Le soundbar sono il primo oggetto d’interesse per chi desideri migliorare il suono della TV. Più in generale, sono la soluzione per chi voglia un ascolto di alta qualità per l’home cinema, il gaming, la musica o tutte queste cose insieme. Con il tempo, la tendenza a progettare schermi piatti sempre più sottili ha fatto sì che venisse sacrificato lo spazio fisico una volta dedicato agli altoparlanti, con il conseguente declino della potenza della diffusione audio da parte dei nostri TV e monitor.
Come scegliere la soundbar
Ecco che per godere di uno spettacolo audiovisivo di alto livello oggi è necessario pensare a un sistema di amplificazione audio di qualità e la soundbar interviene soddisfacendo l’esigenza mantenendo dimensioni contenute. Il mercato offre oggi diverse tipologie di soundbar ai prezzi più disparati, alcune complete di diverse casse satellite. Vediamo quali sono le migliori in circolazione.
Miglior Samsung per cinema e console: Samsung HW-Q990D
Samsung HW-Q990D è un set audio premium con configurazione 11.1.4 e potenza di 656 W, più che una semplice soundbar. Include la barra wireless dotata di 22 altoparlanti, una coppia di casse Hi-Fi (destra e sinistra) e una cassa subwoofer. Sicuramente è la scelta che ottimizza maggiormente l’investimento se avete una smart TV Samsung e giocate con la console. L’impianto è in grado di traghettarvi nell’immersione acustica totale attraverso l’ascolto in altissima risoluzione, anche lossless, supportata con codec avanzati quali FLAC e ALAC. Ottima la presenza di un equalizzatore personalizzabile e la possibilità di riprodurre le tracce audio esclusivamente dalla coppia di casse Hi-Fi. Se avete alcuni dispositivi Apple avrete la tranquillità di una certa compatibilità, mentre se il vostro pallino sono il cinema casalingo o il gaming da console qui avrete davvero tanto. L’impianto supporta l’audio HDR10+ e ha ben due porte HDMI di standard 2.1 con supporto Dolby Vision e Dolby Atmos. Grazie alle porte HDMI aggiornate si può giocare in 4K a 120 Hz senza rallentamenti e approfittando della tecnologia VRR.
Miglior qualità/prezzo: Hisense AX5125H
Hisense AX5125H è stata immessa nel mercato dal produttore di smart TV dall’ottimo rapporto qualità/prezzo nel 2024 e il marchio conferma il suo stile anche nel campo audio. Nella confezione troverete un set in configurazione 5.1.2 dalla potenza di 500 W costituito da barra, casse Hi-Fi da mettere ai lati e un bel subwoofer wireless per accentuare i bassi. In totale sono 9 speaker, il che è utile per costruire un’esperienza audio abbastanza immersiva e potente. La connettività Bluetooth è di standard piuttosto avanzato, ottimo per l’ascolto di qualità dallo smartphone o da altri device wireless; l’HDMI è dotato di passthrough per giocare in 4K, ma non è di standard 2.1; supporta Dolby Atmos e audio DTS dalla porta ottica. Ovviamente mancano tutte le funzioni premium che tipicamente si associano a sensori e intelligenza artificiale, tuttavia è davvero buona in tutte le situazioni: cinema, gioco, talk show e ascolto della musica.
Migliore per TV senza satelliti: Sonos Arc Ultra
Sonos Arc Ultra è una soundbar premium uscita nel 2024 perfetta per il cinema e il gaming. Il corpo ha un ingombro di 117,8 x 11,06 x 7,5 cm per 5,9 kg e nella confezione non sono incluse casse satellite, ma la configurazione 9.1.4 consegna un sound ricco e profondo per film e videogame, mentre le trasmissioni TV beneficiano di una pulizia dei dialoghi apprezzabile. Supporta la tecnologia Dolby Atmos per un audio tridimensionale, un peccato che non ci sia anche quella DTS. La pecca più importante riguarda l’unica porta HDMI che non è passthrough, che però potete trovare nella Sony Bravia Theatre Bar 9 dello stesso anno.
Qualità/prezzo compatta: Sony HT-S2000
Sony HT-S2000 è una soundbar dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, in configurazione 3.1 per 250 W di potenza. Il sound è quello che porta la firma di Sony, è neutro e bilanciato, ma a qualcuno potrebbe mancare un po’ di corpo dai bassi. Nonostante la fascia di prezzo accessibile, la soundbar supporta tecnologia Dolby Atmos e suono DTS:X. L’unica porta HDMI è ARC/eARC, molto utile in questa fascia di prezzo. Il Bluetooth 5.2 permette l’ascolto in streaming senza interferenze direttamente da smartphone e altri device dotati di connettività wireless, con codec AAC. Tutte queste caratteristiche sono contenute in un case che pesa meno di 4 kg e misura appena 6,4 x 80 x 12 cm. Qualche tempo dopo questa soundbar è stata lanciata sul mercato da Hisense il set AX5125H, che include casse satelliti, due porte HDMI (in/out) e una porta jack da 3,5 mm per l’ascolto in alta qualità in cuffia, che mancano a questa soundbar Sony.
