I robot aspirapolvere Rowenta
Il robot aspirapolvere è un elettrodomestico sempre più diffuso nelle case italiane. Nel corso degli anni, infatti, questi apparecchi sono diventati meno costosi e automatizzare (per lo meno in parte) la pulizia dei pavimenti ormai non è più un privilegio per pochi.

Perché scegliere un robot aspirapolvere Rowenta
I robot aspirapolvere Rowenta si collocano in una fascia di prezzo medio-alta. Il loro costo è, tuttavia, giustificato da alcune delle loro caratteristiche, che li fanno risaltare rispetto a molti dei concorrenti più economici. Oltre all’affidabilità di un marchio consolidato, che produce elettrodomestici da più di 100 anni, uno dei vantaggi di scegliere un dispositivo Rowenta è l’impegno dell’azienda a garantire la riparabilità dei propri apparecchi a un prezzo equo per un periodo di 15 anni.



Un ulteriore buon motivo per scegliere Rowenta è che si tratta di uno dei pochi marchi a proporre robot 2 in 1 a elevatissima potenza aspirante (12.000 Pa), come vedremo meglio più avanti.
Le serie dei robot aspirapolvere Rowenta
I robot aspirapolvere Rowenta attualmente in produzione fanno parte di un’unica gamma, quella X-Plorer. All’interno di essa ci sono, però, diverse serie e linee.

- Serie 20: è quella più basic, i cui dispositivi sono dotati solo della navigazione casuale e di una modalità per la pulizia lungo le pareti, non si connettono al Wi-Fi e possono essere controllati solo col telecomando;
- Serie 40 e 45: anche i robot della serie 40 e della serie 45 hanno esclusivamente navigazione casuale e modalità perimetrale, ma possono essere controllati tramite app;
- Serie 50: i modelli della serie 50 sono dotati di navigazione metodica con giroscopio e connettività Wi-Fi, oltre a essere compatibili con gli assistenti vocali;
- Serie 60: i robot della serie 60 hanno le stesse caratteristiche di quelli della serie 50 e in più sono ultrasottili;
- Serie 75: i dispositivi dalla serie 75 in su sono dotati di navigazione smart e si possono comandare da smartphone o con gli assistenti vocali;
- Serie 75 S+: i robot lavapavimenti della serie 75 S+ hanno, inoltre, una speciale base di ricarica che funge anche da stazione di svuotamento del serbatoio della polvere;
- Serie 95: i modelli della serie 95, invece, sono ad alta potenza di aspirazione e hanno il flusso d’acqua regolabile, per adattarsi a vari tipi di pavimento;
- Serie 120 AI e 130 AI: i robot delle serie 120 AI e 130 AI sono dotati di intelligenza artificiale, che consente loro di impostare automaticamente barriere virtuali, apprendere le abitudini tipiche degli utilizzatori per personalizzare la pulizia e integrarsi con la Smart Home.

