Il rialzo sedia può essere considerato anche un seggiolone portatile; è un ottimo alleato per chi ha bambini tra i 6 e i 18/24 mesi, quindi piccoli che ancora non possono stare seduti comodamente sulle sedie tradizionali perchéancora troppo alte per loro. Con questo accessorio si potrà utilizzare qualsiasi sedia come un vero e proprio seggiolone, rendendo confortevoli situazioni di vacanza, pranzi e cene fuori e in generale tutti quei momenti in cui non è possibile portare con se un vero e proprio seggiolone. Il rialzo sedia ad esempio è molto utilizzato nelle case di vacanza, un contesto in cui il bambino consuma abitualmente i pasti per diversi giorni.
In questa pagina trovate un elenco dei migliori rialzi sedia attualmente in commercio; una panoramica completa per rispondere a tutte le necessità più specifiche.
Scegliere il rialzo sedia più indicato per le proprie esigenze potrebbe essere un po’ complicato, per questo vi proponiamo una pagina dedicata ad una guida apposita.
Come scegliere il rialzo sedia
In alternativa potete consultare anche la nostra pagina dedicata ai seggioloni tradizionali e alle sedie evolutive, così da farvi un quadro completo su tipologie di seduta per bambini, analogie e differenze.
I migliori seggioloni
Il miglior rialzo sedia da tavolo: Inglesina Fast
Questo rialzo sedia appartiene al gruppo dei modelli da tavolo: ciò significa che si tratta di un seggiolone portatile che deve essere agganciato direttamente al tavolo e non ad una sedia. Questa tipologia è ideale per i viaggi perché consente al bambino di essere sempre seduto comodamente qualsiasi tavolo ci sia: tavoli rotondi, squadrati o di diversa altezza e spessore, è un modello adattabile a qualunque contesto. Ideale per il viaggio anche perché si richiude in modo molto ridotto e si inserisce in una pratica borsa per il trasporto fornita in dotazione; Il peso del prodotto è di soli 1,9 kg mentre le dimensioni da chiuso sono di 35 x 10 x 42 cm. Per quanto riguarda il funzionamento, è molto facile da utilizzare: bisognerà incastrare la parte superiore e la parte inferiore al tavolo e poi stringere fino ad ottenere una perfetta aderenza tra le due parti e il piano. Troviamo un sistema di cinture di sicurezza in vita e sulle spalle, un rivestimento lavabile e una pratica tasca sul retro che può contenere la borsetta per il trasporto quando non è utilizzata. Questo rialzo sedia è adatto a bambini fino a 15 kg, un limite di peso forse un po' basso ma che comunque corrisponde approssimativamente al range di età 18/20 mesi.
Il miglior rapporto qualità-prezzo: Chicco Pocket Snack
Questo rialzo sedia appartiene al gruppo dei modelli a sediolina; disponibile in vari colori, è semplice e facile da utilizzare e non molto ingombrante. Non viene fornita in dotazione una sacca per il trasporto, quindi potrebbe non essere particolarmente adatto ad i viaggi brevi, mentre è invece ideale per l'utilizzo in case di villeggiatura o per essere tenuto in macchina e usato all'occorrenza. Realizzato in plastica dura e senza imbottitura, risulta facile da pulire e abbastanza comodo per i bambini; il limite di peso è di 15 kg. Il vassoio frontale può essere rimosso facilmente, e per la sicurezza dei piccoli è presente una cintura da vita. Semplice anche l'utilizzo, con una cinghia che dev'essere stretta attorno allo schienale o alla seduta della sedia dove viene posto il rialzo. L'altezza non è regolabile, ma alla base delle gambe troviamo delle guarnizioni antiscivolo che aiutano a mantenere saldo il rialzo anche in caso di sedie con imbottitura, rivestimenti o cuscini. Sta in piedi da solo e può essere utilizzato anche come sediolina. Nel complesso un prodotto semplice e adatto a chi non ha particolari esigenze, ma comunque ben progettato, stabile e sicuro.
Il migliori rialzo sedia completo: Foppapedretti Lift
Questo rialzo sedia è un modello a sediolina; si tratta di un vero e proprio mini seggiolone, che presenta un vassoio frontale e una struttura a forma di sedia, senza però avere l'altezza di un seggiolone classico. Iniziando dal vassoio, si tratta di un vassoio removibile che può anche essere sistemato su due posizioni; presente anche una piccola rientranza per posizionare un bicchiere.
Lo schienale e il sedile sono rivestiti da un imbottitura con effetto pelle abbastanza morbida, che può comunque essere rimossa e lavata in lavatrice all'occorrenza. Questo rialzo è pieghevole e viene venduto con un pratico sacchetto per il trasporto in dotazione; il suo peso è di 2,6 kg mentre non siamo a conoscenza delle dimensioni da chiuso. Anche la seduta è regolabile su tre diverse altezze, così da adattarsi meglio a diversi tipi di sedia/tavolo. Per quanto riguarda l'utilizzo, è presente una cinghia regolabile che dev'essere chiusa attorno alla seduta e allo schienale della sedia e dev'essere stretta o allargata fino ad aderire perfettamente. Presente anche un sistema di cinture di sicurezza per il bambino che lo bloccano attorno alla vita.
Il peso massimo supportabile è di 15 kg; da segnalare un dettaglio interessante, ovvero che questo rialzo sedia può essere utilizzato anche come una sediolina vera e propria perché sta in piedi da sola anche senza essere agganciata ad una sedia. Ovviamente bisognerà comunque rispettare i limiti di peso.
Il rialzo sedia più adatto ai bimbi grandi: Ingenuity Rialzo da Sedia 2in1
Questo rialzo sedia ha un design particolare; non è la classica sediolina e non è il rialzo da tavolo, ma un blocco unico che ricorda la seduta di alcune sedie evolutive. Non è un modello pieghevole e quindi non è adatto ad essere portato in viaggio, ma può essere usato agevolmente a casa, anche come seggiolone principale per chi non ha molto spazio a disposizione. La seduta una poltroncina con un'imbottitura removibile in schiuma con due scanalature all'interno delle quali il bambino adagerà le proprie gambe. Troviamo un vassoio removibile che, quando non utilizzato, può essere riposto all'interno di un apposito vano nella parte inferiore della seduta. L'aggancio alla sedia avviene tramite una doppia cinghia che dev'essere stretta attorno alla seduta e allo schienale, mentre troviamo una cintura per la sicurezza del bambino da stringere attorno alla vita. Il limite di peso elevato, ben 23 kg, è uno dei vantaggi principali di questo modello; permette infatti di essere utilizzato anche fino ai 4 anni se necessario. Basterà rimuovere l'imbottitura in schiuma e lo spazio sarà sufficiente ad ospitare bambini più grandi.
Si tratta nel complesso di una soluzione pratica ed adatta a diversi tipi di esigenze, anche se non ai viaggi in aereo.
Il miglior rialzo sedia da viaggio: Suavinex Wonderland rialzo sedia
Questo rialzo sedia è particolare ed è ideale per i viaggi con tutti i mezzi di trasporto. Si tratta di un rialzo morbido, che può richiudersi su se stesso diventando una pratica valigetta. La seduta è composta da un cuscino imbottito, mentre lo schienale pieghevole è in tessuto morbido, anch'esso leggermente imbottito. La sicurezza del bambino è comunque garantita da una cintura in vita e da un imbracatura a mutandina sul cavallo. Per assicurare il rialzo alle sedie sono presenti cinghie da stringere sia attorno alla seduta della sedia che attorno al suo schienale. Nel complesso è un modello semplicissimo da usare e molto molto pratico, anche perché può essere lavato in lavatrice rimuovendo il cuscino della seduta. Troviamo anche una tasca posteriore per trasportare accessori per il pasto del bambino come bavaglino, posate, piattini, un libro o altri giochi di piccole dimensioni. La compatibilità è per bambini fino ai 15 kg.
Quali sono le migliori marche di rialzi sedia?
Tra le aziende più affidabili possiamo annoverare, nel caso dei rialzi da sedia, Chicco, Cam, Foppapedretti, OK Baby, Brevi, Inglesina, Stokke e Fisher Price. Quando si tratta di prodotti per bambini, affidarsi a marchi affermati nel campo della prima infanzia significa avere maggiori garanzie in termini di sicurezza, qualità e, in caso di necessità, assistenza clienti.
Quanto costano i rialzi sedia?
I rialzi da sedia non sono prodotti particolarmente sofisticati; per questo motivo, acquistarne uno non comporta un investimento particolarmente consistente dal punto di vista economico. In generale, il prezzo di base di un alzasedia si aggira attorno ai venti euro: si tratta in questi casi di modelli veramente essenziali, privi di vassoio e di imbottitura, con una struttura semplice in plastica dura; chiaramente, chi desidera un maggiore livello di comfort dovrà essere disposto a spendere una cifra più elevata: gli alzasedia regolabili e pieghevoli, dotati di una buona imbottitura e di vassoio estraibile, per esempio, possono arrivare a costare fino a 60 euro circa.