Le migliori scarpe da padel del 2024

Confronta le migliori scarpe da padel del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

tenniszone
68,90 €
amazon
55,43 €
ilcapitanoshop
67,00 €
animasportiva
49,50 €
sportnetitalia
38,00 €
totalpadel
86,00 €
sportega
59,90 €
nencini sport
69,95 €
sportlandweb
52,00 €
totalpadel
45,01 €
rapidstring
104,00 €
colizey
59,99 €
maxisport
72,00 €
colizey
60,99 €
amazon
48,99 €
sportlandweb
105,00 €
animasportiva
60,00 €
totalpadel
72,00 €
amazon
67,99 €
sportlandweb
49,00 €
amazon
121,92 €
minasport
60,00 €
amazon
81,97 €
nonsolosport
69,30 €
nencini sport
52,50 €

Dati tecnici

Genere

Uomo

Uomo

Uomo

Uomo

Uomo

Livello di abilità

Avanzato

Avanzato

Avanzato

Avanzato

Principiante

Suola

Ibrida

Clay

Clay

Clay

Clay

Materiale suola

Gomma

Gomma

Gomma

Gomma

Gomma

Misure

39 - 50.5

39 - 47

39 - 50.5

39 - 47

39 - 49

Ammortizzazione

Traspirabilità

Peso

n.d.

580 g

n.d.

n.d.

n.d.

Punti forti

Ottima stabilità e ammortizzazione

Tomaia con base in mesh per garantire un'ottima flessibilità

Sostegno migliorato durante gli spostamenti

Tessuto leggero e flessibile

Tomaia in pelle sintetica

Suola resistente

Soletta altamente ammortizzata

Sistema di protezione delle dita

Perforazioni VTS che contribuiscono alla ventilazione

Suola avvolgente

Appoggio più morbido

Forma ampia per maggiore comfort

Colletto e linguetta imbottiti

Assorbe ogni impatto sul campo

Ottimo assorbimento degli urti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere le scarpe da padel

Per praticare qualsiasi tipo di sport, sia a livello amatoriale, sia professionale, la scelta della scarpa giusta è di fondamentale importanza. In base al tipo di terreno infatti le scarpe devono avere delle caratteristiche ben precise. In questa guida all’acquisto ci occuperemo delle scarpe da padel, una disciplina in forte espansione praticata da milioni di appassionati. Le ragioni di questo successo sono da rintracciare nelle regole semplici e nella facilità di gioco. Dopo qualche mese di pratica infatti non è difficile constatare i propri progressi e passare da un livello principiante a uno intermedio. Oltre al tipo di materiale e alla struttura della scarpa il livello di abilità è una caratteristica fondamentale per scegliere il tipo di calzatura. La quantità di tempo dedicata a questo gioco inoltre sarà fondamentale per capire quando dover sostituire l’accessorio.
Un paio di scarpe da padelTra le caratteristiche più importanti delle scarpe da padel spicca la suola che è realizzata principalmente in gomma. Una scarpa da padel deve riuscire a donare stabilità al giocatore e anche comfort, per non compromettere le performance di gioco. Per questo motivo è fondamentale che le scarpe siano traspiranti per evitare l’eccessivo calore, soprattutto durante i mesi più caldi. L’ammortizzazione è un altro aspetto a cui prestare attenzione: in questa disciplina infatti capita molto spesso di dover effettuare salti continui e spostamenti laterali. Anche la protezione del piede deve essere curata nei minimi dettagli per evitare gli infortuni e poter esprimere al meglio il proprio potenziale. Se volete iniziare a giocare a padel e, oltre alle scarpe, vi serve anche una racchetta, non perdetevi la nostra guida all’acquisto dedicata.

Suola

La scelta della suola è strettamente correlata al tipo di superficie, che può essere in sabbia, moquette o erba sintetica. I campi di ultima generazione, molto diffusi in Italia, non sono in sabbia, di conseguenza l’aderenza al terreno è meno compromessa ed è possibile optare per un tipo di suola con una tassellatura meno pronunciata.La suola di una scarpa da padelIn alternativa è meglio scegliere delle scarpe con una dentatura più vistosa per evitare di scivolare e potersi muovere in totale sicurezza, sia nei movimenti da una parte all’altra del campo, sia durante gli scatti in avanti e indietro.

