Chi non è soddisfatto del proprio materasso, perché vecchio e un po’ deformato o perché troppo rigido, può prendere in considerazione l’acquisto di un topper per correggerne i difetti anziché investire subito in un più costoso materasso nuovo. A seconda del problema che volete risolvere è necessario scegliere un topper correttore (più rigido) o uno morbido, che aumenti il comfort del vostro letto. Per approfondire tutto quello che dovreste sapere per scegliere il topper giusto leggete prima di tutto la nostra guida all’acquisto del topper, così saprete cosa acquistare. Se siete invece già pronti scorrete questa pagina e scoprite i migliori topper di ogni tipo da noi consigliati.
Come scegliere il topper
Miglior topper a tutto tondo: Emma Premium
Emma è un brand di qualità riconosciuta noto in primo luogo per i suoi materassi, ma l’azienda tedesca produce anche topper e cuscini. Il topper Premium, che abbiamo potuto testare, è ottimo da diversi punti di vista. È composto da due strati di schiuma memory a densità diversa: quello inferiore, più spesso e rigido, e quello superiore più sottile e cedevole; in questo modo il comfort e il supporto alla schiena sono garantiti. Inoltre, lo strato superiore è miscelato con particelle “rinfrescanti” che conferiscono alla schiuma un’ottima traspirabilità; l’altezza complessiva è di ben 8 cm. La fodera è in poliestere elasticizzato con una speciale trapuntatura traspirante, è sfoderabile e si può lavare in lavatrice fino a 40 °C. Schiuma e fodera sono inoltre certificate Oeko-Tex tandard 100, dunque non contengono sostanze tossiche. Il topper è garantito fino a 10 anni ed Emma mette a disposizione 100 notti di prova per testare il prodotto e decidere se tenerlo o renderlo. Gli unici aspetti negativi sono due: non ci sono fasce angolari per fissare il topper al materasso e le misure disponibili sono solo 4.
Miglior topper qualità/prezzo: MiaSuite Correttore H5
Il Correttore H5 di MiaSuite è un topper in memory foam spesso 5 cm, realizzato in Italia e acquistabile direttamente dal produttore, per questo ha un prezzo molto vantaggioso, soprattutto se rapportato alle sue qualità. Per prima cosa specifichiamo che è un dispositivo medico di classe 1, per cui l’IVA è detraibile. La fodera è in poliestere trattato con aloe vera, una piccola garanzia di igiene in più poiché questa pianta ha proprietà antibatteriche, inoltre è sfoderabile e lavabile in lavatrice fino a 40 °C. Non mancano le fettucce elastiche angolari per ancorare il topper al materasso e anche le misure disponibili sono davvero tantissime: ben 21, sicure di calzare ogni tipo di letto, anche i più “fuori misura”.
Miglior topper economico: Materassi Russo Topper correttore
Il topper correttore firmato Materassi Russo può essere un’ottima scelta per chi deve stare attento a spendere poco. Lo diciamo non soltanto alla luce dei prezzi davvero molto accessibili, ma anche delle buone qualità del prodotto. Si tratta di un topper in memory foam made in Italy con una lastra in schiuma spessa 5 cm e con una superficie bugnata che aiuta la dispersione del calore (il tallone d’Achille di questo materiale). La fodera è in poliestere trattato con aloe vera, uno dei procedimenti più utilizzati per fornire alle fibre maggiore resistenza alla proliferazione dei batteri; inoltre, è certificata Oeko-Tex Standard 100, dunque non contiene sostanze tossiche. Si può lavare in lavatrice fino a 40 °C e asciugare anche in asciugatrice a bassa temperatura, inoltre ha quattro bande elastiche angolari per ancorare saldamente il topper al letto. Il topper Materassi Russo è disponibile in ben 20 tagli diversi, per cui troverete sicuramente la misura giusta per il vostro materasso.
Miglior topper in lattice: Geemma Star Latex H4
I topper in lattice disponibili online non sono moltissimi: lo Star Latex H4 di Geemma è uno dei migliori tra questi. È realizzato in Italia e consiste in una lastra di lattice traforato spessa 4 cm con un grado di durezza medio, buono quindi per correggere un materasso un po’ deformato. Gode delle proprietà traspiranti e antiacaro del lattice e anche la fodera offre buone garanzie di qualità: è realizzata in poliestere e fibra d’argento, naturalmente antibatterica e antistatica. Si può sfoderare e lavare in lavatrice fino a 30 °C, mentre per l’asciugatura in asciugatrice è necessario usare un ciclo a temperatura delicata. Ci sono i quattro elastici angolari per fissare il topper al materasso ed è possibile scegliere tra ben 21 misure diverse, dunque va bene per qualunque materasso, anche quelli meno comuni.
I topper in lattice hanno qualità simili a quelli in schiuma, infatti anche questi sono generalmente schiumati e hanno proprietà viscoelastiche che permettono loro di adattarsi perfettamente al corpo. A differenza della schiuma memory, il lattice è un materiale di origine naturale (ma ne esiste anche una più economica versione sintetica) e intrinsecamente più traspirante. Il grande svantaggio, soprattutto per i modelli ad alto contenuto di lattice naturale, è il prezzo consistente.
Miglior topper per il mal di schiena: Talamo Italia Luisella
Se vi serve un topper per correggere un materasso bitorzoluto o guadagnare in ergonomia, alleviando così anche i dolorini alla schiena, il topper Luisella di Talamo Italia potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di un modello in memory foam spesso 5 cm e con 7 zone a portanza differenziata per accomodare il corpo davvero al meglio durante il sonno. È dunque perfetto per donare maggiore ergonomia a un materasso troppo rigido. La fodera in poliestere è intessuta con fili di rame allo scopo di migliorare la termoregolazione, favorire l’evaporazione del sudore e rendere il tessuto meno attraente per acari e batteri; inoltre, è certificata Oeko-Tex Standard 100, dunque atossica. Si può lavare in lavatrice fino a 30 °C e asciugare delicatamente anche in asciugatrice; ha, naturalmente, anche i quattro elastici angolari per ancorare saldamente il topper al materasso. Sono un po’ poche, invece, le misure disponibili: soltanto 4.
Precisiamo che, se il vostro medico vi ha prescritto l’uso di un materasso ortopedico per contrastare un problema alla schiena, non vi basterà comprare un topper, ma dovrete acquistare un materasso adeguato (dispositivo medico di classe I). Se questo non è il vostro caso e volete semplicemente migliorare la qualità del vostro materasso senza cambiarlo, allora potete acquistare uno dei tantissimi topper in schiuma memory oggi disponibili, come quello qui sopra. Grazie alla sua elasticità e deformabilità, infatti, la schiuma memory si adatta perfettamente al corpo e può donare quel tocco di sostegno in più che forse manca al vostro letto.
Miglior topper in piuma: Tex Tirol Dolomiti
I topper imbottiti in vera piuma hanno eccellenti proprietà traspiranti e donano eccezionale morbidezza a un materasso eccessivamente rigido. D’altro canto, se migliorano la comodità del letto, non hanno le proprietà elastiche della schiuma memory, pertanto non sono la scelta migliore per appianare un materasso un po’ bitorzoluto. Se consapevoli di queste caratteristiche volete comunque optare per un topper in piuma, il nostro consiglio ricade sul topper Dolomiti di Tex Tirol. Realizzato in Trentino, è imbottito al 50% di piuma e 50% piumino d’oca, lavati e sterilizzati a norma di legge, resistenti alla formazione di colonie di acari e batteriche. È naturalmente traspirante e termoregolante anche la fodera in puro cotone trapuntata a cassettoni e non mancano le bande elastiche angolari per il fissaggio al materasso. Tutto il topper si può lavare in lavatrice (posto che ne abbiate una abbastanza grande) a massimo 40 °C e asciugare delicatamente anche in asciugatrice; il produttore specifica però che, in condizioni ideali, il lavaggio non dovrebbe rendersi necessario prima di 10 anni. Si può acquistare in 10 misure diverse.
