Recensione: Motorola Edge 40 256 GB

Display curvo OLED,144 Hz, Caricatore 68W, 8/256GB, 5G, Dual SIM

Software
9
Schermo
8.4
Fotocamera
8
Hardware
8
Connettività
9.3

Offerte nuovo

onlysolutionsshop
290,00 €
tecnosellcom3
305,00 €
comet
339,00 €
amazon
399,99 €
market2go
476,62 €
Andamento prezzo

Offerte ricondizionato

refurbed
303,00 €

Scheda tecnica

Data di uscita: maggio 2023 Sistema operativo: Android Versione OS: 13 Chipset: MediaTek Dimensity 8020 Frequenza processore: 2-2,6 GHz RAM: 8 GB Memoria: 256 GB Memoria espandibile: Non supportata Tecnologia schermo: POLED Dimensioni schermo: 6,55 '' Risoluzione schermo: 2.400 x 1.080 px Refresh rate massimo: 144 Hz Amperaggio batteria: 4.400 mAh Ricarica: Da 1 a 50% in 15 min ca. Connettore USB: USB-C Connettore audio: Versione Bluetooth: 5.2 Dual-SIM: Reti: 5G Risoluzione fotocamere posteriori: 50 + 13 MP Risoluzione fotocamera anteriore: 32 MP Risoluzione max video: 1080 p Fps max: 240

Punti forti

Aggiornamenti sicurezza fino al 2027 Prestazioni molto buone Resistenza IP68 Ricarica rapida (68 W) in confezione HDR10+ e Dolby Atmos Foto okay anche al buio

Punti deboli

Manca teleobiettivo Fotocamere scarse rispetto a Moto Edge 40+
QualeScegliere logo blu

Motorola Edge 40 256 GB in breve

Il Motorola Edge 40 ha un bacino di concorrenza grande, per cui vale la pena esaminare le alternative prima di comprarlo. In generale, consigliamo di confrontare eventuali sfidanti del Motorola Edge 40 con la sua ottima potenza di elaborazione (che equivale a longevità), batteria e velocità di ricarica, perché il comparto fotocamere difficilmente regge ancora il paragone. Certo, nella sua fascia di prezzo molto spesso troverete smartphone dotati nel comparto fotocamere di moduli ultra-grandangolo mediocri e senza autofocus, mentre Edge 40 scatta e registra con buoni risultati anche con questo obiettivo, in tutte le situazioni. Inoltre, se trovate pratica la ricarica wireless, con l’Edge 40 ne potrete usufruire. Sicuramente è un ottimo telefono, ben equilibrato e dal giusto rapporto qualità/prezzo.

Voto finale: 8.5

La nostra recensione

Con questa recensione cercheremo di capire se il Motorola Edge 40, uno dei migliori smartphone del 2023, sia un acquisto ancora valido. Questo perché, a un anno dall’uscita del Motorola Edge 40, è arrivato il primo modello della serie 50, il nuovo Motorola Edge 50 Pro. Tutti i modelli della serie 40 molto probabilmente vedranno un calo dei prezzi, per questo è lecito chiedersi se l’acquisto valga ancora la pena.Motorola Edge 40 fronte e retroNel corso della nostra recensione non dimenticheremo che la serie 40 si articola anche nelle versioni Edge Pro (uscita precedente) e Neo (uscita successiva). Terremo anche conto del fatto che a febbraio e a marzo del 2024 sono usciti due nuovi smartphone nella stessa fascia di prezzo dell’Edge 40, l’OPPO Reno11 F e il Samsung Galaxy A55. Questi non avranno un corpo resistente tanto quanto il Motorola Edge 40, ma come quest’ultimo possono registrare video in 4K a 30 fps e scattare selfie con un sensore da 32 MP. Quindi, quale scegliere? Iniziamo valutando l’apparato software di Motorola.

Software: voto 9

Dal punto di vista software, i Motorola hanno il pregio di non avere orpelli: con l’interfaccia My UX per Android non troverete troppe app inutili preinstallate (come capita con gli OPPO) e vivrete un’esperienza Google simile a quella offerta dai Google Pixel, di cui prendiamo in esame il modello 7a, aggiornabile con patch di sicurezza fino al 2030.
La versione originale del sistema operativo installata sul Motorola Edge 40 è Android 13, ma potrete aggiornarla fino ad Android 15 (in uscita nel 2025), il che però non è molto, rispetto alla concorrenza firmata Samsung e Google.

