Le migliori tosatrici animali del 2025

Confronta le migliori tosatrici animali del 2025 e leggi la nostra guida all'acquisto.

farmacialoreto
174,65 €
amazon
149,00 €
amazon
215,10 €
cocoricoshop
119,90 €
amazon
111,29 €
loradeglianimali
176,39 €
zooprice
139,90 €
arcaplanet
180,00 €
petstopitaly
142,99 €
amazon
207,70 €
zooplusit
146,99 €
farmacialoreto
212,62 €

Dati tecnici

Materiale lame

Acciaio inox

Ceramica e acciaio inox

Acciaio inox

Acciaio inox

Acciaio temprato

Tipo di alimentazione

Batteria al litio

A corrente

Batteria al litio

A corrente

A corrente

Rumorosità

n.d.

45 dB

n.d.

n.d.

76 dB

Accessori

Seconda batteria, 4 pettini, base ricarica, olio

6 pettini, 4 accessori per toelettatura, 2 accessori per pulizia

Due batterie al litio, cacciavite, olio

Olio lubrificante, spazzolina

Set lame, cacciavite, spazzola pulizia, custodia

Peso

280 g

n.d.

1090 g

918 g

1,9 kg

Durata batteria

120 min

n.a.

90 min

n.d.

n.a.

Tempo di ricarica

1,5 ore

n.a.

90 min

n.d.

n.a.

Punti forti

Doppia batteria in dotazione

Aspiratore integrato

Per cavalli e bovini

Due velocità di taglio

Cavo lungo da 5 m

Ricarica rapida

Funzionamento silenzioso

Due batterie in dotazione

Piccola e maneggevole

Taglia fino a 78 mm

Taglia da 0,7 a 3 mm

Tanti accessori per toelettatura e 6 pettini

Batteria di lunga durata

Silenziosa

Lame di qualità e motore potente

Sistema di smorzamento delle vibrazioni

Custodia

Punti deboli

Nessun pettine distanziatore incluso

Un po' pesante

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere la tosatrice per animali

La tosatura degli animali è un procedimento che richiede attenzione e pazienza, tanto che spesso si preferisce portare i propri animali presso centri specializzati e affidarsi a degli esperti per la loro tolettatura. Tuttavia questo intervento ha un costo notevole e molti padroni di animali domestici scelgono di acquistare una tosatrice elettrica per effettuare autonomamente l’operazione. Prima di acquistare una tosatrice per animali è però importante assicurarsi che essa possieda determinate caratteristiche e che sia un prodotto che possa durare nel tempo. Poiché sul mercato ne esistono moltissimi modelli, è bene conoscere gli elementi da considerare per acquistare la tosatrice più adatta alle proprie esigenze e a quelle del nostro animale.

Una ragazza di un centro toelettatura per animali taglia il pelo di un gatto rosso appoggiato su un tavolo, con una tosatrice cordless

Le tosatrici per animali permettono in genere di tosare il pelo di cani, gatti e conigli a pelo lungo e a pelo corto; esistono anche tosatrici per cavalli, le quali differiscono da quelle per animali più piccoli principalmente per dimensioni delle lame, potenza del motore, velocità di taglio e costo.
Vedremo ora nel dettaglio tutti gli elementi che costituiscono la tosatrice per animali e le caratteristiche di ognuno.

Lame

Le tosatrici possiedono solitamente una o due lame che permettono di eseguire una tosatura in tutta sicurezza, senza rischiare di fare male all’animale che si sta tosando. Le lame garantiscono un’estrema delicatezza sulla pelle di quest’ultimo, in quanto pensate proprio per non graffiarla e per non tirare maldestramente via il pelo; questo viene quindi tagliato con cura, evitando spiacevoli inconvenienti. Le lame solitamente sono in ceramica o in metallo, e le relative caratteristiche ovviamente sono diverse:

  • Ceramica: non si surriscalda e ha un’ottima resistenza nel tempo;
  • Acciaio inox: ideale per un uso frequente, ha un’alta resistenza alla corrosione e dura a lungo;
  • Lega di titanio: esegue tagli netti e non tira il pelo anche quando quest’ultimo si presenta lungo e lanoso.

In base al pelo del nostro animale, possiamo quindi valutare quale tipo di materiale è più adatto per garantire una tosatura perfetta e non eccessivamente invasiva. Perché questo avvenga, bisogna che il pelo degli animali non si incastri nelle lame, le quali devono scorrere delicatamente sulla lunghezza dello stesso ed eliminare quello in eccesso. Per favorire una tosatura migliore e precisa, è possibile anche regolare le lame, e questo può essere fatto, di solito, per quasi tutti i modelli in commercio, tra gli 0,8 mm e i 20 mm. La regolabilità delle lame permette loro di aderire meglio alla superficie di pelo che deve essere rimossa ed evita che feriscano la cute degli animali.

Alimentazione

Le tosatrici per animali possono essere cordless oppure dover essere collegate alla corrente elettrica; le prime funzionano principalmente a pile alcaline o a batterie al litio. Detto questo, a prescindere dal tipo di alimentazione senza cavo, se il motorino del dispositivo è molto potente, questa caratteristica si rifletterà inevitabilmente sulla durata della batteria, la quale avrà una vita inferiore e si esaurirà più in fretta

Accessori in dotazione con la tosatrice per animali: quattro pettini per regolare la lunghezza del pelo, caricabatterie, batteria e alimentatore, spazzolino e olio per pulire e mantenere la lama.

Pile alcaline

Le tosatrici a pile sono molto funzionali e spesso già nella confezione del prodotto si trovano una o due pile in dotazione; il vantaggio di questo tipo di alimentazione è che l’apparecchio è sempre pronto all’uso e non si dovrà aspettare che la ricarica sia terminata. Tale tipologia di tosatrice, inoltre, non essendo dotata di cavo non darà fastidio agli animali durante l’utilizzo e sarà più pratica da maneggiare. D’altro canto, bisognerà tenere d’occhio il livello di carica delle pile per poter eseguire un lavoro alla massima potenza; ecco perché può essere buona pratica avere sempre delle pile di scorta, così da evitare di ritrovarsi con un apparecchio scarico nel bel mezzo della seduta.

Batteria ricaricabile

Quasi tutte le tosatrici di ultima generazione sono dotate di batterie al litio. Per ricaricarsi necessitano di essere lasciate in carica il tempo necessario e una volta cariche saranno pronte per l’utilizzo. I tempi medi di ricarica variano tra 1 ora e mezza e 3 ore per le batterie più potenti. Una volta che la tosatrice sarà carica avrà un’autonomia media di 1 ora e mezza o anche 2 ore, ma dipenderà ovviamente dalla potenza del motore di cui è dotato il modello. La tosatrice con batteria ricaricabile (tramite cavo USB o alimentatore) permette un comodo utilizzo perché dà la possibilità di spostarsi senza alcun ingombro, non avendo fili, e consente risparmiare sull’acquisto delle pile. Anche in questo caso, però, si dovrà fare attenzione a ricaricare l’apparecchio prima dell’utilizzo per evitare che si scarichi mentre lo si sta usando.

A corrente

Alcune tosatrici sono poi alimentate a corrente, ma quelle in commercio sono poche, in quanto sono state sostituite da quelle senza fili. I cavi delle tosatrici a corrente sono lunghi fino a 2 metri e permettono comunque un buon utilizzo del prodotto, oltre a poter essere utilizzate in qualunque momento senza dover dipendere dai tempi di ricarica. Tuttavia, le tosatrici cablate possono essere utilizzate soltanto all’interno dell’abitazione o nelle vicinanze di una presa elettrica, a meno di non essere in possesso di una prolunga adatta, e non sarà dunque possibile tosare il proprio animale in giardino ed evitare così di sporcare eccessivamente gli ambienti chiusi.

Potenza e rumorosità

I motori delle tosatrici per animali non sono così potenti come si potrebbe pensare. Il valore della potenza viene misurato in watt e, se eccessivo, rischierebbe di far surriscaldare le lame, in particolare quelle in lega di metallo, causando bruciature e ustioni sulla cute degli animali e rendendo quindi il processo di tosatura doloroso per loro e difficoltoso per il padrone. Inoltre se la tosatrice fosse troppo potente vibrerebbe eccessivamente, provocando fastidio e generando un senso di paura negli animali, oltre a difficoltà pratiche nell’impugnare lo strumento. Esistono tuttavia dei regolatori all’interno della tosatrice che permettono al dispositivo di ridurre le vibrazioni assorbendole, così da garantire un maggior comfort durante la tosatura.
Le tosatrici per animali hanno valori in media tra 10 e oltre 30 watt, e più sarà folto il pelo del nostro animale, maggiore sarà la potenza richiesta. Per gli animali a pelo corto, sarà sufficiente un motore da 10 watt, per quelli a pelo lungo un motore da 15 watt, mentre per gli animali dal sottopelo particolarmente spesso ci si dovrà orientare verso apparecchi con una potenza da 30 watt. Fatta questa premessa, se si possiedono due o più animali dal pelo diverso, si può orientare la propria scelta d’acquisto su un solo apparecchio: una tosatrice dalla potenza elevata (30 watt), che potrà essere usata senza problemi e in tutta sicurezza anche su animali dal pelo corto.

Primo piano sulle zampe di un cane posto su un tavolo, al quale una ragazza sta tagliando il pelo con una tosatrice per animali

È bene ricordare anche che la tosatura è più confortevole se silenziosa, perché in questo modo gli animali non vengono spaventati dal forte rumore del macchinario, che potrebbe agitarli troppo. Il decibel è l’unità di misura con cui viene registrato il suono e che viene utilizzato per sapere quanto rumore produce un dispositivo come la tosatrice per animali. Questi strumenti in media non superano i 55 decibel, ed è anzi molto comune trovarne anche al di sotto di 50 decibel. Consigliamo dunque di orientarsi su tosatrici che non superino queste soglie, così da effettuare un taglio in tutta sicurezza e senza rendere l’esperienza eccessivamente fastidiosa e rumorosa per gli animali.
Sfortunatamente, non tutti i produttori indicano la rumorosità dell’apparecchio. Come indicatore si potrà però fare riferimento alla potenza del motore: più è alta, più rumoroso sarà il dispositivo. Se si ha un animale particolarmente sensibile ai rumori, il nostro consiglio è quello di usare un paio di forbici per lavorare silenziosamente sulla testa e vicino alle orecchie.

Accessori

Affinché la tosatrice funzioni correttamente, è necessario usare anche gli accessori adeguati. Tra quelli più diffusi, nella confezione troviamo di solito, oltre alla macchinetta, i seguenti elementi:

  • Pettini: permettono di ottenere diverse lunghezze di tosatura;
  • Pettine per il pelo: per pettinare l’animale prima della tosatura;
  • Spazzolina: per eliminare il pelo in eccesso dalle lame;
  • Forbici: per sfoltire il pelo troppo lungo, prima di usare la tosatrice;
  • Olio: per tenere le lame affilate e proteggerle dalla sporcizia e dalla ruggine;
  • Pile: talvolta sono offerte in dotazione nelle tosatrici con questo tipo di alimentazione;
  • Caricatore: elettrico o con cavo USB.

Ci teniamo a spendere due parole in più sulle forbici: queste servono in quanto il pelo lungo può risultare davvero difficile da tagliare e il rischio è quello di inceppare la tosatrice, causando nelle peggiori delle ipotesi fastidio o dolore all’animale e mettendo fuori uso il dispositivo, magari appena acquistato. Spesso inoltre, il pelo, e in modo particolare quello dei cani, oltre a essere particolarmente lungo, è anche arruffato e quindi difficile da tagliare o pettinare. Ecco perché molti brand danno in dotazione le forbici da taglio e consigliano di utilizzare la tosatrice solo dopo aver dato una sfoltita iniziale.

Una tosatrice per animali e vari accessori: quattro pettini, uno spazzolino per pulire la lama, batteria e caricabatteria, un tagliaunghie e una lima per unghie, un paio di forbici e un pettine per il pelo

Infine, vogliamo aggiungere che i pettini in dotazione con la tosatrice sono di solito 3 o 4, a seconda della marca e del modello che si acquista. Ognuno di essi ha lunghezza diversa, e questi sono per lo più i valori standard:

  • 3 mm
  • 6 mm
  • 9 mm
  • 12 mm

Le diverse misure dei pettini permettono di regolare la lunghezza del taglio del pelo, a seconda delle aree del corpo dell’animale. Solitamente, si tende ad accorciare maggiormente il pelo che sta sulla pancia, mentre quello sulla schiena viene spesso lasciato più lungo. Inoltre questi pettini rendono possibile anche fare dei disegni sul pelo, tagliandolo seguendo diverse lunghezze, secondo il proprio gusto. Nel caso infine in cui i pettini si rovinino o si rompano è di solito possibile sostituirli, acquistandone di nuovi che siano compatibili con la tosatrice in possesso.

Modelli particolari

Tosatrice per animali con aspirazione inclusa

La tosatrice con aspirazione inclusa è un dispositivo, in qualche modo simile a un aspirapolvere, che consente di tosare il proprio animale e di aspirare, allo stesso tempo, il pelo che viene tagliato. Senza cavo e solitamente a batteria, questo strumento è uno degli ultimi modelli arrivati sul mercato, e può davvero aiutare a risparmiare tempo nella pulizia dell’ambiente una volta terminata la tosatura vera e propria. In dotazione possono essere forniti, a seconda dei modelli, vari accessori, tra cui tipi diversi di spazzole e piccoli bocchettoni per aspirare il pelo in eccesso dal nostro animale e dalle superfici sulle quali esso si fosse depositato.

Una ragazza taglia il pelo del cane sul pavimento in salotto, con una tosatrice con funzione aspirante; a lato vi sono, sul tavolo, tutti gli accessori: due spazzole, un'altra tosatrice, un bocchettone

Tosatrice per cavalli o pecore

Questa tosatrice all’apparenza è molto simile per caratteristiche generali a quella di cui ci siamo occupati finora; le differenze però sono notevoli, e consistono principalmente nella potenza, che può raggiungere anche i 200 W, nel peso, 1-1,2 kg, e negli accessori forniti in dotazione. Fra questi vi sono diverse lame pensate appositamente per il pelo di cavalli e pecore, gli strumenti per regolarne la lunghezza (non si utilizzano infatti i pettini per regolare quest’ultima, come invece nel caso di cani e gatti) e, in molti casi, una batteria aggiuntiva.

La tosatrice per cavalli e i suoi accessori: il caricabatterie e la batteria, l'olio e lo spazzolino per pulire la lama, gli strumenti per regolare la lunghezza della lama

Le domande più frequenti sulle tosatrici per animali

Quando tosare il pelo del cane?

Anche se le tosatrici possono essere usate su diversi animali domestici, tra cui gatti o conigli, i cani sono spesso gli animali dal pelo più lungo e folto, e per questo richiedono una tosatura più frequente. Tuttavia non tutti i periodi dell’anno sono indicati per tosare il pelo dell’animale. Infatti se durante l’inverno il pelo lo tiene al caldo, riparandolo dalle temperature fredde, in estate, al contrario di quanto si pensa di solito, il pelo protegge l’animale dal caldo. Tosando per esempio il proprio cane durante l’estate, si causa un aumento della sua percezione del calore. Il consiglio è dunque quello di tagliare il pelo del cane durante le mezze stagioni e in particolare a marzo, all’inizio della primavera. In questo modo l’animale non patirà né il caldo né il troppo freddo e non soffrirà per la mancanza dello strato di pelo protettivo.

Come tosare il pelo del cane?

Tosare il cane è un procedimento abbastanza lungo e che talvolta può diventare anche impegnativo. Il primo passo consiste nel lavare il cane. Una volta che il pelo sarà completamente umido, bisogna passare una spazzola e, successivamente, un pettine. Questi due strumenti aiutano a districare gli eventuali nodi che rischierebbero di incepparsi nella tosatrice, facendo male al cane. Dopo aver completato questa fase preliminare, è possibile procedere con la tosatura. È importante fare attenzione a non andare mai contro pelo e seguire bene il manto del cane per tagliare al meglio e non fargli del male, cosa che tra le altre cose agiterebbe l’animale.

Una ragazza mentre tagli il pelo sulla testa di un cane con un paio di forbici apposta

Ovviamente non tutte le aree di pelo andranno tagliate nello stesso modo e alcune potrebbero necessitare di maggiore cura e attenzione rispetto ad altre, in quanto zone sensibili. Dato che per il cane la tosatura è qualcosa di fastidioso e che potrebbe portarlo a spazientirsi, è meglio iniziare proprio da queste aree sensibili, quali testa, orecchie e la zona attorno alla coda. Solo successivamente si passerà alle zampe, all’addome e infine alla schiena. Nelle parti più delicate sopracitate, così come sugli arti, sarà importante non tagliare il pelo troppo corto, in quanto senza un leggero strato protettivo il cane sarebbe eccessivamente esposto ad alcuni fattori esterni che potrebbero creare fastidio e problemi di varia natura. Se il cane durante la tosatura sembra essere troppo agitato o spaventato, sarebbe meglio farsi aiutare da qualcuno che lo distragga o che aiuti a tenerlo fermo per non fargli male. Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare qualche crocchetta per cani come premio se si tranquillizza, o dei giocattoli che lo rilassino e non gli facciano percepire in modo eccessivo il rumore intorno.

Quali sono le migliori marche di tosatrice per animali?

Quando si sceglie la tosatrice per animali, è importante assicurarsi di scegliere un buon dispositivo e di qualità, perché in fondo è sui nostri animali che dovremo utilizzarla, e l’ultima cosa che vogliamo è creargli fastidio o peggio ancora dolore. Esistono moltissime marche di tosatrici sul mercato, alcune più valide e altre meno. Tra i brand più importanti e affidabili citiamo Moser, Afloia e Oster, senz’altro tra i più conosciuti e che hanno riscosso per lo più feedback positivi da chi li ha provati.

Quanto costa la tosatrice per animali?

Se si vuole evitare che la tosatura diventi un’esperienza traumatica per il proprio animale, consigliamo di spendere qualche euro in più per assicurarsi di acquistare un buon prodotto. Le tosatrici più economiche, ma che probabilmente non saranno un investimento a lungo termine, partono dai 20 € e possono arrivare fino ai 50. Dopo di che si possono trovare in commercio degli ottimi prodotti che arrivano a costare anche oltre 200 €. La spesa più alta sarà certamente ripagata dalla qualità del risultato finale, dalla tranquillità degli animali durante la loro tosatura e dal fatto che il prodotto sarà destinato a durare a lungo, fattore che permetterà di ammortizzare il costo nel tempo. Va anche menzionato il costo delle tosatrici per cavalli o pecore, che si aggira mediamente tra 200 e 250 €.