Quale topper scegliere per un materasso troppo morbido?
L’eccessiva morbidezza può dipendere prima di tutto dalla rete: accoppiare un materasso morbido a una rete a molle, ad esempio, è sostanzialmente errato. A un materasso morbido va accoppiata una rete a doghe, mentre a un materasso duro si può associare una più morbida rete a molle. Se avete già la rete giusta e il materasso vi risulta comunque troppo soffice, potete fare un tentativo con un topper in schiuma rigida, non quindi in memory foam.
Il topper New Life Strong è una lastra rigida in poliuretano espanso con 7 zone di portanza differenziata e uno spessore di 5,5 cm. Realizzato in Toscana, ha un’ottima fodera in puro cotone, traspirante e sfoderabile per il lavaggio in lavatrice a 40 °C (si può asciugare in asciugatrice). Ha gli elastici angolari per il fissaggio al materasso, è garantito 10 anni ed è disponibile in 16 tagli diversi.
Meglio il topper o il coprimaterasso?
La preferenza per topper o coprimaterasso deve essere dettata naturalmente dai propri desideri e necessità. Se il vostro materasso è in buone condizioni, senza avvallamenti né “bozzi”, e il suo grado di durezza è quello giusto, allora non avete grandi motivi per prediligere un topper: basterà un coprimaterasso tradizionale per garantire maggiore igiene al vostro sonno.
Se però volete “trattarvi bene” aggiungendo calore e morbidezza al vostro materasso, oppure se avete bisogno di “aggiustare” un materasso magari un po’ invecchiato o semplicemente troppo rigido, allora un topper potrà fare sicuramente al caso vostro. L’importante è scegliere un topper della misura giusta e dalle caratteristiche adeguate ai vostri desideri: più spesso e “sodo” per correggere un vecchio materasso, più morbido e sottile per aumentare il comfort.
Meglio un topper o un materasso nuovo?
L’azione correttiva del topper, con riferimento in particolare ai topper in memory foam o lattice più spessi, ha comunque i suoi limiti. Dovete capire se un topper possa essere sufficiente a migliorare la qualità del vostro sonno o se non sia semplicemente giunto il momento di cambiare materasso.
Un materasso semplicemente troppo rigido o con un lieve avvallamento può durare ancora qualche tempo semplicemente aggiungendo un topper, ma se si tratta di un materasso ormai molto deformato non ci si può aspettare che l’aggiunta di uno strato morbido metta a posto le cose: meglio evitare in questo caso l’acquisto di un topper e cercare direttamente un nuovo materasso.
Quanto costa un topper?
A incidere sul prezzo del topper, oltre alle dimensioni, sono i materiali in cui è realizzato, le eventuali certificazioni di qualità e la presenza o meno di fasce elastiche per il fissaggio al materasso. Molto indicativamente, questi sono i prezzi e le relative caratteristiche che potrete trovare online:
- < 100 €: topper in schiuma (memory e non) senza angoli di fissaggio e talvolta non sfoderabili; topper morbidi in lana o poliestere;
- 100-180 €: topper in memory foam correttivi, con fodera in fibra naturale e angoli di fissaggio;
- > 200 €: topper morbidi in piuma e piumino d’oca, con fodera in fibra naturale e angoli di fissaggio.
Dove comprare il topper?
Un topper si può acquistare o presso un negozio specializzato in biancheria per la casa o ancora meglio specificamente per la camera da letto, oppure in negozi di materassi oppure ancora online, tanto presso i grandi e-store generalisti quanto presso i negozi virtuali delle maggiori marche, che talvolta vendono i loro prodotti esclusivamente attraverso il proprio e-shop.
Buongiorno gradirei sapere se per correggere il dislivello tra due materassi singoli usati come matrimoniale, sia utile il topper.
Dipende al dislivello: un topper dello spessore giusto messo sul materasso più basso potrebbe risolvere il problema.