Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 in breve
L’HomeRun 3000 Series Aqua di Philips è senz’altro un’opzione interessante per chi ha un budget limitato, ma non vuole rinunciare a un robot lava e aspira abbastanza autonomo e con un medio livello di sofisticazione.
La potenza aspirante massima di 4.000 Pa non è delle più elevate, ma offre prestazioni più che buone sui pavimenti duri e discrete sui tappeti. Anche la funzione di lavaggio con pezzuola fissa non è delle più moderne, ma costituisce comunque un aiuto in quelle case in cui il livello di sporco sia già basso. L’applicazione che accompagna il robot è semplice e intuitiva da usare, ideale se state scegliendo il vostro primo robot intelligente, e permette di salvare fino a 5 mappe. La base di ricarica contiene un sacchetto igienico da 3 l in cui viene scaricato automaticamente lo sporco aspirato dal robot. Per il lavaggio bisogna invece intervenire manualmente, caricando l’acqua nell’apposito serbatoio e lavando il panno dopo l’uso. Non è possibile inserire detergenti insieme all’acqua.
Voto finale: 8
La nostra recensione
Dedichiamo questa nostra recensione al robot aspirapolvere e lavapavimenti HomeRun 3000 Series Aqua di Philips.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-1024x682.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-682)
Per aiutarvi nella scelta tra i due evidenzieremo le differenze nel corso della nostra trattazione.
Sistema di mappatura: voto 8,5
Per tracciare la mappa dell’ambiente in cui si trova l’HomeRun 3000 si avvale dell’ormai consolidata tecnologia LiDar, che si serve di un “faro” laser montato in una torretta sopra il robot per “vedere” l’ambiente a 360° e disegnarne una piantina.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 mappatura Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 mappatura](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-mappatura-1024x682.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-682)
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 ostacoli Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 ostacoli](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-ostacoli-1024x497.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-497)
Funzioni: voto 8
Dal punto di vista delle funzioni, l’HomeRun 3000 Series Aqua offre alcune interessanti possibilità. Come abbiamo detto, traccia le mappe degli ambienti in cui si muove, salvandole sull’app coordinata Philips HomeRun.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 impostazioni pulizia Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 impostazioni pulizia](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-impostazioni-pulizia-1024x571.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-571)
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 panno pavimenti Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 panno pavimenti](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-panno-pavimenti-1024x682.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-682)
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 sacchetto Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 sacchetto](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-sacchetto-1024x682.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-682)
Anche l’HomeRun Series 7000 con codice XU7100/01 ha in dotazione una base analoga con le stesse funzionalità. Quello che manca, ma che in questa fascia di prezzo non deve sorprendere, sono le funzioni avanzate di lavaggio: caricamento automatico dell’acqua nel robot, lavaggio e asciugatura automatici del panno lavapavimenti e raccolta automatica dell’acqua sporca risultante dal lavaggio della pezzuola. I robot aspirapolvere con queste funzionalità avanzate costano oltre 900 €.
Prestazioni: voto 8
Ovviamente l’aspetto più interessante da valutare sono le prestazioni di un robot aspirapolvere e lavapavimenti.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 pavimento duro Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 pavimento duro](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-pavimento-duro-1024x497.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-497)
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 lavaggio Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 lavaggio](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-lavaggio-1024x496.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-496)
Struttura: voto 7,5
Dal punto di vista strutturale, l’HomeRun 3000 Series Aqua si pone perfettamente in linea sia con la schiacciante maggioranza dei concorrenti, sia con il “fratello maggiore”, HomeRun 7000. Il 3000 è solo pochi millimetri più piccolo e più basso del 7000 (9,6 cm di altezza contro 9,7) e la spazzola centrale è esattamente la stessa, composta da setole morbide e da lamelle in silicone per una rimozione accurata di tutti i tipi di sporco.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 spazzola Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 spazzola](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-spazzola-1024x682.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-682)
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 base Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 base](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-base-1024x682.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-682)
La nostra prova
Abbiamo potuto testare l’HomeRun 3000 Series Aqua nei nostri studi: ecco come si è comportato di fronte ai nostri test.
Setup
Abbiamo trovato particolarmente semplice il setup del robot in coordinato con l’applicazione Philips HomeRun. Per scaricarla basta scansionare il QR code che si trova sul libretto di istruzioni; per associare il robot, invece, si può sceglierlo da un elenco nell’app oppure scansionare il QR code stampigliato sulla macchina. La lingua preimpostata dell’applicazione è la stessa del vostro cellulare, mentre di fabbrica il robot parla inglese. Tra le impostazioni è comunque possibile cambiare lingua, regolare il volume o “ammutolire” del tutto il robot. Abbiamo trovato molto positivo il fatto che l’applicazione e quasi tutte le funzionalità del robot si possano usare anche senza creare un account, in modalità “ospite”: chi ci tenesse a non condividere la propria email non troverà sul mercato altri software che permettano di preservare altrettanto la propria privacy.
Navigazione
Per quanto riguarda gli spostamenti nell’ambiente, il Philips HomeRun 3000 non riserva grandi sorprese. La mappatura è accurata, ma abbiamo registrato qualche sbavatura nel riconoscere correttamente i locali: nel nostro caso non è stato interpretato correttamente un piccolo corridoio e sono state riconosciute due stanze dove non c’era alcun elemento di demarcazione.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 suddivisione Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 suddivisione](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-suddivisione-1024x571.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-571)
Aspirazione
La potenza di aspirazione si può regolare su quattro livelli, ma il robot non ha un sensore di sporco integrato che gli permetta di alzarla o abbassarla in autonomia: dovrete quindi impostarla manualmente in base a quanto sporco sia il vostro pavimento. C’è però la possibilità di attivare l’adeguamento automatico dell’aspirazione al passaggio sui tappeti, così che questi vengano aspirati con maggior forza. Per mettere alla prova il robot abbiamo effettuato tre test, tutti servendoci di terra secca come “sporco da battere”.
- Prova 1: su laminato, passata singola;
- Prova 2: su tappeto, potenza normale (liv. 2), passata singola;
- Prova 3: su tappeto, potenza alta (liv. 3), passata doppia.
Nelle prove su tappeto siamo stati inoltre particolarmente severi, poiché abbiamo calpestato energicamente lo sporco di test per farlo penetrare tra le fibre. La prova sul laminato si è svolta senza incidenti rilevanti: la schiacciante maggioranza dello sporco è stata infatti aspirata già con una passata singola e abbiamo notato qualche residuo solo nelle venature del nostro pavimento.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 tappeto Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 tappeto](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-tappeto-1024x497.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-497)
Lavaggio
Dalla funzione di lavaggio non ci aspettavamo molto, essendo i presupposti abbastanza limitati: non si può usare una miscela di acqua e detersivo, il panno viene solo trascinato e non strofinato e soprattutto non viene pulito automaticamente a intervalli regolari. Il serbatoio di per sé ha una buona capacità (300 ml) e il flusso d’acqua si può regolare su tre livelli d’intensità. Consci di queste limitazioni abbiamo scelto di inumidire il panno prima dell’uso e di utilizzare il massimo livello di bagnato, così da ottimizzare per quanto possibile i risultati.
![Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 lavaggio ingresso Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01 lavaggio ingresso](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2023/11/philips-homerun-3000-series-aqua-xu3100-01-lavaggio-ingresso-1024x498.webp?tr=w-1,h-1:w-1024,h-498)
Voto finale: 8
Recensioni utenti Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01
Potenzialità non sfruttata
Con grande piacere ho avuto modo di testare questo prodotto, inviatomi dalla redazione di "QualeScegliere.it". Ho voluto aspettare un po' prima di esprimere la mia opinione, prendendomi del tempo per poter sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità. L'applicazione non è stata di facile intuizione, ho dovuto smanettare un po', prima per configurarlo con rete WiFi, e poi per poter mappare correttamente tutta la casa. Una volta configurato tutto il tracciato da pulire, è stato abbastanza facile settare i vari muri virtuali, per impedire che il robot andasse in zone che non erano mio interesse. La base di ricarica è abbastanza ingombrante quindi bisogna posizionarla in una zona poco trafficata della casa. Questo Philips HomeRun dovrebbe anche lavare il pavimento, peccato che il detersivo non sia ammesso, quindi per quanto mi riguarda non si tratta di un vero e proprio lavaggio. Con la funzione lavapavimenti, il robot non è capace di lasciare il pavimento completamente asciutto, anzi ho notato parecchie zone umide. Un altro dei difetti che ho notato, è che durante la sola fase di aspirazione, il panno tende sempre a sporcarsi. Per quanto riguarda l'aspirazione invece, non ho riscontrato nessun tipo di problema, il robot pulisce bene anche gli angoli più difficili, senza lasciare nessun residuo. Essendo la prima volta che uso questo tipo di prodotti, mi ritengo abbastanza soddisfatto, anche se si potrebbe fare di più.
BENE MA NON BENISSIMO
Robot marchiato Philips che sicuramente diventa un buon aiuto in casa,anche poteva essere fatto di piu'.
Esteticamente molto bello,e nella pratica direi funzionale,avere la stazione di auto svuotamento e' un plus niente male,oltretutto ha una capienza di 3 litri,direi una buona raccolta di sporco.
Robot che mappa velocemente e bene,l'applicazione e' facile,intuitiva e ben fatta,in cui vediamo tutto l'operato del nostro robot,oltre a personalizzare vari parametri.Questo Philips non si limita solo ad aspirare,ma pure a "lavare" il pavimento,ovviamente la carica dell'acqua avviene manualmente.Senza dubbio si poteva fare di piu',in primis il riconoscimento degli ostacoli,i piccoli oggetti possono intralciare l'operato.La spazzola non oscillante per la pulizia del pavimento.I 4000pa potrebbero essere pochi per alcuni.
Vantaggi senza dubbio oltre la mappatura,settaggi,pulizia,aspirazione( per me piu' che sufficiente),panno riutilizzabile.
Personalmente mi sarei aspettato di piu' su questo robot,la concorrenza fa' meglio.Se volessimo un prodotto piu' avanzato,bisogna scegliere il modello successivo,ovviamente costo maggiore.
Bene ,ma non benissimo.
Scrivi una recensione
Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Testa un prodotto
Philips HomeRun 3000 Series Aqua XU3100/01