Recensione: Motorola Edge 30 Neo 8 128 GB

POLED (Polymer Organic Light Emitted Dynamic), GPU Adreno 619

Software
8
Schermo
8.5
Fotocamera
8.2
Hardware
7
Connettività
9.3

Offerte nuovo

negozitim
159,90 €
amazon
214,00 €
Andamento prezzo

Offerte ricondizionato

refurbed
231,00 €

Scheda tecnica

Data di uscita: settembre 2022 Sistema operativo: Android Versione OS: 12 Chipset: Snapdragon 695 5G Frequenza processore: max 2,2 GHz RAM: 8 GB Memoria: 128 GB Memoria espandibile: Non supportata Tecnologia schermo: POLED Dimensioni schermo: 6,3 '' Risoluzione schermo: 2.400 x 1.080 px Refresh rate massimo: 120 Hz Amperaggio batteria: 4.020 mAh Ricarica: Ricarica wireless, Da 1 a 50% in 20 min ca. Connettore USB: USB-C Connettore audio: Versione Bluetooth: 5.1 Dual-SIM: Reti: 5G Risoluzione fotocamere posteriori: 64 + 13 MP Risoluzione fotocamera anteriore: 32 MP Risoluzione max video: 1080 p Fps max: 120

Punti forti

Ottimo schermo Buon audio e Dolby Atmos Impronte digitali e riconoscimento volto Supporto codec aptX Ricarica rapida

Punti deboli

Fotocamere solo per video Full HD Poca potenza di elaborazione Resistenza solo IP52
QualeScegliere logo blu

Motorola Edge 30 Neo 8 + 128 GB in breve

Il Motorola Edge 30 Neo deve fare i conti con diversi smartphone della concorrenza. Sicuramente schermo, altoparlanti e connettività sono più che all’altezza di altri telefoni nella stessa fascia di prezzo. Il design con la striscia LED intorno al modulo della fotocamera posteriore potrebbe stregare alcune persone, ma fatica a emergere andando a guardare le capacità di elaborazione, di creazione foto-video e anche di resistenza, sia quella fisica (nessuna certificazione), sia quella a eventuali falle di sicurezza che potrebbero palesarsi negli anni. Il successivo Motorola Edge 40 Neo risolve la problematica della potenza con l’adozione di un chip MediaTek Dimensity 7030 che tocca i 2,5 GHz, ma rimane il supporto software limitato a due aggiornamenti del sistema operativo più tre anni di patch. La spesa è davvero contenuta, ma forse vale la pena valutare le alternative che abbiamo suggerito nella nostra recensione.

Voto finale: 8.2

La nostra recensione

In questa pagina recensiamo il Motorola Edge 30 Neo 5G, smartphone uscito nel 2022, ma che risulta ancora molto popolare. Sicuramente influisce il fatto che è uscito il Motorola Edge 40 Neo lo scorso settembre, il che ha fatto calare il prezzo del modello più datato. Non mancheremo quindi di mettere in evidenza le differenze tra i due telefoni. In tutto questo rinnovarsi di prodotti, vale la pena tenere in considerazione che nel settembre del 2024 è prevista l’uscita sul mercato del Motorola Edge 50 Neo.Il retro del Motorola Edge 30 Neo in quattro colorazioni: violetto, grigio, bianco e verde acquaVolendo un excursus lampo sulle differenze chiave, rispetto al più nuovo Motorola Edge 40 Neo Motorola Edge 30 Neo ha i seguenti vantaggi:

  • Prezzo minore;
  • Dimensioni e peso lievemente minori;
  • Batteria più capace.

Tuttavia, Motorola Edge 30 Neo, rispetto al più nuovo 40 Neo, presenta le seguenti differenze, che rappresenteranno uno svantaggio per molti consumatori:

  • Non può produrre foto e video in 4K;
  • Minore resistenza (niente Gorilla Glass 3 e certificazione IP debole, solo polvere e spruzzi);
  • Non può ospitare una eSIM;
  • Mancanza il supporto HDR10+ e il refresh rate non arriva a 144 Hz;
  • Aggiornamenti garantiti solo fino ad Android 14 e patch fino al 2025;
  • Minore potenza del chip;
  • Standard di connettività wireless meno all’avanguardia, seppure molto buona;
  • Porta USB-C più lenta nel trasferimento dati.

Fatta questa premessa, andiamo a scoprire se valga ancora la pena comprare Motorola Edge 30 Neo.

Software: voto 8

Motorola Edge 30 Neo è uno smartphone Android del 2022 e, come tale, soffre la concorrenza in ambito software di ogni altro telefono Samsung o Xiaomi in circolazione dal 2022 a oggi. Innanzitutto per la maturità dell’esperienza utente consegnata, inoltre per la longevità software minore, legata agli aggiornamenti. Tuttavia, chi non ha la passione per gli smartphone potrebbe preferirne la semplicità di interfaccia, priva di fronzoli che nella concorrenza talvolta rallentano la navigazione.
Guardando altrove, Samsung garantisce aggiornamenti software per un periodo di tempo più lungo.

Ad esempio, Samsung Galaxy A34 del 2023, che rimane in una fascia di prezzo più bassa per tutte le altre caratteristiche, può essere aggiornato fino ad Android 17 e le patch di sicurezza sono disponibili fino al 2028.

Samsung Galaxy A35 del 2024 ha un corpo più resistente del nostro Motorola (Gorilla Glass Victus Plus), pesa davvero pochi grammi in più e ha maggiore capacità di navigazione in rete, anche grazie allo standard Wi-Fi 6. La memoria è espandibile fino a 1 TB grazie allo slot ibrido per SIM o Micro SD. Infine, tra i moduli fotocamera non ha lo zoom ottico del Motorola Edge 40 Neo, né la capacità di scattare selfie dell’Edge 30 Neo. Le differenze evidenziate potrebbero renderlo preferibile per alcune persone, ricordando che le patch di sicurezza sono garantite fino al 2029.

Schermo: voto 8,5

Lo schermo del Motorola Edge 30 Neo ottiene un buon punteggio. La diagonale è di 6,3″, al di sotto della media, ma non abbastanza al di sotto da classificarlo come smartphone a “schermo piccolo”. Una dimensione fisica abbastanza gestibile con una mano sola per alcune funzioni e per il trasporto facile in tasca.
Quanto allo schermo, si tratta di un luminoso pannello P-OLED (OLED curvo ai lati, con eccellente precisione del colore e picco di luminosità di circa 1.000 nit), fluido nel mostrare i contenuti. Il refresh rate arriva a 120 Hz e inoltre c’è un buon comparto audio, completo di Dolby Atmos, a completare l’offerta per la fruizione di contenuti multimediali. Per trovare uno schermo migliore bisogna aumentare l’investimento, ad esempio scegliendo lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro.

Fotocamera: voto 8,2

La fotocamera posteriore monta 2 moduli da 64 e 13 MP, quello principale dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine e il secondario con autofocus. I risultati, come è comune per gli smartphone Motorola, non sono strabilianti, tanto più che non riesce a produrre contenuti multimediali in 4K. Il comparto fotocamere è uno degli aspetti in cui l’Edge 30 Neo perde più marcatamente contro il successivo Edge 40 Neo: niente zoom ottico, niente slow motion e niente tecnologia di fotografia computazionale HDR per il miglioramento del risultato finale. Se cercate telefoni molto capaci sul fronte foto-video, il consiglio è di valutare, ad esempio, uno Xiaomi. Se però le fotocamere non eccezionali vi sono indifferenti, ci sono ancora delle alternative che potrebbero essere migliori del telefono che stiamo recensendo, come il Motorola Moto G84.

Il Motorola Moto G84, l’offerta più “costosa” all’interno della serie economica Moto G dell’anno dopo (e quindi con un anno in più di supporto software), ha moltissime caratteristiche in comune con l’Edge 30 Neo. In meno, ha fotocamere che scattano a risoluzione minore, però in grado di registrare video in slow motion. In più, ha resistenza certificata IP54 (polvere e getti d’acqua), lo slot ibrido per l’espansione della memoria o l’introduzione di una seconda SIM e una batteria dalla durata massiccia. Vale la pena farci un pensiero.

Hardware: voto 7

Passando all’hardware del Motorola Edge 30, risultano interessanti e piuttosto peculiari i LED bianchi che circondano il modulo fotocamera, che brillano quando ci sono delle notifiche e hanno un margine di personalizzazione. A parte questa particolarità, però, i maggiori compromessi sulle prestazioni per chi sceglie il Motorola Edge 30 Neo sono proprio sull’hardware, nascosto in un corpo tutto in plastica, non certificato per la resistenza alle immersioni (solo IP52, contro polvere e spruzzi) e con chip Snapdragon 695. Il processore è un forte punto debole: ha una frequenza massima di 2,2 GHz, mentre i modelli concorrenti del 2023, seppure anche loro dal corpo non spiccatamente resistente, montano chip più potenti.
La batteria è adeguata al formato dello smartphone, ma di durata inferiore agli altri modelli, che ne hanno di dimensioni più grandi (4.500 o 5.000, anziché 4.020 mAh). Significa che se, per l’uso che fate del telefono tutto sommato uno schermo più grande, ad esempio di 6,5″, non vi sembra davvero eccessivo, dovreste guardare altrove per non dover ricorrere di continuo alla ricarica rapida.

Connettività: voto 9,3

Il voto più alto di Motorola Edge 30 Neo è proprio su questo fattore. Nonostante rispetto al Motorola Edge 40 Neo soffra della mancanza del Wi-Fi 6E Tri band, offre un ottimo Wi-Fi 5 Dual band ed è dotato di 5G. Guardando al Bluetooth, lo standard è meno avanzato, ma non obsoleto; infine ci sono la ricarica rapida da 68 W per arrivare al 50% in 20 minuti circa e quella wireless.

peso.

Con la stessa capacità di connessione, ma con aggiornamenti di sicurezza fino al 2028, è uscito a gennaio 2024 lo Xiaomi Redmi Note 13. Ha un ottimo schermo Amoled, una ricarica abbastanza rapida e un ottimo modulo grandangolo. Peccato per l’audio non all’altezza dello schermo, ma se usate le cuffiette non ne sentirete l’effetto.

Voto finale: 8.2

Software
8
Schermo
8.5
Fotocamera
8.2
Hardware
7
Connettività
9.3

Andamento prezzo Motorola Edge 30 Neo 8 128 GB

Motorola edge30 NEO 5G - 128GB Black Onyx
159,90 €
Motorola Edge 30 Neo 8 + 128 GB

Motorola Edge 30 Neo 8 128 GB

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato