L’offerta di telefoni cordless è assai ampia, soprattutto per poter competere con i moderni smartphone. Dando un’occhiata tra i vari shop online potrete trovare telefoni da 30 € con un’ottima qualità audio, ma anche dispositivi ben più costosi che dispongono di connessione Internet, connettività Bluetooth, display a colori, funzionalità baby monitor, segreteria automatica e molto altro.
Come scegliere il telefono cordless
Certamente, se si considera l’acquisto di un telefono cordless bisognerà confrontarsi con la complessità e la vastità dell’offerta, per cui ecco qui la nostra lista dei migliori cordless in circolazione, con gli elementi salienti e le caratteristiche specifiche che potrebbero esservi utili. Precisiamo che nella lista che segue tutti i cordless sono di tipo VoIP, quindi con qualità delle chiamate HD e da collegare al router, mentre solo alcuni offrono l’alternativa del collegamento alla rete analogica tramite doppino telefonico. In tutti i casi sfruttano lo standard radio DECT per fare a meno del filo che collega la cornetta alla base.
Miglior cordless analogico e VoIP: AVM Fritz!Fon C6
Il Fritz!Fon C6 è un cordless DECT che offre tantissime funzionalità, sarà perfetto per la famiglia e per l’azienda. Offre display LED a colori che mostra anche la foto di chi vi chiama, se l’avevate preimpostata nella rubrica da 300 voci; buona qualità del microfono e dell’audio; funzione vivavoce e segreteria telefonica collegata al router; possibilità di collegare un headset a chi si trova in reception, ma ha esigenze di spostamenti; gestione delle e-mail e della smart home. La confezione non include una base DECT, perciò dovrete averne una vostra, o in alternativa un router DECT. Tenete presente che se non avete un router AVM Fritz!Box non potrete sfruttare a pieno tutta la gamma delle potenzialità. Non dovrete preoccuparvi delle batterie stilo, perché Il Fritz!Fon ha una batteria al litio integrata. La grande comodità di AVM Fritz!Fon C6 viene pure dal fatto che la base si può collegare sia alla rete analogica che a quella Internet (VoIP).
Miglior qualità/prezzo: Gigaset A170
Gigaset A170 ha un rapporto qualità/prezzo interessante, permette di spendere praticamente il minimo e nonostante ciò garantisce una certa autonomia della batteria e una rubrica di contatti che sarà sufficiente per diverse persone. Ottimo, inoltre, che lo standard radio sia quello a basse radiazioni DECT ECO Plus. Certo, il display non è di quelli digitali colorati, ma è lo stesso delle calcolatrici di scuola di una volta, quindi in bianco e nero a segmenti, ma fa il suo lavoro. Quello che dovreste chiedervi è se potete accettare di non avere alcuna segreteria telefonica e rinunciare alla funzionalità del vivavoce. Se la risposta è no, meglio vagliare qualche modello diverso, magari firmato Panasonic. Infine, tenete presente che Gigaset A170 non è un telefono VoIP, perciò non può essere collegato solo con doppino telefonico, alla rete fissa oppure a un router dotato di porta apposita.
Qualità/prezzo per anziani: Gigaset E720
Gigaset E720 presenta una certa versatilità d’impiego, ma eccelle per le sue funzioni potenzialmente utili agli anziani. Innanzitutto, può essere collegato (sempre attraverso il router) alla rete telefonica analogica oppure a quella di telefonia VoIP. La tastiera ripete a voce i numeri mentre vengono digitati ed è presente il Bluetooth per collegare gli apparecchi acustici, oltre agli headset wireless. Inoltre, c’è la funzione SOS per la sicurezza, grazie alla quale si può far partire una chiamata verso 4 numeri preimpostati premendo un solo tasto. Gigaset E720 esiste in diverse versioni, nel caso del modello E720HX bisogna avere già un router DECT, perché manca la base. Se non l’avete, valutate le proposte di AVM. Altre versioni includono la stazione base DECT nella confezione.
Miglior design: Gigaset CL390
Gigaset CL390 ha un design gradevole dal look un po’ vintage, più curato rispetto ad altri modelli. Oltre a risultare gradevole, è piuttosto accessibile nell’uso grazie al display ad alto contrasto, i tasti grandi e luminosi, il volume eccezionalmente forte e chiaro e la compatibilità con apparecchi acustici.
La base DECT è inclusa nella confezione e può essere centralina per 3 telefoni dello stesso tipo, quindi è scelta consigliabile se non avete un router che integri connettività DECT o se pianificate di avere dei telefoni extra. Il panorama delle funzioni prevede vivavoce, segreteria telefonica e lista dei numeri da bloccare. Il cordless Gigaset CL390 può essere collegato alla rete analogica fissa oppure alla presa analogica del router, dunque non è un telefono VoIP.
Miglior prezzo con vivavoce: Panasonic KX-TG1611
Panasonic KX-TG1611 è un cordless DECT dal prezzo piuttosto conveniente, come accade di frequente nel catalogo di questo brand. Funziona in un raggio piuttosto ampio di circa 300 metri dalla base ed è adatto a una certa varietà di utenti. Non c’è segreteria telefonica, la rubrica è piuttosto limitata, può contenere 50 nomi con i relativi numeri, in modo che quando si riceve la chiamata si possa sapere in anticipo chi è. Tuttavia, offre la funzionalità vivavoce, può essere montato a parete e sul display appare l’orologio. La batteria ha autonomia sufficiente a garantire 15 ore di conversazione, oppure 170 ore in standby. Se avete un contratto telefonico di tipo DSL/ADSL dovrete comprare un filtro per il collegamento del cavo telefonico in dotazione. Se proprio non potete rinunciare alla segreteria telefonica, valutate il Panasonic KX-TGC460GB.
Migliore per anziani: Panasonic KX-TGQ500GS Senior Phone IP
Panasonic KX-TGQ500GS Senior Phone IP è un cordless VoIP esplicitamente pensato per le persone anziane che costa un po’ più di altri modelli, perciò dovrete giudicare voi se ne vale la pena. Lo standard DECT ECO Plus ha il grande pregio di minimizzare le onde radio, perché quando il telefono è in standby non comunica costantemente con la base, e poi un sensore acustico all’avanguardia regola il volume in base al chiasso che c’è nell’ambiente. In quanto cordless per anziani, ha tutti gli accorgimenti del caso: tasti grandi (purtroppo parlanti solo in tedesco) e retroilluminati; display a caratteri di dimensione extra large con forte contrasto, ma non a colori; audio forte e chiaro e compatibilità con gli apparecchi acustici (HAC); design come i telefoni fissi di un tempo e infine bottone SOS che chiama alcuni contatti in caso di bisogno. Utilissima anche la certificazione militare per la resistenza alle cadute fortuite MIL-STD-810G.
La base DECT non è inclusa nella confezione, ma potete usare un router DECT (come quelli AVM, con cui è assicurata la piena compatibilità) o comprarla a parte.
Miglior prezzo con segreteria: Panasonic KX-TGC460GB
Panasonic KX-TGC460GB a un prezzo interessante include il telefono DECT ECO Plus e la sua base. Le chiamate sono possibili forti e chiare, grazie alla qualità di microfono e speaker e per la tecnologia integrata per la riduzione dei rumori; il display è di quelli LCD in bianco e nero, quindi con un buon contrasto; le funzionalità extra includono la segreteria telefonica (18 minuti), il vivavoce e il blocco delle chiamate indesiderate tramite inserimento in blacklist. Non offre la possibilità di essere montato a parete, è stato progettato per essere unicamente posizionato su un piano, ma il design è stato pensato perché anche la cornetta possa reggersi in verticale e così rendere comode le chiamate in vivavoce.
Da valutare: Gigaset E275 II
Gigaset E275 II è un telefono cordless ECO DECT – GAP (quindi compatibile con diversi router DECT) dal prezzo piuttosto invitante, il display è grande ben 2 pollici e l’autonomia della batteria davvero prestante. La pulsantiera colorata con tasti ampi aiuta a capire a colpo d’occhio quale bottone avvia la chiamata e quale la chiude, la luce che irradia tutti i bottoni è attiva anche quando la cornetta è in sede nella sua base, che è inclusa nella confezione. Questo rappresenta un vantaggio se il telefono è collocato in salotto o in cucina, ma se messo sul comodino potrebbe disturbare il sonno. Positivo il fatto che le batterie siano incluse nella confezione. Si può trovare il Gigaset E275 anche in confezioni “Duo”, cioè con doppia cornetta, ma è bene precisare che non si tratta di un telefono VoIP.
Da valutare: Alcatel F530
Alcatel F530 è un telefono cordless DECT con diverse funzioni: vivavoce, segreteria, 100 contatti in rubrica e funzione blocco chiamate indesiderate. Spicca nel panorama del mercato dei telefoni per il design moderno, nonostante il display sia di quello economico a segmenti e il tastierino non offra alcuna luce. Permette di assegnare ad alcuni contatti VIP della rubrica una suoneria polifonica personalizzata, così sarà facile sapere chi chiama senza dover guardare il display. Se vi piace il design potrebbe essere la vostra prima scelta. Disponibile anche nella versione “Duo”, con 2 cornette, ma si tratta di un telefono analogico. Non è il primissimo cordless consigliabile per gli anziani.
Le caratteristiche più importanti che deve avere il cordless
Prima di comprare un cordless è bene verificare che:
- Sia compatibile per l’attacco con il nostro router;
- La base DECT sia inclusa o esclusa nella confezione, a seconda del nostro router;
- Il numero di cornette incluse o supportate sia quello di cui abbiamo bisogno;
- Lo standard DECT sia a bassa emissione di onde radio (DECT ECO ed ECO Plus);
- L’autonomia della batteria della cornetta staccata dalla base sia buona;
- Le batterie stilo (se non c’è batteria al litio integrata) siano incluse o escluse in confezione;
- Il design adeguato al tipo di utenza che lo userà (ufficio, bambini, anziani);
- Lo schermo sia di nostro gradimento (ampiezza, contrasto, colori…);
- Microfono e speaker non siano a volume troppo basso e non emettano ronzii;
- Le funzioni che interessano siano incluse e semplici da utilizzare (richiama numero, vivavoce, segreteria telefonica, blocco call center…);
- Il supporto agli accessori abbracci le nostre esigenze (apparecchi acustici, head-set centralino…).
Quanto costa un buon telefono cordless?
In questo settore, la competizione feroce con gli smartphone ha portato ad un abbassamento notevole dei prezzi e, pertanto, potrete trovare cordless di ottima qualità a prezzi assai contenuti. Possiamo suddividere il mercato in tre segmenti:
- Fascia bassa: tra i 15 e i 30 € potrete acquistare modelli di ottima qualità, in grado di offrirvi le funzioni base di questo tipo di prodotto;
- Fascia media: tra i 40 e gli 80 € troverete prodotti più sofisticati, con funzioni più particolari, o modelli che includono più cordless da collegare alla base;
- Fascia alta: dai 90 fino ai 180/200 € troverete prodotti molto sofisticati, con display ampi e touchscreen e connessione Internet.
Quali sono le marche dei migliori telefoni cordless?
Il brand è certamente un elemento distintivo per questo tipo di dispositivi, tanto da diventare un tratto essenziale per la scelta dei modelli di qualità, soprattutto perché ad un marchio si legano non solamente la fiducia dei consumatori, ma anche determinate politiche in fatto di assistenza clienti e di garanzia sul prodotto.
Ultimo, ma non meno importante, alle varie marche si legano anche un certo tipo di prodotto e delle funzioni specifiche. Tra i marchi più noti del settore ricordiamo Aastra, AEG, AVM, Binatone, BT, Gigaset, Grundig, Logicom, Motorola, Olympia, Panasonic, Philips e T-Home.
mi occorre un cordless con buona portata in modo da utilizzarlo nel giardino, visualizzazione dei numeri in entrata.
grazie
Puoi orientarti sul Panasonic KX-TG6821.
Suggerimenti su cordless trio da agganciare a modem Wind Home & Life tecnologia FTTC
Il Gigaset A670A ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Buon giorno, dovrei acquistare un cordless con funzione filtro chiamate esterne, call center, chiamate anonime possibilmente non molto caro. Grazie
L’AVM Fritz!Fon C5 offre un ottimo numero di funzionalità adatte alle tue esigenze.
Buonasera, complimenti per suggerimenti molto utili.
Sto cercando un cordles che possa gestire anche un cellulare
come il philips S8A/34 Pu aiutarmi?
Il Panasonic KX-PRW110JTW potrebbe rispondere alle tue esigenze, è un prodotto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.