I migliori router 5G del 2025

Confronta i migliori router 5G del 2025 e scopri i nostri consigli

elettrocasa
451,99 €
idaap
359,93 €
amazon
279,99 €
amazon
319,25 €
webidoo
799,00 €
amazon
506,27 €
amazon
1.150,00 €
stockaffareit2
554,15 €
yeppon
557,99 €
euronics
589,00 €

Dati tecnici

Rete cellulare

4G LTE Cat. 16, 5G LTE Advanced Pro

5G LTE

5G LTE Advanced Pro

4G LTE Cat. 21, 5G LTE Advanced Pro

3G WCDMA, 4G LTE Cat. 21, 5G LTE

Porte LAN

4xGigabit

1x2,5 Gbps, 2xGigabit

1

2xGigabit

1xGigabit

Velocità nominale

1.266 Mbps

2.976 Mbps

3000 Mbps

3.600 Mbps

1.800 Mbps

Velocità upload

600 Mbps

n.d.

n.d Mbps

250 Mbps

n.d.

Standard Wi-Fi supportati

2 (802.11a), 3 (802.11g), 4 (802.11n), 5 (802.11ac)

1 (802.11b), 2 (802.11a), 3 (802.11g), 4 (802.11n), 5 (802.11ac), 6 (802.11ax)

6 (802.11ax)

1 (802.11b), 2 (802.11a), 3 (802.11g), 4 (802.11n), 5 (802.11ac), 6 (802.11ax)

1 (802.11b), 2 (802.11a), 3 (802.11g), 4 (802.11n), 5 (802.11ac), 6 (802.11ax)

Trasmissione

Dual band

Dual band

Dual band

Dual band

Dual band

Dispositivi supportati

n.d.

150

n.d.

128

32

App

Invio/Ricezione SMS

n.d.

n.d.

Funzioni sicurezza

Accesso ospiti, Blocco numeri, Firewall, VPN, WPS

Accesso ospiti, Firewall, Protezione da attacchi DoS

Accesso ospiti, Blocco numeri, Firewall, VPN, WPS

Firewall, VPN

Accesso ospiti, VPN, WPS

Parental control

Quality of Service

n.d.

n.d.

Crittografia connessione

WPA2, WPA3/2 Transition Mode

WPA2, WPA3

WPA3

n.d.

WPA2, WPA2-PSK

Porte USB

1x3.0

No

n.d.

No

0

Alimentazione

Cavo elettrico

Cavo

cavo

Cavo

Cavo USB, Batteria intercambiabile 5.040 mAh, 13 ore

Dimensioni

20 x 15,2 x 4,5 cm

13 x 12,3 x 21,05 cm

21 x 13 x 12 cm

9 x 7 x 4 cm

10,5 x 10,5 x 2,15 cm

Peso

584 g

n.d.

n.d.

600 g

240 g

Punti forti

Velocità Gigabit

Connettività 4G, 5G o linea fissa

Wifi 6 Dual Band

Design elegante e compatto

Funzioni di routing avanzate

Ottimo software, facile da usare

Antenne extra esterne

Compatibile con Alexa

Standard avanzati di connettività

Display LCD touchscreen

Anche App

Facile da configurare

Veloce

Porta telefonia

Supporto tecnico 24/7

Controllo vocale

2 porte TS9 RF per antenne esterne

Beamforming

USB-C 3.1 Gen-2

Punti deboli

Prezzo elevato

Nessuna porta USB

Prezzo di vendita elevato

Poche porte

Non supporta memorie esterne

Manca Wi-Fi 6

Inadatto per appartamentini con più di 3 stanze

Manca USB

Manca dual SIM

Non si possono aggiungere antenne

Prezzo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

In questa pagina cercheremo di aiutarvi a scegliere il miglior router con SIM 5G, che fa affidamento su una tecnologia mobile ormai abbastanza diffusa in Italia, anche se il prezzo non è per tutti. Cercheremo di spiegare i pro e i contro dell’acquisto, con qualche suggerimento e le nostre recensioni dei migliori router 5G. Se invece volete dare un’occhiata ai nostri migliori router con SIM, consultate questa selezione.

Migliore per versatilità: AVM Fritz!Box 6850 5G

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Rete cellulare: 4G LTE Cat. 16, 5G LTE Advanced Pro
  • Porte LAN: 4xGigabit
  • Velocità nominale: 1.266 Mbps

Punti forti

  • Velocità Gigabit
  • Ottimo software, facile da usare
  • Anche App

Punti deboli

  • Prezzo elevato
  • Manca Wi-Fi 6

AVM è un marchio europeo dalla lunga tradizione che si distingue dalla concorrenza per la garanzia sul prodotto che è di ben 5 anni, oltre il doppio del limite di legge abbracciato dal resto dei competitor. Oltre a questo, abbiamo trovato il router AVM FRITZ!Box 6850 5G un prodotto solido e versatile, utile sia per uso domestico, sia aziendale e per utenti avanzati (ad es. i gamer). Il software che lo anima è in lingua italiana, frutto di un continuo lavoro di ottimizzazione e aggiornamento (anche per la sicurezza) attraverso gli anni. Questo router 5G offre moltissime possibilità di personalizzazione, anche lato energetico, gestibili intuitivamente sia da persone esperte, sia da chi non dovesse intendersene né di lingue straniere, né di tecnologia. L'unica nota stonata è la mancanza di Wi-Fi 6, ma il Wi-Fi 5 erogato è ottimo.

  • Rete cellulare: 5G LTE
  • Porte LAN: 1x2,5 Gbps, 2xGigabit
  • Velocità nominale: 2.976 Mbps

Punti forti

  • Connettività 4G, 5G o linea fissa
  • Antenne extra esterne
  • Facile da configurare
  • Controllo vocale

Punti deboli

  • Nessuna porta USB
  • Inadatto per appartamentini con più di 3 stanze

A metà febbraio del 2024 è uscito finalmente anche in Italia il router 5G di TP-Link Deco X50-5G.
L'apparecchio è capace di mantenere connessi molti dispositivi, 150, offre 3 porte LAN (di cui una a ben 2,5 Gbps) e buona esperienza software. Purtroppo, però, non ha alcuna porta USB. Se avete un appartamento smart dislocato su circa tre stanze, e non disposto in maniera allungata, potrete dotarvi di questo router con SIM 5G senza la necessità di comprare satelliti extra. Ovviamente, il rapporto qualità/prezzo è in questo caso ottimo, come con gli altri prodotti del brand.

  • Rete cellulare: 5G LTE Advanced Pro
  • Porte LAN: 1
  • Velocità nominale: 3000 Mbps

Punti forti

  • Wifi 6 Dual Band
  • Compatibile con Alexa
  • Veloce

Punti deboli

  • Prezzo di vendita elevato

Il TP-Link Deco X3000-5G è un router 5G avanzato che offre velocità fino a 3,4 Gbps con Wi-Fi 6, ideale per streaming, gaming e molteplici dispositivi connessi. Supporta la tecnologia Mesh per una copertura Wi-Fi continua e include una porta Ethernet da 2,5 Gbps. Con TP-Link HomeShield, garantisce sicurezza avanzata, VPN e protezione da attacchi DoS. Facile da configurare grazie al supporto per SIM 5G e compatibile con Amazon Alexa, è perfetto per chi cerca prestazioni elevate e affidabili.

Migliore economico: HUAWEI 5G CPE Pro 2

  • Rete cellulare: 4G LTE Cat. 21, 5G LTE Advanced Pro
  • Porte LAN: 2xGigabit
  • Velocità nominale: 3.600 Mbps

Punti forti

  • Design elegante e compatto
  • Standard avanzati di connettività
  • Porta telefonia

Punti deboli

  • Poche porte
  • Manca USB
  • Non si possono aggiungere antenne

Lo Huawei 5G CPE Pro 2 è un router 5G compatto dal design gradevole e curato, che però ha come svantaggio qualche tasto collocato sotto alla base di appoggio. Consente di navigare in 4 e 5G, di diffondere in casa una rete Wi-Fi 6 dalle prestazioni accettabili e di controllare i vari parametri dalla comoda app. Il prezzo contenuto è legato alla mancanza di alcune funzionalità, come la possibilità di collegare due antenne esterne nel caso il segnale 5G non sia forte e stabile, a supporto delle antenne interne. Per alcuni questo bisogno non sorge, dipende dalla situazione specifica. Per l'equipaggiamento di antenne interne, il Wi-Fi deve lottare con una diffusione della linea più faticosa e più soggetta a disturbi ed eventuali interferenze. Se la vostra area è ben servita dal 5G e non fate parte di un nucleo numeroso che occupa spazi ampi amerete questo router come oggetto di design e per le prestazioni limitate, ma adeguate.

Migliore saponetta 5G: Netgear M5 MR5200 5G

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Rete cellulare: 3G WCDMA, 4G LTE Cat. 21, 5G LTE
  • Porte LAN: 1xGigabit
  • Velocità nominale: 1.800 Mbps

Punti forti

  • Funzioni di routing avanzate
  • Display LCD touchscreen
  • Supporto tecnico 24/7
  • 2 porte TS9 RF per antenne esterne
  • Beamforming
  • USB-C 3.1 Gen-2

Punti deboli

  • Non supporta memorie esterne
  • Manca dual SIM
  • Prezzo elevato

Se non volete un router 5G con cavo, ma preferite una saponetta hotspot a batteria, Netgear ha creato per voi l'M5 MR5200. Il prezzo è superiore agli altri router perché, oltre ad offrire una velocità di 1,8 Gbps, Wi-Fi 6, stabilità di rete per un massimo di 32 dispositivi, personalizzazione e sicurezza, questo modello a batteria garantisce anche oltre 10 ore di autonomia. Pensato per uso professionale, offre supporto tecnico 24/7. Se avete necessità di una porta Ethernet a 2,5 Gbps e di una rete Wi-Fi 6E, c'è il più sofisticato (e costoso) NETGEAR M6 Pro.

Tenda G503: Tenda 5G03

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Rete cellulare: 5G LTE Advanced Pro
  • Porte LAN: 2xGigabit
  • Velocità nominale: 4.600 Mbps

Punti forti

  • Fino a 128 dispositivi IoT
  • Certificato ROHS
  • Porte per antenne extra

Punti deboli

  • Prezzo

Il Tenda 5G03 è un router di ultima generazione che sfrutta la connettività 5G NR, offrendo velocità di download fino a 4,67 Gbps e una latenza inferiore a 10 ms, perfetto per applicazioni come gaming e streaming in 4K. Con il supporto per il Wi-Fi 6 (802.11ax), garantisce velocità combinate fino a 1800 Mbps, con una gestione ottimizzata delle connessioni per più dispositivi contemporaneamente, grazie alla tecnologia OFDMA e MU-MIMO. Il router è equipaggiato con un potente processore quad-core a 2 GHz, che assicura performance elevate anche sotto carico. Supporta fino a 12 bande 5G e 4G, adattandosi alle diverse esigenze di rete. La configurazione è semplice e rapida, grazie alla funzione Plug and Play, e la gestione avviene facilmente tramite l’app mobile.

Perché acquistare un router 5G?

La tecnologia 5G consente il flusso massiccio di dati in modalità wireless, sfruttando le stesse onde radio usate dai telefoni cellulari. Per fare un paragone, se il flusso di dati è l’acqua che scorre in natura, con il 4G l’acqua vi arriva da un torrente, con il 5G da un fiume vero e proprio. Perché un router 5G funzioni dovrete anche attivare una SIM con uno dei maggiori operatori. Ma cosa cambia tra 4G e 5G?

Un'immagine pubblicitaria della Rete 5g

Caricamento e scaricamento dati rapido

Chi ha un router 5G in Italia riesce a toccare velocità di download che vanno dai 100 ai 250 Mbps, a seconda della zona geografica, e in upload dai 16 agli oltre 25 Mbps. Per dare un metro di paragone, ad oggi la media di chi naviga in Italia con il 4G è di 40 Mbps in download e 10 Mbps in upload, con una latenza di 34 millisecondi che è difficilmente tollerabile per certi usi, come il gaming d’azione.

Qualità chiamate vocali

Se per tenere i contatti con amici, parenti o colleghi effettuate diverse chiamate, con il router 5G la quantità delle interruzioni sarà significativamente ridotta.

Streaming senza scatti

Se guardate o diffondete in streaming film, concerti, dirette Twitch o YouTube, la possibilità di vedere la vostra fruizione rovinata dai problemi di connettività è davvero inferiore. Questo perché un buon router 5G approfitta di questa tecnologia per offrire una latenza ridottissima e la rete è più affidabile. In futuro, ci si aspetta che venga applicata anche a settori delicati come quello chirurgico e alla guida automatizzata, tecnologia emergente su cui si sta facendo molta ricerca.

Altri vantaggi

Al di là delle ottime prestazioni, un router 5G offre anche altri miglioramenti forse meno tangibili. A titolo esemplificativo citiamo la migliorata sicurezza, l’integrazione con il cloud, il supporto alla modalità multi-utente (indispensabile per un futuro di realtà virtuale e realtà aumentata) e l’ottimizzazione del consumo di energia (utile in ambito IoT, cioè per la smart home).

Esempio di router 5g

Meglio router 5G o 4G?

Dipende dalle vostre esigenze: elenchiamo una serie di casi in cui probabilmente sarebbe meglio comprare uno dei migliori router con SIM di quelli tradizionali.

Uso occasionale

Se pensate di usare i vantaggi offerti dal router 5G solo occasionalmente, allora potreste ancora continuare con il vecchio router o con un più economico router 4G, e semplicemente usare come hotspot il vostro smartphone, se offre il 5G.  

Problemi di copertura

L’Italia ha una copertura del 99%: se rientrate in quell’1% non coperto, non ha senso comprare un router 5G. Infatti, nonostante i dati viaggino via aria, sono necessari ripetitori e cavi perché ci sia una rete captabile dal vostro router. Spendere oltre 200 € per un router e poi scoprire che la vostra area non è ancora coperta dai ripetitori significa buttare i vostri soldi. Nel migliore dei casi, se il vostro router 5G supporta anche il 4G, lo standard più capillarmente diffuso sul territorio italiano, potrete appoggiarvi su quest’ultimo. Tuttavia, un router 4G costa molto meno di uno 5G, anche premium. Prima di comprare un router 5G è quindi indispensabile verificare la copertura visitando i siti web degli operatori telefonici.

Cartina geografica a metafora della copertura del 5G
Attenzione, perché se anche tutti gli operatori offrono una SIM compatibile con il vostro router 5G, i risultati teorici e quelli reali potrebbero non combaciare. Test effettuati annualmente sulla rete (aggiornati alla fine del 2023) dicono che:

  • TIM è la migliore in Italia, con una velocità reale media di oltre 239,3 Mbps in download e oltre 22 Mbps in upload, oltre il 50% in più rispetto agli altri operatori italiani;
  • Vodafone, dopo TIM, è l’operatore che potenzialmente può offrirvi prestazioni costanti e una velocità importante anche nelle zone rurali;
  • Iliad, popolare per il suo ingresso sul mercato con offerte molto convenienti, segue per velocità TIM e Vodafone, con una velocità testata di 103,5 Mbps in download;
  • WindTre e Fastweb risultano essere i migliori per estensione di copertura, ma le prestazioni di Wind non sembrano buone quanto quelle di Fastweb.

Infine, anche se il Governo sta lavorando per far sì che questa differenza svanisca, è un fatto che chi vive nelle zone rurali possa subire un rallentamento di rete che tocca fino al 20% rispetto all’utenza collegata in città, a prescindere dal brand della SIM comprata.

Che differenza c’è tra 5G SA e NSA?

La sigla SA che a volte accompagna questa tecnologia mobile è l’acronimo di Stand Alone, che è la versione più avanzata verso cui il mercato andrà a tendere. Si contrappone all’oggi maggiormente diffuso 5G NSA, cioè Non Stand Alone, una rete di transizione che si appoggia ai molto più diffusi ripetitori della rete 4G. Solitamente i router 5G sono sia SA, sia NSA, per cui quando l’Italia sarà adeguatamente coperta con antenne esclusivamente dedicate al 5G non bisognerà buttare l’apparecchio. Nel frattempo, il router 5G si collega contemporaneamente a entrambe le reti, il che richiede uno sforzo maggiore a livello energetico. Quello che si nota è il mancato raggiungimento delle altissime prestazioni promesse dal 5G, che ad esempio può regalare oltre 200 Mbps di velocità reale in download.

 

Quanto costa un router 5G?

I router 5G sono prodotti costosi: il prezzo è solitamente sopra i 300 € e arriva a superare i 1.000 €.
Nella nostra tabella abbiamo inserito sia i migliori prodotti, sia quelli con un buon rapporto qualità/prezzo, ma bisogna avere chiare le proprie priorità: se cercate un router 5G che sia in grado sia di gestire bene la ricezione del segnale mobile 4 e 5G, sia di erogare una rete Wi-Fi 6 stabile e su area vasta, non potrete accontentarvi di un prodotto economico. Se potete rinunciare al Wi-Fi 6, potrete aggiudicarvi un ottimo router. Altri produttori obbligano a un compromesso sulla longevità software o sulla velocità massima o sulle opzioni di sicurezza o sulle porte USB.

Qual è il migliore router 5G portatile?

Oggi l’offerta di hotspot portatili 5G non è ampia, inoltre in certi casi potete comprare l’hotspot vincolato all’operatore telefonico (TIM, Vodafone, ecc.) che vi offre la SIM con contratto di rete mobile 5G. Tuttavia, NETGEAR commercializza router 5G di tipo saponetta, i migliore hotspot disponibili sul mercato e non vincolati ad alcun operatore. Il consiglio è comunque di valutare anche i router 5G con collegamento via cavo, che potreste collegare a una power bank quando vi spostate.