Miglior prezzo: Sony HT-SF150
Sony HT-SF150 è una soundbar dal prezzo incredibilmente conveniente per il sound che è capace di diffondere. Parliamo di una soundbar molto compatta, di 90 x 6,4 x 8,8 cm per un peso di 2,4 kg, eppure dotata di diverse caratteristiche utili, tra cui rientra il design curato. La potenza non va oltre i 120 W e la configurazione è quella stereo di base, quindi 2.0 senza subwoofer, però è dotata di Dolby Digital e connettività Bluetooth 4.2 per il collegamento con lo smartphone. Prevede anche una porta fisica HDMI ARC e una USB per il collegamento di memorie esterne. Se il vostro televisore ha delle casse che rovinano la fruizione dell’intrattenimento, ma non volete spendere troppo, Sony HT-SF150 è la scelta consigliabile se vi dedicate al gaming hardcore.
Migliore compatta: Sonos Beam (Gen. 2)
Sonos Beam (Gen. 2) ha il pregio maggiore della compattezza fisica, parliamo di 65,1 x 10 x 6,9 cm per un peso di 2,8 kg. La cassa è priva di subwoofer, si tratta di una configurazione 5.0 espandibile con acquisti extra. In più, è una cassa compatibile con iOS e Android e smart, quindi dotata di Amazon Alexa e Google Assistant, a scelta. L’output non è molto potente, ma è completo di supporto Dolby Digital e Atmos (a differenza della Gen. 1). Sonos Beam (Gen. 2) risulta molto buona per ascoltare la musica, guardare i programmi in TV e riprodurre i propri DVD, ma non è la prima scelta per il cinema in streaming o per il gaming. Rappresenta una buona alternativa per amanti del sound Sonos che non vogliano o non possano concedersi la più costosa Sonos Arc, senza rinunciare ad alcune funzionalità sofisticate, come l’audio che si regola in base alla stanza in cui la cassa viene collocata, disponibile per i device Apple.
Migliore per TV LG: LG S95TR
LG S95TR è la soundbar premium firmata da LG nel 2024 ed è consigliabile a chi abbia una smart TV LG perché esistono alcune funzionalità specifiche disponibili solo quando schermo e diffusore sono entrambi targati LG. Pensiamo alle funzioni WOWCAST, per il collegamento wireless tra device LG, e quella WOW Orchestra, che permette di dar vita a un unico impianto audio formato dagli speaker integrati nel televisore insieme alla soundbar. Tuttavia, se disponete di un budget superiore potrebbe valere la pena cercare nei cataloghi di altre marche.
Da valutare per TV Samsung: Samsung HW-Q700C
Samsung HW-Q700C è una buona scelta nella sua fascia di prezzo soprattutto per chi avesse una TV Samsung. Si tratta di una barra con configurazione 3.1.2 completata per il suo effetto avvolgente da una cassa subwoofer. La porta HDMI è del tipo passthrough e la tecnologia Dolby Atmos è supportata, perciò è consigliabile a chi gioca con la console e vorrebbe dar vita a una postazione specializzata nell’intrattenimento. Nonostante il prezzo piuttosto accessibile, Samsung ha incluso una funzione premium, riservata a chi avesse una smart TV Samsung: SpaceFit Sound, che adatta l’output in base alla configurazione della stanza.
Miglior Bose: Bose Smart Soundbar 900
Bose è un marchio che vanta una fitta folla di persone fedeli al suo sound, perlopiù amanti della musica, e il suo miglior prodotto è senza dubbio la Smart Soundbar 900 che nel 2022 ha sostituito la precedente Bose Smart Soundbar 700. Certamente in quanto cassa premium offre diverse caratteristiche, i bassi curati, la tecnologia per l’audio tridimensionale Dolby Atmos e i sensori che regolano l’output in base alla configurazione fisica della stanza. In più, l’app proprietaria ha una maturità che altre sul mercato non possono vantare. Purtroppo manca il supporto ai codec DTS.
Quali sono le migliori marche di soundbar?
Il brand è una prima traccia da seguire per garantirsi un acquisto di qualità e in grado di soddisfare le vostre aspettative. Affidarsi a brand poco conosciuti può certamente farvi risparmiare ma, ad ogni modo, una casa poco nota potrebbe non solamente offrire prodotti di qualità bassa, ma anche mancare completamente dal punto di vista dell’assistenza tecnica. Per questa ragione è bene optare per i marchi più noti o prestigiosi: tra questi citiamo Auvisio, Blaupunkt, Bose, Canton, Denon, Harman Kardon, JBL, Klipsch, LG, Panasonic, Philips, Pioneer, Polk Audio, Samsung, Sharp, Sonos, Sony, TCL e Yamaha.
Quanto costa una buona soundbar?
Nel mercato d’oggi si trovano soundbar con prezzi che variano dai 70 € circa fino a toccare vette di 1.500/2.000 €. Si tratta, infatti, di prodotti assai particolari e sofisticati, in grado di offrire varie soluzioni, livelli di prestazione elevati e funzioni particolari. A questo proposito è possibile suddividere le offerte presenti sul mercato in tre fasce di prezzo:
- Fascia bassa: tra 70 e 140 €, la cosiddetta spesa d’ingresso. Modelli di buona qualità con una potenza limitata (50-100 W) e una configurazione 2.0 o 2.1;
- Fascia media: dai 150 ai 400 €. Modelli molto performanti in grado di arricchire esponenzialmente l’esperienza audiovisiva;
- Fascia alta: superiore ai 500 €, può arrivare a toccare i 2.000 €. Modelli particolarmente sofisticati con configurazioni 5.1 o 7.1 con una potenza che arriva anche al di sopra dei 300 W.
Buonasera,
io ho una smart tv della sony 43 pollici…vorrei acquistare un soundbar tra 200 e 500 euro.
Meglio rimanere su una sony?se si quale?
Non devi necessariamente orientarti su un modello Sony, devi verificare quali porte audio sono compatibili con la tua smart TV. Un modello molto buono per esempio è il Bose Solo 5 TV.
Buongiorno, io amo i bassi profondi e pieni. Consigli x soundbar con subwoofer magari non integrato ma bluetooth/con filo sotto 250€? Gaming e sport
Puoi orientarti su un sistema completo come il Sony HT-RT3.
Vorrei la soundbar LG da collegare al tv LG col cavo ottico. Ma detto cavo dev’essere di 7 metri per mettere la soundbar vicino all’utente. C’é di 7m?
Certo, ne trovi un esempio qui.
E’ possibile utilizzare il telecomando della tv per regolare il volume di una sound bar? Se si qual’è il collegamento necessario? Hdmi arc? wifi/bt?
Puoi farlo con un telecomando universale compatibile con tutti i tuoi dispositivi.
POTETE INDICARMI DELLE SOUNDBAR CON LETTORE BLU RAY INCORPORATO?
Non ci risulta siano presenti prodotti simili sul mercato, ma è possibile acquistare un sistema home theatre completo come per esempio il Sony BDV-E2100.
Buonasera, per capire in maniera chiara i dialoghi dei film , una sounbar sarebbe indicata ?
L’ottimizzazione dei dialoghi non richiede un modello particolare, puoi orientarti su un modello molto popolare come la Yamaha YAS-105.
Il mio tv ha solo il Coassiale, tutti gli ingressi HDMI sono occupati. le soundbar dotate solo di collegamento ottico non posso proprio usarle?
Tramite cavo ottico dovresti poterle collegare senza problemi.
Buon giorno, sto cercando una soundbar che abbia anche la funziona di lettore DVD; magari con tecnologia Wireless e/o Bluetooth. Esistono ancora?
No, ormai gli impianti di questo tipo vengono composti con diversi dispositivi dedicati. I lettori DVD, inoltre, iniziano ad essere datati vista la diffusione dei Blu-Ray.
Ciao, quale soundbar per tv e per eliminare il mio stereo? vorrei un dispositivo che crei dei bei bassi ed un suono dinamico, prezzo entro i 500 €
La Samsung HW-MS651/ZF potrebbe essere una buona soluzione. Se vuoi un vero impianto home theatre puoi in futuro dotarti del Wireless Surround Kit.
Salve. Una soundbar utilizzabile con Google Home? Preferibilmente Samsung oppure cosa guardare. Il Google Home non ha Bluetooth…
Grazie
Da un paio di mesi i dispositivi Google Home e Home Mini hanno ricevuto un aggiornamento che li rende compatibili con speaker Bluetooth esterni. Suggeriamo di verificare che il tuo dispositivo sia aggiornato all’ultima versione disponibile ed eventualmente orientarsi su un modello come il Samsung HW-J250.