Nvidia Shield Tablet K1 in breve
La nostra valutazione finale del tablet Nvidia Shield Tablet K1 è buona, 8,1 punti su 10 per questo modello disponibile in Italia da novembre 2015. Rispetto al precedente Shield di Asus, dell’anno scorso, questo modello conserva tutte le specifiche tecniche, con una differenza di prezzo al ribasso dovuta all’assenza nella fornitura di tutti gli accessori che erano compresi col vecchio modello: pennetta, caricabatterie e joystick, ora disponibili come accessori acquistabili a parte. In quanto a prestazioni, poi, si tratta di un tablet Android in piena regola paragonabile in performance all’iPad Mini 2 Retina di Apple da noi recensito, con accesso al Play Store di Google per personalizzare le funzionalità installate. L’hardware Nvidia è molto buono, con un veloce processore QuadCore da 2,2 GHz con chip grafico integrato, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, con la possibilità di usufruire anche di una scheda Micro SD fino a 128 GB. La potenza del processore si traduce anche in maggiore calore generato, e necessità quindi di sistemi di raffreddamento più ingombranti, un fattore che contribuisce al peso e alle dimensioni leggermente sopra la media di questo tablet. L’accesso all’Nvidia Shield Hub, attraverso il quale giocare i titoli Nvidia in streaming, e la presenza di una uscita video Micro HDMI confermano la natura di questo tablet orientato al gioco.
Voto finale: 8.1
Nvidia Shield Tablet K1: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del tablet
1. Dimensioni e peso: Voto 6,5 su 10
Dal punto di vista del peso e delle dimensioni, possiamo assegnare a questo particolare tablet una valutazione piuttosto bassa, 6,5 su 10. Per essere un tablet con display da 8″, infatti, è piuttosto pesante, con i suoi 356 g, e anche piuttosto spesso, 9 mm. Anche le dimensioni complessive sono sovradimensionate rispetto a modelli di altri marchi: 22,1 cm di lunghezza e 12,6 di larghezza. Si tratta di specifiche vicine a quelle di tablet di altri produttori con display più ampi, ma vi sono dei solidi motivi tecnici a giustificare queste caratteristiche, e li vedremo meglio al paragrafo 5 dedicato all’hardware.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Nell’assegnare una valutazione di 8 punti su 10 a questo tablet cerchiamo di trovare un compromesso tra le feature mancanti e quelle presenti. In quanto a connettività internet, infatti, questo tablet può fare conto solamente su una connessione WiFi integrata, che permette l’aggancio a reti wireless esterne, mentre non è prevista la possibilità di inserire una SIM card con piano dati nel tablet, per poter accedere alle funzionalità online in ogni luogo. Troviamo però su questo tablet un’uscita video mini HDMI, una cosa davvero rara sui tablet, ma che si spiega in questo caso con la destinazione d’uso di questo modello, ideato con il gioco come obiettivo finale. È quindi possibile connettere questo dispositivo con un monitor o televisore moderno e giocare su un display di grandi dimensioni. Per il resto, il ventaglio delle porte fisiche si completa con il classico spinotto audio combinato per cuffie e microfono da 3,5 mm e con la porta Micro USB, utilizzabile sia per ricaricare la batteria, sia per connettere altri dispositivi. Integrata sul dispositivo c’è anche la tecnologia Bluetooth 4.0, con la quale connettere al tablet altri device abilitati, come casse e cuffie senza fili.
3. Software: Voto 8,5 su 10
Possiamo assegnare una valutazione di 8,5 punti su 10 anche al fattore relativo ai software preinstallati. Il sistema operativo scelto da Asus per questo tablet è infatti Android 5.0 Lollipop, facile e intuitivo da usare, con un consumo delle risorse di sistema molto intelligente. Tra le applicazioni preinstallate sul dispositivo si trova Google Play Store, che dà accesso alle oltre 1 milione di app lì presenti e disponibili per l’installazione sul tablet, e inoltre è presente l’Nvidia Shield Hub da cui accedere a tutti i giochi, classici e non, disponibili da provare e giocare online, in streaming o offline. Si tratta di un tablet equipaggiato per lo svago, con la flessibilità caratteristica dei sistemi Android che lo rende personalizzabile al massimo per assolvere anche ad altre funzioni.
4. Schermo e fotocamera: Voto 8,5 su 10
Prendendo in esame la qualità e la performance dello schermo, possiamo assegnare a questo modello un buon 8,5 su 10. Il display è infatti molto importante, quando si tratta di giocare, e questo tablet offre di conseguenza una risoluzione molto buona, di 1920 x 1200 pixel compatibili con tutti i contenuti in Full HD, senza rinunciare ad un frame rate di 60 fps (frame per secondo), fondamentali per un’esperienza di gioco fluida. Si tratta di un display IPS, con colori brillanti e un angolo di visuale di oltre 170° sia in orizzontale sia in verticale. A completare il pacchetto dell’hardware visivo troviamo su questo tablet due fotocamere, una frontale e una posteriore, entrambe da 5 Mp, con la differenza che la fotocamera posteriore è anche dotata di autofocus.
5. Hardware: Voto 9 su 10
Infine, possiamo assegnare un buon 9 su 10 anche all’hardware all’interno di questo modello. Il processore Nvidia Tegra K1 integra anche il chip grafico Kepler dello stesso produttore, e gira a una velocità sostenuta di 2,2 GHz. La RAM di cui questo potente processore QuadCore si può avvalere è da 2 GB, mentre la memoria fissa a disposizione arriva a 16 GB. Questi possono sembrare pochi, per un tablet votato al gioco, ma bisogna considerare non solo che molti dei giochi dell’Nvidia Shield Hub si possono giocare in streaming, ma anche che è possibile espandere la memoria disponibile di ulteriori 128 GB inserendo una scheda Micro SD nell’apposito slot.
Voto finale: 8.1
Recensioni utenti Nvidia Shield Tablet K1
Bellissimo
Ho ricevuto questo bellissimo tablet come regalo di compleanno da mia moglie lo scorso anno.
Devo dire che nonostante il modello risultasse a me sconosciuto mi sono dovuto ricredere perché e veramente un prodotto di altissimo livello. Ha una grafica davvero eccezionale. Una velocità e una semplicità di utilizzo dei menu ottima. Ha un play store ricchissimo di app di ogni genere. Ottimo la possibilità di collegamento tramite mini HDMI alla televisione o schermo del PC per proiettate tutto su schermo più grande.
Connettività solo tramite wifi forse è l'unico limite. È davvero un prodotto eccezionale, consigliato a tutti.
Scrivi una recensione
Nvidia Shield Tablet K1
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Ma la batteria a giocare quanto dura
Tra le 2 e le 4 ore, a seconda di come gestisci le impostazioni di risparmio energetico.