I migliori robot tagliaerba senza filo del 2024

Confronta i migliori robot tagliaerba senza filo del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
899,00 €
amazon
1.799,00 €
amazon
1.099,00 €
amazon
1.038,00 €
agrieuro
899,00 €
agrieuro
1.038,00 €
eurobrico
899,00 €
eurobrico
1.099,00 €
materialcasa
999,00 €

Dati tecnici

Copertura

3000 m²

400 m²

2000 m²

800 m²

200 m²

Pendenza max terreno

45 %

35 %

45 %

45 %

40 %

Ampiezza di taglio

40 cm

18 cm

22 cm

22 cm

25 cm

Altezza di taglio

2,5-7 cm

2,5-7,5 cm

3-6 cm

3-6 cm

4,2-4,8 cm

Impostazioni di altezza

20

7

n.d.

n.d.

2

Potenza batteria

n.d.

25,9 V

n.d.

n.d.

25,9 V

Autonomia

180 min

180 min

n.d.

n.d.

120 min

Ritorno automatico

Tempo di ricarica

150 min

150 min

n.d.

n.d.

180 min

Programmabilità

Multizona

Giornaliera

Multizona, Automatica

Settimanale, Multizona, Automatica

Giornaliera

Controllo remoto

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Antifurto

GPS

n.d.

GPS

GPS

Codice PIN

Filo perimetrale

0 m

0 m

0 m

0 m

0 m

Picchetti

0

0

0

0

0

Altri accessori

Base di ricarica

Lame di ricambio, Base di ricarica

Base di ricarica

Base di ricarica

Distanziatore

Rumorosità

60 dB

59 dB

59 dB

59 dB

65 dB

Punti forti

Sensori a ultrasuoni

Senza filo perimetrale

Con garage e modulo di connessione

Soluzione di taglio logico a strisce

Non serve il filo perimetrale

Visione 3D

Riconosce le caratteristiche del giardino

Fotocamera panoramica e grandangolare

In grado di riconoscere ed evitare gli oggetti

Subito pronto all'uso

Sistema di telecamere bioniche

Percepisce gli ostacoli a distanza

Elusione Ostacoli con Tecnologia Intelligente

Telecamera panoramica integrata

Sensore di erba evita le superfici non idonee

Paraurti anteriore

Quattro ruote motrici con motori indipendenti

Punti deboli

Funzionamento random

Regolazione altezza di taglio manuale

No ricarica automatica

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I robot tagliaerba senza filo perimetrale

Grazie a un accurato lavoro di ingegneria e alla moderna ricerca tecnologica i nuovi robot tagliaerba senza filo perimetrale sono in grado di automatizzare completamente tutte le operazioni che riguardano la cura dei giardini, dei parchi e degli spazi verdi in generale. Con queste macchine infatti non serve più delimitare l’area di azione utilizzando un cavo di metallo, ma è sufficiente programmare le sessioni di lavoro servendosi direttamente dello smartphone, in totale sicurezza e autonomia, anche quando si è fuori casa.Un robot tagliaerba dentro la stazione di ricaricaPrima di fare il punto sugli aspetti positivi e negativi che riguardano i robot tagliaerba senza filo e descrivere nei dettagli tutte le caratteristiche tecniche di questi dispositivi altamente tecnologici, date uno sguardo alla nostra guida all’acquisto dedicata ai robot tagliaerba in generale, indipendentemente dalla presenza o meno del filo perimetrale:

Caratteristiche dei robot tagliaerba senza filo

Questi dispositivi per ovviare all’assenza di picchetti e di connettori usano sensori visivi e ultrasuoni, telecamere integrate, in alcuni casi anche 3D, e GPS, che localizza l’apparecchio e agisce come un antifurto. Un ruolo assolutamente centrale viene assunto dalle varie app che riescono a tenere sotto controllo le condizioni del vostro giardino. In questo modo si possono personalizzare decine di aree di azione, adattandosi alle dimensioni degli spazi e schivando oggetti fissi e ostacoli in movimento. In questo senso i sensori hanno un ruolo centrale e riescono a bloccare l’azione delle lame anche quando il robot viene sollevato da terra. In caso di pioggia, inoltre, per proteggere il dispositivo da possibili guasti, si aziona automaticamente la funzione di ritorno automatico alla postazione di ricarica.Un uomo seduto su una sedia da giardino comanda un robot tagliaerba senza filo dal suo smartphone.La struttura di queste macchine non è molto diversa da quella dei robot tradizionali e, come abbiamo visto, le differenze principali si riscontrano soprattutto nelle diverse procedure di organizzazione del lavoro. L’ampiezza di taglio infatti è compresa tra i 18 e i 40 cm, mentre l’altezza va da un minimo di 2,5 fino a un massimo di 7,5 cm. Anche l’inclinazione massima del terreno è nella norma e la pendenza tollerata è compresa tra il 35 e il 45%. Le impostazioni di taglio invece sono molto versatili e alcuni modelli ne mettono a disposizione addirittura 20 per personalizzare al massimo anche le sfumature, con la formazione di strisce verdi più o meno scure. Infine, indipendentemente dall’assenza del filo perimetrale, il sistema di alimentazione ha un’autonomia che varia dalle 2 alle 3 ore e un tempo di ricarica compreso tra i 150 e i 180 minuti, con un livello di rumorosità che oscilla intorno ai 60 dB.

Pro e contro dei robot tagliaerba senza filo

Oltre alla totale autonomia e alla facilità di utilizzo, i vantaggi dei robot tagliaerba senza filo risiedono soprattutto nella loro capacità di coprire ampie zone di terreno. Il livello di tecnologia infatti non si esaurisce solo nell’ottimizzazione dei tempi di lavoro. Alcuni dispositivi di ultima generazione riescono a coprire fino a 3.000 m² e a suddividere il terreno in zone di priorità. Sono disponibili programmi settimanali multizona per rendere l’intera superfice curata nei minimi dettagli e godersi al meglio gli spazi durante le pause. In questo caso il controllo da remoto fa la differenza, utilizzando un telecomando oppure uno smartphone.Un Robot tagliaerba senza filoRisolto al 100% anche il fattore sicurezza, che in alcuni casi viene impreziosito dalla presenza di accessori GPS da far indossare agli animali di piccole e medie dimensioni, ad oggi l’unico svantaggio dei robot tagliaerba senza filo risiede soprattutto nel prezzo, specialmente per i modelli più evoluti. Quest’ultimi sono indirizzati esclusivamente ai giardini di ampie dimensioni e in alcuni casi il costo finale può superare i 2.500 €.

I migliori robot tagliaerba senza filo

Dopo aver delineato le principali caratteristiche e individuato quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste macchine da giardinaggio così all’avanguardia, ci concentreremo ora sui migliori modelli di robot tagliaerba senza filo disponibili attualmente in commercio, con un occhio di riguardo a tutti i dispositivi che propongano un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.

Il migliore: Mammotion LUBA 2 AWD 3000

Questo robot tagliaerba senza filo perimetrale assicura una copertura degli spazi verdi fino a 3.000 m² con una pendenza massima del terreno pari al 45%. La larghezza di taglio è di 40 cm, con 20 impostazioni di altezza comprese tra i 2,5 e i 7 cm. L’autonomia è di circa 3 ore con tempi di ricarica di 150 minuti e ritorno automatico alla base. La programmabilità è multizona e viene effettuata comodamente tramite app. I punti innovativi di questo tagliaerba senza filo Made in Italy sono il sistema di telecamere bioniche con visori 3D e i sensori a ultrasuoni che permettono di evitare gli ostacoli. Il dispositivo è dotato anche di paraurti anteriore e quattro ruote motrici. Si può suddividere il terreno in diverse zone, superando ostacoli fino a 50 mm e raggiungendo anche i bordi. Il taglio viene effettuato in maniera precisa e produce delle linee apprezzabili anche dal punto di vista estetico.

A chi è adatto: a chi ha bisogno di un tagliaerba senza filo di fascia alta e dotato delle tecnologie più avanzate.

A chi è sconsigliato: a chi ha un giardino di piccole dimensioni e dispone di un budget limitato.

Miglior qualità/prezzo: Ambrogio Zeta R

Ambrogio Zeta R è un altro robot tagliaerba senza filo perimetrale gestibile da remoto e dotato di un radar capace di individuare gli ostacoli. Il peso è di 7,5 kg con dimensioni pari a 29,6 x 45,3 x 22 cm. Anche in questo caso la batteria ha un’autonomia di 3 ore e si ricarica in 150 minuti. La macchina può contare sull’intelligenza artificiale che rileva le caratteristiche del prato ed effettua il taglio servendosi di una lama a 4 punte realizzata in acciaio. L’ampiezza di taglio è di 18 cm mentre l’altezza è compresa tra i 2,5 e i 7,5 cm. L’apparecchio tollera in maniera assolutamente efficiente una pendenza massima del 35% e assicura una copertura di 400 m² che può arrivare fino a 800 acquistando a parte il kit Smart System dotato anche di apposita base di ricarica.

A chi è adatto: a chi cerca un robot tagliaerba senza filo di ultima generazione con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di una copertura più estesa e possiede un giardino con pendenze più pronunciate.

Con garage di ricarica: Ecovacs Goat G1-2000

La particolarità di questo robot tagliaerba senza fili risiede soprattutto nella dotazione di un garage in miniatura, che protegge il dispositivo in caso di pioggia e funge anche da stazione di ricarica. Questo è un modello All in One con una copertura giornaliera di 1000 m², che si spinge fino a una complessiva di 2000. Ecovacs Goat G1-2000 riesce a effettuare un tipo di taglio definito logico, ottenendo un prato sempre ordinato e senza dover effettuare operazioni in un secondo momento. Riesce a evitare in maniera accurata tutti gli ostacoli durante il percorso e a gestire fino a 16 zone di taglio. La pendenza massima consentita è del 45%, con un’ampiezza di taglio di 22 cm e un’altezza che va dai 3 ai 6 cm. Il controllo da remoto avviene tramite app ed è presente anche un antifurto GPS.

A chi è adatto: a chi vuole un robot tagliaerba senza filo con un design curato e capace di gestire diverse zone del prato in maniera indipendente.

A chi è sconsigliato: a chi cerca un dispositivo più economico e non ha bisogno di GPS, gestione da remoto e taglio logico.

Ottima copertura: Ecovacs G1-800G

Questo secondo modello Ecovacs senza filo perimetrale permette di tagli a strisce, con un copertura che si spinge fino a 800 m². Anche in questo caso la pendenza massima consentita è pari al 45% e sono disponibili diverse funzioni di programmabilità, sia settimanale, sia multizona. L’ampiezza di taglio è di 22 cm, mentre l’altezza può essere regolata entro un ventaglio compreso tra i 3 e i 6 cm. La macchina è in grado di riconoscere ed evitare gli oggetti grazie a una telecamera panoramica integrata. Il sistema di localizzazione True Mapping Multi Fusion permette di effettuare l’operazione di taglio in maniera precisa e con una navigazione ottimale. La falciatura avviene quindi in maniera fluida e su 16 zone differenti.

A chi è adatto: a chi ha bisogno di uno strumento affidabile, ideale per lavori di media complessità e capace di realizzare tagli a strisce.

A chi è sconsigliato: a chi ha un budget inferiore e non ha abbastanza spazio per riporre il dispositivo quando non è in uso.

Il più economico: Ambrogio L60 Elite

Anche Ambrogio L60 Elite presenta una lama in acciaio con 4 punte, ma ha un’ampiezza di taglio che non supera i 25 cm e un’altezza che va dai 4,2 ai 4,8 cm. Il dato sulla pendenza massima è pari al 40%, di conseguenza riesce a destreggiarsi al meglio anche in salita. Il dispositivo ha una copertura minima rispetto agli altri modelli qui elencati e non supera i 200 m². Non è presente la modalità di ritorno automatico e neanche la base di ricarica, per la quale si utilizzano due spinotti. La rumorosità è di 65 dB e come antifurto agisce un segnale acustico con un codice PIN. L’autonomia è di circa 2 ore dopo 180 minuti di ricarica. L’apparecchio ha 4 ruote motrici, un paraurti anteriore e uno posteriore.

A chi è adatto: a chi desidera un robot tagliaerba senza fronzoli, ma efficace.

A chi è sconsigliato: a chi cerca un modello più potente e adatto alla cura di spazi verdi più estesi.

Le domande più frequenti sui robot tagliaerba senza filo

Quali sono le migliori marche di robot tagliaerba senza filo?

Tra le migliori marche di robot tagliaerba senza filo perimetrale citiamo Mammotion, Ecovacs, Ambrogio Robot e Stiga. Questi brand possono contare su elevati standard qualitativi e mettono l’innovazione tecnologica al centro della loro politica di sviluppo. Indipendentemente dalla vostra scelta finale con questi marchi potrete contare sulla massima sicurezza, su un ottimo supporto clienti e su un utilizzo garantito nel lungo periodo.

Quanto costa un robot tagliaerba senza filo?

I robot tagliaerba senza filo sono nettamente più costosi se paragonati ai tagliaerba tradizionali e anche a quelli dotati di filo perimetrale. I modelli più convenienti infatti partono da una base di 900 €, per giardini di medie dimensioni, e si spingono fino ai 2.700 €, per una copertura di 3.000 m². Tra i 1.000 e i 1.800 € sono disponibili altre macchine altamente tecnologiche, dotate di una base di ricarica e di un mini garage.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato