Sportstech SX200 in breve
Il voto finale della spin bike Sportstech SX200 è di 9/10, un valore molto elevato, dato in parte dalla buona tecnologia del prodotto e dalle comodità che offre in fase di allenamento, per cui lo abbiamo individuato come un modello da scoprire. Le sue caratteristiche principali sono: sella e manubrio regolabile, braccioli imbottiti, pedali con cinghie regolabili che fissano il piede, portaborracce, un ampio display che permette di monitorare tempo, velocità, distanza, numero di pedalate al minuto, calorie e frequenza cardiaca, oltre alla possibilità di collegare il computer ad uno smartphone o tablet, con tanto di App consigliata dalla stessa casa di produzione. Il modello è dotato anche di sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca sul manubrio. Questi sono solamente alcuni dei vantaggi che può offrire questo prodotto, che consigliamo sicuramente a chi ama la tecnologia, e quindi potrà usufruire delle funzioni extra offerte dall’App iBiking+ (disponibile sia per Android, Window e iOS). Non consigliamo la spin bike Sportstech SX200 a persone oltre i 125 kg, o a coloro che cercano un modello professionale con un volano particolarmente pesante per un massimo allenamento anaerobico.
Voto finale: 9
La nostra recensione
Caratteristiche tecniche: ottimo
La spik bike Sportstech SX200 è un modello molto avanzato dal punto di vista tecnologico, che vanta anche interessanti caratteristiche che ne favoriscono il comfort. Questo modello ha un costo superiore alla media e sta ricevendo feedback positivi, anche se per il momento non sono ancora molto numerosi.

Il “sistema di trasmissione” in questo caso è un dei migliori. La spin bike Sportstech SX200 ha un volano di 22 kg, un peso che rientra nella media che garantisce una certa stabilità. La trasmissione a cinghia presenta il vantaggio di essere più silenziosa della trasmissione a catena, inoltre non necessita di particolare manutenzione. Il tipo di scatto della spin bike Sportstech SX200 è di tipo fisso, e permette di avere un ritmo di pedalata molto sostenuto. Ogni spin bike di questo genere deve essere dotata di un freno di emergenza: nel caso della Sportstech SX200 troviamo un sistema di frenaggio a pattino con feltri, uno dei più comuni e sicuri in commercio. La resistenza può essere regolata tramite l’apposita manopola, se osservate bene le foto allegate la vedete proprio sul telaio, sempre a portata di mano per poterla regolare durante l’allenamento.
Monitoraggio dell’allenamento: ottimo
La spin bike Sportstech SX200 permette di avere un sistema di allenamento molto vario, ideale anche per ritmi sostenuti. Inoltre, grazie al display LCD da 5.5 pollici, possiamo anche monitorare diverse informazioni: il tempo trascorso, la velocità, la distanza, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca e il numero di pedalate al minuto. Sottolineiamo che queste informazioni sono fondamentali per seguire un obiettivo ben preciso, che può essere programmato tramite il computer dell’attrezzo. Il libretto delle istruzioni multilingue è molto utile in questo, si comporta da vero e proprio “personal trainer” spiegandovi quale programma scegliere in base al vostro target, che come sempre si divide in “perdita di peso” o “tonificazione muscolare”.

Il manubrio è dotato di placche metalliche per rilevare la frequenza cardiaca, ma la stessa casa di produzione consiglia l’acquisto della cintura cardio della Sportech, che rileverà i dati direttamente sulla console o sullo smartphone/tablet associato (consigliata l’app iBiking+).
Caratteristiche strutturali: ottimo
Sia il manubrio che la sella possono essere regolati, consentendo un facile allenamento anche a soggetti con un’altezza superiore alla media. Il sellino ha una punta prominente per meglio distribuire il peso, ed è perfettamente adatto per un continuo alternarsi di pedalate in piedi o seduti. Il manubrio ha diversi punti di appoggio, con la particolarità di avere anche dei braccioli imbottiti, una soluzione alquanto vantaggiosa per chi affronterà lunghe sessioni di lavoro a pedalata seduta (ideale per coloro che vogliono perdere soprattutto massa grassa). I pedali sono fabbricati con materiali antiscivolo e, come vedete nella foto su questa pagina, sono dotati di cinghie regolabili per qualsiasi tipo di calzatura e numero di piedi. Non manca il classico portaboraccia, installato sul telaio, in modo da potersi dissetare velocemente senza perdere il ritmo di allenamento.

Del display abbiamo già in parte parlato, ricordiamo che le dimensioni sono buone, e aggiungiamo che presenta una rotellina per gestire le diverse opzioni. Il suo funzionamento è ben spiegato nel libretto delle istruzioni allegato (vedi sezione in italiano a pagina 79), dove troverete anche informazioni sul come collegare la Sportstech SX200 all’applicazione fitness iBiking+. Proprio questa possibilità rende “speciale” questa spin bike, che permette di collocare un tablet od uno smartphone proprio nella zona ove è situato il computer, in modo da sfruttare al massimo i vantaggi di app avanzate, quali ad esempio la visualizzazione di un ambiente virtuale e i dati relativi a velocità, calorie, ecc. che abbiamo già evidenziato sotto il secondo fattore.
La spin bike Sportstech SX200 permette di allenare soggetti sino a 125 kg di peso, un valore che rientra nella media. Infatti esistono modelli, quasi sempre per uso professionale e più costosi, che possono garantire un sicuro allenamento anche a soggetti che arrivano sino a 150 kg. Una volta assemblata la Sportstech SX200 misura 127 x 51 x 112 cm per 44 kg: anche in questo caso si tratta di valori abbastanza standard. Esistono modelli top di gamma che arrivano sino a 60 kg, che ovviamente hanno anche un volano di peso maggiore e quindi una resistenza e stabilità maggiore. Per facilitare gli spostamenti questa spin bike è dotata di rotelle poste nella parte frontale, in modo che inclinando la Sportstech SX200 dal manubrio possiate trascinarla senza fare particolari sforzi. Per evitare che il pavimento si danneggi, vi sono dei piedini di appoggio posti alla base (la casa produttrice consiglia l’impiego di un eventuale tappetino per i pavimenti delicati) che si possono regolare in altezza per avere una perfetta stabilità, soprattutto quando il pavimento non è perfettamente livellato.
Opinioni dei consumatori
Chi ha comprato e provato la spin bike Sportstech SX200 ha finora dato solamente giudizi positivi, ponendo l’accento sulla silenziosità e la facilità di montaggio del prodotto. Chi ha provato l’app è rimasto molto soddisfatto della simulazione, poiché permette di scegliere il percorso in modo semplice ed avere la sensazione di pedalare in strada. Qualcuno fa notare che per alcuni modelli di tablet, l’app iBiking+ è a pagamento, mentre per altri è completamente gratuita.
Infine qualcuno indica che il sellino è rigido, ma questo è assolutamente normale, tanto che viene sempre consigliato un abbigliamento tecnico, che è appunto quello che vi dirà ogni insegnante di spinning in palestra!
Scrivi una recensione
Sportstech SX200
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Sono interessato all’acquisto,però vorrei capire le differenze tra la sx 200 sx400 e sx500,dato che per le ultime due bisogna aggiungere almeno 200€ .
Purtroppo non abbiamo ancora recensito la Sportstech SX400 nè la Sportstech SX500, però possiamo dire che la Sportstech SX200 è una delle migliori spin bike in commercio.
Sono alto 1.90cm che tolleranza/distanza c’è in cm tra sella e pedali?
Grazie
Non siamo a conoscenza di problemi particolari per utenti alti 1.90 metri.
La Sportstech sx200 è utilizzabile, oltre che per lo spinning, anche come normale cyclette da camera da persona abitualmente sedentaria
Certamente, anche se per un utlizzo del genere forse potresti orientarti verso una normale cyclette.