I migliori robot aspirapolvere Rowenta
Le proposte del marchio tedesco sono numerose e per facilitarvi la scelta del robot aspirapolvere Rowenta più in linea con le vostre necessità abbiamo valutato i vari modelli. La nostra comparazione si è focalizzata su aspetti quali potenza aspirante, autonomia, dimensioni, modalità di navigazione e sistema di controllo.
Il migliore: Rowenta X-plorer Serie 75S+
Il Rowenta X-plorer Serie 75S+ è accompagnato da una base di ricarica con sacchetto integrato per scaricare automaticamente la polvere raccolta. A seconda dell’uso, ci possono volere fino a 3 mesi prima che si riempia e vada sostituito. Il robot di per sé ha una buona potenza aspirante, con un picco di 4.000 Pa, e ha una spazzola a setole semirigide efficace sui tappeti, ma forse un po’ aggressiva nel lungo termine sui pavimenti delicati. In dotazione ci sono anche il serbatoio per l’acqua e il panno in microfibra per rinfrescare i pavimenti, anche se va detto che non si può mettere del detersivo nella tanica. L’autonomia può arrivare fino a due ore e il robot riprende da solo il lavoro da dove si interrompe per la ricarica.
A chi è adatto: a chi abbia pavimenti in media poco sporchi e voglia un robot capace di tenerli in buono stato tra un lavaggio e l’altro.
A chi è sconsigliato: a chi abbia espressamente bisogno di un robot che lavi più a fondo per mantenere un buon livello di igiene.
Miglior qualità/prezzo: Rowenta X-Plorer Serie 75 Total Care
Il Rowenta X-Plorer Serie 75 Total Care è un modello 2 in 1 con mappatura e sistema di navigazione laser. È compatibile con gli assistenti vocali e ha 4 livelli di potenza regolabili tramite app. Inoltre, riconosce i tappeti e aumenta autonomamente il livello di aspirazione su questa superficie. Ha due spazzoline laterali ed è dotato anche di spazzola Animal Turbo e di 3 panni intercambiabili (microfibra semplice, Animal Scrub e panno elettrostatico Allergy). Rispetto all’X-Plorer serie 95 è meno potente e non ha la possibilità di regolare il flusso d’acqua, tuttavia è anche molto meno costoso, attestandosi al di sotto dei 500 €.
A chi è adatto: le sue prestazioni e la sua dotazione di accessori lo rendono ideale per chi possiede animali e/o soffre di allergie e per chi cerca versatilità e alte prestazioni a un prezzo non eccessivo.
A chi è sconsigliato: non è il modello di riferimento se si vuole un robot con maggiore potenza di aspirazione o più smart.
Il più intelligente: Rowenta X-Plorer Serie 130 AI
Il Rowenta X-Plorer Serie 130 AI è un robot 2 in 1 con navigazione smart (laser e telecamera) e intelligenza artificiale, grazie alla quale può apprendere le abitudini degli utilizzatori e modulare le sessioni di pulizia in base ad esse. Rispetto ai robot della serie 75, però, ha solo 3 livelli di potenza (invece di 4) e, in confronto alla serie 95, la potenza di aspirazione massima è inferiore (2.700 Pa contro 12.000 Pa). Tuttavia, questo modello garantisce una copertura ottimale delle superfici ed ha fino a 120 minuti di autonomia. Inoltre, può integrarsi nella Smart Home e ha un livello di rumorosità piuttosto basso (60 dBA).
A chi è adatto: a chi cerca un prodotto che offra una pulizia altamente personalizzabile e il massimo dell’automazione.
A chi è sconsigliato: non è la scelta migliore per i possessori di animali, per chi ha molti tappeti o per chi cerca un prodotto ultrasottile.
Il più sottile: Rowenta X-Plorer Serie 60 Animal Care
Con i suoi appena 6 cm di spessore il Rowenta X-Plorer Serie 60 Animal Care è un robot 2 in 1 ultrasottile, capace di pulire anche sotto i mobili. Questo modello è compatibile con gli assistenti vocali ed è dotato di navigazione metodica a infrarossi. Grazie alla spazzola Animal Turbo rimuove più efficacemente i peli di cane e gatto e la potenza di aspirazione, regolabile su 3 livelli, aumenta automaticamente sui tappeti. Inoltre, include un secondo panno di ricambio per il lavaggio. I suoi punti deboli sono, tuttavia, i soli 90 minuti di autonomia e l’assenza della funzione di mappatura, che permette di programmare la pulizia di singole stanze o aree predefinite.
A chi è adatto: questo modello è ideale per chi ha bisogno di un dispositivo ad altezza ridotta, che possa raggiungere agevolmente le aree al di sotto dei mobili.
A chi è sconsigliato: l’autonomia più breve rispetto agli altri modelli e l’impossibilità di salvare la mappa lo rendono poco adeguato ad abitazioni molto grandi.
Il più economico: Rowenta X-plorer Serie 45
Il robot Rowenta X-plorer Serie 45 è un dispositivo dotato di spazzola centrale a setole e due spazzoline laterali, che aspira soltanto (non è un robot aspira e lavapavimenti). Non è programmabile, ma si può controllare da remoto attraverso un’applicazione e ha tre modalità di navigazione: automatica, automatica rapida e perimetrale. Tra i suoi principali pregi, oltre al prezzo contenuto, ci sono l’autonomia di 150 minuti e la compatibilità anche con gli assistenti vocali. I suoi punti deboli sono, invece, il sistema di navigazione non molto accurato, l’impossibilità di programmarlo e la potenza di aspirazione molto bassa (solo 1.200 Pa).
A chi è adatto: il prezzo ridotto e la funzione di sola aspirazione lo rendono ideale per chi voglia un robot essenziale e senza fronzoli.
A chi è sconsigliato: questo non è il prodotto ideale per chi desidera una pulizia molto accurata o un apparecchio più smart.
Le domande più comuni sui robot aspirapolvere Rowenta
Si può usare il detersivo nei robot aspirapolvere Rowenta?
Sebbene sul mercato sia possibile trovare detersivi specificamente formulati per i robot lavapavimenti, stando alle indicazioni del produttore, quelli Rowenta non prevedono l’impiego di detergenti. Per mantenere il proprio dispositivo in perfetta efficienza, dunque, per il lavaggio dei pavimenti è consigliabile limitarsi all’uso solo di acqua.
A differenza degli apparecchi di altri marchi, per quelli dell’azienda tedesca non occorre usare quella distillata, ma va bene quella del rubinetto, a prescindere dal grado di durezza della stessa. In ogni caso, per evitare la formazione di ostruzioni dovute a eventuali depositi di calcare, è opportuno svuotare completamente il serbatoio dopo ogni utilizzo.
Quanto costano i robot aspirapolvere Rowenta?
Secondo i prezzi di vendita raccomandati dal produttore, i robot aspirapolvere Rowenta costano tra poco meno di 300 € e circa 900 €.
Uno dei fattori che più incidono sul costo è la potenza di aspirazione: più è alta, maggiore è il prezzo.
I modelli più economici sono quelli della serie 20, che non possono essere comandati da smartphone e hanno performance di aspirazione medie.
I robot più cari, invece, sono quelli della serie 95 Total Care, che sono il top di gamma in quanto a efficienza di aspirazione e hanno in dotazione accessori adatti agli allergici e alla rimozione efficace dei peli di animale.
Maglio un robot aspirapolvere Rowenta o iRobot?
iRobot è uno dei principali marchi nel settore dei robot aspirapolvere.
Rispetto a Rowenta, l’azienda statunitense ha tre gamme di robot per le pulizie: Roomba (solo aspirapolvere), Braava Jet (solo lavapavimenti) e Roomba Combo (2 in 1). I dispositivi iRobot sono un po’ più cari di quelli Rowenta, ma molti modelli hanno il vantaggio di avere i sensori di sporco, assenti in tutte le proposte del marchio tedesco. Inoltre, alcuni modelli Roomba e tutti quelli Braava hanno un design con almeno un lato squadrato, che li rende adatti alla pulizia accurata degli angoli.
Due punti a favore di Rowenta rispetto a iRobot sono, però, la presenza di modelli ultrasottili (serie 60) e la proposta di robot 2 in 1 ad alte prestazioni di aspirazione (serie 95).