Sono davvero tanti i consumatori che vogliono acquistare o hanno già acquistato il Bimby Vorwerk, uno dei robot da cucina multifunzione più longevi e più venduti nel nostro Paese.
Oltre a semplificare ed automatizzare la maggior parte delle preparazioni, un altro motivo che spinge i consumatori a comprare il Bimby è la voglia di iniziare a mangiare in modo più salutare. Con questo robot, infatti, è possibile realizzare diversi piatti dietetici, privi di sale o di grassi. L’accessorio più utile per mangiare meglio è sicuramente il Varoma: si tratta di un componente aggiuntivo che viene fornito in dotazione al Bimby fin dalla sua prima edizione, un accessorio che nel tempo ha subìto diverse variazioni fino ad arrivare alla versione attuale.

Cos’è il Varoma
Il Varoma altro non è che una vaporiera molto grande, con una speciale struttura ellittica a due ripiani. La particolarità principale di questa vaporiera è che deve essere utilizzata in combinazione con il Bimby: all’interno della ciotola va posta l’acqua ed il Varoma deve essere posizionato sopra il coperchio al posto del misurino.

Bisogna però fare attenzione a tenere sempre il coperchio del Varoma sul vassoio per effettuare le cotture nel modo corretto, oltre a ricordare che il Varoma è compatibile solo con il Bimby e non può essere utilizzato con altri robot da cucina.
Cosa cucinare con il Varoma
Trattandosi di una vaporiera, la funzione principale del Varoma è quella di effettuare la cottura a vapore di alimenti, come:
- Verdure
- Carne
- Pesce
- Dolci
Il più grande vantaggio offerto da questo accessorio è però quello di consentire la cottura di piatti diversi contemporaneamente: ad esempio, mentre si utilizza la pentola principale per realizzare una zuppa, si possono cuocere altri cibi al vapore nel Varoma utilizzando l’apposito comando sul pannello di controllo. Questo comando è separato da quello che regola le impostazioni di cottura del boccale principale, perciò non è possibile confondersi.
Un altro vantaggio è la cottura al vapore di grandi quantità di ingredienti in una sola volta o di ingredienti diversi sfruttando entrambi i vassoi del Varoma. È inoltre possibile aromatizzare l’acqua a piacimento, utilizzando un altro cestello a vapore più piccolo, sempre fornito in dotazione.
Un importante accorgimento da seguire quando si cuociono diversi alimenti in contemporanea è quello di disporre gli ingredienti che necessitano di cotture più brevi sul vassoio superiore, mentre quelli che cuociono più lentamente o rilasciano succhi in cottura sul vassoio inferiore.

Ricordiamo infine che, per un tocco in più di sapore, è possibile sostituire l’acqua con del brodo vegetale o con una miscela di acqua e vino. In questo modo anche le semplici verdure al vapore avranno un sapore più intenso e aromatico senza che vengano aggiunti grassi, sale o altri condimenti.