Inglesina Marco Polo in breve
L’Inglesina Marco Polo ha ottenuto un punteggio finale di 8 su 10. Questo seggiolino auto 0-18 kg di fascia di prezzo medio-alta è in grado di offrire una seduta in totale sicurezza e comodità a bambini fino ai 18 kg, ed è omologato secondo la normativa ECE R44/04. Questo modello non dispone del sistema di attacco Isofix, ma si fissa tramite cintura di sicurezza dell’automobile e può essere montato sia nella direzione del senso di marcia che in quella contraria. Il poggiatesta e le imbottiture laterali garantiscono non solo la sicurezza, ma anche la comodità del piccolo, che sarà avvolto in maniera confortevole e potrà usufruire di un sedile reclinabile in sei diverse posizioni. L’Inglesina Marco Polo è consigliato a tutti quei genitori che vogliano un seggiolino affidabile e robusto dalla pulizia semplice e pratica, e che consenta di trasportare con sé in auto i bambini dai primi stadi della loro vita fino ai 3 anni circa: ricordiamo però che, sebbene non obbligatorio, il sistema di attacco con Isofix è altamente consigliato sui modelli che coprono le categorie 0 e 0+.
Voto finale: 7.6
La nostra recensione
Omologazione: voto 7

Il voto discreto ma non altissimo assegnato all’etichetta di omologazione dell’Inglesina Marco Polo è dovuto al fatto che questo modello è omologato secondo la normativa ECE R44/04 e non la più recente UN R129 I-Size.
Ciò è dovuto al fatto che questo seggiolino, come vedremo, non è dotato di sistema Isofix e non rientra dunque fra i modelli oggetto della nuova legge, la quale prevede una classificazione dei seggiolini d’auto in base all’altezza del bambino (e non al suo peso) e stabilisce parametri di sicurezza decisamente più severi per il superamento dei test di omologazione.
La UN R129 I-Size si applica alle sole categorie di seggiolini auto che coprono i gruppi 0 e 0+, categoria alla quale appartiene in parte anche l’Inglesina Marco Polo, un seggiolino adatto ai bambini dagli 0 ai 18 kg e che copre i gruppi 0+ e 1, dunque utilizzabile dai primi mesi di vita fino ai 3 anni circa.
Internamente è presente infatti un riduttore che serve a rendere il seggiolino adatto anche ai bambini più piccoli e che può poi essere rimosso quando questi sono cresciuti e il vano per contenerli risulta troppo stretto: una volta però che il piccolo sarà cresciuto e avrà una massa corporea superiore a 18 kg, si dovrà inevitabilmente sostituire questo seggiolino e munirsi di un modello che copra invece i gruppi 2 e 3.
Sistema di sicurezza e compatibilità: voto 7,5

Il sistema di aggancio al veicolo è infatti di tipo classico, avviene cioè tramite le cintura di sicurezza della macchina e permette un fissaggio al sedile sia in direzione del senso di marcia, sia in senso contrario (ricordiamo infatti che i bambini devono viaggiare con il seggiolino posizionato in direzione contraria al senso di marcia fino al raggiungimento dei 15 mesi).
La mancanza di attacchi Isofix ha come rovescio positivo della medaglia la possibilità di utilizzare il seggiolino anche su automobili non dotate di agganci compatibili con il suddetto sistema: come recita infatti l’etichetta di omologazione, l’Inglesina Marco Polo ha compatibilità “Universal” e può essere installato quindi su ogni vettura.
Completano i sistemi di sicurezza di questo modello le cinture di sicurezza a cinque punti di attacco per trattenere il bambino alla seduta.
Comfort: voto 8

È infatti possibile regolare l’inclinazione in sei differenti posizioni a seconda sia dell’età del bambino (i neonati non sono infatti in grado di mantenere una posizione seduta eretta), che delle sue personali preferenze o dell’eventuale abitudine a dormire durante i viaggi.
Gli interni sono morbidi ed imbottiti e si presentano soffici al tatto.
La riduzione interna, che serve ad adattarsi alla corporatura dei bambini più piccoli, può essere rimossa e lasciare più libertà di movimento quando il bimbo sarà cresciuto.
Pulizia: voto 8
Il fattore pulizia del seggiolino auto Inglesina Marco Polo ottiene un buon punteggio visto che questo modello richiede una manutenzione che si rivela molto pratica e semplice.
È infatti possibile estrarre la fodera e pulirla, con la possibilità di lavarla anche in lavatrice, in modo da avere una pulizia non solo molto facile ma anche profonda, aspetto sempre vantaggioso nei prodotti dedicati ai bambini che, oltre a poter sporcare il tessuto del seggiolino, necessitano comunque di essere a contatto con tessuti e materiali igienizzati e sicuri.
Opinioni dei consumatori
Abbiamo deciso di raccogliere il feedback degli utenti che già sono in possesso del seggiolino auto Inglesina Marco Polo e che hanno espresso la loro opinione a riguardo. Questi pareri confermano la nostra idea che questo seggiolino sia robusto, molto affidabile e soprattutto durevole, anche se qualcuno avrebbe preferito che lo schienale fosse più reclinabile: forse questi utenti non tengono in considerazione il fatto che questo non è un modello a navicella, in cui i bambini sono sdraiati (i seggiolini appartenenti ai gruppi 0+ e 1, infatti, offrono comunque una seduta verticale). Qualche difficoltà è segnalata anche per quanto riguarda la comprensione delle istruzioni per l’installazione del seggiolino, da seguire accuratamente per assicurarsi di agganciarlo e posizionarlo in maniera idonea.
Voto finale: 7.6
Recensioni utenti Inglesina Marco Polo
Ottimo
Ho acquistato questo seggiolone per neonati poiché possiedo una vettura molto piccolina e facevo molta fatica a mettere all'interno della macchina la carrozzina montata.
Ho scelto questo perché va da 0 a 18 kg quindi da quando il bambino ha circa 3 mesi lo porto li dentro. Il seggiolone è molto comodo puoi reclinarlo in modo da offrire una posizione più comoda per dormire. È fatto di ottimi materiali, ovviamente parliamo di una delle marche top per quanto riguardo i bambini.
Unico neo per chi ha autovetture nuove, questo seggiolone non è dotato di sistema isofix.
Ma è semplicemente una comodità che manca nulla di particolare.
Scrivi una recensione
Inglesina Marco Polo
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Vorrei sapere fino a quando e’ utile usare il riduttore nel Marco Polo, non riesco a trovare indicazioni in merito ai kg o alla lunghezza del bimbo.
Non c’è un riferimento preciso, il riduttore deve essere utilizzato finché il bimbo “balla” all’interno della seduta e si può rimuovere quando si nota che comincia a stare stretto.