I fattori decisivi per la scelta dello sgabello
Lo sgabello è una seduta o sedile che solitamente, nella sua accezione più stretta, non presenta schienale e braccioli, anche se, come vedremo in questa guida all’acquisto, oggigiorno esistono molteplici varianti molto più simili a una vera e propria sedia o poltroncina. Il suo piano, ovvero l’altezza della seduta, può essere regolabile oppure no a seconda del modello.
Lo sgabello può essere impiegato in diverse situazioni e ambienti: in casa, per esempio, rappresenta un vero e proprio oggetto d’arredo in grado di completare con gusto e comodità una cucina con penisola in stile americano. Oltre all’uso domestico, questa tipologia di seduta trova largo impiego soprattutto nel settore ristorazione per il bancone del bar.

In questa guida valuteremo ogni modello tenendo conto del tipo di utilizzo, dei materiali e di molte altre caratteristiche, al fine di aiutarvi a raggiungere una scelta adeguata alle vostre esigenze sia pratiche che stilistiche.
Design
A seconda dello stile del bar, della casa o dell’ambiente in cui avete deciso di aggiungere questo pezzo d’arredo, è possibile optare per diverse tipologie: ognuna di queste in effetti presenta una struttura specifica che cambia a seconda del tipo di design e di materiali con cui sono realizzate. Di seguito una breve distinzione delle diverse categorie di sgabello.
Bar o cucina
Lo sgabello bar è il modello classico con piano della seduta alto per poter raggiungere comodamente l’altezza del bancone. La tipologia da bar può essere realizzata in diversi materiali, quali plastica, legno, acciaio ecc., e con molti optional, quindi con o senza schienale, braccioli e poggiapiedi.

Studio o ufficio
Anche uno studio o ufficio può essere arredato da uno sgabello purché questo sia comodo ed ergonomico. Di solito si trascorrono molte ore seduti a una scrivania, quindi è necessario utilizzare una seduta che permetta di mantenere una buona postura (anche se probabilmente la scelta migliore in questi casi sarebbe una sedia ergonomica). Questa tipologia è adatta anche ai saloni di bellezza e solitamente è provvista di ruote per potersi muovere facilmente sia su pavimenti duri che morbidi, come su tappeti.
Bagno
Le varianti di sgabello più semplici, prive di altezza regolabile o schienale e braccioli, possono essere di grande aiuto in altri contesti casalinghi come in bagno.

Dondolo
Infine, tra i diversi design e stili di sgabello troviamo quello a dondolo. Una vera e propria seduta in formato mini che però oscilla su se stessa proprio come un dondolo, perfetta per un giardino o anche per arredare il vostro terrazzo. Sul mercato sono disponibili anche modelli a dondolo con altezza regolabile.
Struttura
La struttura di uno sgabello può variare a seconda delle caratteristiche che presenta. È possibile, infatti, che per alcuni modelli siano presenti delle funzioni mentre per altri no, o anche che alcuni presentino o meno degli optional. Vediamo insieme quali sono gli aspetti che caratterizzano la struttura di ogni modello.
Altezza fissa o regolabile
Molte tipologie di sgabello presentano un’altezza regolabile. Quasi sempre i modelli da studio o ufficio sono dotati di questa caratteristica, mentre gli sgabelli da cucina o bar, essendo concepiti già come seduta alta, in molti casi non sono regolabili e quindi hanno un’altezza fissa.

Gambe
Ogni sgabello, inoltre, si distingue dalle altre tipologie anche per numero delle gambe. Quelli ad altezza regolabile di solito presentano una sola gamba con un diametro abbastanza ampio per garantire una buona stabilità. Esistono anche tipologie con quattro gambe, sia per modelli a seduta alta sia bassa. La scelta in questi casi riguarda sia il design che l’uso a cui vogliate destinare i vostri sgabelli, certamente quelli ad altezza regolabile con una gamba sono più versatili rispetto ad altri.
Schienale e braccioli
Sia per uso ufficio che bar o cucina, gli sgabelli possono presentarsi con o senza schienale. Inutile sottolineare come quelli con schienale siano molto più comodi rispetto ad altre varianti, poiché assumono quasi tutte le caratteristiche di una comune sedia, ma con un’altezza regolabile.

Poggiapiedi
Il poggiapiedi è una caratteristica essenziale soprattutto per i modelli alti da bar e cucina, poiché evitano all’utente il disagio di avere le gambe penzolanti e di assumere pertanto posizioni piuttosto scomode durante il tempo trascorso al bancone.
Ergonomia
Molti modelli di sgabello, soprattutto quelli destinati agli uffici o studi, sono ergonomici, ovvero in grado di far adattare le esigenze soprattutto fisiche dell’utente all’ambiente di lavoro, quindi con una seduta comoda e confortevole.
Dimensioni
Ogni sgabello, come già anticipato, presenta una struttura che può avere o meno l’altezza regolabile: quale che sia il caso, l’altezza della seduta di uno sgabello può andare dai 60 fino ai 90-95 cm a seconda del modello. Una seduta abbastanza comoda e ampia mediamente presenta delle dimensioni di 35 x 45 cm.

Altre caratteristiche strutturali
Come avrete già notato dando un’occhiata sui vari siti o negozi specializzati, esistono tantissime varianti di sgabello. Ogni variante può presentare diverse caratteristiche, può essere infatti: pieghevole, girevole o con contenitore. Vediamo cosa le contraddistingue:

- Pieghevole: gli sgabelli dalle piccole dimensioni possono essere realizzati anche in formato pieghevole, molto comodi e pratici soprattutto quando non si ha molto spazio in casa, poiché basta piegarli e metterli via una volta utilizzati;
- Girevole: molti modelli possono essere girevoli e nella maggior parte dei casi hanno una rotazione di 360°, quindi comodi e pratici soprattutto in ufficio o studio;
- Contenitore: molti sgabelli, oltre alla loro funzione di seduta, possono essere anche di grande aiuto per riporre i giochi dei vostri bambini o altri oggetti domestici, in questo modo avrete più spazio e meno disordine in casa. La variante con contenitore può essere sfruttata anche nei ristoranti dal design moderno e originale per riporre borse e altri accessori in sostituzione dei classici appendiabiti.
Materiali
Anche i materiali sono molto importanti per una scelta di acquisto più consapevole. In commercio troverete disponibili moltissime tipologie di sgabelli realizzati nei materiali più diversi. Tra quelli più diffusi certamente troviamo quelli elencati qui di seguito, ognuno con dei vantaggi e svantaggi gli uni rispetto agli altri.
Plastica
Gli sgabelli in plastica sono molto leggeri e versatili, infatti possono essere utilizzati sia in ambienti interni sia esterni poiché possono bagnarsi senza rovinarsi. Alcuni modelli, inoltre, presentano anche un design accattivante, nonostante il materiale non appartenga a una gamma molto alta e duratura.

Legno
Gli sgabelli in legno soddisfano un gusto più rustico e informale, anche se negli ultimi tempi il design degli sgabelli realizzati in questo materiale ha subito una notevole evoluzione: i vecchi modelli in legno con seduta in paglia a cui eravamo abituati si sono trasformati in oggetti d’arredo moderni e allo stesso tempo facilmente abbinabili quasi a ogni contesto.

Acciaio
L’acciaio è uno dei materiali più resistenti in assoluto, ecco perché molti lo preferiscono a qualsiasi altro materiale per i propri sgabelli. Inoltre, se lo stile della vostra casa o del vostro ufficio è moderno e contemporaneo, gli sgabelli in acciaio sono sicuramente la scelta più indicata.

Imbottitura
I modelli di sgabello con imbottitura sono molto apprezzati esteticamente anche se per il loro mantenimento e pulizia sono richieste più attenzioni. Questa tipologia è molto comoda poiché presenta una seduta morbida e spugnosa.

Altri fattori da tenere a mente nella scelta dello sgabello
Il prezzo è importante?
Il prezzo di uno sgabello da cucina o bar, quindi con altezza regolabile, oscilla dai 60 agli 80 € per coppia. I formati piccoli o pieghevoli con quattro gambe non regolabili hanno un prezzo molto più contenuto, circa 15-20 €, anche se molto dipende dal design e dai materiali impiegati nella realizzazione. Difatti, alcuni modelli in tessuto o con imbottitura possono avere dei costi leggermente più elevati che raggiungono i 40-50 € per un modello piccolo da interni.
La marca è importante?
Quando si parla di oggetti d’arredo molto spesso la marca può rappresentare sinonimo di garanzia e affidabilità, come nel caso degli sgabelli. Bisogna però sottolineare che prima della marca è opportuno verificare tutte le caratteristiche del modello d’interesse: materiali, altezza regolabile, design ecc. In questo modo sarà più facile arrivare a una scelta più adeguata alle proprie esigenze.
Le domande più frequenti sullo sgabello
Quale sgabello è più indicato per i bambini?
Uno sgabello può rivelarsi la scelta più adeguata anche e soprattutto per rendere la vostra casa a misura di bambino. I più piccoli, infatti, molto spesso, per una questione di misure standard dei mobili, non hanno facile accesso a lavandini, tavoli e altro tipo di ripiani. Ecco perché uno sgabello può essere di grande aiuto: porterà i più piccoli della casa all’altezza giusta per lavarsi le mani prima di pranzo, per “aiutare” in cucina e per molto altro ancora.

Come calcolare l’altezza giusta dello sgabello?
A seconda dell’uso a cui sia destinato, ogni sgabello deve avere l’altezza giusta e adeguata rispetto all’altezza del bancone o della penisola, nel caso di quelli da bar o cucina, o ad altri ripiani per sgabelli appartenenti ad altre categorie. Questo parametro è molto importante soprattutto se avete deciso di acquistare modelli da bar con altezza non regolabile.
In questi casi bisogna sempre calcolare che tra il piano della seduta e il ripiano del bancone o penisola ci siano circa 20-30 cm di altezza. Quindi, se per esempio il bancone ha un’altezza di 110-119 cm, il vostro sgabello dovrà avere una seduta alta tra gli 84 e i 92 cm. Per quanto riguarda gli uffici, trattandosi di dover trascorrere molte ore seduti, è consigliabile acquistare sgabelli con regolazione d’altezza per avere un maggiore comfort e non accusare così in futuro dolori persistenti a schiena e collo.