I fattori decisivi per la scelta dei sandali
I sandali sono le calzature più utilizzate durante la stagione estiva, grazie soprattutto alla loro struttura composta da due elementi: la tomaia, cioè la parte superiore, molto spesso ridotta a poche strisce o fasce poste sull’avampiede e caratterizzata dalla punta e dal tallone scoperti; l’altro componente è la suola che, a seconda del modello scelto, può essere bassa, con o senza gomma, o alta, con zeppa o con tacco di ogni tipo e altezza.

I sandali possono essere facilmente confusi con le ciabatte, dalle quali non solo si differenziano per materiale impiegato e modello, ma soprattutto per l’uso a cui sono destinati. Mentre le ciabatte hanno un uso prettamente domestico, sanitario o per andare in piscina o al mare, i sandali a seconda della tipologia sono perfetti per ogni occasione: dalle uscite con le amiche in cui poter sfoggiare favolosi modelli gioiello alle passeggiate in montagna con ai piedi tipologie più sportive e tecniche.
Prima di acquistare i vostri sandali è bene quindi conoscere tutte le categorie, gli stili e le caratteristiche principali per giungere a una scelta definitiva che soddisfi ogni vostra esigenza.
Tipologie
I sandali possono essere classificati secondo vari aspetti, primo fra tutti il modello o tipologia. Oggi infatti è facile visitare negozi specializzati e imbattersi in numerosi stili, ognuno perfetto per l’utilizzo a cui è destinato: casual, sportivi o anche eleganti. Di seguito le categorie principali per queste comode e pratiche calzature.
Infradito o flip flop
I modelli infradito, detti anche flip flop, sono caratterizzati da due piccole strisce che unisco l’alluce e il secondo dito per fermare il piede alla suola che di solito è molto bassa. Questa tipologia negli ultimi anni ha avuto davvero un grande successo, sia come ciabatta che come sandalo per uscire.

Alla schiava
I sandali alla schiava invece sono caratterizzati da tre elementi: una suola, che può essere sia molto bassa che con tacco, piccole strisce in pelle che avvolgono l’avampiede e due lacci molto lunghi che si stringono attorno alla caviglia fino all’altezza del polpaccio.

Birkenstock
Un modello che ormai è diventato un riferimento nella classifica dei sandali più amati dagli utenti è il sandalo Birkenstock. Si tratta di calzature composte da due fasce con fibbia sul collo del piede, sottopiede in sughero e suola in gomma zigrinata alta 1 cm circa.

Salt-water
I salt-water o acqua salata sono nati negli anni ’40 del secolo scorso in un primo momento per un target infantile, oggi invece è un modello adottato anche per un pubblico femminile. Sono sandali con suola bassa e con particolare tomaia in pelle che forma strisce intrecciate e dalle particolari forme sul piede.

Zoccoli
I tradizionali zoccoli in legno sono ancora in auge, soprattutto nella scarpiera delle donne.

Sportivi
I sandali con taglio sportivo sono quelli tecnici costituiti da fasce in pelle o in tessuto con chiusura a velcro sul collo del piede e in alcuni casi anche sul tallone. Inoltre presentano una suola in gomma spessa e bombata, ottima per ammortizzare bene il tallone.

Gioiello
I sandali gioiello invece sono impreziositi da pietre, perline o altri piccoli oggetti decorativi di solito nei toni argento, oro o metallo che danno un tocco di luminosità alla calzatura.

Zatteroni
Se poi preferite guadagnare in altezza senza però camminare su tacchi a spillo, potete sempre optare per dei sandali zatteroni, costituiti da una suola molto spessa, detta anche plateau, che può essere realizzata in diversi materiali.

Materiali
Come già visto ogni categoria di sandalo è realizzata in materiali diversi a seconda del modello in questione. Ogni materiale, infatti, presenta delle caratteristiche principali che devono essere funzionali all’uso a cui è destinata la calzatura. Non sarebbe conveniente utilizzare sandali con plateau in legno per una passeggiata in montagna, per esempio.
Legno
Il legno è un ottimo materiale se associato ai piedi, infatti è perfetto per assorbire il sudore. Non a caso i vecchi e tradizionali zoccoli venivano realizzati in questo materiale. Inoltre il legno è molto resistente sia all’acqua che alla polvere, quindi possono durare davvero tantissimi anni.
Sughero
Il sughero spesso viene utilizzato per i sandali con la zeppa detti anche zatteroni ma anche per quelli bassi stile Birkenstock. Rispetto al legno, il sughero è molto più leggero però anche meno resistente, soprattutto in caso di acqua.

Gomma
La gomma è molto impiegata per le suole dei sandali. È un materiale isolante, resistente all’acqua e molto leggero, quindi perfetto per realizzare anche scarpe estive. Di solito le suole in gomma sono alte da 1 a 2 cm per i modelli bassi, ma possono raggiungere anche notevoli altezze in caso di zatteroni.

