Per garantire il buon funzionamento nel tempo del robot aspirapolvere è opportuno effettuare una serie di operazioni di pulizia e manutenzione periodiche. Le parti da pulire sono le seguenti:
- Serbatoio;
- Spazzola rotante;
- Spazzoline angolari (ove presenti);
- filtro.
Vediamo allora come fare per pulire ognuna di esse.
Svuotare e pulire il serbatoio
Come per gli aspirapolvere ciclonici più comuni, anche i robot aspirapolvere hanno un contenitore per la raccolta dello sporco. Ciò significa che di tanto in tanto tale contenitore debba essere svuotato affinché il robot possa continuare a lavorare alla massima efficienza: il mancato svuotamento del serbatoio pieno comporta la riduzione della capacità aspirante.

Pulire la spazzola
Essendo direttamente a contatto con lo sporco, la spazzola rotante può facilmente sporcarsi e deve perciò essere pulita. Spesso, infatti, si formano su di essa grovigli di peli e capelli che le impediscono di svolgere il proprio lavoro in modo efficace.

Pulire le spazzoline angolari
Le spazzoline angolari vengono normalmente montate sul robot aspirapolvere al momento dello spacchettamento e, così come vengono montate, possono anche venire staccate per essere pulite.

Lavare il filtro
Un buon sistema di filtrazione è indispensabile sia per un aspirapolvere a traino tradizionale, sia per un robot aspirapolvere. Da esso dipende infatti la capacità di trattenere le particelle di polvere più piccole ed evitare di reimmetterle nell’aria durante l’aspirazione. Per questa ragione è importante che il filtro sia sempre in ottime condizioni e possa svolgere al meglio la sua funzione. I filtro installati sui un robot aspirapolvere sono quasi sempre semplici filtri pieghettati a bassa efficienza, ma nel caso dei modelli di più alta gamma è possibile trovare anche filtri HEPA o ad alta efficienza.

È inoltre bene controllare sul libretto di istruzioni o sull’app che accompagna il robot se e ogni quante ore di utilizzo questo vada sostituito: in questo caso è necessario anche informarsi su dove comprare i filtri di ricambio, a maggior se nella confezione non ne è incluso almeno uno.
Frequenza della pulizia
Oltre al “come” pulire il robot aspirapolvere, è importante sapere anche il “quando“. A questo proposito dobbiamo anzitutto premettere che la frequenza con cui pulire il vostro robot dipende sia da quanto lo usate, sia da quanto sporco si trovi normalmente sui vostri pavimenti. Va da sé che, se ad esempio in casa ci sono animali domestici, la quantità di sporco sui pavimenti sia maggiore rispetto a una casa senza animali, pertanto in questo caso è necessario pulire il robot aspirapolvere più spesso.

Indicativamente, questa è la frequenza con cui effettuare la pulizia del robot:
- Svuotamento serbatoio: ogni 2-3 pulizie, a seconda della quantità di sporco e delle dimensioni del serbatoio;
- Lavaggio del serbatoio: una volta al mese;
- Lavaggio del filtro: una volta al mese, in concomitanza con il lavaggio del serbatoio;
- Pulizia della spazzola rotante: una volta al mese, salvo grovigli importanti da rimuovere appena rilevati;
- Pulizia delle spazzoline angolari: una volta al mese, salvo grovigli importanti da rimuovere appena rilevati.
I migliori robot aspirapolvere

Ecovacs Deebot T80 Omni

Rowenta X-plorer Serie 75S+

Dreame X40 Ultra Complete

iRobot Roomba Combo 10 Max

SwitchBot K10+

iRobot Roomba Combo Essential

Dreame L10s Ultra

iRobot Roomba Combo Essential 2

iRobot Roomba Combo

Samsung Jet Bot AI+

Ecovacs Deebot N30 Pro Omni

Samsung PowerBot 2 in 1

Dyson 360 Vis Nav

Ecovacs Deebot X5 Omni