Questa domanda può essere ambigua perché può avere due significati diversi. Nella maggior parte dei casi la curiosità riguarda l’autonomia di una batteria, ovvero quanto a lungo consenta di pulire prima di scaricarsi, ma si può anche intendere come rivolta al ciclo di vita di una batteria, ovvero a quanti anni questa duri prima di divenire inutilizzabile.

Autonomia della batteria
A proposito di autonomia, dobbiamo ricordare che quella effettiva dipende da quali spazzole o bocchette vengano montate sulla scopa (motorizzate o meno) e da quale livello di potenza aspirante venga utilizzato. Dobbiamo altresì specificare che quelli che riporteremo qui di seguito sono i tempi dichiarati dai produttori, che fanno perlopiù riferimento a un uso piuttosto atipico della scopa. Andiamo con ordine e vediamo qual è l’autonomia media e quali fattori possano contribuire a modificarla.
Durata di lavoro
Indicativamente, le moderne scope elettriche a batteria hanno un’autonomia di lavoro massima compresa tra 40 e 60 minuti. Quando parliamo di “autonomia massima” intendiamo sempre quella raggiungibile utilizzando la scopa con spazzole o bocchette non motorizzate e al livello di potenza aspirante più basso.

Batterie di riserva
La schiacciante maggioranza delle scope cordless ha ormai la batteria estraibile: questo non solo significa che, una volta giunta a fine vita, è possibile sostituirla senza bisogno di rivolgersi all’assistenza clienti, ma anche che è possibile acquistare una seconda batteria da tenere carica e da usare una volta che la prima si sia scaricata, raddoppiando di fatto l’autonomia di lavoro della scopa.

Migliori scope con batteria di riserva inclusa
Sensori
Anche se non servono a prolungare l’autonomia massima di una scopa elettrica, alcuni sensori integrati nella spazzola per pavimenti possono aiutare a gestire nel modo più efficiente possibile la potenza di aspirazione, così da utilizzare sempre e solo la giusta quantità di energia. I sensori in questione sono quelli di superficie e quelli di sporco: quando presenti, permettono di adeguare automaticamente la potenza di aspirazione alla superficie (pavimento duro o tappeto) e/o in base alla quantità di sporco rilevata. La scopa top di gamma in questo campo è, nel momento in cui scriviamo (Luglio 2023), sicuramente la Dyson Gen5detect, che monta entrambi i sensori e ha inoltre un’autonomia massima sopra la media (70 minuti) e una potenza di aspirazione per ora imbattuta.
Sono però tante le altre possibilità, anche a prezzi significativamente inferiori: qui sotto potete vedere una selezione dei migliori modelli con sensori di superficie o di sporco attualmente in commercio.
Migliori scope con sensori integrati
Ciclo di vita della batteria
Le batterie ricaricabili delle scope elettriche hanno un ciclo di vita limitato. Mediamente questo è compreso tra i due e i quattro anni, ma la durata effettiva varia in base alla frequenza con cui si ricarica la batteria e di come la si ricarichi. Per prolungare al massimo la vita della batteria di una scopa elettrica si dovrebbero adottare i seguenti accorgimenti:
- Usare una potenza moderata: l’uso costante del massimo livello di aspirazione velocizza il deperimento della batteria. Se presente, usate di preferenza la modalità automatica;
- Custodire la scopa alla giusta temperatura: la batteria va ricaricata lontana da fonti di calore e dalla luce diretta del sole, in un luogo in cui la temperatura rimanga compresa tra i 18 e i 28 °C;
- Evitare l’uso a temperature estreme: non usate la vostra scopa in ambienti estremamente caldi (come l’abitacolo dell’auto lasciata al sole) o freddi;
- Lasciar raffreddare il motore: prima di mettere la scopa in carica lasciate raffreddare completamente il motore;
- Lasciar scaricare completamente: almeno una volta al mese scaricate completamente la batteria prima di rimetterla in carica.