I migliori smartphone Motorola del 2024

Confronta i migliori smartphone Motorola del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

tecnosellcom3
489,00 €
amazon
149,99 €
teknozoneit3
275,00 €
pskmegastore
192,46 €
pskmegastore
85,90 €
bytecno
499,00 €
phoneclickit2
152,00 €
phoneclickit2
275,00 €
bass8it2
197,00 €
amazon
87,29 €
pskmegastore
509,34 €
teknozoneit3
155,00 €
pskmegastore
276,68 €
amazon
202,00 €
market2go
94,97 €
bestdigit
519,99 €
pskmegastore
165,92 €
amazon
281,00 €
teknozoneit3
205,00 €
nexths
99,00 €
amazon
559,90 €
onlysolutionsshop
169,00 €
bytecno
289,00 €
phoneclickit2
205,00 €
unieuroit
99,99 €

Dati tecnici

Data di uscita

aprile 2024

gennaio 2023

settembre 2023

agosto 2023

gennaio 2023

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

14

13

13

13-14

13 (Go edition)

Chipset

Snapdragon 7 Gen 3

MediaTek Dimensity 930

MediaTek Dimensity 7030

Snapdragon 695 5G

Unisoc T606

Frequenza processore

1,8-2,63 GHz

max 2,2 GHz

2,0-2,5 GHz

1,7-2,2 GHz

1,6 GHz

RAM

12 GB

8 GB

12 GB

12 GB

8 GB

Memoria

512 GB

256 GB

256 GB

256 GB

128 GB

Memoria espandibile

Non supportata

1 TB

Non supportata

1 TB

Tecnologia schermo

POLED

LCD

POLED

POLED

LCD IPS

Dimensioni schermo

6,7 ''

6,5 ''

6,55 ''

6,5 ''

6,5 ''

Risoluzione schermo

1.220 x 2.700 px

2.400 x 1.080 px

Full HD+

Full HD+

HD+

Refresh rate massimo

144 Hz

120 Hz

144 Hz

120 Hz

30 Hz

Amperaggio batteria

4.500 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 5 min ca.

Da 1 a 50% in 30 min ca.

Da 1 a 50% in 15 min ca.

Da 1 a 50% in 25 min ca.

Normale (10 W)

Connettore USB

USB-C 3.2 (10 Gbps)

USB-C

USB-C

USB-C

USB-C

Connettore audio

Versione Bluetooth

5.4

5.3

5.4

5.1

5.0

Dual-SIM

Reti

5G

5G

5G

5G

4G

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 10 + 13 MP

50 + 8 MP

50 + 13 MP

50 + 8 MP

13 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

50 MP

16 MP

32 MP

16 MP

5 MP

Risoluzione max video

4K

1080 p

4K

1080 p

1080 p

Fps max

120

60

240

30

30

Punti forti

Hardware certificato IP68

Ottima connettività

Foto-video buoni anche con poca luce

Agile e scattante

Ottimo prezzo

La porta USB è anche DisplayPort 1.4

Buono schermo

Wi-Fi 6E Tri-band e BT 5.4

Ottima alternativa al Samsung Galaxy A34

Certificazione IP52

Ricarica rapidissima

Schermo e altoparlanti buoni

Aggiornamenti sicurezza garantiti fino ad agosto 2026

Certificato IP68

Punti deboli

Aggiornamenti sicurezza solo fino al 2028

Nessuna certificazione di resistenza hardware

Aggiornamenti sicurezza fino a settembre 2025

Slot ibrido (SIM oppure MicroSD)

Ricarica lenta

Fotocamere mediocri

Video in movimento mal stabilizzati

Solo IP54

Autonomia batteria inferiore alla media

Ricarica lenta

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli smartphone Motorola

Motorola è uno dei marchi di telefonia mobile più noti al grande pubblico, specialmente nell’era pre-smartphone. L’azienda americana di telecomunicazioni, dal passato storico quasi centennale, ha dominato il mercato dei telefonini per tutti gli anni ’90 e l’inizio dei 2000, producendo alcuni tra i dispositivi più famosi dell’epoca.
Smartphone MotorolaIl passaggio dalla produzione di telefonini classici a smartphone ha richiesto a molte aziende l’uso di tecnologie, brevetti e materiali semilavorati diversi, lasciando indietro molte imprese storiche del settore mobile, tra cui Motorola.
L’azienda è stata quindi acquisita da Google, che necessitava dei brevetti necessari alla produzione della sua gamma Pixel, per poi passare nel 2014 nelle mani della cinese Lenovo, in cui tutt’ora si trova. Lenovo è tra i maggiori produttori di computer al mondo e offre prodotti di alta qualità a prezzi contenuti rispetto alle prestazioni. Seguendo questa filosofia, i telefoni Motorola sono tornati a essere competitivi nel mercato della telefonia.

I migliori smartphone Motorola

Gli smartphone Motorola sono oggi consigliabili a diverse tipologie di pubblico, specialmente a chi non ha un budget molto alto, ma vuole delle buone prestazioni su specifici fronti.

Migliore in assoluto: Motorola Edge 50 Pro

Il Motorola Edge 50 Pro è uno smartphone dal buon design e dalla resistenza certificata. Il display è senz’altro un punto di forza che spicca tra le caratteristiche, insieme alla ricarica ultra-rapida, di cui si può usufruire grazie al caricabatterie da 125 W che in questo taglio di memoria è incluso nella confezione. Il comparto fotocamere è ottimo, la fotocamera da selfie spicca nella sua fascia di prezzo. L’interfaccia utente è molto buona, il chip ha una potenza adeguata. Anche quest’anno, il confronto va fatto con Google Pixel 8 Pro e con i Samsung Galaxy S24. In entrambi i casi i suoi competitor dimostrano prestazioni migliori in fase di elaborazione e nella registrazione video, ma la ricarica non è altrettanto rapida. Il modello dell’anno scorso costa ancora troppo per essere, a questo punto, conveniente.

Miglior qualità/prezzo: Motorola G73

Il Motorola G73 alza il livello della qualità rispetto ai prodotti a buon mercato sotto i 200 €. Il processore va oltre i 2 GHz, la memoria RAM oltre i 4 GB promette una maggiore longevità dello smartphone, l’archiviazione può essere notevolmente ampliata. Dato che Motorola tocca i 4 anni di aggiornamenti software, avendone la possibilità è ragionevole orientarsi su questa scelta, piuttosto che sul miglior prezzo. Molto meglio questo, inoltre, del più popolare Motorola Moto G34. 

Migliore fascia media: Motorola Edge 40 Neo

Motorola Edge 40 Neo è uscito verso la fine dello scorso anno ed è subito diventato molto popolare. La ragione sicuramente risiede nell’ottimo rapporto qualità/prezzo: è uno dei rari smartphone certificati per la resistenza a livello IP68. Tuttavia, gli Android firmati Motorola non hanno la stessa longevità software dei Samsung Galaxy e dei Google Pixel, bisogna tenerne conto in caso di confronti. Le fotocamere del Motorola Edge 40 Neo sono molto buone in questa fascia di prezzo, quasi quanto quelle del Motorola Edge 40. La vera pecca qui è forse l’autonomia della batteria, un difetto oggi raro da trovare negli smartphone, tipico degli iPhone, ma qui non siamo di fronte a un attraente prodotto Apple. Motorola Edge 40 Neo sarà con voi senza problemi per un’intera giornata, ma è sconsigliabile per attività energivore, come quella di gaming. D’altra parte, se la batteria dovesse scendere al 20%, potrete contare su una ricarica rapida, mancante sui prodotti Apple.

Da valutare in fascia media: Motorola Moto Edge 30 Fusion

Il Motorola Moto Edge 30 Fusion è stato a lungo tra i più competitivi nella sua fascia di prezzo, per il design di alto livello e il luminoso schermo AMOLED a 144 Hz, che è a 10 bit e supporta HDR10+. Le prestazioni sono più che adeguate, l’audio ottimo, la batteria duratura, la ricarica rapida. Venendo alle fotocamere, sia quella posteriore, sia quella frontale hanno la messa a fuoco automatica, per cui gli scatti risultano più che adeguati. Un compromesso da accettare, qui come anche in altri modelli di smartphone Motorola, è la mancanza di un teleobiettivo. Rispetto al più nuovo Edge 40, questo modello ha una potenza di elaborazione maggiore, ma l’hardware è meno resistente, manca velocità alla ricarica, non offre l’opzione di ricarica wireless e il comparto fotocamere soffre un po’ della mancanza di luce.

Da valutare economico: Motorola Moto G84

Il Motorola Moto G84 è uscito nell’agosto dell’anno scorso e promette aggiornamenti software per la sicurezza fino al 2026. Ci piace perché per un prezzo intorno ai 200 € (a seconda del momento in cui lo comprerete) rappresenta un’ottima alternativa al popolare (e più costoso) Samsung Galaxy A34. Lo consigliamo particolarmente a chi usa lo smartphone per l’ascolto, perché offre audio stereo, supporta Dolby Atmos, Spatial Audio e ha l’ingresso jack per le cuffie. Inoltre, è disponibile anche nel vivace colore magenta. Ha un luminoso display POLED con precisione 10 bit, le fotocamere scattano bene in diurna e la batteria ha buona autonomia. Pesa la lentezza della ricarica.

Miglior prezzo: Motorola Moto E13

Motorola Moto E13 attrae per il prezzo di rara convenienza e se il vostro obiettivo è quello di non spendere sicuramente lo troverete una soluzione interessante. I pro di questo smartphone il sono la porta jack per cuffie da 3,5 mm e quella USB di tipo C, che a questo prezzo non sono scontate da trovare insieme. Qui non troverete alcune caratteristiche extra tipiche di smartphone economici lievemente più costosi, come lo sblocco affidabile con il volto oppure il sensore di impronte digitali. Alcuni ulteriori contro sono prevedibili nella fascia di prezzo, come una certa lentezza operativa e la fotocamera che è come se non ci fosse, altri un po’ più gravi, come la durata della batteria che non è purtroppo all’altezza. Inoltre, il caricabatterie non è incluso nella confezione e potrebbe rappresentare una spesa extra.

A differenza di quello appena visto, Motorola Moto G23 è uno smartphone economico molto reattivo e veloce, grazie alla CPU più potente che racchiude. Non raggiungerà le vette operative dei migliori smartphone Motorola, né le fotocamere danno risultati sbalorditivi; per contro, chi dovesse avere bisogni limitati farebbe bene a valutare questo smartphone economico, prima di tanti altri.

Il pieghevole: Motorola Razr 40 Ultra

Motorola è stata azienda pioniera nel mercato degli smartphone pieghevoli, per cui con il Motorola Razr 40 Ultra ha raggiunto una maturità interessante. È uscito pochi mesi dopo dell’OPPO Find N2 Flip, per cui risulta naturale confrontarlo con quest’ultimo. Motorola Razr 40 Ultra ha un SoC migliore e, vero punto di forza, un display esterno più grande e meglio sfruttato a livello software, ma la fotocamera e la batteria offrono prestazioni peggiori. Inoltre, la ricarica inclusa è più lenta. Se il prezzo sembra troppo esoso, consigliamo di valutare il pieghevole Samsung Galaxy Flip4, il migliore in rapporto alla qualità. Anche qui, lo schermo in cover non riesce a competere con quello di Motorola, in grado addirittura di eseguire le app. Tuttavia, presto dovrebbe arrivare il Motorola Razr 40 ed entro la fine dell’estate Samsung dovrebbe lanciare sul mercato il suo nuovo Flip5, per cui vale la pena aspettare.

Il catalogo Motorola

Le serie di smartphone Motorola sono le seguenti:

  • Moto G, con diversi compromessi da accettare perlopiù su schermo e fotocamere e prezzi intorno ai 200 €;
  • Motorola Razr, la serie di smartphone pieghevoli, è la più innovativa e cara del catalogo;
  • Motorola Edge, la serie premium, che però non tocca mai i 1.000 €. Si distingue per gli schermi OLED in plastica, che terminano ricurvi sui bordi rendendo il telefono privo di cornici;
  • Motorola Thinkphone, con funzionalità per la sicurezza avanzate, l’ideale per aziende e freelancer;
  • Motorola One, con modelli dal prezzo intorno ai 300-400 €, che non si rinnova dal 2020;
  • Moto E, con un prezzo intorno ai 100 €. L’ultimo uscito in catalogo è il Moto E32 nel 2022. Con le condizioni economiche globali sarà interessante vedere se usciranno nuovi modelli.

Nella loro fascia di prezzo, se confrontati con la concorrenza mantengono sempre delle caratteristiche precise, che vedremo insieme.Smartphone Motorola Razr

Caratteristiche degli smartphone Motorola

A grandi linee, queste sono le caratteristiche che è lecito attendersi da qualunque smartphone Motorola:

  • Un rapporto qualità/prezzo vantaggioso; 
  • Aggiornamenti software che arrivano fino a 4 anni, a seconda del modello;
  • Scocca in plastica e policarbonato studiata alla perfezione, con zigrinature ed effetti gloss o satinati che non lasciano macchie all’utilizzo e sono piacevoli al tatto;
  • Resistenza e longevità superiori alla concorrenza, per una scelta aziendale precisa;
  • Schermo dalla risoluzione non eccezionale, ma certamente fluido, poiché la velocità di refresh è solitamente di almeno 90 Hz;
  • Fotocamere con prestazioni variabili in base al modello, adeguate per la condivisione social, ma mai in grado di competere con i migliori cameraphone sul mercato;
  • Autonomia della batteria anch’essa duratura, fino a due giorni.

Oltre a produrre telefoni che non competono con i primi nel mercato, Motorola dà il suo contributo all’avanzamento tecnologico sul fronte degli schermi: quello pieghevole del Motorola Razr è emblematico degli investimenti di Motorola in ricerca e sviluppo.

Software Moto My UX

I telefoni Motorola utilizzano Android per tutte le operazioni, a cui talvolta si aggiunge l’interfaccia storica Moto My UX, che gestisce alcune funzioni aggiuntive. Il software Moto My UX è stato aggiornato fino all’uscita di Android 13 ed è molto intuitivo, pulito nella grafica e facile da utilizzare. Consente di impostare diverse funzionalità dello smartphone in modo più personalizzabile rispetto ad altri dispositivi, con piccoli accorgimenti che rendono la vita più semplice e l’esperienza d’uso più comoda. Smartphone Motorola fotocamere

Le domande più frequenti sugli smartphone Motorola

Gli smartphone Motorola possono essere utilizzati per il gaming?

Dipende ovviamente dal tipo di gioco. Se questo richiede molta capacità di calcolo per elaborare scenari in 3D dovrete orientarvi almeno verso un modello con 8 GB di RAM, che è un po’ lo standard per i modelli Motorola. In generale, Motorola confeziona telefoni dal buon prezzo promuovendo compromessi sulle fotocamere, più che sulla capacità di elaborazione. Consigliamo ad ogni modo di orientarsi verso modelli con SoC prestante e RAM consistente, che rendono i giochi e le app veloci nel caricamento.

Come sono gli smartphone Motorola?

Gli smartphone Motorola (gruppo Lenovo) hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, come altre aziende concorrenti. A differenza di certi concorrenti, i suoi prodotti migliori sono ben costruiti e durevoli nel tempo, anche grazie all’utilizzo di materiali resistenti, quali plastiche molto solide e ben lavorate. I problemi di software e hardware riportati dagli acquirenti sono minimi e nella media, infatti la maggior parte dei clienti Motorola si dimostra generalmente soddisfatta del proprio acquisto.

Gli smartphone Motorola scattano fotografie in alta qualità?

La qualità delle foto degli smartphone Motorola è sicuramente sufficiente oppure buona, specialmente su modelli specifici pensati per scattare foto. L’utilizzo casual per pubblicare sui social è garantito da tutti i modelli, ma se ci tenete a scattare ottime foto consigliamo di valutare piuttosto un cameraphone.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato