Russell Hobbs 20320-56 in breve
Il voto finale ottenuto dal Russell Hobbs 20320-56 è di 7,7. Abbiamo infatti a che vedere con un buon tritatutto di fascia di prezzo bassa adatto a soddisfare le esigenze più comuni in cucina, senza avere grosse pretese. Con sole due lame e la potenza del motore di 380 W è in grado di tritare finemente carote, cipolle, sedano, aglio, prezzemolo, basilico e altre erbe aromatiche, mentre non si può pretendere di realizzare con questo modello triti di carne, frutta secca, semi o di alimenti dalla consistenza maggiore. Punto forte di questo modello è sicuramente la praticità: grazie infatti alle sue dimensioni ridotte e al coperchio che trasforma il recipiente in un comodo contenitore dove conservare il trito, il Russell Hobbs 20320-56 si adatta a tutte le cucine. Lo consigliamo dunque a chi cerchi un modello da utilizzare tutti i giorni per tritare principalmente verdure, mentre non è sicuramente il modello più adatto a chi ami sperimentare in cucina e voglia un un tritatutto particolarmente versatile.
Voto finale: 7.7
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta del tritatutto
1. Struttura
La struttura del Russell Hobbs 20320-56 è il vero punto forte di questo tritatutto. Nonostante infatti il recipiente in vetro, un materiale più pesante della plastica, il peso è di appena 1 kg.


2. Lame e accessori
Non sono di cattiva fattura, ma nemmeno ci hanno impressionato le lame del Russell Hobbs 20320-56. Questo tritatutto è infatti dotato di due lame in acciaio inox, proprio come la maggior parte dei modelli presenti sul mercato.
La scelta di affidare il compito di tritare alimenti di diversa consistenza a due sole lame comporta alcuni svantaggi: innanzitutto queste andranno più velocemente incontro ad usura rispetto a quelle di un modello che ne abbia quattro, in secondo luogo con gli alimenti di consistenza maggiore il trito non risulterà omogeneo.

3. Motore
Lo stesso motore di questo tritatutto non è particolarmente potente. Parliamo infatti di un motore dalla potenza di 380 W, che, abbinato alle due sole lame, incontra grosse difficoltà a tritare alimenti più duri come le nocciole, mentre non è proprio in grado di tritare la carne cruda.
Non è inoltre presente alcuna funzione di regolazione della velocità né tanto meno la funzione turbo, che invece avrebbe potuto fornire un aiuto in più per affrontare i cibi più resistenti.
Possiamo dunque riassumere dicendo che questo tritatutto è adatto per tritare le verdure più comuni, come aglio, sedano, carote e cipolle, ma è efficace anche sulle erbe aromatiche tipo il prezzemolo o l’erba cipollina.
Gli amanti della cucina più elaborata che cerchino un modello che possa sminuzzare qualunque alimento dovranno però orientarsi verso tutt’altro tipo di tritatutto.
4. Recipiente
Il recipiente è uno degli aspetti migliori di questo modello e ne abbiamo apprezzato molto alcune caratteristiche. Innanzitutto la ciotola è in vetro, quindi, a differenza di quelle in plastica, non si opacizzerà col tempo. Il vetro inoltre può essere sottoposto anche ad alte temperature senza rilasciare sostanze dannose nei cibi. Questo può rivelarsi utile per scaldare direttamente alcuni ingredienti nel microonde dopo averli tritati, ad esempio se si vuole sciogliere del cioccolato per una torta.



5. Praticità d’uso
Siamo rimasti convinti solo in parte della comodità di utilizzo di questo modello, che è dotato di alcuni accorgimenti intelligenti ma risulta a nostro avviso carente negli aspetti basilari.
Fra i primi, oltre alla possibilità di lavare tutti i componenti in lavastoviglie, caratteristica in realtà piuttosto comune, siamo stati sorpresi nel trovare un ulteriore coperchio in plastica per la conservazione del trito. Si può dunque, ad esempio, tritare il formaggio e portarlo a tavola nel contenitore del tritatutto, oppure tritare sedano, cipolle e carote per il soffritto e farli congelare in frigo per averli sempre pronti all’occorrenza.

Fra le caratteristiche meno convincenti annoveriamo invece il cavo non particolarmente lungo, di appena 1 metro, e la mancanza di piedini antiscivolo e di vano avvolgicavo.

La nostra prova
Due lame in acciaio inox e motore 380 W: che cosa significa esattamente? Quali prestazioni ci possiamo aspettare da un tritatutto del genere, cosa è in grado di tritare e cosa no? Abbiamo deciso di sottoporre il Russell Hobbs 20320-56 a due prove pratiche e abbiamo provato a tritare sia delle carote che dei chicchi di caffè. La prima prova ha dato dei risultati ottimi: riempiendo la vaschetta fino alla sua capacità massima, dopo solo pochi istanti abbiamo ottenuto un trito fine e omogeneo.



Considerando però il costo davvero basso e le caratteristiche dell’apparecchio, non possiamo dire che la prova sia fallita: il risultato era infatti prevedibile, mentre non abbiamo riscontrato alcun problema di funzionamento o di cattiva progettazione.
Consigliamo tuttavia di valutare prima dell’acquisto le proprie esigenze ed il tipo di utilizzo che si intende fare del tritatutto per non rimanere successivamente delusi dalle prestazioni del prodotto.
Opinioni dei consumatori
I feedback degli utenti si dividono fra chi ha particolarmente apprezzato il prodotto e chi invece lo trova del tutto inutile, con una decisa prevalenza dei primi sui secondi. Un critica comune è però relativa al supporto che consente alle lame di agganciarsi al motore che, essendo in plastica, si consuma dopo pochi utilizzi. Alcuni utenti si sono inoltre lamentati del fatto che il tritatutto non riesca a triturare cibi diversi da frutta, verdure ed erbe aromatiche, e che non sempre il risultato finale sia fine ed omogeneo. Date le caratteristiche del motore e delle lame, tali obiezioni non risultano affatto sorprendenti: d’altra parte questo è un aspetto che andrebbe preso in considerazione prima di procedere all’acquisto.
Scrivi una recensione
Russell Hobbs 20320-56
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti