Versus - La sezione che mette a confronto due prodotti molto ricercati. Come funziona Versus?

amazon
Lame e taglio: 6,5
Alimentazione: 7
Dimensioni: 8
Funzioni: 6
Accessori: 6,5
amazon
comet
unieuroit
pskmegastore
oraizen
Lame e taglio: 8,5
Alimentazione: 9,5
Dimensioni: 8
Funzioni: 9
Accessori: 8
6,8 / 10
Voto finale
8,6 / 10

In questa sede metteremo a confronto due tagliacapelli della Philips collocati in fasce di prezzo diverse, ma che apparentemente presentano caratteristiche simili: vedremo quindi a cosa è dovuta la differenza di prezzo tra questi due modelli.
Ad accomunarli è soprattutto la particolare ampiezza di taglio, una misura fuori dai canoni perché piuttosto ridotta, se pensiamo al classico clipper. Soprattutto per via di questa caratteristica possiamo definire entrambi i nostri esaminati come dei veri e propri ibridi. Questi due tagliacapelli, infatti, possono essere consigliati anche per un uso più versatile, in quanto adatti anche a muoversi discretamente tra le linee del volto per regolare la barba.
Passando di fattore in fattore, vedremo cosa distingue e cosa accomuna il Philips Series 9000 HC9450/15 e il Philips Series 3000 HC3420/15. La differenza di prezzo tra i due prodotti, come vedrete, si riflette in quella tra i voti ottenuti, ed è a nostro parere giustificata dal maggiore range di taglio del Philips Series 9000 HC9450/15, dalla sua batteria di qualità superiore e da un display intelligente che permette una migliore manutenzione, oltre che dall’interessante funzione autoturbo.

6.5 / 10
Lame e taglio
6.5 / 10

Il primo fattore è quello relativo al taglio, dove il più costoso Philips Series 9000 HC9450/15 mostra avere caratteristiche più interessanti, soprattutto per quanto concerne la struttura del blocco lame. In apparenza, infatti, i due prodotti possono sembrare identici: stessa ampiezza di taglio da 41 mm e taglio minimo a 0,5 mm.
Se entriamo però nel dettaglio vediamo quelle che sono le differenze, visto che il Philips Series 9000 HC9450/15 ha un blocco lame unico in metallo, mentre quello del Philips Series 3000 HC3420/15 è una commistione di metallo e plastica. In realtà, oltre al fatto che il metallo è più resistente, non ci sono vere e proprie differenze, anche se il Philips Series 9000 HC9450/15 sembra scorrere meglio durante il taglio.
Notevole è invece la differenza tra i due Philips quando si parla di range di taglio: il Philips Series 9000 HC9450/15 arriva sino a 42 mm di lunghezza (il massimo in commercio conosciuto è di 46 mm), mentre il Philips Series 3000 HC3420/15 arriva sino a 23 mm, pertanto non è adatto a chi cerca un taglio più lungo.
Alla luce di queste caratteristiche è dunque chiaro il motivo del voto maggiore assegnato al Philips Series 9000 HC9450/15.

7 / 10
Alimentazione
7 / 10

Il fattore alimentazione mostra chiaramente le differenze tra questi due modelli: il più costoso Philips Series 9000 HC9450/15 vince nettamente sul rivale, che ricordiamo però appartenere ad una fascia molto più economica.
Il costo esiguo del Philips Series 3000 HC3420/15 si riflette infatti in alcuni limiti, come una batteria Ni-MH che necessita di ben 8 ore per la ricarica, mentre a quella al litio del Philips Series 9000 HC9450/15 basta una sola ora di attesa.
Differenti sono anche i minuti di autonomia dopo un ciclo completo di ricarica, visto che il Philips Series 9000 HC9450/15 avrà circa 2 ore di lavoro continuo, un vero e proprio primato (ma questa diminuisce se viene usato l’autoturbo, funzione che vedremo sotto), mentre il Philips Series 3000 HC3420/15 ha una sola ora di autonomia (in realtà è un eccellente valore per la sua fascia di prezzo, e infatti il voto è comunque positivo). Entrambi i modelli, poi, possono essere utilizzati anche tramite cavo.

8 / 10
Dimensioni
8 / 10

Il fattore dimensioni non rivela distinzioni tra i due tagliacapelli, visto che questi due modelli seguono la stessa linea scelta dalla Philips, che come abbiamo anticipato è del tutto particolare.
I nuovi tagliacapelli Philips sono più piccoli dei classici clipper, viene ridotta l’ampiezza di taglio da 46 a 41 mm per aumentare la versatilità: possono essere utilizzati infatti anche per regolare la barba, visto che i blocchi lame di dimensioni non molto grandi sono meglio manovrabili sul viso.
Altre considerazioni in merito sono le seguenti: sia il Philips Series 3000 HC3420/15 che il Philips Series 9000 HC9450/15 possono scendere sino a 0,5 mm di taglio minimo perché più piccoli, mentre i tagliacapelli tradizionali non vanno mai sotto gli 0,7 mm.
Il Philips Series 3000 HC3420/15 e il Philips Series 9000 HC9450/15 sono pensati per un utilizzo senza aiuto esterno, infatti per agevolare il lavoro su collo e tempie troviamo una particolare morfologia a L, o se preferite possiamo dire che il corpo del tagliacapelli ricorda un boomerang: una forma un po’ diversa rispetto al classico tagliacapelli cilindrico.

6 / 10
Funzioni
6 / 10

Il fattore funzioni vede una sonora sconfitta del Philips Series 3000 HC3420/15 nei confronti del Philips Series 9000 HC9450/15, che è probabilmente uno dei tagliacapelli più all’avanguardia sotto questo aspetto.
Il display del Philips Series 9000 HC9450/15 ci indica la misura di taglio esatta selezionata e l’autonomia residua della batteria, ma a far da padrona è soprattutto la tecnologia touch, che permette in modo semplice e preciso di regolare la misura di taglio, con intervalli di 0,1 mm tra l’una e l’altra. Infine il Series 9000 HC9450/15 dispone della funzione autoturbo che, rilevando automaticamente una zona più folta di capelli, aumenta la potenza del motore.
Il Philips Series 3000 HC3420/15, invece, può vantare solamente una ghiera girevole che permette di spostare il pettine per scegliere le diverse misure di taglio.
Entrambi i modelli hanno lame che si possono staccare con un semplice click, in questo modo la pulizia sarà più semplice e precisa.

6.5 / 10
Accessori
6.5 / 10

Sia il Philips Series 9000 HC9450/15 che Philips Series 3000 HC3420/15, esclusi i pettini, non eccellono in questo fattore, visto che non troviamo alcuna custodia protettiva o base di alloggio. Quello che troviamo è una spazzolina per la pulizia delle lame, più il classico trasformatore per la ricarica.
Dal confronto esce vincitore ancora una volta il Philips Series 9000 HC9450/15, visto che il conteggio dei pettini finisce a suo favore per 3 a 1: la presenza di 3 pettini in dotazione permette al tagliacapelli di effettuare tagli sino a 42 mm.
Tutti e due i Philips esaminati hanno pettini ad ascensore, con il vantaggio di offrire molte misure di taglio ma con il leggero inconveniente di accumulare più residui durante il lavoro rispetto ai pettini a scatto.

Video
Galleria fotografica

Come funziona Versus?

Nella sezione "Versus" mettiamo a confronto due prodotti per illustrarvi meglio le loro differenze. Cerchiamo di spiegarvi, ad esempio, cosa distingue un prodotto di alta gamma da un prodotto molto più economico: cosa si acquista spendendo di più, oppure, al contrario, a cosa si dovrà rinunciare comprando quello di fascia di prezzo più bassa? Inoltre, qui non troverete soltanto confronti tra prodotti appartenenti a fasce di prezzo diverse, ma anche confronti tra due versioni dello stesso prodotto (in cosa si distingue il nuovo prodotto dal suo predecessore?), oppure confronti tra prodotti simili e concorrenti di marche diverse. L'obiettivo è quello di fare chiarezza per far sì che la scelta di acquisto sia il più consapevole possibile e che ognuno compri solo ciò di cui ha bisogno. Interessati ad altri confronti della sezione Versus? Li trovate qui!

Altri confronti

Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato