I migliori telescopi del 2025

Confronta i migliori telescopi del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
102,59 €
amazon
163,00 €
amazon
1.399,80 €
giordanoin
422,99 €
amazon
61,00 €
giordanoin
332,99 €
photospecialistit
179,00 €
giordanoin
1.556,99 €
amazon
509,00 €
bernasconisport
84,55 €
maxxistore
184,50 €
maxxistore
1.557,05 €
giordanoin
188,99 €
attualfoto
189,00 €

Dati tecnici

Tipologia

Rifrattore

Rifrattore

Catadiottrico Schmidt-Cassegrain

Riflettore newtoniano

Riflettore dobsoniano

Apertura

102 mm

70 mm

150 mm

150 mm

76 mm

Lunghezza focale

1000 mm

900 mm

1500 mm

750 mm

350 mm

Rapporto focale

9,8 f/

12,8 f/

10 f/

5 f/

4.6 f/

Tipo oculare

Plössl

Kellner

Plössl

Kellner

Huygens

Diametro oculare

10, 25 mm

10, 20 mm

25 mm

10, 25 mm

6, 20 mm

Focheggiatore

Elicoidale

Cremagliera

Elicoidale

Crayford

Cremagliera

Ingrandimenti lente di Barlow

3 x

n.d.

n.d.

n.d.

2 x

Cercatore

Red dot

Red dot

Red dot

Red dot

Assente

Montatura

Equatoriale

Altazimutale

Altazimutale

Equatoriale

Altazimutale

Punti forti

Garanzia fino a 5 anni

Con raddrizzatore per l'osservazione terrestre

Ottiche multirivestite

Ottiche multirivestite

Ideale per imparare a osservare

Senza aberrazioni cromatiche

Lenti rivestite multistrato

Montatura motorizzata per l'inseguimento

Focheggiature e montatura di ottima qualità

Leggero, portatile, da tavolo

Montatura compatibile con motore per inseguimento

App gratuita da scaricare

Oltre 40.000 oggetti memorizzati

Disponibile anche con apertura 130 mm

Buona luminosità

Supporto per smartphone incluso

Modulo GPS e Wi-Fi opzionale

Compatibile con montatura motorizzata

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Avete deciso di coltivare l’astronomia come hobby e ora avete bisogno di uno strumento adatto a muovere i primi passi nella volta celeste. Idealmente, per capire come scegliere un telescopio di buona qualità che non vi lasci insoddisfatti dovreste leggere prima di tutto la nostra guida all’acquisto del telescopio, che vi farà capire anche come funzionano questi strumenti, quali e quanti tipi ne esistano e cosa ognuno permetta di osservare.

Se invece vi siete già fatti un’infarinatura e avete già chiaro che tipo di telescopio vi serva e cosa vogliate osservare nel cielo notturno, continuate a leggere: qui di seguito vi presenteremo i migliori telescopi per principianti e per le esigenze più comuni.

Miglior telescopio per vedere i pianeti: Bresser AC 102/1000 First Light AR-102 EQ-3

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Rifrattore
  • Apertura: 102 mm
  • Lunghezza focale: 1000 mm

Punti forti

  • Garanzia fino a 5 anni
  • Senza aberrazioni cromatiche
  • Montatura compatibile con motore per inseguimento
  • Supporto per smartphone incluso

Se il vostro interesse astronomico è concentrato nel sistema solare, allora un ottimo telescopio rifrattore come il First Light AR-102 di Bresser è un’ottima scelta. La montatura in dotazione è equatoriale e compatibile con il modulo motore della stessa marca, per cui, acquistandolo, potreste cimentarvi anche con l’astrofotografia. Per le foto estemporanee, invece, è già incluso in dotazione il supporto per lo smartphone da montare all’oculare. Le lenti sono tutte multirivestite e il telescopio è a tutti gli effetti acromatico, cioè libero da aberrazioni ottiche. Gli oculari in dotazione sono due Plössl da 10 e 25 mm, che forniscono il primo un ingrandimento basso, il secondo una magnificazione media; a questi si aggiunge una lente di Barlow da 3x. Il focheggiatore è elicoidale, mentre il puntatore è un semplice mirino red dot, sostituibile con uno ottico se ne sentiste la necessità. Con un’apertura di 102 mm e una lunghezza focale di 1000 mm non è ovviamente molto luminoso (f/9.8), ma questa è una caratteristica tipica di tutti i rifrattori. Per l’osservazione pulita della Luna e degli altri corpi celesti nel nostro sistema solare è perfetto.

Miglior primo telescopio: Celestron AstroMaster 70AZ

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Rifrattore
  • Apertura: 70 mm
  • Lunghezza focale: 900 mm

Punti forti

  • Con raddrizzatore per l'osservazione terrestre
  • Lenti rivestite multistrato
  • App gratuita da scaricare

Essere principianti completi non significa dover rinunciare a un telescopio di buona qualità: l’AstroMaster 70AZ di Celestron è un ottimo telescopio rifrattore per imparare le basi dell’osservazione astronomica puntando l’obiettivo per prima cosa verso la Luna e gli altri pianeti del sistema solare. Online si può acquistare a meno di 200 € e, anche se le componenti sono le più semplici possibili, come la montatura altazimutale, l’oculare Kellner, il focheggiatore a cremagliera e il mirino red dot, la qualità costruttiva è comunque discreta. Le lenti hanno un rivestimento multistrato per ridurre le aberrazioni ottiche, così che possiate vedere discretamente bene i corpi celesti, senza eccessive distorsioni. Gli oculari inclusi nella confezione sono due, uno da 10 e uno da 20 mm, con rispettivi ingrandimenti 45x e 90x; compreso nel prezzo c’è anche un raddrizzatore dell’immagine pensato principalmente per l’osservazione terrestre, ma che può tornarvi utile anche se volete vedere “dritte” le stelle nel cielo. Per prepararvi prima dell’osservazione, inoltre, potete scaricare l’app Celestron Sky Portal, disponibile per Android e iOS. Con la sua guida sarà facile identificare pianeti e costellazioni da osservare.

Miglior telescopio per astrofotografia: Celestron Nexstar 6SE

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Catadiottrico Schmidt-Cassegrain
  • Apertura: 150 mm
  • Lunghezza focale: 1500 mm

Punti forti

  • Ottiche multirivestite
  • Montatura motorizzata per l'inseguimento
  • Oltre 40.000 oggetti memorizzati
  • Modulo GPS e Wi-Fi opzionale

Un telescopio adatto per l’astrofotografia deve avere due caratteristiche fondamentali: una montatura motorizzata in grado di seguire automaticamente l’oggetto puntato e un attacco dell’oculare compatibile con adattatori per macchine fotografiche e/o cellulari. Il Celestron Nexstar 6SE ha entrambe queste caratteristiche, anche se l’adattatore per la fotocamera va acquistato separatamente. Un’altra caratteristica ottima per le escursioni fotografiche sono le dimensioni compatte, tipiche di un telescopio catadiottrico, e il peso contenuto (meno di 5 kg). Il computer di bordo ha oltre 30.000 oggetti memorizzati e, con il modulo GPS accessorio, si ha accesso alla calibrazione automatica in base alle coordinate a cui ci si trova. Con l’altro modulo aggiuntivo, quello Wi-Fi, è invece possibile controllare il telescopio attraverso lo smartphone o il computer. Per il resto, le caratteristiche tecniche sono ottime: le ottiche dell’oculare Pössl da 25 mm in dotazione sono completamente multirivestite per contrastare le aberrazioni ottiche e il focheggiatore è elicoidale; la generosa apertura di 150 mm, accoppiata all’eccezionale lunghezza focale di 1500 mm, raccoglie tantissima luce e permette di osservare agevolmente corpi celesti vicini e lontani. L’unico neo, se vogliamo, è il semplice mirino red dot, ma va detto che un telescopio automatizzato come questo non ha tantissimo bisogno di un puntatore ottico di alta qualità.

Miglior telescopio per vedere le galassie: Omegon Advanced 150/750 EQ-320

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Riflettore newtoniano
  • Apertura: 150 mm
  • Lunghezza focale: 750 mm

Punti forti

  • Ottiche multirivestite
  • Focheggiature e montatura di ottima qualità
  • Disponibile anche con apertura 130 mm
  • Compatibile con montatura motorizzata

Fermo restando che la penetrazione più profonda nello spazio è possibile solo con un telescopio dobsoniano dall’apertura generosa, non mancano ottime alternative ben più compatte e leggere. L’Omegon Advanced è una di queste: si tratta di un solido telescopio riflettore newtoniano con un’apertura di 150 mm (ma esiste anche la versione più economica da 130). Le caratteristiche di pregio sono parecchie, a partire dalla montatura equatoriale solida e precisa, dal focheggiatore Crayford altrettanto affidabile (compatibile con oculari da 1,25 e 2″) e dai due oculari in dotazione con ottiche multirivestite. Vero, si tratta di semplici oculari Kellner da 10 e 25 mm, ma costituiscono un’ottima base su cui costruire acquistando altri pezzi. I principali compromessi da accettare, visto il prezzo comunque non da top di gamma, sono il cercatore red dot (che si può comunque sostituire con uno ottico, volendo) e la montatura non motorizzata, anche se la motorizzazione è veramente importante solo per chi volesse cimentarsi con l’astrofotografia. Con l’Omegon Advanced è possibile osservare anche corpi celesti lontani e poco luminosi, come galassie e nebulose.

Miglior telescopio per bambini: National Geographic 76/350

Voto QualeScegliere.it 6.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Riflettore dobsoniano
  • Apertura: 76 mm
  • Lunghezza focale: 350 mm

Punti forti

  • Ideale per imparare a osservare
  • Leggero, portatile, da tavolo
  • Buona luminosità

Per bambini e bambine che dimostrino interesse per l’astronomia questo piccolo telescopio dobsoniano marcato National Geographic è l’ideale. Prodotto da Bresser per la nota rivista naturalistica, è piccolo e leggero, facile da portare con sé anche in vacanza e da appoggiare su qualunque ripiano. Nonostante le dimensioni compatte la luminosità è ottima, grazie a un rapporto focale d f/4,6 dato dall’apertura di 76 mm e dalla lunghezza focale di 350. Questo significa che, con un po’ di pazienza e di pratica, si può riuscire a scorgere anche qualche galassia lontana oltre ai pianeti del sistema solare. Può essere però problematico il puntamento dal momento che il cercatore manca del tutto. Buoni gli accessori inclusi: ci sono due oculari, un Huygens da 20 mm e un Ramsden economico da 6, oltre a una lente di Barlow da due ingrandimenti. Non si tratta, come è ovvio visto il prezzo esiguo, di ottiche trattate, per cui le aberrazioni cromatiche sono inevitabili. La montatura altazimutale è graduata sia in orizzontale, sia in verticale, e ha una bussola integrata: l’ideale per imparare a calibrare il telescopio a mano.

Quali sono le migliori marche di telescopi?

Come è sempre il caso quando si tratta di strumenti ottici, ci sono marche che sono sinonimo di buona qualità e di specializzazione. Ecco allora che marche specializzate in prodotti ottici, come Celestron, Sky-Watcher e Bresser, riescono a offrire buoni prodotti, che spaziano dagli entry level alla fascia medio-alta adatta agli astronomi già esperti. Sono invece da sconsigliare, se non per un regalo educativo ai propri figli e nipoti, i telescopi al di sotto dei 100 €

Quanto costa un buon telescopio?

Un telescopio che sia soddisfacente difficilmente costa meno di 200 € e, a seconda del tipo di strumento, della qualità delle lenti, del tipo di montatura ecc. il prezzo può lievitare fino a oltre 5.000 €. Tra questi due estremi però possiamo dire che con una spesa intorno ai 700 € sia possibile avere un prodotto il cui utilizzo sia pienamente soddisfacente nelle giuste mani. Se siete principianti non vi consigliamo certamente di investire così tanti soldi, ma di orientarvi verso un modello da circa 250 €.

Domande e risposte su Telescopio

  1. Domanda di riccardo | 18.12.2019 19:05

    Il bremer Skylux 70/700 a 89€ da Lidl è di fascia troppo bassa per iniziare? E’ per un bimbo di 9 anni che vorrebbe utilizzarlo dal terrazzo. grazie.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 19.12.2019 08:47

      No, anzi: è pensato esattamente per principianti, dunque va benissimo.

  2. Domanda di Emanuela | 11.04.2019 00:25

    Buonasera, con un 300,00/350,00 vorrei comprare un telescopio a mia figlia visto che è molto appassionata a stelle, pianeti.Viviamo in campagna

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.04.2019 16:18

      Per imparare ad usare il telescopio può andare molto bene il Celestron AstroMaster 130EQ.

  3. Domanda di Marina | 04.06.2018 20:19

    Buonasera, con un budget di 100 – 150€ quale telescopio potrei regalare ad un principiante interessato principalmente a luna e pianeti? Grazie!

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.06.2018 10:13

      In quella fascia di prezzo possiamo consigliarti il Seben 700-76 Big Pack KT1, altrimenti, spendendo un poco di più, puoi optare per l’Orion StarMax 10022

  4. Domanda di Nicolò | 02.12.2017 17:35

    salve…volevo una vostra valutazione sul telescopio Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3 Telescopio riflettore…grazie!!!!

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 04.12.2017 10:45

      Si tratta di un modello di fascia bassa con buone caratteristiche, ma adatto soprattutto a utenti principianti.

  5. Domanda di Domenico Ammendolia | 31.03.2017 18:54

    Allineando il mio telescopio riflettore 114/1000 l’immagine si vede in diagonale. Qual è il motivo?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.04.2017 10:52

      Non è chiaro se il problema riguardi il telescopio o l’eventuale cercatore, comunque se non si tratta del normale ribaltamento generato dalle ottiche del telescopio ci deve essere un problema di allineamento o collimazione o degli specchi o dell’oculare.