I tostapane Smeg

I tostapane Smeg

Fino a pochi anni fa il tostapane era uno elettrodomestico poco presente nelle cucine degli italiani, più abituati a consumare pane fresco anziché a riscaldare quello a fette. Col tempo le abitudini sono però cambiate: da una parte non tutti hanno il tempo di acquistare pane fresco ogni giorno, dall’altra le nuove generazioni vedono il tostapane come un accessorio sia utile, sia bello. Ci riferiamo in particolare ai modelli vintage, che hanno convinto anche i più scettici ad acquistarne uno.

Tra le marche più apprezzate per i loro elettrodomestici in stile rétro il più famoso è sicuramente Smeg. L’azienda italiana coniuga da sempre tecnologia ed estetica per offrire prodotti in grado di garantire prestazioni elevate e di arredare qualsiasi cucina con stile, che negli anni hanno vinto diversi premi internazionali di design. I tostapane Smeg sono tra i mini elettrodomestici più venduti del brand e in questa pagina vedremo le caratteristiche dei tre modelli al momento presenti sul mercato.

Smeg TSF01

Il modello base, nonché il più popolare di casa Smeg, è il TSF01. Si tratta di un classico tostapane da due fette che reca sul fianco l’ormai inconfondibile logo Smeg in stampatello e caratteri cromati in rilievo. Il corpo è realizzato in acciaio, aspetto che ne aumenta la stabilità e la robustezza, e, come tutti i prodotti della linea 50s Style, è disponibile in 12 colorazioni, a cui si aggiungono le versioni realizzate in collaborazione con la maison D&G, di gran lunga più costose.
È un modello dalla potenza elevata (950 W) che presenta caratteristiche piuttosto standard (6 livelli di doratura, il cassetto raccoglibriciole, le funzioni di scongelamento e riscaldamento) accanto ad altre più rare da trovare in questi elettrodomestici: pulsanti e manopola retroilluminati, scomparti più larghi della media (3,6 cm) per accogliere anche fette di pane spesse e la funzione bagel, che tosta il pane solo da un lato. Grande assente è la griglia superiore per scaldare il pane, solitamente integrata nel tostapane, ma che nel caso dei tostapane Smeg va acquistata separatamente.
Si tratta di un tostapane destinato ad abbellire la vostra cucina, ma anche a durare nel tempo. Il prezzo è sicuramente proibitivo per molti, ma ricordiamo che si tratta di un oggetto di design oltre che di un semplice elettrodomestico. Se cercate un modello da due fette con design vintage, ma dal prezzo più contenuto, vi consigliamo questi due prodotti da Ariete e G3 Ferrari:

Smeg TSF02

Non molto diverso dal TSF01 è il modello successivo, il TSF02. La differenza principale sta nel fatto che questo è pensato per inserire, all’occorrenza, quattro fette di pane contemporaneamente. Pur avendo due scomparti come il modello standard, questi sono infatti extra lunghi, visto che il tostapane ha una larghezza di 39,4 cm contro i 31 del precedente. Questo vuol dire che, se si vogliono tostare solo due fette di pane, basterà inserirle in una sola fessura, risparmiando così sui consumi.
La potenza è proporzionata alle dimensioni superiori e raggiunge i 1500 W. Per il resto, ritroviamo le stesse caratteristiche del TSF01: scomparti ampi, funzione bagel, tasti retroilluminati e tutte le funzioni di base. Le colorazioni disponibili sono “solo” 7, ma questa versione non rientra nella collezione D&G Sicily is my love e D&G Blu Mediterraneo.
Il prezzo dello Smeg TSF02 è leggermente superiore rispetto al TSF01, come è normale aspettarsi da un prodotto più grande, ma la qualità dei materiali e l’affidabilità sono le stesse. Un’alternativa più economica e con linee rétro è rappresentata da questo tostapane Russell Hobbs:

Smeg TSF03

Il TSF03 è il modello più grande e costoso del catalogo Smeg. È un tostapane con quattro scomparti, ciascuno destinato ad accogliere una singola fetta di pane. In poche parole è la versione “doppia” del TSF01. Presenta infatti due pannelli di controllo e due leve per sollevare le fette. Raddoppia anche la potenza massima, che tocca i 2000 W. È sicuramente più ingombrante dei due modelli precedenti, con una base di 30 x 33 cm, ma se avete lo spazio necessario nella vostra cucina saprà attirare positivamente l’attenzione di chi vi entra.
Se cercate un modello con cui tostare quattro fette, la scelta tra questo e il TSF02 si riduce principalmente a una questione di design. A livello di praticità possiamo solo dire che, grazie alle sue due leve, il TSF03 non vi obbliga a tostare quattro fette contemporaneamente.
Dal momento che il prezzo di questo modello raggiunge i 200 €, se cercate un modello vintage con quattro scomparti vi consigliamo ancora una volta un tostapane della linea Ariete Vintage e un altro prodotto da Cuisinart:

Meglio un tostapane Smeg o KitchenAid?

Smeg e KitchenAid sono aziende leader nel campo degli elettrodomestici in stile rétro. Nonostante la prima sia conosciuta principalmente per i suoi frigoriferi e la seconda per le sue planetarie, entrambe offrono un catalogo di mini elettrodomestici per la cucina molto ampio. Per quanto riguarda i tostapane, i KitchenAid sono mediamente più costosi, in particolare quelli appartenenti alla linea Artisan, e in alcuni casi propongono qualche funzione extra (l’Artisan ha 7 livelli di doratura e LED con conto alla rovescia, il 5KMT2109 ha la funzione di mantenimento in caldo).

I tostapane Smeg, invece, oltre a vantare tutte le caratteristiche che abbiamo descritto, possono essere considerati delle vere icone di stile e oggetti del desiderio di tanti appassionati di arredamento.
La solidità e le prestazioni sia dei modelli Smeg, sia di quelli KitchenAid sono innegabili, perciò vi consigliamo di fare la vostra scelta in base al vostro budget e al design che preferite.

Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato