Come scegliere la racchetta da tennis
In una recente intervista l’attuale numero 2 delle classifiche ATP, il russo Daniil Medvedev, ha usato queste parole enigmatiche per descrivere il tennis: “is a very, very tricky sport”, dove l’aggettivo tricky sta per difficile, complicato, pieno di insidie. Un definizione eloquente che rende perfettamente l’idea circa la complessità degli elementi che girano attorno a questa antica disciplina. Un ruolo assolutamente centrale è occupato senza dubbio dalla racchetta, che nel corso degli anni ha visto mutare forma e materiali. I primi modelli erano costruiti in legno, poi si è passati all’alluminio e alla grafite, tutt’oggi utilizzata, fino ad arrivare ai moderni telai in fibra di carbonio.

Come scegliere la racchetta da padel
Tipi di racchette da tennis
Il tennis è uno sport molto tecnico che ha bisogno di un processo di adattamento graduale soprattutto per chi non ha mai impugnato una racchetta in vita sua. Per questo motivo è fondamentale seguire degli step evolutivi, anche per quanto riguarda il tipo di racchetta da scegliere. Escludendo le racchette per bambini, che hanno una dimensione del telaio decisamente più piccola, e quelle per le donne, che generalmente presentano un manico più sottile per adattarsi alle dimensioni minute delle mani, faremo una distinzione dello strumento in relazione al grado di abilità.
Racchetta per principanti
Le racchette per i giocatori senza nessun tipo di esperienza sono progettate per facilitare i movimenti durante i primi impatti con la pallina, un altro elemento fondamentale, con il quale bisogna prendere confidenza. Idealmente la pallina deve essere colpita al centro del piatto della racchetta, di conseguenza le racchette di questo tipo hanno un telaio leggero e con una superfice più ampia. Generalmente queste racchette sono caratterizzate da un peso inferiore, compreso tra i 250 e i 290 g.
Racchetta livello intermedio
Queste sono le racchette più diffuse in commercio, utilizzate da tutti i giocatori che abbiano maturato la giusta dimestichezza con i colpi fondamentali e che pratichino il tennis per puro divertimento e senza finalità agonistiche. Di conseguenza le dimensioni hanno misure variabili da scegliere in base alle esigenze personali, per ottenere il giusto equilibrio tra fluidità dei colpi e potenza. Le racchette di livello intermedio hanno un peso leggermente più alto, che va dai 290 ai 320 g.
Racchetta professionale
Le racchette professionali o da torneo vengono utilizzate dai tennisti più titolati e possono variare sensibilmente in base alle singole esigenze e al tipo di gioco. In alcuni casi avviene una sorta di personalizzazione dell’attrezzo, che è realizzato seguendo le indicazioni dei singoli atleti.

La struttura della racchetta da tennis
Telaio
Il telaio di una racchetta da tennis è realizzato con materiali leggeri per ottenere un giusto rapporto tra manovrabilità dello strumento e potenza dei colpi. La scelta del materiale dipende dalla destinazione d’uso e dal grado di abilità del tennista. Come preannunciato, i materiali più utilizzati sono la grafite e la fibra di carbonio, che assicurano un ottimo equilibrio tra il peso e la resistenza. Inoltre, per adattarsi al meglio alle caratteristiche di gioco dei tennisti professionisti, alcune racchette vengono realizzate con un mix di materiali di ultima generazione.

Dimensioni della testa e taglia
Alcune racchette sono disponibili in diverse taglie, che variano in base alla destinazione d’uso (per bambini, per donne o per adulti) e alla dimensione della testa. Così come per lo spessore, anche la differente dimensione della testa influisce sullo stile di gioco. Ogni racchetta è caratterizzata da un’area ideale dove l’incontro con la pallina non genera scomode vibrazioni e si riescono a ottimizzare sia il controllo, sia la potenza. Quest’area è definita in gergo “zona di colpo dolce” e rappresenta la superficie destinata a impattare correttamente con la pallina. Questa risposta così sensibile si ottiene gradualmente, dopo un lungo periodo di allenamento con lo stesso telaio. Di seguito un elenco delle dimensioni più diffuse:
- Piccola (midsize): compresa tra i 600 ai 613 cm²; ideale per i giocatori che hanno maggiore padronanza e cercano più precisione nei colpi;
- Media (midplus): compresa tra i 613 e i 677 cm²; è la scelta migliore per raggiungere il giusto compromesso tra potenza e controllo;
- Grande (oversize): superiore ai 678 cm²; è consigliata ai giocatori meno esperti, in modo da favorire la procedura di impatto con la pallina.
Manico
Anche la misura del manico è variabile e dipende sia dalle dimensioni delle mani, sia da scelte personali dettate dalla predilezione per un certo tipo di impugnatura. Un’aderenza confortevole con la racchetta è fondamentale per raggiungere alti livelli di padronanza e per migliorare sotto l’aspetto tecnico. Di seguito un elenco delle misure disponibili:
- L0: bambini di età inferiore a 10 anni;
- L1: bambini e donne;
- L2: ragazzi;
- L3: uomini;
- L4: uomini con mano grande;
- L5: uomini con palmo grande.

Corde e schema di incordatura
Al momento dell’acquisto le migliori racchette da tennis sono sprovviste di corde per lasciare ampia libertà di scelta al tennista. Dalla selezione del tipo di corda e dallo schema di incordatura dipende il vostro stile di gioco. Generalmente sul telaio delle racchette viene indicato il tipo di pattern consigliato, anche se il giocatore può personalizzare il livello di tensione. Alcune corde sono più indicate per facilitare le giocate con l’effetto spin, ovvero per applicare una maggiore rotazione alla palla al momento del colpo; altri tipi sono più resistenti all’usura e sprigionano maggiore potenza. Lo schema di incordatura comprende il numero di corde che vanno applicate sia verticalmente, sia in orizzontale. Sono disponibili diversi pattern, che vanno da uno schema aperto del tipo 16 x 18, indicato per i giocatori che amano i colpi potenti e carichi di effetto, fino agli schemi più chiusi come il 18 x 20, che garantisce maggiore controllo sulla pallina.

Punto di equilibrio
Questo parametro si misura in millimetri ed è fondamentale per capire come si distribuisca il peso del telaio e per trovare il punto di bilanciamento. Una racchetta con un balance neutro è indicata per i giocatori meno esperti che devono ancora scoprire che tipo di parametri prediligere in base al loro stile di gioco. Un punto di equilibrio indirizzato verso la testa della racchetta, ovvero superiore ai 330 mm, è apprezzato dai giocatori che amano effettuare colpi più potenti, mentre se il bilanciamento va in direzione del manico si riusce ad avere più controllo di palla.
I colpi fondamentali
Il tennis è uno sport molto complesso che necessita una sincronizzazione perfetta tra molte parti del corpo e un equilibrio tra fattori fondamentali come la tecnica, i movimenti nel campo e l’intelligenza tattica.

Diritto
È un colpo che si effettua con una sola mano, destra o sinistra, e molto spesso viene accompagnato da un effetto in avanti chiamato top pin. Gli scambi prolungati da fondo campo vengono definiti in gergo “sventagliate” e l’impugnatura utilizzata è la Semi-Eastern.
Rovescio
Negli anni passati si utilizzava un’unica mano, mentre nel tennis moderno viene realizzato molto più frequentemente servendosi di entrambe le mani. In questo modo si riesce ad avere più controllo della palla e maggiore potenza. I giocatori più esperti alternano il classico rovescio a due mani con il rovescio a una mano, accompagnato da un effetto verso il basso definito back spin; in questo caso l’impugnatura è del tipo Western, con il polso che produce un movimento opposto rispetto a quello effettuato per colpire di diritto.
Battuta o servizio
È il terzo colpo fondamentale, accompagnato da un accurato lancio della pallina e da un veloce movimento della racchetta dietro la schiena, finalizzato a colpire la palla nel momento di massima altezza. Durante le partite il tennista ha a disposizione due servizi; generalmente il secondo viene realizzato più lentamente e con maggiore effetto, lanciando la pallina leggermente indietro rispetto alla posizione del corpo. L’impugnatura utilizzata è del tipo Eastern o Continental, in cui la posizione della mano assume una forma simile a quando si afferra un martello.
Smash
Il tennista segue con lo sguardo una pallina “alzata a campanile” dall’avversario, indicandone la direzione con il braccio sprovvisto di racchetta, per poi finalizzare velocemente il colpo effettuando un movimento dall’alto verso il basso.
Volèe
È un altro colpo di attacco che si effettua appunto al volo e che viene realizzato a pochi passi dalla rete; la volèe può essere sia di diritto, sia di rovescio ed è finalizzata alla chiusura dello scambio.

Demi volèe
Questo colpo presuppone un’elevata tecnica da parte del tennista; la pallina infatti viene colpita di controbalzo e vicino alla rete.
Drop shot
La “smorzata” è un colpo sempre più eseguito dai tennisti moderni perché costringe l’avversario a continui e improvvisi scatti in avanti nel tentativo di rincorrere la pallina. L’obiettivo è quello di “spezzare il gioco” dell’avversario e allo stesso tempo generare maggiore stanchezza e maggiore stress.
Lob
È un colpo di difesa che può facilmente trasformarsi in un punto vincente; il tennista infatti cerca di scavalcare l’avversario presente “sotto rete” con una palla alta che va a rimbalzare in prossimità della linea di fondo campo.
Le domande più frequenti sulle racchette da tennis
Quanto costa una racchetta da tennis?
Il prezzo è sicuramente un buon indicatore per quanto riguarda la qualità di una racchetta da tennis. I costi possono variare in base ai materiali e alla destinazione d’uso: i prezzi delle racchette per adulti più economiche partono da circa 50 €, mentre quelle professionali che vengono usate nei tornei dai giocatori professionisti possono arrivare anche a 500 €.
Quali sono le migliori marche di racchette da tennis?
Sul mercato sono presenti diversi brand che producono racchette da tennis per principianti, giocatori di livello intermedio e professionisti. Non esiste un marchio leader perché anche i giocatori presenti nella top 10 delle classifiche mondiali utilizzano brand differenti. Tra i tanti segnaliamo Head, Tecnifibre, Yonex, Wilson e Babolat.