I migliori profumi da uomo del 2024

Confronta i migliori profumi da uomo del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
199,00 €
amazon
80,99 €
sensationprofumerie
126,40 €
ideabellezzait
72,32 €
profumeriaideale
86,38 €
jolieprofumeriecom
210,00 €
pinalliit
133,60 €
sensationprofumerie
72,66 €
voglioiltuoprofumo
89,58 €
essenzaltro
210,00 €
profumeriemallardo
133,90 €
amorettiprofumi
72,68 €
perfumeriasabina
89,80 €
vivantis
214,60 €
perfumeriasabina
149,95 €
profumeriemallardo
73,00 €
sensationprofumerie
96,76 €
notino
234,72 €
amazon
194,60 €
amazon
126,00 €
amazon
107,04 €

Dati tecnici

Tipologia

Eau de parfum

Eau de toilette

Parfum

Eau de parfum

Eau de toilette

Fragranza

Chypre fruttata

Legnosa speziata

Legnoso aromatico

Ambrata fougère

Legnosa aromatica

Note di testa

Ananas, ribes nero, bergamotto, mela

Mandarino rosso, pompelmo, menta

Scorza di limone, bergamotto, menta, artemisia

Bergamotto

Bergamotto e cedro

Note di cuore

Betulla, patchouli, gelsomino del Marocco, rosa

Cannella, rosa, note speziate

Lavanda, ananas, geranio e note verdi

Pepe di Sichuan, lavanda, anice stellato e noce moscata

Zenzero, legno di cedro, fiori

Note di fondo

Muschio, muschio di quercia, ambra grigia, vaniglia

Ambra, cuoio, patchouli, note legnose

Sandalo, legno di cedro, amberwood, iso e super, fava tonka

Ambroxan e vaniglia

Vetiver, muschio, benzoino

Formati disponibili

50 - 100 - 250 - 500 ml

50 - 100 - 200 ml

100 - 150 ml

60 - 100 - 200 ml

30 - 75 - 100 - 150 ml

Genere

Uomo

Uomo

Uomo

Uomo

Unisex

Punti forti

Insieme di note fruttate e note cipriate particolare e unico

Fragranza speziata e legnosa

Sensuale, fresco e pulito

Gradevole aroma ambrato

Fragranza unisex di gamma alta

Persistenza fino a 12 ore

Bottiglia dal design elegante e moderno

Durata maggiore rispetto l'omonima versione eau de toilette

Maturo

Profumo estivo fruttato

Sillage forte

Ideale per un pubblico giovane

Classico della profumeria maschile

Persistente

Evoca i profumi delle terre calabresi

Per molti una delle fragranze migliori al mondo

Adatta ai mesi freddi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I profumi da uomo

Il profumo è una componente importante del proprio stile e comunica, in modo silenzioso, un po’ di noi agli altri. Per questo, quando si desidera acquistare un profumo o cambiare il proprio dopo anni, diventa necessario seguire, prima di tutto, il proprio istinto e i propri gusti personali.
Come ci si può immaginare, l’industria dei profumi da uomo offre una varietà immensa di creazioni e cercare la fragranza perfetta tra quelle presenti sul mercato può rivelarsi un compito arduo. Note legnose, fragranze fougère, note di testa agrumate, profumi leggeri e freschi o essenze intense e speziate: sul mercato dei profumi per l’uomo ci sono tantissime combinazioni e possibilità diverse.

In questa guida vi aiutiamo a farvi un’idea delle diverse tipologie di profumi da uomo, delle famiglie olfattive più apprezzate dal pubblico maschile e una lista dei profumi da uomo che a nostro parere vale la pena provare, partendo da quelli che possiamo considerare di maggior successo. 

Come scegliere il profumo da uomo

La componente più importante della ricerca è la scelta personale: andare in profumeria oppure ordinare online dei campioncini di profumo sono i metodi ideali per capire se una fragranza fa o no al caso nostro. Spesso anche nelle riviste da uomo è possibile trovare campioncini in salvietta o gel.
Ricordate comunque che la scelta del profumo fa parte della vostra identità e deve anzitutto rappresentare voi stessi. Il mondo dei profumi è un’arte a tutti gli effetti, e un prodotto famoso può appartenere a più categorie, ad esempio una fragranza può essere sia sportiva che speziata. Orientativamente i profumi possono essere suddivisi come segue.

Profumi da uomo classici

Si tratta dei brand che adottano delle fragranze molto decise e muschiate. Per esteso, potremmo dire che sono tradizionalmente rivolti al pubblico dei fumatori, nel senso che coprono bene e si adattano bene all’odore del tabacco. Alcuni di questi profumi famosi sono nati già negli anni ’50 e ’60 e sono dei veri classici. Si adattano bene anche all’aroma acidulo del dopobarba, che imitano (nel caso delle colonie) o coprono, e proprio per questo motivo possono risultare troppo intensi per alcuni e assolutamente essenziali per altri. Questi profumi conservano uno zoccolo duro di consumatori che li compra per tradizione da anni. Alcuni brand come Acqua di Parma hanno usato il loro repertorio classico per ringiovanire e ampliare il bouquet oltre alla celebre Acqua di Colonia.boccette del profumo classico Guerlain Vetiver caratterizzata da colori verdi che richiamano la natura aromatica di questa fragranzaMolte fragranze della “serie nera” del brand parmense, primo fra tutti Oud, mantengono questo stile intenso e tradizionale insieme a un aroma legnoso. Non possiamo non citare Creed con i suoi oli essenziali, estratti e millesimati, prodotti con metodi artigianali e materie prime decisamente costose e intense, una garanzia di qualità e durata dell’aroma nel corso della giornata. Similmente, brand come Lorenzo Villoresi sono amati da un pubblico di nicchia che cerca profumi classici e ricercati, pensati per i conoscitori e i più esigenti.
In modo quasi opposto, Davidoff, con una punta di prezzo molto accessibile, offre una versione più giovanile e fresca di profumazioni tradizionali: pensiamo al best seller Cool Water, un po’ un profumo jolly, fresco e aromatico nello stesso tempo.Due celebri profumi da uomo con boccetta nera: Bulgari Man In Black e Tom Ford Noir de NoirUn altro immancabile in questa lista è sicuramente Vetiver di Guerlain, anche questo dalla profumazione decisa e riconoscibile. Tra i più moderni e quindi più leggeri abbiamo ad esempio Fahrenheit di Christian Dior, più fiorito e talcato. Con un packaging scuro tendente verso il nero, i profumi più tradizionali sono spesso indicati come “Black” o “Noir”, tra questi Valentino con la serie Noir Absolu, Tom Ford con Noir Extreme, Paco Rabanne Noir XS, My Burberry Black e Black Afgano.

Profumi da uomo sportivi

In questa categoria potremmo racchiudere molti profumi pensati per chi fa attività fisica. Solitamente hanno delle note agrumate e fresche. Idealmente, se siete appena usciti dalla doccia della palestra e portate ancora addosso l’odore del bagnoschiuma, metterci su un profumo troppo forte e invernale potrebbe “stonare”, e per questo le aziende hanno creato dei profumi “sport“. Ovviamente non dovete essere per forza degli sportivi per portare un profumo del genere, si tratta solo di un’indicazione delle aziende per renderli riconoscibili.Tre profumi da uomo sportivi: Chanel Allure Sport, Dior Homme Sport e L'eau d'Issey Pour Homme Sport Oltre al già citato Cool Water di Davidoff, abbiamo una buona scelta in questa categoria. Chanel, ad esempio, ha Allure edizione “Sport” che è molto amato dal pubblico. Molti prodotti Calvin Klein, tra i più versatili in circolazione, presentano un bouquet particolarmente fresco e mai invadente, come i noti CK One e CK Free in versione “Sport“. Lo stesso dicasi per diversi profumi di Giorgio Armani nella loro versione sportiva. Potremmo includere in questa lista anche Hugo Boss, molto amato dai giovani. Brand di moda sportiva e casual, ad esempio Lacoste e Tommy Hilfiger, hanno dei bouquet che rientrano in questa categoria. Spesso questi profumi sono anche assimilabili alle versioni “acqua“, ovvero dei profumi più leggeri. Si tratta, inoltre, di fragranze abbastanza giovanili.

Profumi da uomo leggeri

Si tratta di profumi che hanno nel bouquet degli ingredienti meno aromatici, ma comunque interessanti e piacevoli a livello olfattivo. Dedicati a chi non cerca né un profumo troppo intenso, né uno necessariamente sportivo.profumo da uomo leggero Eternity di Calvin Klein Si tratta di fragranze abbastanza moderne, che in alcuni casi rientrano in un vero e proprio trend. Spesso queste fragranze più leggere vengono indicate dal colore blu o azzurro, sia nel packaging, sia nel nome. Solitamente hanno un profumo marino e note oceaniche e presentano spesso come componente l’Amberoxan, ovvero la versione sintetica dell’ambra grigia, il rarissimo e costoso materiale raccolto dalle balene in mare. Non escludiamo da questa categoria anche alcuni accenti legnosi, fruttati o agrumati. Su tutti, i noti Bulgari Blu e Blue de Chanel. Anche le versioni “acqua”, come nel caso dei profumi sportivi, sono ovviamente leggere, in quanto contengono meno oli essenziali. Il celebre profumo Bleu de Chanel eau de parfum caratterizzato da note marine Menzioniamo quindi in questa categoria anche i profumi estivi, generalmente un po’ più fruttati: primo fra tutti Sun di Jil Sander, i maschili di Issey Miyake e Kenzo, o la serie mediterranea di Acqua di Parma.

Possiamo anche aggiungere i best seller presenti sul mercato, proprio per la loro versatilità, come ad esempio molti prodotti di Calvin Klein e Giorgio Armani, o i sopracitati Fahrenheit di Dior e Hugo Boss. Se non sapete che profumo acquistare, questa è la categoria più versatile, specialmente se si tratta di un regalo.

Profumi da uomo speziati

In questa categoria potremmo inserire moltissimi profumi che si fanno notare, con note orientali, balsamiche e speziate, dedicate a uomini dallo stile più definito. La maggior parte dei profumi degli stilisti di moda potrebbe essere inserita in questa categoria, ad esempio Tom Ford, Versace, Gucci, Le Male di Jean Paul Gautier, i tanti prodotti Dolce & Gabbana, Spicebomb di Viktor & Rolf e Moschino.Famosissima boccetta a forma di busto maschile di Jean Paul Gaultier: si tratta del profumo da uomo speziato Le Male Aggiungiamo alla lista classici come Terre D’Hermes, Sauvage di Dior e molti prodotti del catalogo Chanel, ad esempio Antaeus, Égoïste o Allure. Invictus Victory di Paco Rabanne si sposa anche all’attività sportiva. Questa categoria, sebbene contenga prodotti molto amati e conosciuti, andrebbe provata di persona per capire se un profumo fa o no al caso nostro, perché si tratta di fragranze più intense che potrebbero non piacere a tutti. Questi profumi sono indicati per uomini di tutte le età. Anche in questo caso, le bottigliette e il packaging tendono ai colori scuri: nero, blu scuro, amaranto. A differenza dei profumi “classici”, queste fragranze sono più personali, con forti contrasti anche dolci o floreali e non hanno affatto un bouquet tradizionale.

Profumi contemporanei

Sono i profumi più moderni e alla moda, che sono sicuramente dei prodotti di nicchia, si distinguono dalla massa e vogliono offrire un’esperienza diversa al consumatore. Partendo da oriente, i già citati Kenzo e Issey Miyake hanno offerto delle profumazioni maschili decisamente leggere e quasi unisex per la loro dolcezza e neutralità. Stessa cosa potrebbe dirsi per la serie mediterranea di Acqua di Parma, che utilizza gli oli essenziali di prodotti mediterranei così come il catalogo di Dyptique. Questo tipo di approccio, che tende a ricreare un’esperienza, è stato seguito da molti brand di culto, ad esempio Byredo, la serie Replica della Maison Martin Margiela, e dalle elaborate fragranze degli iconoclasti di Comme des Garçons.Immagine della collezione Replica di Maison Margiela: qui vediamo il profumo Beach Walk e sullo sfondo una spiaggia e una polaroid che immortala una ragazza a passeggio in riva al mare Va detto che i brand appena citati si sono anche spesi per creare profumi di alto profilo, con abbinamenti e sovrapposizioni particolari unite a tecniche artigianali tese alla valorizzazione dei singoli ingredienti. Ad esempio, quasi tutti i brand hanno in catalogo una profumazione unicamente dedicata allo oud, la nota resina legnosa, essendo questa una delle note più ricercate nelle fragranze da uomo. Collezione dei profumi molecolari di Escentric MoleculesIn modo completamente differente sono concepiti invece i profumi “molecolari”, portati alla ribalta da Escentric Molecules. Queste fragranze si basano su una molecola sintetica neutra definita “vellutata” e “avvolgente” già presente in quasi tutti i brand, ma che qui diventa il centro del profumo e non lo sfondo, variando il suo aroma in base alla persona che lo porta. Accade spesso che questi marchi di nicchia producano anche candele profumate con gli stessi bouquet presenti nelle boccette.

I migliori profumi da uomo

Dopo aver esplorato le diverse famiglie olfattive tipicamente maschili, qui di seguito vi proponiamo alcune delle fragranze da uomo più interessanti da cui partire per esplorare il mondo dei profumi da uomo.

Creed Aventus

Il profumo in tre parole: virile, regale, elegante

Note principali: parliamo di un profumo Chypre fruttato, una creazione frutto di maestria artigianale che si apre con note luminose di bergamotto, ribes nero e mela, che lasciano spazio alle note dolci dell’ananas; il profumo diventa profondo e longevo attraverso le note più terrose del muschio, della betulla e dell’ambra grigia.

Ideale per: chi cerca una creazione di lusso, un profumo iconico nel mondo delle fragranze maschili che comunica gusto, eleganza, successo. La sua versatilità permette di indossarlo in qualsiasi occasione.

Chanel Bleu de Chanel Parfum

Il profumo in tre parole: fresco, sensuale, classico

Note principali: una fragranza aromatica legnosa, profonda, intensa, con un’apertura audace data dalla scorza di limone; seguono le note aromatiche della lavanda accompagnate da quelle legnose del cedro, del sandalo, con un tocco finale dolce di ambra e fava tonka.

Ideale per: chi cerca una versione più profonda e sensuale dell’omonimo eau de toilette; ha una buona persistenza e si presta bene sia per essere indossato di sera, sia di giorno; una fragranza audace capace di trasformarsi in un profumo classico e bilanciato.

Dior Sauvage Eau de parfum

Il profumo in tre parole: frizzante, terroso, energico

Note principali: si tratta del profumo fougère per eccellenza, ispirato al deserto, rappresentato delle note del bergamotto di Calabria, pepe, ambra e ambra grigia. 

Ideale per: chi ha un approccio meno interessato alla profumeria di nicchia e vuole andare sul sicuro indossando un best seller davvero molto popolare, ma di buon gusto, maschile e versatile.

Tom Ford Oud Wood

Il profumo in tre parole: ricercato, polveroso, speziato

Note principali: un oud davvero pregiato quello di Tom Ford, che contiene legno di Agar (oud), legno di sandalo e legno di rosa, che è capace di donare un tocco elegante e polveroso; patchouli, ambra e vetiver emergono subito dopo e rendono la fragranza speziata al punto giusto.

Ideale per: chi ama un profumo ricercato, pregiato, realizzato con ingredienti di altissima qualità (e quindi anche costosi); si tratta di una fragranza unisex, per molti più maschile che femminile, molto raffinata; la amerete se amate gli oud, è un profumo da portare soprattutto in autunno e in inverno.

Paco Rabanne 1 Million

Il profumo in tre parole: carismatico, potente, confortante

Note principali: un profumo legnoso speziato, caldo, caratterizzato da note di cuoio, cashmeran, labdano, con un incipit di mandarino e pompelmo.

Ideale per: un pubblico giovane, dinamico, alla ricerca di una fragranza che attiri molti complimenti; si tratta di un profumo iconico ed estremamente popolare, probabilmente una delle fragranze maschili più riconoscibili del 21° secolo fino ad oggi.

Le domande più frequenti sui profumi da uomo

Quali sono le migliori marche di profumo da uomo?

Il mercato dei profumi da uomo ha come attori una moltitudine di produttori più o meno noti e ha sicuramente come protagonisti i grandi marchi della moda, come per esempio Gucci, Chanel, Burberry, Giorgio Armani, D&G e molti altri. Questi brand di moda producono molti prodotti ispirati alle loro collezioni o all’immagine del loro brand. Ovviamente, i profumi sia da uomo sia da donna di Armani o Calvin Klein hanno delle profumazioni più sobrie rispetto ai profumi più estrosi di Giorgio Cavalli o Dolce & Gabbana. Tuttavia non è per forza vero che per trovare un buon profumo ci si debba rivolgere a un marchio noto, infatti la preferenza verso l’una o l’altra fragranza è molto soggettiva e quindi se troviamo un profumo che ci fa perdere la testa il nome del produttore ha poca rilevanza. Per questo motivo, più che l’azienda produttrice, consigliamo di fare attenzione agli elementi illustrati nei paragrafi precedenti. Ricordate inoltre che un profumo appartenente ad una marca molto famosa è spesso una fragranza che già conoscono tutti e spesso può apparire banale. Per questo motivo potete anche orientarvi verso marche di nicchia, anche se spesso hanno prezzi più alti.

Quanto costa un profumo da uomo?

Il costo dei profumi da uomo ricade all’interno di una fascia di prezzo davvero molto ampia: possiamo ritrovarci a spendere 70 € per un ottimo bestseller di qualche anni prima e, viceversa, dover mettere da parte almeno 300 € per una boccetta del nostro profumo di nicchia preferito. Nel mercato dei profumi, il prezzo è solo parzialmente influenzato dal brand. I maestri profumieri sono dei veri artisti, trattandosi di una professione rara e difficile che necessita di molta esperienza. I bouquet selezionati per le maggiori marche sono il più delle volte ricercatissimi, con livelli di complessità olfattiva che non si ritrovano in prodotti di prezzo basso. Ovviamente esistono brand che hanno delle profumazioni di alto livello a prezzi accessibili: pensiamo a Davidoff, Calvin Klein o Laura Biagiotti. Negli ultimi anni anche i brand più famosi, ispirati dai marchi di nicchia, hanno iniziato a creare profumi luxury, solitamente ispirati a un unico componente che vogliono valorizzare, quasi come si trattasse di un archivio. Questi profumi possono essere decisamente più costosi rispetto al normale. Va precisato che i prodotti di nicchia e di fascia alta utilizzano in molti casi delle tecniche di distillazione tradizionali e artigianali, con ingredienti veri e non riproduzioni chimiche. Ad esempio, un chilogrammo di oud (chiamato anche “agarwood”) può arrivare a costare al produttore quasi 30.000 € e un chilo di ambra grigia (detta anche “ambergris” commercialmente) può arrivare a 50.000 €. Per questo non di rado anche i profumi di marca utilizzano riproduzioni chimiche. La scarsità sul mercato e l’aleatorietà nel reperire alcune di queste materie prime hanno reso i prezzi degli oli essenziali molto alti, compromettendo in alcuni casi la produzione e creando queste soluzioni di ripiego, che giustificano in parte i prezzi elevati del prodotto finale. Anche per questo motivo vi consigliamo di non scendere mai al di sotto di 18-20 € per una boccetta da minimo 30 ml.kit rasatura di Acqua di Parma con astuccio, dopobarba, pennello e profumo Non abbiamo volutamente menzionato i profumi luxury se non alcuni brand molto amati dal pubblico maschile come Creed, che ha un prezzo di circa 200 € per una boccetta da 50 ml. Abbiamo voluto presentarvi marchi più noti, facilmente reperibili anche online e in molti casi dei best seller, per farvi andare sul sicuro. Inoltre, se cercate di risparmiare, ricordate che spesso sono disponibili confezioni regalo che contengono il profumo abbinato a bagnoschiuma, schiuma da barba, kit di rasatura o altri accessori.

Quale profumo da uomo dura più a lungo?

Un profumo dura a lungo in base all’intensità degli ingredienti usati e al bouquet. I profumi che vi abbiamo presentato come “classici” e quelli della sezione “speziati” sono tutti prodotti che si sentono a lungo sulla pelle e sui vestiti. Sicuramente la fragranza non arriva fino a sera, ma dura diverse ore e rimane sui vestiti anche nei giorni successivi.
Va specificato che i profumi variano moltissimo di intensità rispetto alla tipologia. Un’acqua di Colonia, ad esempio, anche se a base alcolica, quindi che tende a evaporare prima, se di qualità rimane presente per diverse ore. Allo stesso modo l’eau de parfum è molto più forte dell’eau de toilette a livello di composizione e quantità di oli essenziali nella boccetta, quindi se volete un profumo più duraturo dovrete scegliere la prima. Al contrario, l’eau fraiche è molto più leggera, così come tutti i profumi di tipo “acqua”. Allo stesso modo, i profumi che abbiamo catalogato come “leggeri” durano di meno e sono più discreti.
Spesso si sentono particolarmente le note alte, quindi di un profumo leggero o sportivo potreste sentire a fine giornata solo le note agrumate. Parte importante la fa anche il prezzo, senza girarci troppo intorno: è naturale che ciò che pagate alla fine si riversa anche sul prodotto finale. Una bottiglia di eau de parfum da 100 € ha un aroma più “pieno” rispetto a un prodotto che magari costa un terzo. Considerate infine la presenza o meno di ingredienti organici o riproduzioni chimiche. I bouquet anche famosi possono contenere entrambi, ma la differenza potrebbe essere sostanziale e generalmente è il prezzo a far capire se questi ingredienti siano presenti in bottiglia.Immagine del celebre Creed Aventus Non stupitevi quindi se due spruzzate di Creed o altri estratti si sentono fino a sera, mettendo i gusti personali a parte. Va detto anche che relegare la qualità di un profumo esclusivamente alla durata è limitante, perché ci sono ottime fragranze che magari sono leggere e non hanno bisogno di ingredienti rari o distillazioni particolari; il gusto personale, anche in questo caso, la fa da padrone.

Come si mette il profumo da uomo?

Vogliamo sfatare qualsiasi mito su quanto profumo spruzzare e dove spruzzarlo. Le donne tendono a usare molto più profumo, anche per nebulizzarlo da lontano sui capelli, che spesso sono più lunghi. Nell’uomo sono consigliate tre nebulizzazioni o gocce, generalmente ai lati del collo e sui polsi. Se siete fumatori e volete coprire l’odore del tabacco potete spruzzarlo direttamente sui capi di abbigliamento, badando a non rovinarli, dato che nel profumo è comunque presente una percentuale di alcol. I vestiti, specialmente i cappotti, possono essere nebulizzati da lontano e in anticipo lasciandoli asciugare, ma non più di una/due volte a settimana. D’estate non spruzzate mai profumi sui vestiti. Inoltre, ricordate che generalmente un uomo la mattina si fa doccia e barba, quindi porta già addosso l’odore del bagnoschiuma, dello shampoo, del deodorante, della schiuma da barba e del dopobarba. Quest’ultimo è già abbastanza persistente, quindi aggiungere troppo profumo può risultare fastidioso per gli altri. Al contrario, se volete mescolare più profumi insieme, nessuno ve lo vieta, ad esempio un tipo di profumo più delicato per voi e uno più intenso da nebulizzare a distanza sulla giacca o sul cappotto.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato