Nonostante le origini messicane, la tequila è da molti anni un distillato amatissimo in ogni parte del mondo. Pur non avendo la versatilità di gin o vodka, è infatti un’ottima bevanda ottenuta dall’agave blu e che si può degustare liscia, soprattutto nelle sue varietà invecchiate, molto apprezzate dagli intenditori, oppure usare nella preparazione di cocktail rinfrescanti come margarita, paloma o tequila sunrise.
Il panorama delle tequila è molto vasto e include prodotti di qualità molto differente, dalle bottiglie più economiche realizzate con metodi industriali, a etichette pregiate di produzione artigianale. In questa pagina abbiamo raccolto per voi le 5 migliori tequila secondo la nostra redazione. La nostra selezione include sia tequila silver, cioè non invecchiate, che bottiglie di reposado e añejo. Se volete saperne di più sulle differenze tra i vari tipi di tequila e conoscere i metodi di produzione di questa raffinata bevanda, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto. Per restare in tema di distillati messicani, qui in basso trovate invece il link alla classifica dei migliori mezcal.
I migliori mezcal
La più pregiata: Clase Azul Tequila Reposado
La distilleria Clase Azul è nata verso la fine degli anni '90 e sin da subito si è fatta notare per la produzione di decanter in ceramica realizzati da artigiani locali e ispirati alla cultura del luogo. Questa tequila si distingue infatti per la bellissima bottiglia bianca e blu, che custodisce una bevanda dal gusto raffinato. Si tratta di una tequila reposado, invecchiata per 8 mesi in botti di whisky americano e che presenta un piacevole colore dorato. Al naso si avvertono agave cotta, nettare di agave, scorze di arancia candita, legno tostato e sottili note di nocciole, chiodi di garofano e vaniglia. Al palato si avvertono invece il nettare di agave, le scorze di arancia matura, le nocciole tostate, la cannella e i chiodi di garofano.
Con un prezzo che supera i 200 € si piazza tra le tequila premium, il cui packaging e gusto la rendono una scelta molto popolare per chi vuole regalarsi una tequila pregiata, per le occasioni speciali. È anche una tequila piuttosto dolce, aspetto che farà contenti i neofiti ma scontenterà i veri intenditori, visto che questa dolcezza è dovuta a dolcificanti artificiali.
Miglior qualità-prezzo: Herradura Tequila reposado
Questa tequila incarna al meglio lo spirito e la tradizione di Casa Herradura, una delle distillerie più antiche del Messico, fondata nel 1870 nello stato di Jalisco e specializzata nella produzione di tequila artigianali. Nel 1974 è stata proprio questa tequila a diventare la prima reposado ad essere commercializzata, facendo da apripista a un genere che avrebbe poi conquistato tantissimi intenditori.
L'aroma è erbaceo e legnoso con note di vaniglia, il colore è ambrato e simile al miele, mentre all'assaggio si avvertono l'agave, l'anice e la frutta secca, con un finale di mou e spezie autunnali.
La ricerca della qualità è evidente in ogni bottiglia di Herradura, il cui processo di produzione è meticoloso. La Herradura Reposado è ricavata al 100% da agave blu raccolta a mano, distillata due volte e invecchiata per 11 mesi, di cui 9 in botti carbonizzate di rovere americano, un periodo molto più lungo rispetto alla media delle reposado. È una tequila ottima da bere liscia ma si presta anche all'uso nei cocktail. Il prezzo supera i 40 €, ma se si considerano il profilo armonioso e la qualità elevata di questa tequila, lo riteniamo piuttosto basso.
Migliore añejo: Patrón Añejo
Patrón è una distilleria nata nel 1989 con l'obiettivo di creare delle tequila ultra premium utilizzando metodi di produzione tradizionali, che ha subito riscosso un enorme successo per il suo impegno verso la qualità e l'autenticità. La Patrón Añejo viene infatti realizzata a mano in piccole batch ed è famosa per la sua morbidezza e complessità, che la rendono una delle scelte preferite tra gli appassionati di tequila.
Trattandosi di una tequila añejo e quindi invecchiata, questa Patrón matura per oltre 12 mesi in botti diverse di rovere francese, rovere ungherese ed ex-whisky americano. Questo prolungato processo di invecchiamento conferisce alla tequila un ricco colore ambrato e un profilo gustativo complesso. Al naso offre aromi di rovere, vaniglia ed uvetta, mentre al palato rivela sentori di rovere, miele, vaniglia e ancora una volta uvetta, che culminano in un finale leggermente affumicato con morbide note di caramello.
Se cercate una buona tequila añejo, questa è sicuramente una delle migliori che potrete acquistare in Italia.
Da collezione: Kah Añejo
Se amate la tequila, una bottiglia di Kah non può certamente mancare nel vostro bar personale. Si tratta infatti di una bottiglia che fra pochi anni potrebbe diventare piuttosto rara, visto che in diversi mercati il marchio ha smesso di produrre bottiglie a forma di teschio. Questo design è ispirato alla celebrazione messicana del Día de los muertos ed è disponibile in colori diversi a seconda del tipo di tequila, sebbene non si tratti di una bottiglia dipinta a mano come ad esempio quella della Clase Azul.
Prodotta nella distilleria Fabrica de Tequilas Finos, che si trova proprio a Tequila, la Kah Añejo è invecchiata in botti di rovere americano per 2 anni, processo che le conferisce un ricco colore ambrato. Al naso presenta un aroma dolce di vaniglia e caramello, mentre al palato risaltano le note di tabacco, caffè e cioccolato, oltre al distintivo sapore dell'agave blu. Nel complesso, è una tequila dall'ottimo profilo organolettico, perfetta per essere gustata liscia o con ghiaccio.
Migliore per cocktail: Espolòn Blanco
Consigliamo la Espolòn Blanco come migliore tequila per cocktail per via dell'ottimo rapporto qualità-prezzo. È infatti molto più gustosa di gran parte delle tequila più economiche, ma viene venduta ad un prezzo che permette di preparare tanti cocktail senza preoccuparsi eccessivamente di finire la bottiglia.
La distilleria che la realizza, Casa San Nicolas, impiega tecniche di produzione moderne e di tipo industriale (motivo per cui il costo è così accessibile), ma anche metodi originali come la cottura a vapore delle piñas in autoclavi di acciaio inox customizzate, oppure la fermentazione durante la quale viene suonata musica classica per stimolare l'attività dei lieviti. Il risultato è una tequila dal gusto gradevole, con un dolce aroma di agave, frutti tropicali e scorza di limone, e un palato dal corpo medio-leggero con note di pepe nero, vaniglia e ananas.
Tequila o mezcal?
Sia la tequila che il mezcal sono distillati messicani ottenuti dall’agave, ma il mezcal ha un distintivo gusto affumicato dovuto al suo metodo di produzione, mentre la tequila ha un profilo più neutro. Tecnicamente parlando, la tequila appartiene alla famiglia dei mezcal (come il bourbon e lo scotch appartengono alla famiglia dei whisky), tuttavia esistono oltre 125 specie diverse di agave in Messico e tra queste solo la Weber blu (dal nome del botanico tedesco che per primo classificò la specie nel 1905 per la leggera sfumatura blu del suo fogliame verde) permette di ottenere la denominazione di tequila. Questa pianta è particolarmente diffusa nei terreni vulcanici e ricchi di silicati della regione intorno alla città di Tequila, dove ogni anno si raccolgono più di 300 milioni di esemplari. Proprio per questo, un altro requisito della tequila rispetto al mezcal è che venga prodotta solo nello stato di Jalisco, in cui si trova Tequila.
Qual è la migliore tequila per margarita?
Per fare i margaritas, i baristi tendono a preferire la tequila di tipo blanco o silver (quella trasparente, per intenderci) per via del suo profilo fresco, in cui il gusto di agave si esprime al meglio in assenza delle note legnose date dall’invecchiamento in botte. Il gusto della tequila silver, inoltre, è perfetto per il margarita perché non va a coprire le note agrumate dovute al succo di lime. La scelta dell’etichetta cambierà a seconda dei propri gusti e del proprio budget, ma alcune bottiglie che vi consigliamo sono la Patrón Silver o la più economica Espolòn Blanco.