Samsung Galaxy A55, infatti, potrà venire aggiornato nel 2028 ad Android 18 e le patch di sicurezza sono garantite fino al 2029, mentre per il Motorola Edge 40 le patch di sicurezza sono garantite fino alla chiusura dell’anno 2027. L’OPPO Reno11 F sul fronte longevità software rappresenta la peggiore opzione: aggiornamenti di sicurezza solo fino al 2026.

Il Motorola Edge 40 Neo è uscito a settembre del 2023 e, come l’Edge 40, promette aggiornamenti di sicurezza per 4 anni, fino a settembre 2027. Tuttavia, non ha la ricarica wireless e le sue fotocamere sono meno prestanti. Tutto sommato, è una versione più economica che vale la pena valutare solo se vi interessa risparmiare, ma a quel punto suggeriamo di aggiungere alla valutazione le proposte di altre marche.

Schermo: voto 8,4

Lo schermo del Motorola Edge 40 è un P-OLED dagli eleganti bordi arrotondati, con 6,55″ di diagonale, una risoluzione di 1.080 x 2.400 px e una densità di 402 PPI. Il picco di luminosità di 1.200 nit e la frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz rendono lo smartphone l’ideale per la fruizione di contenuti fluidi HDR10+. Sicuramente è da promuovere a pieni voti, ma non è molto resistente ai graffi perché manca la protezione di un Gorilla Glass. Per questo, ma anche per il notevole picco di luminosità, va davvero molto bene per il suo prezzo, ma non è ottimo.
Samsung Galaxy A55 ha invece un eccellente schermo Super AMOLED, completo anche di Gorilla Glass, preferibile rispetto al Motorola Edge 40. Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ non è da meno: monta un AMOLED con Corning Gorilla Glass Victus e qui lo schermo è di qualità elevata, molto brillante e con luminosità di picco 1.800 nit.

Tra tutti i prodotti concorrenti, forse proprio il Google Pixel 7a che abbiamo appena visto eccellere dal punto di vista software è quello che risulta meno minaccioso dal punto di vista dello schermo, con il suo OLED a 90 Hz.

Fotocamera: voto 8

Motorola Edge 40 ha “solo” due obiettivi, ma con sensori capaci, non di quelli da appena 2 MP inseriti a volte da altri produttori quale attrattiva per l’utenza poco informata. Parliamo di un grandangolo Omnivision OV50A da 50 MP con PDAF e OIS e un ultra-grandangolo da 13 MP con visione fino a 120° e, cosa che non troverete su molti altri smartphone a questo prezzo, autofocus. Stranamente, l’Edge 40 cattura con il suo grandangolo foto più luminose del più costoso Motorola Edge 30 Pro, ma quando si passa all’ultra-grandangolo le capacità divengono molto inferiori, come ci si aspetterebbe osservando le specifiche tecniche. Consegna risultati gradevoli in tutte le situazioni e un lato fortemente positivo è oltretutto la capacità di scattare in RAW.
OPPO Reno11 F ai due moduli da 64 e 8 MP ha aggiunto un sensore macro da 2 MP, perciò scatta bene perlopiù quando si usa il grandangolo, mentre Samsung Galaxy A55 sfoggia un’ottima triade da 50, 12 e 5 MP, più l’ottimo software che ottimizza i risultati. Un peccato che nel Samsung l’ultra-grandangolo da 123° non abbia autofocus o stabilizzazione, altrimenti il comparto fotografico sarebbe stato marcatamente migliore del Motorola. Anche così, tuttavia, si configura come un’alternativa molto interessante. L’opzione da prendere in esame seriamente, se vi interessa fare foto e video, è il Google Pixel 7a, da noi inserito per la sua fascia di prezzo nella lista dei migliori cameraphone.

Hardware: voto 8

Motorola Edge 40 è uno smartphone Dual SIM arrivato sul mercato nelle affascinanti nuance Verde nebulosa, Blu lunare, Nero eclissi e Magenta viva. In tutti i casi, a differenza della concorrenza Samsung e OPPO, qui il corpo ha la resistenza certificata IP68, perciò è resistente alla polvere e alle immersioni in acqua dolce per 30 minuti fino a 1,5 m di profondità. Questo livello di resistenza hardware è tipico dei numeri uno sul mercato mondiale, non di questa fascia di prezzo.
L’anima dell’Edge 40 è il chip taiwanese di fascia media Mediatek Dimensity 8020 del 2022, un Octa-core con 4 core a 2 e 4 a 2,6 GHz, e una GPU ARM Mali-G77 MC9. Alla sua uscita consentiva di eseguire giochi e applicazioni impegnativi, ma è chiaro che con il passare del tempo potrà supportarvi sempre meno in questo tipo di attività.

Il chip del Motorola Edge 40 Pro tocca invece i 3,2 GHz, per cui è più adatto per il gaming anche a distanza dalla sua uscita. Inoltre, ha una schermo da 1 miliardo di colori anziché da 16 milioni, con frequenza di aggiornamento a 165 Hz. Visibilmente è in una fascia di prezzo decisamente superiore, si capisce anche analizzando le prestazioni del comparto fotocamere. Come sempre, se volete di più e avete budget, prima di comprare Motorola Edge 40 Pro valutate anche i prodotti concorrenti che sono sulla stessa fascia di prezzo.
Tornando al nostro Motorola Edge 40, la batteria da 4.400 mAh può essere ricaricata senza cavi a 15 W (comodo standard Qi Wireless) o con il caricabatterie rapido da 68 W nella confezione. A differenza del modello OPPO, non offre ricarica inversa. Notiamo anche che la durata della batteria del Samsung Galaxy A55 è sopra la media nella sua fascia di prezzo e la presenza di uno slot microSD potrebbe fare la differenza per certe persone.

Connettività: voto 9,3

Il SoC che batte come cuore del Motorola Edge 40 è dotato di antenne per la connettività d’avanguardia 5G e Wi-Fi 6 Tri-band. La velocità teorica di navigazione è di ben 3.000/1.024 Mbps. A questo si aggiungono il Bluetooth 5.2, la connettività NFC per i pagamenti contactless, lo sblocco facciale e quello con le impronte digitali. Da qui il voto molto alto su questo fattore. Bisogna dire che anche in questa fascia di prezzo i produttori sono attenti alla capacità del telefono di collegarsi con il mondo, quindi, a meno che non reputiate estremamente importante avere, ad esempio, la ricarica rapida, difficilmente rimarrete insoddisfatti da uno qualsiasi degli smartphone fin qui citati. Ora proporremo alcune ulteriori alternative al Motorola Edge 40.

Le alternative

Iniziamo aggiungendo che, oltre a Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ già esaminato nei paragrafi precedenti, abbiamo recensito approfonditamente lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro, con aggiornamenti sicurezza fino a settembre 2027. Rappresenta un’opzione più recente e migliore per alcune caratteristiche, rispetto al Motorola oggetto di questa recensione. Il comparto fotocamere, però, è parecchio sbilanciato nella sua composizione: a parte un modulo grandangolo strabiliante, il resto dei sensori delle fotocamere è al di sotto della media di mercato. Da tenere in considerazione soprattutto se lo trovate a un prezzo minore del Samsung Galaxy A55.

Meglio Motorola Edge 40 o Google Pixel 7a?

Google Pixel 7a da 128 GB ha una maggiore potenza di elaborazione e l’ottimo comparto fotocamere che gli è valsa la posizione nella nostra classifica dei cameraphone. Inoltre, è protetto dai graffi grazie al Gorilla Glass 3. Non è però la giusta scelta per gamer o per chi passasse molto tempo fruendo di contenuti multimediali, perché lo schermo ha diagonale e refresh rate più ridotti, non supporta l’HDR10 e la ricarica è lenta. La fotocamera da selfie del Pixel è meno prestante, in squilibrio con il resto del comparto fotocamere: in tutte le situazioni quella posteriore si comporta meglio. Un altro vantaggio rilevante è già stato menzionato: Google Pixel 7a promette aggiornamenti software fino al 2030.

Voto finale: 8.5

Software
9
Schermo
8.4
Fotocamera
8
Hardware
8
Connettività
9.3

Andamento prezzo Motorola Edge 40 256 GB

Motorola Edge 40 Nero
290,00 €
Motorola Edge 40 256 GB

Motorola Edge 40 256 GB

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato