I migliori profumi da donna del 2024

Confronta i migliori profumi da donna del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

idaap
216,15 €
parfimo
42,50 €
amazon
82,38 €
beautye
96,90 €
notino
92,70 €
pepinoshop
245,00 €
vivantis
46,50 €
profumeriaideale
83,13 €
parfumdreams
96,95 €
cirrottola
100,03 €
jolieprofumeriecom
260,00 €
notino
49,59 €
farmacosmo
85,12 €
pinalliit
98,93 €
perfumeriasabina
105,77 €
perfumeriasabina
280,00 €
amazon
53,90 €
farmacialoreto
91,98 €
ideabellezzait
101,90 €
sensationprofumerie
108,55 €
shopsergnese
111,80 €
pepinoshop
105,00 €
amazon
123,19 €
amazon
109,99 €

Dati tecnici

Tipologia

Eau de parfum

Eau de parfum

Eau de parfum

Eau de parfum

Eau de parfum

Fragranza

Floreale

Gourmand floreale

Molecolare

Floreale fougère

Floreale agrumata

Note di testa

Litchi, rabarbaro, bergamotto, noce moscata

Bacche selvatiche, mandarino

Cetalox

Lavanda, mandarino, ribes nero e petitgrain

Fiore di pero, mandarino italiano, bacche rosse

Note di cuore

Rosa turca, peonia, muschio, petali di fiori, vaniglia

Gardenia, caprifoglio, gelsomino

Cetalox

Lavanda, fiore d'arancio e gelsomino

Gardenia bianca, gelsomino, fiore di frangipani

Note di fondo

Cashmeran, incenso, legno di cedro, vetiver di Haiti

Caramello, pralina, vaniglia, ambra, sandalo

Cetalox

Vaniglia del Madagascar, muschio, legno di cedro e ambra grigia

Patchouli, zucchero di canna

Formati disponibili

75 ml

30 - 50 - 100 ml

50 - 100 ml

30 - 50 - 90 - 150 ml

30 - 5- 100 ml

Genere

Donna

Donna

Donna

Donna

Donna

Punti forti

Sillage molto intenso

Vibrante, giocoso ma al contempo sofisticato

Diverso da qualsiasi altra profumazione tradizionale

Una combinazione di fiori e vaniglia

Un floreale fruttato fresco e moderno

Molto longevo

Pensato per un pubblico giovanile

Fragranza intima ma persistente

Ottimo sillage e buona durata

Buona persistenza

Profumo caldo e cipriato, da principessa

Un classico nostalgico degli anni 2000

Fragranza realizzata con una sola molecola sintetica

Femminile e intenso

Ideale nei mesi primaverili ed estivi

Evoca libertà, forza e fascino

Punti deboli

Prezzo elevato

Apertura molto dolce e forte

Meno adatto a chi ama i sillage forti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I profumi da donna

Che siate tra coloro che non escono di casa senza aver spruzzato la loro fragranza preferita o vere a proprie appassionate che amano annusare fragranze sempre nuove, ricercare essenze particolari e arricchire la propria collezione personale, scoprire e scegliere un profumo è un viaggio avvincente, personale e pieno di sorprese.Boccetta rosa del celebre profumo da donna Delina della maison di nicchia Parfums de Marly
Per trovare una fragranza che ci rappresenti è fondamentale provarla e sentirla sulla pelle per almeno qualche ora; tuttavia, ristringere il campo di scelta e avere alcune conoscenze di base che ci possano guidare quando ci troviamo in profumeria può senza dubbio indirizzarci verso la fragranza più adatta a noi.
Se volete capirne di più di famiglie olfattive, sillage e note dei profumi, troverete tutte le risposte ai vostri quesiti sulla nostra pagina dedicata a i profumi.

Se siete invece alla ricerca di un profumo da donna che possa diventare lil vostro signature scent o un regalo gradito per qualcuno a voi caro, qui di seguito troverete le cose più importanti da sapere sui profumi femminili e un elenco di quelli che hanno fatto la storia o che potrebbero, per la loro particolarità, attirare la vostra attenzione.Immagine della campagna pubblicitaria dedicata ai profumi floreali Gucci Bloom

Cosa considerare prima di acquistare un profumo da donna

Quali sono i migliori profumi da donna? Rispondere a questa domanda significherebbe dare il via ad un dibattito che non arriverà mai a una conclusione unanime. Non esiste in commercio un profumo femminile che possa esser definito in assoluto il migliore: l’enorme varietà di fragranze esistenti e le preferenze personali di ognuno, infatti, rendono ogni tipologia di profumo da donna un prodotto perfetto per alcune e destinato a essere accantonato da altre.