Pelle
Le pelle è tradizionalmente molto utilizzata per le scarpe in generale e quindi anche per i sandali. Questo materiale si adatta facilmente alla forma del piede e dura a lungo negli anni.

Tessuto
Anche il tessuto è molto utilizzato per la realizzazione della tomaia dei sandali, soprattutto per i modelli con fasce. Di solito si tratta di cotone, un tessuto molto traspirante e leggero che può essere utilizzato in tante varianti di colore, perfetti per giocare con gli outfit allegri e vivaci dell’estate.
Chiusura
Ogni determinato modello di sandalo presenta una diversa chiusura che a seconda della sua tipologia può essere più o meno comoda rispetto ad altre. In alcuni casi infatti i sandali in base al tipo di chiusura possono stringere di più o di meno o essere più o meno facili da indossare. Vediamo quali sono le tipologie di chiusura e quali le più convenienti per ogni tipo di esigenza.
Lacci
I lacci forse sono la chiusura meno comoda, soprattutto se parliamo di sandali alla schiava. In questo caso si tratta di stringhe molto lunghe, quasi sempre in cuoio, che per fermare la calzatura si avvolgono dalla caviglia, in alcuni casi fino ad arrivare al polpaccio.

Velcro
Il velcro è tra le chiusure più utilizzate sia per i modelli di sandali sportivi che per quelli casual. La famosa chiusura a strappo infatti è molto veloce e pratica, e resta quasi sempre ben chiusa, quindi non si rischia di inciampare o di rimanere scalzi mentre si cammina.

Slip-on
La slip-on non è una vera e propria chiusura. Si tratta delle possibilità che offrono alcune calzature di poterle indossare senza alcun tipo di fibbia o velcro, come se fosse una ciabatta, quindi quasi sempre senza stringa sul tallone. Sarà facile trovare sandali che possono infilarsi in questo modo. Sicuramente tra le proposte più comode.
Fibbie
Infine esiste la classica chiusura con fibbie, di solito riportate sulle fasce poste sull’avampiede e in alcuni casi anche sulla stringa posteriore sul tallone.

Genere
I sandali, come qualsiasi tipo di calzatura, sono realizzati sia per un pubblico femminile che per un pubblico maschile. Alcuni modelli un po’ più standard, come quelli con sottopiede in sughero e fascette orizzontali con fibbie, possono però rivolgersi a entrambi i sessi. C’è da precisare però che il piede, soprattutto la pianta femminile, a differenza di quella maschile è leggermente più stretta e affusolata; quindi a parità di numero è preferibile considerare questo fattore per non ritrovarsi con una calzatura troppo grande o troppo stretta.
Altri fattori da tenere a mente nella scelta dei sandali
Il prezzo è importante?
Il prezzo quando si parla di calzature, in questo caso di sandali, potrebbe essere un fattore molto importante. Di solito in questo settore la qualità aumenta insieme al prezzo. Modelli troppo economici potrebbero essere realizzati con materiali scadenti e avere due svantaggi: rompersi subito e recare danni alla salute del piede. Il prezzo medio per dei sandali di qualità oscilla dai 40 agli 80 €. Superate queste cifre, molto spesso oltre alle caratteristiche e le peculiarità si paga il nome della marca.
La marca è importante?
La marca in questo caso è importante, quindi meglio affidarsi a un brand conosciuto e apprezzato nel settore calzature. Un esempio di affidabilità è il marchio Birkenstock, l’azienda che con i suoi sandali è riuscita a coniugare funzionalità e design per un risultato molto pratico e comodo. Per i sandali sportivi e dalle qualità tecniche importanti invece Teva è senza dubbio un riferimento da molti anni ormai. Ma ancora Geox o Timberland, rappresentano marche che da sempre sono sinonimo di garanzia soprattutto per la salute dei piedi.
Le domande più frequenti sui sandali
Come scegliere la taglia dei sandali?
Come già detto precedentemente esistono sandali sia per uomo che per donna e in alcuni casi possono anche essere unisex. Quindi sempre meglio indirizzarsi verso tipologie ideate e realizzate per il proprio genere, quindi maschile o femminile. Inoltre, quando ci si appresta al loro acquisto è bene considerare diversi fattori per la scelta della taglia:
- I materiali. Alcuni materiali come la pelle, con il passare del tempo e con l’utilizzo tendono a cedere e ad allargarsi, quindi meglio acquistare un modello che non calzi già grande, se fatto in questi materiali;
- Piedi gonfi. In estate i piedi tendono a gonfiarsi per via del calore, quindi se volete acquistare dei sandali in primavera in vista della bella e calda stagione, meglio considerare anche questo fattore per la scelta finale, una mezza taglia in più aiuta sempre;
- Pianta larga. In caso abbiate una pianta larga meglio preferire modelli con fasce orizzontali ai modelli flip flop. Le fasce tendono a stringere e ad avvolgere il piede e le falangi mentre i flip flop hanno una pianta più stretta quindi potrebbero risultare più scomodi.