I migliori trolley del 2024

Confronta i migliori trolley del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
124,90 €
amazon
102,74 €
amazon
111,36 €
amazon
129,95 €
amazon
96,00 €
cosebelleshop
139,90 €
cosebelleshop
175,50 €
gruppogiodicart
129,00 €
bertonistore
179,00 €
animasportiva
108,50 €
airaudopelletterie
180,00 €
maxisport
112,00 €
peffeshop
128,00 €

Dati tecnici

Tipologia

Rigido

Rigido

Rigido

Morbido

Morbido

Dimensioni

40 x 20 x 55 cm

40 x 20 x 55 cm

55 x 40 x 23 cm

79 x 40 x 33 cm

32,5 x 51 x 24 cm

Capacità

40 - 47 l

n.d.

41 l

121 l

41,5 l

Ruote

4 multidirezionali

4 multidirezionali

4 multidirezionali

2 trasportatrici

2 trasportatrici

Maniglie

2

2

2

2

2

Manico allungabile

Sistema di sicurezza

Chiusura TSA con combinazione

Chiusura TSA

Chiusura TSA

Chiusura con combinazione, sistema TSA

Lucchetto TSA

Divisione interna

2 vani con separatore, 2 tasche

2 vani con separatore e tasca interna

2 vani con separatore e tasca interna

2 vani, 2 tasche

2 vani con separatore, 3 tasche

Peso

2,4 kg

2,53 kg

2,6 kg

3,72 kg

2,5 kg

Punti forti

Chiusura TSA

Buona capienza

Materiali robusti e impermeabili

Cinghie esterne di compressione

Cinghie esterne di compressione

Sistema espandibile con zip

Disponibile in diverse colorazioni

Organizzazione interna ottimale

2 piedini aggiuntivi per stabilizzare il trolley in posizione verticale

2 piedini aggiuntivi per stabilizzare il trolley in posizione verticale

Design italiano

Materiali resistenti

Ruote con movimento a 360°

Molto capiente

Molto compatto e maneggevole

Design accattivante

Design accattivante

Punti deboli

Meno robusto dei modelli rigidi

Meno robusto dei modelli rigidi

Le ruote non sono piroettanti

Nessun sistema di chiusura particolare

Mancano le cinghie interne ferma-abiti

Mancano le cinghie interne ferma abiti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il trolley

Il trolley è indispensabile per qualsiasi tipo di partenza: dai weekend fuori porta ai lunghi viaggi internazionali, dai viaggetti in macchina ai voli a lunga percorrenza.
In questa guida all’acquisto approfondiremo tutti gli aspetti fondamentali che permettono di identificare il trolley più adatto alle proprie necessità: osserveremo nel dettaglio quali tipologie di valigie ci siano sul mercato, quali materiali costruttivi possano essere usati, vantaggi e svantaggi legati alla rigidità, come valutare sicurezza e trasportabilità e quale organizzazione interna sia più adatta ai vostri viaggi.

Che differenza c’è tra trolley e valigia

Prima di analizzare le varie caratteristiche dei modelli presenti sul mercato è utile fare una precisazione sulle differenze tra trolley e valigie. Questi due termini possono oggi essere considerati sinonimi a tutti gli effetti, poiché nell’uso comune vengono utilizzati indistintamente, tuttavia una piccola differenza tra il significato originale delle due parole esiste. Cinque zaini appoggiati sopra cinque trolley Con il termine trolley idealmente bisognerebbe identificare solo i bagagli dotati di ruote e di maniglia per il trasporto, mentre il termine valigia è più generico e include sia i modelli con ruote, sia i modelli più classici, senza ruote e trasportabili a mano.
In questa guida parleremo sia di valigie che di trolley, ma utilizzeremo il termine valigia per riferirci alla macrocategoria dei bagagli, mentre il termine trolley per i bagagli con ruote e maniglia.

Tipologie di valigie

Il primo aspetto da considerare quando si cerca il trolley più adatto alle proprie esigenze riguarda la scelta della tipologia di bagaglio. Possiamo distinguere i vari tipi di trolley e valigie in due modi: in base alle dimensioni o in base alle altre caratteristiche strutturali, come rigidità, spallacci o manici.
La classificazione in base alle dimensioni è forse la più importante, poiché è strettamente legata alle specifiche esigenze. Prima di identificare le principali tipologie di bagaglio date uno sguardo alla nostra guida all’acquisto dedicata ai set di valigie:

Tipologie di bagaglio in base alle dimensioni

Bagaglio a mano

L’espressione “bagaglio a mano” racchiude tutte le valigie (quindi trolley, zaini da viaggio, borsoni o valigie senza ruote) che possano essere portate con sé nella cabina di un aereo. La capienza dei bagagli a mano viene espressa in litri ed è l’informazione più utile per capire quanti abiti e oggetti sia effettivamente possibile portare con un determinato bagaglio. Le caratteristiche strutturali di questi bagagli possono essere molto diverse in base al tipo di valigia, ma c’è comunque una regola che dev’essere obbligatoriamente rispettata: le dimensioni massime. Per saperne di più sui regolamenti delle maggiori compagnie aeree consultate il nostro a approfondimento dedicato a questo tema:

Bagaglio da stiva

Questo termine si riferisce ai bagagli di dimensioni maggiori che possono essere portati in aereo solo tramite imbarco, ma che possono essere utilizzati senza alcun tipo di limitazione sugli altri mezzi di trasporto (treni, autobus o navi) e sui mezzi privati. Anche in questa categoria troviamo tipi di valigia diversi: i bagagli da stiva, infatti, possono includere zaini da trekking, trolley medi o grandi e valigie prive di rotelle. I borsoni da viaggio, invece, raramente raggiungono dimensioni così elevate. 

Uno zaino un borsone e sei trolley da stivaLe dimensioni delle valigie da stiva sono molto variabili; in generale, i trolley di taglia media hanno un’altezza che si aggira intorno ai 60 cm, quelli di taglia grande circa 70 cm e quelli di taglia extra large circa 90 cm, ma queste misure possono cambiare in base al tipo di bagaglio: uno zaino da trekking grande, ad esempio, si sviluppa soprattutto in altezza, che potrebbe superare i 100 cm, mentre una valigia priva di rotelle si sviluppa in larghezza per favorire la maneggevolezza.
Per quanto riguarda la capacità, le valigie da stiva offrono uno spazio decisamente elevato, che consente di trasportare comodamente moltissimi abiti, ma anche accessori, scarpe, libri e tanto altro. I modelli XL possono superare anche i 120 l di capacità, i modelli grandi si attestano sui 90 l, mentre i modelli medi sui 60 l.

Tipologie di bagaglio in base alla struttura

Come abbiamo visto nella nostra introduzione, il termine “valigia” è generico e racchiude bagagli con caratteristiche strutturali diverse, a prescindere da capienza e dimensioni.
Scopriamo quali sono queste tipologie.

Valigia

La valigia ha una forma rettangolare o quadrata ed è dotata di manico o di due maniglie per il trasporto. Può essere realizzata in materiali morbidi, come tela, poliestere o stoffa impermeabile, oppure può essere rigida, in pelle, metallo o cuoio. Si tratta di una tipologia di bagaglio un po’ in disuso, sostituita gradualmente dai trolley.

Tre valigie antiche

Trolley

I trolley possono essere realizzati in materiali morbidi o rigidi e possono avere diversi dispositivi di sicurezza e optional per aumentarne la versatilità. In questi casi la scelta tra un modello rigido e uno morbido dipenderà in modo specifico dalle vostre esigenze. La morbidezza del tessuto è sinonimo di maggiore flessibilità e comfort mentre una struttura rigida è impermeabile e resistente agli urti.

Borsone da viaggio

Il borsone da viaggio è una sacca solitamente cilindrica che si sviluppa in orizzontale, caratterizzata da due manici e da una tracolla per il trasporto. Ultimamente sono sempre più diffusi i borsoni con maniglia allungabile e due rotelle, per aumentare il comfort e diminuire l’affaticamento durante il trasporto. Anche i borsoni possono essere realizzati in diversi materiali, ma nella maggior parte dei casi si tratta di materiali morbidi che consentono una maggiore flessibilità: il principale vantaggio dei borsoni, infatti, è quello di essere molto capienti e di avere una struttura leggera, che permette il trasporto a tracolla. Scoprite i diversi modelli di tendenza nella nostra guida all’acquisto:

Zaino da viaggio

Con “zaino da viaggio” ci si può riferire sia agli zaini da trekking, sempre più utilizzati come bagaglio, dato l’ottimo rapporto capienza/peso, sia agli zaini casual più capienti, adatti a contenere sia il laptop, sia indumenti per viaggi brevi. La maggior parte degli zaini da viaggio ha numerose tasche: oltre a quella per il laptop, sono frequenti tasche interne per dispositivi elettronici, tasche di sicurezza per i documenti e taschine per le carte di credito e altre tessere. Una donna con uno zaino da viaggio

Il grande vantaggio degli zaini è sicuramente la versatilità: in commercio esistono infatti un’infinità di modelli, dai più piccoli, simili agli zaini scuola e ideali come bagaglio a mano, a quelli da trekking più grandi, molto utili per i pendolari o per chi cerchi un bagaglio da stiva capiente, ma meno ingombrante di un trolley grande. Anche in questo caso per scoprire quali sono i modelli più in voga sul mercato consigliamo di consultare la nostra guida all’acquisto:

Trasportabilità

La facilità di trasportare una valigia è molto importante, soprattutto quando si viaggia sui mezzi di trasporto pubblici. Un bagaglio ideale, specialmente se di grandi dimensioni, deve poter essere spostato con facilità e deve garantire un affaticamento minimo. Quando si parla di trasportabilità gli elementi da valutare sono soprattutto tre: rotelle, maniglie e maniglia da traino estensibile. 

Rotelle

Possiamo identificare due varianti in base alle rotelle in dotazione: le valigie, i borsoni e i trolley con due rotelle e quelli con quattro rotelle multidirezionali. Nel primo caso si trovano solo due rotelle posizionate nella parte posteriore del bagaglio: per trasportarlo è necessario inclinare il bagaglio e trascinarlo. I modelli con quattro rotelle invece si possono ruotare a 360° e consentono di spostare il bagaglio senza doverlo inclinare né trascinare. 

Maniglie

Le maniglie nelle valigie e nei trolley servono per sollevare il bagaglio quando necessario. I modelli più confortevoli sono quelli con due maniglie: una laterale e una nella parte anteriore. Questo consente una presa salda della valigia anche quando si tratta di un bagaglio molto grande e molto pesante. È importante valutare la qualità e la solidità delle maniglie: queste infatti devono lasciare abbastanza spazio per infilare la mano, devono essere rigide e ben salde e devono avere una superficie liscia ma antiscivolo, per evitare che la valigia possa inavvertitamente scappare di mano quando sollevata.

Maniglia da traino estendibile

La maniglia da traino è fondamentale in tutti i bagagli con ruote, poiché permette appunto il traino o il trascinamento della valigia. Si tratta di un manico allungabile, solitamente realizzato in metallo, che viene esteso quando bisogna trainare il bagaglio e viene richiuso quando bisogna riporlo. Date le frequenti aperture e chiusure, questo componente è spesso il primo a subire danneggiamenti in una valigia: proprio per questo motivo è bene assicurarsi che il metallo che lo compone sia solido e spesso e che il meccanismo di allungamento sia fluido e non a scatti.

Sicurezza

Acquistare una valigia con un dispositivo di sicurezza integrato è molto importante, a prescindere dai tipi di viaggi che si intendano fare. I dispositivi di sicurezza infatti garantiscono che la valigia non si apra inavvertitamente, oltre a tutelare il contenuto del vostro bagaglio da potenziali furti. sistema di sicurezza di un trolley con combinazione a tre cifreNelle valigie in commercio si trovano essenzialmente tre tipi di dispositivi di sicurezza: il lucchetto tradizionale, che viene aperto e chiuso con una classica chiave, la chiusura con combinazione, che prevede un meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio della cerniera e il lucchetto TSA, che può essere considerato l’unione delle due precedenti. La chiusura con TSA infatti prevede sia una chiusura a combinazione che blocca la zip, sia una piccola serratura che può essere aperta da una chiave apposita. Questo tipo di dispositivo di sicurezza è indispensabile per chi viaggia negli Stati Uniti: gli addetti aeroportuali USA infatti sono obbligati ad aprire e controllare tutti i bagagli e dispongono di una chiave universale per chiusure TSA. 

Organizzazione interna

Passiamo all’ultimo aspetto da valutare, che riguarda l’organizzazione interna del bagaglio. Nei trolley rigidi ci sono solitamente due vani di uguale grandezza con un separatore e una o più tasche interne, mentre nei trolley morbidi è quasi sempre presente un vano unico con separatore e una o più tasche interne.Un trolley aperto riempito con vestiti I bagagli con due vani sono preferibili nei casi in cui si voglia condividere il bagaglio con un’altra persona e nei casi in cui si voglia sfruttare il bagaglio come armadio da viaggio: la presenza di due vani permette infatti di mantenere abiti e oggetti in modo più ordinato e di disporre il contenuto in base alle proprie necessità. Tra le tasche interne più utili, a prescindere dalla tipologia di bagaglio, citiamo la tasca interna sul separatore, solitamente ampia quanto la valigia, che consente di riporre liquidi, medicinali, gioielli o altri oggetti delicati; la tasca interna laterale, utile per chiavi o caricabatterie e la tasca interna per abiti, ideale per il trasporto di completi da uomo o altri abiti molto delicati.

Le domande più frequenti sui trolley

Quanto costa un trolley?

Il costo di trolley e valigie può variare sensibilmente in base a tre aspetti: la capacità, i materiali e il brand. Il prezzo di un buon modello con capacità tra i 90 e i 100 l può andare dai 100 ai 300 €. Trolley e valigie di medie dimensioni hanno invece un costo compreso tra gli 80 e i 150 €, mentre zaini, borsoni e trolley piccoli hanno un prezzo che va dai 50 ai 100 €.
Oltre a considerare queste fasce di prezzo basate sulle dimensioni, bisogna tenere presente che il brand e il materiale possono fare una grossa differenza: valigie e borsoni in vera pelle di marche famose possono raggiungere e superare anche i 500 €. Le valigie morbide, anche quelle capienti, sono in genere i prodotti più economici, poiché spesso risultano meno versatili e più scomodi da trasportare.

Quali sono le migliori marche di trolley?

Nel mercato di trolley e valigie ci sono alcuni brand leader del settore che propongono moltissimi modelli e set di valigie completi. I più famosi produttori di trolley sono Samsonite, American Tourister, Roncato, Eastpak e Carpisa, mentre per i prodotti in vera pelle sono da menzionare Alviero Martini, The Bridge, Mandarina Duck, Montblanc e Piquadro
In generale, la marca di una valigia non è automaticamente sinonimo di qualità: sempre meglio assicurarsi che dettagli come sicurezza, organizzazione dello spazio interno e materiali siano conformi alle vostre esigenze.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Trolley

  1. Domanda di valentina | 08.08.2018 09:25

    tra american tourister e roncato cosa mi consiglia?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.08.2018 15:35

      Ti consigliamo l’American Tourister per la robustezza dei materiali.

  2. Domanda di Giancarlo | 19.07.2016 15:26

    trolley per due persone, viaggi di circa due settrimane, peso max kg. 23 compreso trolley.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.07.2016 09:44

      Il Samsonite Cosmolite dovrebbe essere adatto alle tue esigenze, in quanto ha una capacità interna di 94 l ed un peso di appena 2.8 kg.