Sconosciuto ai più fino ad un anno fa, con il dilagare dell’emergenza Covid il saturimetro è diventato uno dei dispositivi medici più ricercati degli ultimi mesi, grazie anche alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico che ne consiglia la presenza di almeno un’unità per ogni famiglia (come per il termometro).

Soprattutto durante la seconda ondata della pandemia, il saturimetro ha beneficiato di una notorietà senza precedenti. Durante lo scorso novembre la guida di QualeScegliere.it dedicata ai saturimetri ha ottenuto oltre 93.000 visite (contro le circa 30.000 del mese precedente), segnale del reale bisogno degli utenti di approfondire le conoscenze su questo dispositivo. Significativo anche il traffico del canale YouTube dove la video recensione del saturimetro Beurer PO 30 ha totalizzato circa 1.200 visualizzazioni nel solo mese di novembre.
I più attivi nella ricerca di informazioni sono stati soprattutto gli uomini con il 58% delle visite complessive tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Dal punto di vista anagrafico, gli utenti più propensi all’acquisto hanno un’età tra i 35 e i 44 anni (23% delle visite totali), seguiti poi dagli over65 (22%) e dalla fascia 55-64 anni (21%).
Perché è importante e come funziona
Il saturimetro è un piccolo dispositivo medico in grado di rilevare la quantità di ossigeno nel sangue, parametro da monitorare non solo in caso di positività o sospetta infezione da SARS-CoV-2 ma anche nei soggetti con patologie respiratorie e cardiache. A testimoniare la sua rilevanza in questa fase storica è l’iniziativa della Società italiana di Pneumologia in collaborazione con Federfarma che, a partire da metà gennaio 2021, ha predisposto la distribuzione gratuita di 30.000 pezzi per i nuclei familiari con almeno una persona affetta da patologie respiratorie (Fonte Ministero della Salute).

Come scegliere il prodotto adatto alle proprie necessità
Il primo fattore da valutare è il display, che dev’essere chiaro e leggibile anche per le persone più anziane. Le dimensioni possono variare da prodotto a prodotto (incidendo anche sul prezzo) come anche la tecnologia utilizzata negli schermi (LCD o OLED) e i diversi livelli di illuminazione.

È importante inoltre non trascurare l’alimentazione del dispositivo: dai più economici alimentati con pile usa e getta ai modelli più professionali dotati di batteria al litio da ricaricare.
I top prodotti
Il prezzo dei saturimetri su Trovaprezzi.it varia da 10 € fino a superare i 1.000 € per l’acquisto di modelli professionali. Il miglior rapporto qualità – prezzo secondo il giudizio del team di esperti di QualeScegliere.it se lo aggiudica il pulsossimetro Viatom Visual Oxy (acquistabile a partire da 170 €) grazie alle numerose funzioni tra le quali ricordiamo la misurazione continua, la batteria al litio ricaricabile e l’opzione di sincronizzazione da smartphone. Il prodotto migliore (voto complessivo 9,8/10) è invece il Beurer PO 80 (disponibile da circa 110 €) che si distingue per precisione e affidabilità combinati ad un design moderno ed elegante.
Prezzi rilevati nella settimana 08-14 febbraio 2021 su Trovaprezzi.it