Il dating online è ormai diventato uno dei principali mezzi con cui conoscere persone e instaurare nuove relazioni, ma tanta popolarità ha anche un lato oscuro. Le truffe che ruotano intorno alle piattaforme di dating sono infatti tantissime e non tutti i servizi riescono a tenere a bada i truffatori, per cui bisogna sempre esercitare una certa prudenza.
Addirittura bisogna fare attenzione anche a quale piattaforma si scelga di usare: purtroppo in rete si trovano tantissimi siti “finti”, popolati di profili falsi, il cui solo scopo è quello di raccogliere i vostri dati esponendovi al rischio di veder clonata la vostra identità o i vostri dati di pagamento. In questa pagina vi spiegheremo dunque come riconoscere sia i siti di dating affidabili, sia quelli che invece è meglio evitare del tutto.
Siti truffaldini: gli indizi
Cominciamo prima di tutto dandovi i mezzi necessari per evitare le fregature all’origine: i siti di incontri finti si riconoscono da tutta una serie di indizi che concorrono a conferire loro un’aria decisamente poco seria e poco curata. Ecco i principali:
- Design elementare: pochi colori, poche foto, font basilari;
- Italiano zoppicante: tanto da sembrare tradotto automaticamente e copincollato sulla pagina;
- Poche funzionalità: la piattaforma offre solo profili e messaggistica, nessuna feature avanzata (videochiamate, geolocalizzazione);
- Non c’è un’app mobile;
- Non si può far verificare la propria identità.
I segnali durante e dopo l’iscrizione
La prova del nove è il formulario di registrazione al sito: se è estremamente dettagliato e vi chiede fin da subito i vostri estremi di pagamento, spingendosi a richiedervi informazioni molto insolite, come il cognome da nubile di vostra madre, potete ragionevolmente sospettare che quello che state compilando sia un regalo a un truffatore. Se in aggiunta a questo quasi non vi vengono richieste le classiche informazioni necessarie al matching (orientamento sessuale, interessi ecc.), ecco che il sospetto diventa certezza.

Estremamente sospetto, infine, è ricevere tantissimi messaggi, “like” e altri segnali di interesse immediatamente dopo la registrazione, prima ancora di aver compilato il vostro profilo e caricato una foto. A comportarsi in questo modo sono i profili finti, animati da un “bot” (un programma informatico) che si butta come un falco su qualunque nuovo utente registrato. Se iniziate a interagire con questi profili in breve tempo si dichiareranno fortemente interessati o attratti, vi indurranno a iniziare una relazione virtuale e da lì a poco cominceranno a chiedervi soldi per i più disparati motivi. Avete mai visto Il truffatore di Tinder? Ve lo consigliamo per farvi un’idea dei segnali d’allarme a cui fare attenzione:
I bersagli più comuni
Come spesso accade, le truffe prendono volentieri di mira categorie di persone svantaggiate o “deboli”. Durante le nostre ricerche abbiamo trovato numerosi siti di dating truffaldini rivolti a fasce d’utenza che trovano poca rappresentazione sulle piattaforme mainstream: single over 60, single sovrappeso, single LGBTQI+, single con disabilità ecc.

Siti di incontri seri: come riconoscerli
Diremo probabilmente un’ovvietà, ma le piattaforme “mainstream”, cioè quelle più famose, nascono come vero servizio e non come sistema per rubarvi dati o soldi (fermo restando che alcune siano fruibili solo a pagamento). Tutti i siti di incontri e le app di dating che abbiamo elencato nelle nostre guide al dating online sono da questo punto di vista assolutamente affidabili.
Le caratteristiche comuni alle piattaforme serie sono grossomodo le seguenti:
- La homepage è molto curata e descrive dettagliatamente il funzionamento del servizio;
- C’è sempre un link alle tariffe degli abbonamenti o dei servizi extra;
- Non vengono richiesti dati di pagamento all’iscrizione;
- Si può verificare il profilo e si viene invitati anche con insistenza a farlo;
- Il focus al momento dell’iscrizione sono le informazioni finalizzate al matching;
- Sono descritti chiaramente i mezzi per difendersi dagli abusi e dalle truffe;
- Ci sono funzionalità avanzate, come la geolocalizzazione, la videochat e l’app;
- Il servizio clienti non è solo una chat automatizzata e risponde attivamente alle email.
Quando viene richiesto il pagamento
Come abbiamo spiegato nella nostra guida ai siti di incontri, la maggior parte di queste piattaforme è fruibile gratuitamente. Solo per alcuni servizi extra, ad esempio una casella di posta più capiente o un profilo messo in evidenza, viene richiesto un abbonamento o l’acquisto di “crediti” da spendere per attivare le funzioni “premium”.

Sui siti gratuiti
Anche sulle piattaforme di dating utilizzabili gratuitamente è possibile incappare in profili finti: il comportamento è esattamente lo stesso che abbiamo descritto poco sopra (“like” immediato, interesse manifestato in brevissimo tempo, presto una relazione virtuale e poi vengono chiesti soldi). Il minimo che possiate fare per difendervi è prediligere i profili verificati e, se chattate con un utente non verificato e vi trovate bene, insistete per un incontro dal vivo. Non cascate nella classica truffa del “sono lontano/a per lavoro” (di solito nell’esercito).
Sui siti a pagamento
Su queste piattaforme si trova normalmente una percentuale maggiore di profili verificati, ma soprattutto sono molto più rari i profili finti: nessun truffatore è disposto a pagare quando ci sono così tante alternative dove truffare gratis. L’investimento non è certo irrisorio e non tutti sono disposti a pagare un canone mensile per un sito di dating, ma la sicurezza dei propri dati e dagli attacchi dei truffatori è su queste piattaforme la più alta possibile.
Quali sono i siti di incontri seri
Facciamo allora qualche nome, cercando di includere anche chi faccia parte di una minoranza.
Meetic
Meetic è una piattaforma fruibile solo a pagamento, ma particolarmente attiva nel garantire la sicurezza dei suoi utenti.

Parship
Anche Parship è un sito di incontri fruibile solo a pagamento, ma la cui serietà è incontestata. Il suo sistema di matching, basato su interessi comuni e un minimo di profilazione psicologica, è il migliore sulla piazza. La sicurezza è garantita: addirittura per mostrare le vostre foto a un altro utente è necessario il vostro consenso. Parship tende ad attrarre un pubblico maturo, indicativamente over 40, ma per gli utenti LGBTQI+ ha sviluppato la piattaforma sorella GayParship.