Tipi di suola

A causa della differenziazione delle superfici di gioco sono disponibili in commercio tre tipi di suole: omni, clay e ibrida.
Il primo tipo è caratterizzato da tasselli di piccole dimensioni, permettendo di avere un’ottima aderenza senza compromettere i movimenti. Questo modello però è poco versatile e può essere indossato solo su campi in erba sintetica, senza l’aggiunta di sabbia.
La suola clay, invece, a spina di pesce, è utilizzata anche dai tennisti, abituati a scivolare sulla terra rossa, senza avere attrito e senza causare danni al terreno. In questo caso l’aderenza è maggiore sulle superfici con sabbia, inoltre la suola è più resistente all’usura sul lungo periodo.
Il terzo tipo infine è una via di mezzo e combina tasselli e scanalature: queste scarpe da padel sono pensate per quei giocatori che amano divertirsi su superfici diverse.

Stabilità

La scelta della suola giusta quindi riesce a garantire la massima stabilità al giocatore, il cui equilibrio in campo non deve essere compromesso. Prima di acquistare le scarpe da padel più adatte alle vostre caratteristiche, bisogna valutare anche la forma del piede e la struttura fisica, a cominciare dal peso del giocatore.

Pianta

Dopo aver raggiunto l’obiettivo della massima stabilità il giocatore deve trovare il giusto compromesso anche per quanto riguarda il comfort. In presenza di un fisico possente e con un pianta del piede larga bisogna optare per un tipo di tomaia che riesca a calzare comodamente, dando il giusto equilibrio tra peso e altezza. Se il fisico del giocatore invece è più snello e con una pianta del piede stretta, la scelta dovrà ricadere su un tipo di tomaia capace di avvolgere completamente la caviglia. I giocatori con pianta standard avranno vita più facile, potendo scegliere il modello solo in base alla comodità e alle preferenze personali.

Ammortizzazione

Abbiamo più volte fatto riferimento alla dinamicità elevata di questo sport: capita molto spesso infatti che i giocatori si ritrovino a eseguire giocate aeree e siano costretti a effettuare piccoli balzi in avanti e indietro. Di conseguenza diventa fondamentale che le scarpe da padel siano ben ammortizzate, per rispondere al meglio a queste continue sollecitazioni.Un paio di scarpe da padel viste da dietro.I principali brand si servono di diversi materiali per raggiungere questo scopo e quelli più utilizzati sono l’EVA e il poliuretano. Per avere una buona ammortizzazione inoltre è fondamentale scegliere la giusta misura, in modo che il piede non subisca pressioni indesiderate. Per questo motivo è consigliabile effettuare diverse prove: in base alla marca infatti alcune scarpe potrebbero calzare in maniera differente, pur indicando la stessa numerazione.

Plantare

Un accessorio molto utile può essere il plantare, che riesce a ridurre notevolmente gli urti durante l’impatto con il terreno, regalando una sensazione di maggior comfort e prevenendo allo stesso tempo torsioni irregolari durante l’atterraggio. Il plantare attutisce le vibrazioni e può essere utilizzato con qualsiasi tipo di scarpa.

Traspirabilità

Un’altra caratteristica fondamentale che riguarda le scarpe da padel è la traspirabilità. Il padel infatti è uno sport che richiede movimenti continui e di conseguenza, soprattutto se si gioca all’aperto e durante i mesi estivi, i piedi possono sudare parecchio. Per evitare quella sgradevole sensazione di eccessivo calore, nonché la formazione di dolorose vesciche, è fondamentale che le scarpe siano traspiranti, ovvero caratterizzate da tessuti traforati e con un ottimo sistema di aerazione. Facilitando il processo di ventilazione il piede rimane asciutto anche dopo diverse ore di gioco.

Protezione

Il livello di protezione di una scarpa dipende soprattutto dai materiali con cui è realizzata la tomaia, che molto spesso viene arricchita da strati supplementari realizzati in TPU o gomma. Il grado di protezione varia in base al modello, e deve tenere conto soprattutto delle caratteristiche fisiche del giocatore.
La tomaia rivestita in gomma di un paio di scarpe da padelUn giocatore con un peso sostenuto infatti generalmente ha bisogno di una scarpa con una struttura più solida, per dare più stabilità durante i movimenti e godere di una maggiore ammortizzazione. Queste scarpe hanno rinforzi laterali e sono particolarmente imbottite, di conseguenza rispondono al meglio alle esigenze di comfort e inoltre si consumano meno velocemente. Al contrario i giocatori più agili e snelli hanno bisogno di scarpe più leggere e con una tomaia meno resistente, in modo da facilitare i movimenti, soprattutto in prossimità della rete.

