Le migliori smart TV del 2025

Confronta le migliori smart TV del 2025 e scopri i nostri consigli

unieuroit
1.687,00 €
unieuroit
349,00 €
stayon
974,41 €
unieuroit
599,90 €
amazon
299,00 €
bytecno
1.689,00 €
dilellashop
998,00 €
mediaworldit
599,90 €
amazon
1.763,37 €
bytecno
1.049,00 €
evoluzionecontinua
1.794,41 €
supermedia
1.064,48 €
mediaworldit
1.799,00 €
amazon
1.119,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2024

2024

2024

aprile 2024

Tecnologia schermo

OLED

QLED

WOLED

Mini LED

QLED

Dimensioni schermo

55 ''

43 ''

55 ''

55 ''

43 ''

Risoluzione schermo

4K

4K UHD

4K UHD

4K UHD

4K UHD

Refresh rate massimo

120 Hz

60 Hz

120-144 Hz

120 Hz

120 Hz

HDR

HDR10, HLG

HDR, HDR10, HDR10+

HDR10, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

HDR10, HLG

Sistema operativo

Google TV

n.d.

WebOS

Vidaa

Google TV

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Versione Bluetooth

5.3

n.d.

5.1

5.0

5.0

Assistenti vocali

Google Assistant

Alexa

Alexa

n.d.

Google Assistant

Porte HDMI

4

2

4

2x2.1

4

Uscite audio

Ottica, TOSLINK

Jack 3, 5 mm

Ottica

Jack 3, 5 mm

Jack 3, 5 mm, Ottica

Porte USB 2.0

2

2

3

1

2

Porta Ethernet

n.d.

Configurazione VESA

300 x 300

n.d.

300 x 200

400 x 200

200 x 200

Dimensioni

123,4 x 77,8 x 8,7 cm

96,2 x 61,7 x 19,4 cm

122,2 x 70,3 x 4,51 cm

123,1 x 71,7 x 7,9 cm

97,5 x 60,5 x 9,5 cm

Peso

23,3 kg

9,2 kg

14,10 kg

13,9 kg

8,5 kg

Classe energetica

F

E

G

G

A+

Punti forti

Eccellente comparto audio

Buon rapporto qualità/prezzo

DTS:X

Ottima in tutti i contesti

Economica

Ottima qualità dell'immagine

Buona qualità dello schermo

Dolby Vision

Dolby vision IQ

Buona qualità visiva

supporto per formati HDR avanzati

AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync

Dolby Atmos e DTS Virtual:X

Disponibile in vari formati

ALLM e VRR

Ottimo contrasto

Colori vivaci e gamma ampia

Bene per gaming

Punti deboli

Meno luminoso dei concorrenti

Refresh rate a 60 Hertz

Manca ingresso per cuffie cablate

Angolo di visione non ampissimo

Audio migliorabile

Manca HDR10+

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le smart TV sono ormai presenti in ogni abitazione e servono non solo per vedere i classici canali in chiaro ma anche, e soprattutto, contenuti in streaming. Sono diventate l’hub per un’esperienza di intrattenimento completa. La scelta di una buona TV dipende da tantissimi fattori, non ultimi il budget e lo spazio a disposizione. Dal tipo di pannello (OLED, LED o QLED) alla risoluzione (Full HD, 4K, o 8K) e refresh rate, dal sistema operativo alla connettività aggiuntiva fino al comparto audio, ogni modello ha le proprie peculiarità più o meno adatte a determinati contesti.

In questo articolo, abbiamo selezionato le 5 migliori smart tv inserendole in diverse categorie, in modo da offrire una soluzione in base alle diverse esigenze di budget e di utilizzo.

La smart TV con miglior audio: Sony Bravia 8 55

  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: OLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Eccellente comparto audio
  • Ottima qualità dell'immagine

Punti deboli

  • Meno luminoso dei concorrenti

Per chi cerca la miglior resa audio, le TV Sony sono ai vertici della classifica, come Sony Bravia 8. Questa TV utilizza la tecnologia Acoustic Surface Audio+, che trasforma lo schermo stesso in un sistema di altoparlanti, creando un’esperienza audio più immersiva e tridimensionale. Il suono proviene direttamente da dove avvengono le azioni sullo schermo, migliorando notevolmente la qualità dell'audio rispetto a molte altre TV. Inoltre, è dotato di un impianto da 65 watt (due tweeter, due attuatori e un subwoofer) con supporto Dolby Atmos. Per il resto, parliamo di una TV OLED 4K a 120 Hertz, che pecca un po’ in luminosità massima e con sole due porte HDMI 2.1.

La miglior smart TV per rapporto qualità/prezzo: Hisense A7NQ 43

Voto QualeScegliere.it 7.4 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Buona qualità dello schermo
  • supporto per formati HDR avanzati

Punti deboli

  • Refresh rate a 60 Hertz

Le smart TV Hisense, in genere, offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo. È il caso anche di Hisense A7NQ. Anche in questo caos, siamo davanti a un pannello QLED con risoluzione 4K con un buon contrasto e una buona resa cromatica a grazie alla tecnologia HDR. Il sistema operativo è VIDAA, proprietario di Hisense, che rispetto ad altri potrebbe risultare meno completo ma è molto intuitivo. La qualità audio è discreta, anche se non paragonabile a quella di modelli più costosi, ma comunque sufficiente per un uso quotidiano.

La miglior smart TV per il gaming: LG OLED Evo C4 55"

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: WOLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • DTS:X
  • Dolby Vision
  • AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync
  • ALLM e VRR

Punti deboli

  • Manca ingresso per cuffie cablate
  • Manca HDR10+

L’LG OLED C4 è la TV ideale per i videogiocatori, grazie alla combinazione di un display OLED di altissima qualità e una serie di caratteristiche pensate per il gaming. Lo schermo 4K supporta il refresh rate a 144 Hertz e le 4 porte HDMI 2.1 sono compatibili con la tecnologia VRR (variable refresh rate), con tanto di supporto anche NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync. In altre parole, è ideale per collegare console come PlayStation 5 e Xbox. Di contro, manca il supporto HDR10+ e la qualità audio non è all’altezza dei diretti concorrenti, pur essendo buona per un utilizzo quotidiano. In questo caso, la piattaforma software è webOS. Inoltre, l’ampia scelta di formati che coprono un range di prezzo molto vasto.

Hisense U7NQ 55

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Ottima in tutti i contesti
  • Dolby vision IQ
  • Dolby Atmos e DTS Virtual:X
  • Ottimo contrasto
  • Colori vivaci e gamma ampia
  • Bene per gaming

Punti deboli

  • Angolo di visione non ampissimo

La miglior smart TV economica: TCL T7B

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: aprile 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Economica
  • Buona qualità visiva
  • Disponibile in vari formati

Punti deboli

  • Audio migliorabile

La TCL T7B è una delle migliori opzioni economiche sul mercato, perfetta per chi cerca una smart TV con una buona qualità visiva senza spendere una fortuna. Parliamo, infatti, di un TV QLED: tecnologia che offre colori e luminosità migliori rispetto ai pannelli LED, pur non raggiungendo la profondità dei neri dei più costosi OLED. Insomma, il giusto compromesso anche in termini economici. Nello specifico, a bordo c’è un pannello 4K con risoluzione UHD e sistema operativo Google TV, con tutti i vantaggi che questo comporta in termini di disponibilità di app e integrazione con tutto l’ecosistema di Big-G. La qualità audio non è delle migliori, ma è comunque adeguata al segmento di appartenenza.

Come scegliere la smart TV giusta

Scegliere una Smart TV può sembrare complicato a causa delle numerose specifiche tecniche, che spesso creano confusione, ma basta su alcuni aspetti per scegliere il modello più adeguato alle proprie esigenze.

Innanzitutto, le dimensioni dello schermo devono essere proporzionate alla stanza e alla distanza di visione: un televisore troppo grande in un ambiente piccolo può compromettere l’esperienza visiva, proprio come uno troppo piccolo in una stanza grande. In genere, per una stanza di medie dimensioni, una TV da 50 o una TV 55 pollici è la scelta migliore.

Anche la tecnologia del pannello indice direttamente sulla qualità dell’immagine: i pannelli LED offrono un buon rapporto qualità/prezzo, i QLED colori più brillanti, gli OLED neri perfetti e i Mini LED come soluzione intermedia.

Da non trascurare è anche la risoluzione, che determina la nitidezza dell’immagine. Il 4K è ormai uno standard, mentre l’8K è poco diffuso oltre che costoso. La risoluzione Full-HD può essere ancora sufficiente per i modelli di piccole dimensioni, da 40 pollici in giù. Chi desidera, invece, una qualità visiva superiore, deve prendere in considerazione tecnologie come HDR10, HDR10+ e Dolby Vision, con quest’ultima che offre la migliore resa visiva, e il refresh rate, che rende le immagini più fluide, particolarmente importante per film d’azione e gaming.

Al pari della qualità visiva c’è la qualità audio. Spesso gli altoparlanti integrati nelle TV moderne non sono abbastanza potenti e richiedono l’aggiunta di dispositivi esterni, come le soundbar. Tecnologie come Dolby Atmos e DTS-HD migliorano l’esperienza sonora, ma se si desidera una resa migliore senza dispositivi aggiuntivi, è bene scegliere modelli con una potenza audio di almeno 40-50W.

Di tutti questi dettagli ne abbiamo parlato in maniera approfondita nella nostra guida all’acquisto sulle smart tv.

Quale smart TV comprare per il camper?

La smart tv per camper ideale dovrebbe avere un’alimentazione a 12V nativo, compatibile con la batteria del veicolo senza la necessità di inverter. Inoltre, dovrebbe essere abbastanza compatta, idealmente tra 20 e 32 pollici.

Qual è la smart TV con il miglior audio?

Le smart TV Sony di fascia alta sono in genere quelle con il miglior audio. Ci sono alternative, ma sempre nella fascia alta del mercato.

Quali sono le migliori marche di smart TV?

Quando si tratta di scegliere una Smart TV, alcune marche si distinguono per qualità dell’immagine, funzioni smart e affidabilità. Samsung è leader con le sue tecnologie QLED e Neo QLED e il sistema operativo Tizen, intuitivo e ricco di app. LG è un punto di riferimento per i pannelli OLED, che garantiscono neri perfetti e contrasti elevati, con un’interfaccia fluida grazie a WebOS. Sony, con le sue TV OLED e Mini LED, offre non solo una qualità visiva eccellente ma anche un audio avanzato. Per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo, TCL e Hisense propongono tecnologie come QLED e Mini LED a prezzi competitivi.

Quanto costa una smart TV?

Il prezzo di una Smart TV varia in base a dimensioni, tecnologia e funzionalità. I modelli più economici, intorno a 300 €, hanno schermi  Full HD da 32-43 pollici, solitamente di tipo LCD. Salendo di fascia, entro 800 €, si trovano Smart TV 4K UHD anche di grandi dimensioni, spesso con QLED o Mini LED, che garantiscono una qualità d’immagine superiore e sistemi smart come Tizen, WebOS o Google TV. Per chi cerca prestazioni elevate, le TV OLED e QLED avanzate, con 120Hz e Dolby Vision, superano anche 1000 €. I modelli premium, sopra i 2000 €, includono OLED di fascia alta o TV 8K, con tecnologie all’avanguardia e dimensioni superiori ai 75 pollici.

Domande e risposte su Smart TV

  1. Domanda di Marco | 18.06.2020 16:55

    Buonasera, ho una distanza di circa 2m in sala e uso FireStick + Playstation 4.. ho un budget di 400 Euro, cosa potrei acquistare?Avevo Aquos Lc32Ga9e
    grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 19.06.2020 08:21

      Puoi orientarti sulla Hisense H55BE7200.

  2. Domanda di Alessandro | 26.04.2020 11:28

    Ciao, vorrei acquistare una smart tv 4k da 49 o 50 pollici con un budget max di 500€. Mi interessa la funzione recorder. Grazie.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 30.04.2020 11:55

      Puoi orientarti sulla Hisense H50U7B.

  3. Domanda di Rosario | 07.04.2020 14:52

    Philips 7300 50PUS7304/12 o Samsung UE55RU7400U questo e’ il dilemma!
    Mi piace l’idea di funzione ambilight ma forse samsung piu performante?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.04.2020 11:53

      Molto dipende anche dal sistema operativo che preferisci, ma in questo caso il modello Samsung UE55RU7400U ha prestazioni mediamente migliori.

  4. Domanda di alessandro | 30.03.2020 17:14

    buonasera vorrei un tv smart tecnologia oled 55″. Sono orientato tra lg e sony con un budget 1500 eu. Quale mi consigliate? P.s la distanza tv 3m.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 31.03.2020 15:41

      Potresti orientarti sulla LG OLED 55C8PLA.

  5. Domanda di fausto | 26.03.2020 10:17

    Vorrei una TV Smart da 50/55 pollici nessun problema di prezzo.Con le ultime novità.Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 31.03.2020 15:41

      Se non hai restrizioni di prezzo potresti orientarti sulla LG OLED 55C8PLA.

  6. Domanda di Thomas | 13.02.2020 09:04

    Ho samsung 43” (vecchio O.s. del 2014) distanza 2,5 metri ,budget max 500, una 49” ci stà e uso now tv,netflix,ps4 pro consigli? ancora led o Oled?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 13.02.2020 10:04

      Con questo budget devi aspettare buone offerte (per esempio attualmente la Sony KD-49XG7005) oppure orientarti su modelli di fascia medio-bassa.

  7. Domanda di Andrea | 13.12.2019 22:34

    Qual è la dimensione migliore di schermo per una distanza di visione di circa 3,5-4 metri? Budget non oltre i 1500€. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 16.12.2019 09:22

      Puoi anche orientarti su modelli di grandi dimensioni, come la Samsung UE65RU7450UXZT.

  8. Domanda di dan | 13.12.2019 13:21

    buongiorno vorrei acquistare un 4k 55 pollici non oltre le 1700 euro.se fosse con HDR+ cambia molto dall HDR?cosa mi consigliate?grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 13.12.2019 13:30

      Con questo budget puoi orientarti sulla LG OLED 55C8PLA. Dovendo investire cifre così alte consigliamo di cercare sempre le tecnologie più recenti.

  9. Domanda di Andrea | 28.11.2019 12:46

    Ciao vorrei acquistare TV 49 ho visto lg 49m9000pla e sony KD49XG9005 KD49XG8676 quale mi consiglia o pure un Samsung ?
    Saluti andrea

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.11.2019 09:28

      Se preferisci Android TV come sistema operativo consigliamo la Sony KD49XG7005, altrimenti anche la LG 49UJ620V è un’ottima alternativa.

  10. Domanda di Cosimo | 22.11.2019 15:28

    Salve, devo a breve comprare un 55 pollici possibilmente android, ma indeciso tra led ed oled per costi differenti.Un consiglio con le relative spese.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.11.2019 10:17

      Con Android consigliamo la Sony KD-55XG7005, un modello LED attualmente a un ottimo prezzo. Per un OLED invece consigliamo la LG OLED 55C8PLA, che però costa più del doppio e utilizza un diverso sistema operativo.