Foscam FI9828P in breve
La nostra valutazione conclusiva della telecamera di sorveglianza Foscam FI9828P è di 8,7 punti su 10, un voto d’eccellenza per questa ottima telecamera da esterni. Capace di coprire un’ampia porzione di spazio intorno a sé, grazie alla lente wide da 75° e la capacità di ruotare fino a 355° sul piano orizzontale, questa videocamera è facile da collegare al proprio router e può essere finemente controllata da remoto sia attraverso browser web sia attraverso un’app gratuita per smartphone. Dotata di una buona visione notturna fino a 20 m, può inviare allerta email con foto allegate ogni volta che un movimento viene rilevato. Possiamo consigliarla a chi ha bisogno di sorvegliare un’ampia porzione di spazio fuori casa, mentre chi ha esigenze più limitate si troverà probabilmente meglio con una telecamera fissa.
Voto finale: 8.7
Foscam FI9828P: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della telecamera di sorveglianza
1. Tipologia: Voto 9 su 10

La nostra esaminata riesce ad operare a temperature comprese tra i -20 e i 60 °C e richiede alimentazione da rete, sarà quindi necessario tirare almeno un cavo elettrico per raggiungere la videocamera.
Le possibilità di installazione sono però limitate, ed è per questo che non assegniamo un voto più alto: la telecamera si può infatti fissare unicamente a parete e non anche a soffitto, e l’antenna wireless rigida richiede dello spazio libero al di sopra della camera. Dobbiamo comunque precisare che per una telecamera da esterni questo fatto non risulta particolarmente limitante.
2. Connettività: Voto 8,5 su 10

La videocamera si connette al router sia attraverso cavo Ethernet (scelta raccomandata per scaricare e installare gli aggiornamenti del firmware) sia tramite wifi, grazie all’antenna 802.11b/g/n integrata cui accennavamo poco sopra.
Il setup della connessione wifi, servendosi dell’applicazione mobile Foscam gratuita, è rapidissimo: è sufficiente scansire con il cellulare il QR code posto sulla camera, assegnare un nome alla macchina e immettere la password del router wifi.
Inoltre, sulla telecamera è presente uno slot per schede Micro SD da 32 GB, cui si accede svitando il fondo dell’apparecchio: è quindi possibile registrare anche in locale oltre che sul server FTP remoto.
Il servizio DDNS è compreso gratuitamente nella fornitura, e permette appunto la registrazione e il controllo da remoto della telecamera, che sia attraverso browser web o attraverso l’applicazione Foscam per smartphone cui abbiamo già accennato.
3. Funzionamento: Voto 9 su 10

Abbiamo già detto che questo modello è motorizzato: sul piano orizzontale la telecamera può effettuare una panoramica pressoché completa, grazie alla forma a lampioncino che le permette di ruotare a 355°. Sull’asse verticale l’escursione è invece un po’ più limitata, ma arriva comunque a 78°.
La lente è inoltre dotata di uno zoom ottico a tre ingrandimenti, un dettaglio di elevata qualità rispetto a tante altre telecamere in questa fascia di prezzo, e che assicura una nitidezza che uno zoom digitale non può raggiungere.
Il controllo della telecamera, da smartphone o browser web, è molto completo, e permette di impostare tantissime sfumature di funzionamento, dalla calibrazione della sensibilità del rilevatore di movimenti alla programmazione della registrazione, passando per l’impostazione delle allerta email e push che si desidera ricevere in caso di eventi.
4. Allarmi: Voto 7,5 su 10
Agli allarmi che questa telecamera permette di impostare possiamo assegnare invece un discreto 7,5 su 10.
Come abbiamo accennato, è possibile impostare l’invio di un’allerta email, che si traduce anche in una notifica push per chi usa l’applicazione Foscam per smartphone, ogniqualvolta la telecamera rilevi dei movimenti nel suo campo visivo.
In questi casi, la telecamera scatta automaticamente una serie di foto e le carica sul server FTP remoto, inviando i relativi link insieme all’email di allerta.
5. Qualità di ripresa: Voto 9,5 su 10

Il sensore CMOS da 1,3 Mp permette una qualità dell’immagine ad alta definizione, con una risoluzione massima di 1280 x 960 p e un framerate di 30 fps.
L’angolo visuale è di 75° e abbraccia quindi un’ampia porzione di spazio davanti a sé.
21 LED infrarossi permettono una visione notturna molto nitida che arriva fino a 20 m, o più in presenza di altre fonti d’illuminazione come i lampioncini da giardino.
Il bilanciamento dei colori durante il giorno invece avviene grazie alla presenza di un filtro IRCut integrato, che annulla gli effetti delle radiazioni infrarosse sulla resa cromatica della lente.
Infine, questa telecamera è dotata di predisposizione per audio bidirezionale: registra e vi fa sentire i rumori intorno a sé e, se le collegate un altoparlante, potrete anche parlare con chi si trovasse nei pressi della videocamera.
Opinioni dei consumatori
Chi ha già acquistato la Foscam FI9828P è in generale soddisfatto dall’ottima qualità delle riprese e del pregiato zoom ottico, così come dalla buona velocità dei movimenti sugli assi verticale e orizzontale e dalla sensibilità del rilevatore di movimenti (che, ricordiamo, può essere regolata a piacere). Gli aspetti negativi che vengono più spesso lamentati sono in alcuni casi una certa instabilità della connessione wireless e il fatto che per scaricare gli aggiornamenti sia necessario connettere fisicamente la telecamera al router, operazione che può risultare molto faticosa qualora la telecamera sia installata in un punto piuttosto inaccessibile.
Voto finale: 8.7
Recensioni utenti Foscam FI9828P
Telecamera di sorveglianza
Ho fatto acquistare ben due di queste telecamere di sorveglianza ad un mio amico che gestisce un bar spinta dalle ottime recensioni su internet.
Una controlla l'ingresso e l'altra il retro del locale. Veramente un'ottima telecamera. Ha una inquadratura e una visione notturna ottima e grazie all'app Foscam può controllare il suo locale anche da casa col telefono. Grazie all'app si può impostare anche l'email di notifica e un avviso sonoro che comunica se succede qualcosa di sospetto. È comodo anche impostarle perché si collega con il cavo elettrico. Grazie a questo acquisto ora il mio amico dorme sogni tranquilli.
Consigliamo entrambi questo prodotto a chi come lui ha un'attività e vuole metterla in sicurezza.
Un'ottima telecamera
Ho sentito alcuni vicini lamentare il fatto che di notte ci sono sempre delle persone losche che si aggirano intorno alla nostra palazzina; forse perché a pochi metri c'è una famosa discoteca. Alcuni hanno avuto anche dei brutti episodi di furto o vandalismo.
Considerando che io lavoro spesso di notte e lascio sola mia moglie con i figli ho comprato questa telecamera Foscam FI9828P per esterni per monitorare se qualcuno entra nella mia proprietà senza il mio permesso. L'ho installata nella parete dove ho la porta d'ingresso e grazie al raggio ampissimo di lavoro (355°) riesco a riprendere tutta la situazione nel giardino. La cosa che mi piace di più è che posso controllare tutto dal smartphone e se succede qualcosa di strano mi arriva una mail per mettermi in allerta.
Davvero un'ottima telecamera credo che ne comprerò un'altra da mettere sul retro.
Scrivi una recensione
Foscam FI9828P
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Esiste un’ opzione che la fa ruotare da e a una certa angolazione predeterminata con un solo click dallo smartphone senza doverlo fare manualmente?
Non ci risulta che sia possibile controllare il movimento della telecamera da smartphone.
La cavetteria della Foscam FI9828P è composta da: 2 cavi per l’audio, 1 l’ethernet, 1 per il reset, 1 per l’alimentazione e l’ultimo a cosa serve?
L’ultimo cavo è quello per l’eventuale collegamento ad altri sistemi di allarme anti-intrusione.
Salve,
– differenza tra la Foscam FI9828P e Foscam FI9828P V2 (v2 è un aggiornamento della prima ?
– registra filmati su SD e FTP ma non su email ?
Si tratta di due modelli identici, con l’unica differenza che la V2 supporta anche le schede di memoria MicroSD per la registrazione anche in locale. Per quanto riguarda le notifiche via email, entrambe registrano su FTP e inviano notifiche all’email scelta o all’applicazione mobile per il controllo remoto.