Usura

Anche il parametro relativo alla resistenza ha la sua importanza, sia per avere ottime prestazioni sul campo, sia per godere della massima sicurezza e prevenire gli infortuni. Per questo motivo è importante che le scarpe non raggiungano mai un livello elevato di usura, che non può essere esclusivamente giudicato solo dall’aspetto estetico. Il consumo della scarpa infatti dipende soprattutto dalla frequenza dell’uso e dalle condizioni della suola: generalmente un giocatore di padel prenota un campo una volta a settimana per circa due ore, di conseguenza potrebbe essere sufficiente sostituire le scarpe dopo 9-12 mesi, a seconda dell’intensità del gioco. La struttura delle scarpe da padel è complessa e anche delicata e ci sono diversi elementi che possono facilmente usurarsi, a partire dalla tomaia e dall’intersuola. Molto dipende anche dal tipo di superficie, dallo stile di gioco e dalle caratteristiche fisiche del giocatore. Una cosa è certa: è fondamentale acquistare modelli realizzati con ottimi materiali e con una buona ammortizzazione, per proteggere soprattutto la pianta del piede e la caviglia.

Livello di abilità

La scelta delle scarpe giuste dipende inevitabilmente anche dal livello di preparazione del giocatore che deve indossarle. Questo fattore è fondamentale sia per una questione tecnica, sia per quantificare i costi. Oltre al grado di esperienza lo stile di gioco è un’altra variabile che può influenzare la scelta del tipo di scarpa: un gioco d’attacco per esempio deve essere supportato da una scarpa con un’ottima resistenza e una buona ammortizzatore, mentre un giocatore con uno stile difensivo prediligerà soprattutto la comodità, per facilitare gli scatti e i movimenti veloci.Una giocatrice di padel inginocchiata sul campo con in pugno una racchetta

Principiante

Come abbiamo accennato in apertura il padel è uno sport in forte ascesa e ci sono diversi giocatori che si affacciano per la prima volta a questa disciplina. Se siete dei neofiti sicuramente avrete bisogno di un tipo di scarpa che possa assicurare il massimo comfort, per potervi concentrare esclusivamente sui movimenti e sui colpi. Solo in un secondo momento infatti potrete decidere se optare per un modello che possa assecondare un certo tipo di gioco, d’attacco o di difesa.

Intermedio

Un giocatore di livello intermedio invece ha la possibilità di valutare anche altri aspetti e deve scegliere la scarpa in base alle proprie caratteristiche fisiche e al tipo di superficie. Dopo aver effettuato una serie di allenamenti può decidere se scegliere un modello con un budget più elevato, capace di garantire maggiore efficienza, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e l’ammortizzazione.

Avanzato

I giocatori di livello avanzato infine sono quelli che hanno maturato più anni di esperienza e possono contare su uno stile di gioco personalizzato, che il più delle volte risulta essere un mix tra strategie di attacco e di difesa. In questo caso i costi aumentano, perché le scarpe per giocatori esperti usano materiali di ultima generazione e devono garantire massima aderenza al terreno, ottima traspirabilità e capacità di attutire urti e vibrazioni.

Le domande più frequenti sulle scarpe da padel

Quanto costano le scarpe da padel?

Le scarpe da padel di qualità sono fondamentali, indipendentemente dal livello di gioco, soprattutto per prevenire gli infortuni. I modelli più economici, adatti ai giocatori principianti, partono dai 30 € per donna e 35 € per uomo. Le scarpe di livello intermedio invece costano da 50 ai 70 €. Superata questa cifra si possono trovare scarpe di livello professionale anche attorno ai 100 €, ma ci sono in commercio anche modelli che superano i 200 €.

Quali sono le migliori marche di scarpe da padel?

Tra i brand più famosi che producono scarpe da padel, sia per principianti, sia per professionisti, garantendo ottimi standard di qualità e materiali di ultima generazione, possiamo citare Asics, Mizuno, Wilson, Head, Babolat e Adidas. Molti di questi marchi si occupano anche di racchette e accessori per il tennis. Infine un brand che si dedica esclusivamente a questa disciplina, e che si trova su un gradino più alto rispetto alla concorrenza, è Bullpadel.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato