I migliori robot tagliaerba del 2024

Confronta i migliori robot tagliaerba del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
899,00 €
eurobrico
624,90 €
amazon
847,94 €
mariniferramenta
470,00 €
amazon
1.038,00 €
agrieuro
899,00 €
agrieuro
699,00 €
agrieuro
847,94 €
amazon
522,52 €
agrieuro
1.038,00 €
eurobrico
899,00 €
agrifersas
699,00 €
agrifersas
849,00 €
yeppon
549,99 €
eurobrico
1.099,00 €
materialcasa
999,00 €
idaap
730,15 €
marchesestefano
911,04 €
agrifersas
589,00 €
amazon
759,05 €
hidrobrico
949,00 €

Dati tecnici

Copertura

400 m²

250 m²

700 m²

300 m²

200 m²

Pendenza max terreno

35 %

25 %

35 %

35 %

40 %

Ampiezza di taglio

18 cm

16 cm

18 cm

18 cm

25 cm

Altezza di taglio

2,5-7,5 cm

2-4,5 cm

3-6 cm

2 - 6 cm

4,2-4,8 cm

Impostazioni di altezza

7

3

4

5

2

Potenza batteria

25,9 V

18 V

20 V

18 V

25,9 V

Autonomia

180 min

65 min

n.d.

n.d.

120 min

Ritorno automatico

Tempo di ricarica

150 min

75 min

150 min

n.d.

180 min

Programmabilità

Giornaliera

Settimanale, Multizona, Automatica

Settimanale, Multizona, Automatica

Giornaliera

Giornaliera

Controllo remoto

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Antifurto

n.d.

Codice PIN

Acustico, GPS

Codice PIN

Codice PIN

Filo perimetrale

0 m

150 m

150 m

100 m

0 m

Picchetti

0

150

210

140

0

Altri accessori

Lame di ricambio, Base di ricarica

Base di ricarica

Distanziatore, Lame di ricambio, Base di ricarica, Kit manutenzione

Base di ricarica

Distanziatore

Rumorosità

59 dB

57 dB

60 dB

57 dB

65 dB

Punti forti

Senza filo perimetrale

Garantito 3 anni

Eccezionale copertura

Comando da app via bluetooth

Non serve il filo perimetrale

Riconosce le caratteristiche del giardino

Ottima app di controllo

Taglia lungo i bordi

Rasatura a multizona

Subito pronto all'uso

Percepisce gli ostacoli a distanza

Gestione multizona

Ottimo kit accessori

Tastiera con display LCD

Sensore di erba evita le superfici non idonee

Opera anche con la pioggia

Con app di pianificazione e controllo

Quattro ruote motrici con motori indipendenti

Punti deboli

Funzionamento random

Regolazione altezza di taglio manuale

No ricarica automatica

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il robot tagliaerba

La tecnologia è sempre più determinante e può aiutarci a svolgere meglio o più velocemente le operazioni di tutti i giorni. Alcune invenzioni permettono addirittura di automatizzare completamente il lavoro, è questo il caso dei robot aspirapolvere, dei robot per pulire la piscina, per lavare i vetri o appunto per tagliare l’erba. Il funzionamento di un tagliaerba è molto semplice: dopo aver delimitato l’area di lavoro con un apposito cavo di metallo detto filo perimetrale, potrete far partire il robot e godervi il vostro tempo libero. I dispositivi di ultima generazione però sono sprovvisti di filo perimetrale e possono contare su una tecnologia innovativa capace di automatizzare le operazioni di taglio. Scopriamo quali sono i fattori rilevanti per l’acquisto di un robot tagliaerba.Un Robot tagliaerba nella parte laterale

Taglio

Naturalmente il taglio è un aspetto cruciale per tutti i tipi di tagliaerba, siano essi classici o automatizzati. Prima di scoprire quali sono gli elementi che influiscono maggiormente su questo elemento non perdetevi la nostra guida all’acquisto dedicata ai migliori tagliaerba disponibili sul mercato indipendentemente dalla loro modalità di alimentazione:

Lame

Il numero delle lame varia da un minimo di 2 fino ad un massimo di 4 o 5, che sono più che sufficienti per ottenere un taglio di ottima qualità. La maggior parte dei modelli non si limita a tagliare l’erba, ma la sminuzza, in modo che possa agire da fertilizzante, una volta depositata sul terreno. Le lame possono essere posizionate al centro del robot oppure di lato; solitamente l’ultima opzione è quella migliore perché consente di ottenere un buon taglio anche lungo i bordi del prato.Le lame di un Robot tagliaerba

Larghezza del taglio

La larghezza del taglio dipende molto dalla lunghezza delle lame e si attesta in media tra i 18 e i 22 cm. Questo valore influisce molto sui tempi che il robot impiega per portare a termine la tosatura del prato; il parametro deve tenere conto anche dell’autonomia del modello stesso, che è influenzata in maniera decisiva dalle prestazioni della batteria.

Un Robot tagliaerba Worx

Altezza del taglio

La maggior parte dei modelli in commercio consentono di regolare l’altezza di taglio in modo da ottenere risultati esteticamente diversi. Solitamente è possibile scegliere dalle 3 alle 5 impostazioni di altezza: si va da un minimo di 2 cm, fino ad un massimo di 6 cm. Queste sono le misure standard, anche se si possono trovare alcuni modelli che permettono di eseguire tagli più corti o più lunghi, in base alle esigenze.

Copertura massima

Questo valore indica semplicemente l’area massima del prato da falciare e viene calcolato tenendo conto dell’autonomia del robot tagliaerba. I modelli migliori possono lavorare su terreni con un’ampiezza maggiore di 1000 m², mentre in media gli altri prodotti possono essere utilizzati su un’area compresa tra i 250 e gli 800 metri quadrati. Segnaliamo che sono presenti in commercio apparecchi adatti per lavorare terreni di piccole dimensioni, in alcuni casi anche inferiori ai 100 m².

Inclinazione massima del terreno

Il robot tagliaerba presenta dei limiti di azione, infatti per ogni modello viene indicata la pendenza massima del terreno su cui si può lavorare. I robot migliori possono agire anche su manti erbosi con una pendenza del 35%, che corrisponde a circa 19° sul goniometro, un valore molto competitivo per un dispositivo di dimensioni così minimali. Di conseguenza se si prevede di utilizzare il robot tagliaerba in una zona collinosa si deve fare molta attenzione a questo valore.

Un Robot tagliaerba su un prato in pendenza

Funzioni

Esistono diverse funzioni che consentono di adattare il robot tagliaerba alle proprie esigenze e a renderne più sicuro l’utilizzo, di seguito vediamo quali sono le funzioni più comuni sul mercato.

Programmi

I programmi più diffusi sono quelli che consentono di azionare il robot tagliaerba secondo un programma settimanale o utilizzando una sorta di timer. In questa maniera basterà impostare un giorno di lavoro e il robot raserà il prato ogni settimana, in modo da poter ottenere sempre una superfice curata nei dettagli. I modelli più avanzati consentono anche di impostare una programmazione multizona, grazie alla quale è possibile indicare quali sono le aree da trattare con maggiore priorità. 

Controllo remoto

Quasi tutti i robot presenti in commercio possono essere controllati da remoto, tramite un telecomando, oppure utilizzando uno smartphone. I modelli che possono essere collegati al cellulare si servono delle varie app in base alla casa produttrice e hanno a disposizione più opzioni rispetto ai semplici telecomandi. 

Sensori

Ci sono alcuni sensori che proteggono sia l’utente che il robot tagliaerba. Molti dispositivi per esempio montano un sensore d’urto che blocca l’azione delle lame se quest’ultime incontrano un ostacolo. Un altro sensore molto diffuso è quello di sollevamento, che blocca il motore del robot tagliaerba quando viene sollevato dal terreno. Non tutti questi dispositivi funzionano in caso di pioggia, per questo motivo alcuni modelli sono dotati di un sensore che si attiva durante le giornate uggiose e indica al robot di ritornare alla base di ricarica per evitare possibili guasti.

Alimentazione

Tutti i robot tagliaerba sono alimentati a batteria. Le migliori batterie sono quelle agli ioni di litio, più leggere e prive del cosiddetto effetto memoria. L’autonomia della batteria è molto importante, ma forse ancora più importante è il tempo di ricarica, che può variare molto in base alla fascia di prezzo. La maggior parte dei modelli sono programmati per ritornare alla base automaticamente quando la batteria è quasi scarica, in modo da ricaricarsi tempestivamente ed essere pronti ad una nuova sessione di lavoro. Se avete un budget limitato ma non volete rinunciare alla praticità del tagliaerba, date uno sguardo alle nostre guide all’acquisto dedicate ai modelli elettrici tradizionali:

Struttura

Il peso e le dimensioni sono aspetti importanti, ma poco differenti tra i vari modelli in commercio. Un elemento fondamentale è la base di ricarica, che può essere di diversi tipi. Esistono alcune basi dette a scomparsa, che sono invisibili quando il robot è in fase di ricarica. Altri modelli invece sono simili a un garage in miniatura e proteggono il dispositivo dalle intemperie. Un altro fattore importante da considerare è la rumorosità. I tosaerba classici, a batteria, a benzina oppure con cavo, di solito hanno una rumorosità che si aggira tra gli 80 e i 100 dB; i robot tagliaerba invece sono molto più silenziosi, con un livello di rumorosità compreso tra i 50 e i 70 decibel

Accessori

In questo paragrafo vogliamo elencare gli elementi che di solito sono inclusi in dotazione ai robot tagliaerba, e anche descrivere le funzionalità di alcuni programmi e accessori fondamentali per un uso corretto di questi dispositivi di ultima generazione.

Codice PIN e antifurto

Il codice PIN è una misura di sicurezza che blocca i comandi del robot tagliaerba, per impedire che possa essere utilizzato da bambini o persone poco esperte. Alcuni modelli sono dotati di un antifurto elettronico che emette un forte suono quando il dispositivo viene sollevato dal terreno e di un GPS integrato per localizzare l’apparecchio tramite app.

La console di comando con display LCD di un Robot tagliaerba

 

Filo perimetrale e picchetti

La lunghezza del filo varia in base alla grandezza del terreno e generalmente si estende dagli 80 fino ai 200 metri. Il cavo perimetrale può anche essere interrato per ottener un effetto estetico più piacevole, ma se si decide di tenerlo a vista si devono usare dei picchetti per descrivere il perimetro dell’area di lavoro. Per ottenere un buon taglio anche sui bordi la lama del robot lavora leggermente al di fuori del perimetro delimitato; in questo caso si utilizza un misuratore che serve a posizionare il cavo alla giusta distanza, per impedire alle lame di proseguire oltre. 

Due mani montano un fil o perimetrale

 

Può capitare che il cavo perimetrale si rovini, in questo caso si può ricorrere a speciali connettori per rimediare tempestivamente al danno. Come abbiamo accennato nel paragrafo introduttivo alcuni modelli di ultima generazione sono sprovvisti del filo perimetrale e agiscono autonomamente al 100%, contribuendo a rivoluzionare per l’ennesima volta il modo di prendersi cura del vostro giardino.

Le domande più frequenti sui robot tagliaerba

Come funziona un robot tagliaerba senza filo perimetrale?

Per superare gli intoppi legati all’utilizzo del misuratore, dei picchetti e dei connettori, e per rendere l’utilizzo di questi dispositivi ancora più indipendente, negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato alcuni robot tagliaerba senza filo perimetrale; questi apparecchi sono dotati di sensori visivi e di movimento, telecamere integrate e GPS e riescono ad evitare gli ostacoli, mappare il terreno e assicurare una copertura completa in maniera completamente automatizzata. Basterà solo programmare tramite app le zone da tagliare e dotarsi di un dispositivo che riesca a coprire l’ampiezza del vostro giardino. Il robot Ecovacs G1-800G per esempio riesce a personalizzare fino a 16 aree diverse e si adatta alle condizioni strutturali degli spazi verdi con molteplici soluzioni di taglio.

Quali sono le migliori marche di robot tagliaerba?

Il mercato dei robot tagliaerba è in forte espansione grazie alla loro utilità e praticità. Tra i marchi più noti segnaliamo Worx, AL-KO, Ecovacs, Gardena e Ambrogio Robot. Questi brand sono impegnati in un continuo processo di ricerca per migliorare le prestazioni e le caratteristiche tecniche di questi dispositivi, al fine di renderli sempre più innovativi, sicuri e funzionali al loro scopo.

Quanto costa un robot tagliaerba?

I robot tagliaerba sono più costosi rispetto ai tagliaerba tradizionali, tuttavia può valere la pena valutarne l’acquisto perché consentono di risparmiare molto tempo. I modelli più economici hanno un prezzo iniziale di 350 €, mentre quelli senza filo perimetrale hanno una base di partenza di circa 900 €. Man mano che si alza il prezzo migliorano le prestazioni; per esempio i modelli più costosi solitamente possono lavorare su terreni molto più ampi, come parchi e giardini privati fino a 3.500 m², con un prezzo che in questo caso supera i 3000 €.

 


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Robot tagliaerba

  1. Domanda di Alfredo Calomino | 01.06.2019 15:38

    Mi interessa sapere se su un area di prato interamente delimitata da muro è comunque indispensabile istallare il filo perimetrale e se si può evitare.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.06.2019 11:20

      In questo caso l’installazione del filo non è necessaria ma è sempre consigliata.