I migliori tutori caviglia del 2025

Confronta i migliori tutori caviglia del 2025 e scopri i nostri consigli

stepsalute
66,78 €
amazon
19,84 €
labottegadellalongevita
81,27 €
stepsalute
51,90 €
amazon
16,99 €
sanitariasportivacom2
66,78 €
sanitariailgiglio
81,27 €
amazon
55,00 €
labottegadellalongevita
66,87 €
stepsalute
84,51 €
farmaciadelcorso
55,67 €
amazon
94,88 €
sanitariasportivacom2
84,51 €
farmaciaprocaccini
55,68 €
amazon
157,82 €
farmafive
55,70 €

Dati tecnici

Tipologia

Rigido, bivalva

Elastico, regolabile

Elastico, con pelotta e tallonetta calcaneare

Ortopedico, stivaletto

Elastico

Indicato per

Post infortunio e ripresa attività dopo operazione

Distorsioni, artrite, problemi al tendine d'Achille

Infiammazione del tendine d'Achille, stato post-traumatico o postoperatori

Distorsioni lieve o gravi, lesioni, dolori piede e tallone, fratture composte, postoperatorio

Distorsioni leggere, fascite plantare e infiammazioni generiche della caviglia

Taglie

Taglia unica

S, M, L

T1-T6

XS, S, M, L, XL

S, M, L

Caviglia destra/sinistra

Sinistra

Punti forti

Con cuscinetti d'aria

Stabilizzatori laterali rimovibili

Con effetto massaggiante

Per il recupero dopo fratture o distorsioni

Traspirante

Per lesioni acute

Facile da indossare e regolare

Traspirante e confortevole

Stabile e confortevole

Non scivola

Design sottile

Design di qualità

Per piede destro e sinistro

Punti deboli

Solo caviglia sinistra

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Nell’ambito dei tutori ci siamo già occupati in modo approfondito di quello per il ginocchio e per il polso; con questa pagina vogliamo invece entrare nel merito del tutore per la caviglia, utile in numerose circostanze che riguardano infortuni o prevenzione degli stessi alla suddetta articolazione. La cavigliera, come viene spesso chiamato questo dispositivo, può essere essenzialmente di tre tipi: elastica, rigida o a stivaletto per camminare.

Dal momento che non solo i brand che le vendono sono molti, ma anche che i modelli differiscono parecchio uno dall’altro per tipologia, materiali e finalità, abbiamo pensato di elencare qui di seguito i migliori, cercando di evidenziarne uno per ogni tipologia, e descrivendone le caratteristiche nel dettaglio, specificando quale articolo è più adatto alle varie circostanze.

Migliore elastica non regolabile: Awenia Supporto per Caviglia

Questa fascia elastica è la tipologia più semplice tra i dispositivi di supporto alla caviglia; in tessuto traspirante, è per lo più in neoprene, nylon elasticizzato, lycra e spandex. Tale cavigliera è pensata per esercitare pressione sull’articolazione in questione, fornendo un leggero supporto in caso di lievi distorsioni, fascite plantare, gonfiore o infiammazioni di vario genere. La fascia elastica può essere utilizzata anche come prevenzione di infortuni qualora si praticasse sport e si fosse soggetti al problema a causa di instabilità articolare o legamentosa.

Tipologia: cavigliera elastica
Taglie: S, M, L
Indicato per: distorsioni leggere, fascite plantare e infiammazioni generiche della caviglia
Modo d’uso: scegliere la taglia corretta e indossare sotto alla calza

Migliore elastica per distorsioni: Fitomo Cavigliera Ortopedica

La cavigliera ortopedica Fitomo è più rigida e offre maggiore supporto rispetto a una semplice fascia elastica, oltre a dare la possibilità di regolarla attraverso dei lacci integrati su tre livelli. Ai lati sono inoltre presenti delle “tasche” all’interno nelle quali possono essere inseriti, al bisogno, gli inserti rigidi forniti con la cavigliera, a garantire più stabilità alla caviglia. Perfetta per sportivi che riprendono a fare attività dopo un infortunio a tale articolazione, è disponibile in diverse taglie e va indossata regolando le cinghie in modo che non sia eccessivamente stretta ma allo stesso tempo non troppo blanda.

Tipologia: cavigliera ortopedica elastica regolabile
Taglie: S, M, L
Indicato per: distorsioni e problemi al tendine d’Achille
Modo d’uso: scegliere la taglia corretta, indossare sotto alla calza e regolare con i lacci

Migliore cavigliera bivalva: Bauerfeind Airloc

Il tutore caviglia Airloc è di tipo rigido e bivalva, ovvero costituito da due gusci esterni, uno per lato dell’articolazione, all’interno dei quali sono presenti due cuscinetti ad aria, gonfiabili e regolabili in base alle necessità tramite un’apposita pompetta. Questa tipologia di tutore fornisce un ottimo supporto alla caviglia dopo distorsioni anche importanti, in presenza di eventuale gonfiore, nel periodo di riabilitazione postoperatoria e nei casi di instabilità croniche dei legamenti.

Tipologia: tutore rigido bivalva
Taglie: taglia unica
Indicato per: post infortunio e ripresa attività dopo operazione
Modo d’uso: indossare sopra alla calza, chiudere con le fascette e regolare la quantità d’aria all’interno dei cuscinetti

Migliore per tendine d’Achille: Bauerfeind AchilloTrain

Il tutore caviglia AchilloTrain è simile a una fascia elastica, con la differenza che possiede sul retro una pelotta (inserto anatomico) massaggiante e una tallonetta calcaneare integrata (opzionale) che vanno a comprimere l’area in questione e a massaggiare, appunto, i tessuti intorno al tendine d’Achille infiammato o dolorante. Questo tutore allevia il dolore e attiva la muscolatura, oltre a favorire la circolazione sanguigna: tutti fattori che consentono di compiere movimenti agevolmente e di recuperare dall’eventuale infortunio in tempi più rapidi.

Tipologia: tutore elastico con pelotta e tallonetta calcaneare
Taglie: T1-T6
Indicato per: infiammazione del tendine d’Achille
Modo d’uso: scegliere la taglia corretta e indossare sotto alla calza; si può decidere se inserire o meno la tallonetta

Migliore per postoperatorio: Ro+Ten Equal 450

Questo tutore ortopedico è definito “a stivaletto basso“, e può essere utilizzato per camminare, anche dopo infortuni importanti alla caviglia o al piede. Leggero e resistente, possiede una suola in gomma antiscivolo e un’imbottitura interna in soffice gommaschiuma bifoderata. L’utilizzo di tale dispositivo deve avvenire su consiglio medico e dopo che sia stato accertato che l’eventuale frattura alla caviglia sia stabile e vi siano limiti accettabili di deformità angolare e rotatoria.

Tipologia: tutore ortopedico a stivaletto
Taglie: XS, S, M, L, XL
Indicato per: distorsioni lieve o gravi, lesioni legamenti e tessuti molli, dolori piede e tallone, fratture composte di piede e/o caviglia, postoperatorio
Modo d’uso: scegliere la taglia corretta e indossare il tutore, con o senza calza, regolando i cinturini a velcro

Quando è meglio usare il tutore caviglia?

Le circostanze in cui può rendersi necessario utilizzare il tutore caviglia sono diverse, e vanno da situazioni meno gravi ad altre più problematiche. L’infortunio più comune è sicuramente la distorsione della caviglia, con coinvolgimento o meno, a seconda della gravità, dei legamenti dell’articolazione (stiramento o rottura). Vi sono poi casi in cui uno o più ossa della caviglia subiscono una frattura, e in questo caso, sia che essa sia composta o che richieda un’operazione, sarà necessario utilizzare un tutore rigido. Altre circostanze che spesso richiedono l’utilizzo del tutore caviglia sono la rottura, o anche la semplice infiammazione, del tendine d’Achille, e l’instabilità cronica dei legamenti.

Quanto costa il tutore caviglia?

A seconda del tipo di tutore per la caviglia, il costo potrà variare anche di molto; ecco i prezzi medi suddivisi per tipologia:

  • Cavigliera elastica non regolabile: in genere tra 7 e 12 €;
  • Cavigliera elastica regolabile: tra 10 e 25 €;
  • Cavigliera bivalva: da un minimo di 30 € fino anche a 60 € per i prodotti di miglior qualità;
  • Tutore rigido post operazione: 60-80 €.

Quali sono le migliori marche di tutore caviglia?

Quando si tratta di articoli ortopedici quali il tutore per caviglia, ginocchio e polso, così come per la fascia lombare e il correttore posturale, il brand può davvero fare la differenza. Trattandosi infatti di dispositivi il cui utilizzo è di solito legato a infortuni, e dunque alla necessità di recuperare appieno, o a vero e proprio dolore fisico, è importante che la qualità sia garantita. Ecco quindi che risulta importante affidarsi a marche come Ro+Ten, Bauerfeind e Fitomo, sempre ai vertici sul mercato per questa tipologia di prodotti.