Partire dalle famiglie olfattive femminili

Un profumo può piacerci o meno in base a diversi fattori, tra cui il modo con cui interagisce con la nostra pelle e i ricordi che ci evoca. Ma restringere il campo dei profumi in base alla famiglia olfattiva è un ottimo modo per individuare quello che potrebbe meglio rappresentarci: se amiamo le fragranze floreali, la scelta è vasta ma ben rappresentata da alcuni profumi iconici, come Scandal di Jean Paul Gauthier, floreale-cipriato, o Chanel N°5, floreale e aldeidato. Chi ama le fragranze fruttate, apprezzerà per esempio Burberry Her, caratterizzato da note di mora, ribes nero e lampone. A chi ama le fragranze moderne, unisex e originali, raccomandiamo di provare almeno una volta un profumo molecolare, come quelli parte della collezione di Escentric Molecules o il famoso Juliette Has a Gun Not a Perfume. Immagine del profumo Frederic Malle Carnal Flower by Dominique Ropion affiancato all'immagine di una tuberosa rosa

Eau de parfum, eau de toilette o acqua di Colonia: la percentuale di oli essenziali

Eau de parfum ed eau de toilette non sono la stessa cosa; lo stesso vale per l’eau de Cologne, conosciuta anche come acqua di Colonia. Ciò che differenzia queste tipologie di profumo non è altro che la percentuale di oli essenziali impiegata, che dona al prodotto una fragranza più o meno intensa e duratura. La quantità di oli essenziali va conseguentemente ad influenzare quella relativa ad alcol e acqua presenti nel profumo da donna.
La variante più antica è senza dubbio l’eau de Cologne: inizialmente pensata per un pubblico maschile, questo tipo di profumo conobbe ben presto anche i favori del gentil sesso. Molto spesso, l’acqua di Colonia è a base di agrumi e bergamotto, con una percentuale di oli essenziali che non supera il 5% e una presenza alcolica compresa tra il 60 ed il 75%. Questo significa che l’acqua di Colonia può arrivare a contenere anche il 20% di acqua, una percentuale che la rende molto leggera e poco invadente a livello olfattivo. Più intensa, invece, è l’eau de toilette, che arriva a contenere percentuali di oli essenziali pari al 15%, con il 75% di alcool e un restante 10% di acqua. L’eau de parfum, infine, punta molto sulla fragranza, arrivando a proporre dei preparati che contengono fino al 20% di oli essenziali. Sia nel caso dell’eau de toilette che in quello dell’eau de parfum, comunque, la quantità d’acqua utilizzata per diluire l’essenza è minima, quindi la fragranza assume un valore molto più intenso e duraturo rispetto a quello proposto dall’eau de Cologne.Boccetta dorata del profumo da donna Chanel Gabrielle Essence
Da alcuni anni sono apparse sul mercato anche le versioni estive di eau de parfum celebri, che contengono una minore quantità di oli essenziali; in questi casi si parla di summer edition, ovvero versioni più leggere di prodotti già presenti in commercio. Questo tipo di prodotti è anche definita con l’appellativo di eau fraîche.

Qualità delle materie prime

Il profumo è in molti casi un prodotto di lusso e il suo costo varia sia in base alla qualità delle materie prime, sia in base a fattori quali la boccetta, il nome rinomato del creatore della fragranza e quello del brand stesso.
Per i profumi più costosi, dovremmo quindi aspettarci materie prime di alta qualità, che fanno del profumo un’essenza distinta e originale. Viceversa, marche meno costose utilizzano spesso ingredienti facilmente reperibili e disponibili in abbondanza. Sia fragranze economiche che profumi di fascia alta possono avere una durata prolungata, tuttavia l’utilizzo di ingredienti di qualità determina spesso la longevità di un profumo.

I migliori profumi da donna

Stendere una lista dei migliori profumi da donna di tutti i tempi è un’impresa impossibile e sicuramente influenzata da preferenze personali. Ecco perché vi proponiamo qui di seguito un elenco dei profumi da donna inclusivo sia di fragranze ormai celebri, apprezzate negli anni da un pubblico molto vasto, tanto da divenire dei classici della profumeria; sia profumi meno conosciuti ma ritenuti capolavori della profumeria o perfetti esemplari di una famiglia olfattiva.

Frédéric Malle Portrait of a Lady

Il profumo in tre parole: sfaccettato, profondo, decadente
Note principali: si tratta di una fragranza floreale speziata e ambrata, in cui la rosa turca si mescola con elementi speziati come patchouli, legno di sandalo, incenso e un tocco di ribes nero e lampone; a chiudere troviamo ambra e benzoino, che creano un finale sobrio e controllato.
Ideale per: una serata a cena, un’occasione speciale; un capolavoro della profumeria femminile, perfetto per desidera immedesimarsi per una sera nell’eroina libera e appassionata del famoso romanzo di Henry James, da cui il profumo prende il nome.

Chanel N°5

Il profumo in tre parole: elegante, iconico, sofisticato
Note principali: si tratta di un floreale aldeidato caratterizzato da una miscela di rosa, gelsomino e aldeidi, ingredienti resi popolari proprio da questa fragranza, che rimane iconica ancora oggi, un secolo dopo la sua nascita.
Ideale per: chi vuole lasciare una scia percettibile e riconoscibile al punto giusto, per tante un signature scent classico da indossare ogni giorno.

Maison Francis Kurkdjian Baccarat Rouge 540

Il profumo in tre parole: intrigante, unico, sorprendente
Note principali: si tratta di un profumo legnoso ambrato, caratterizzato da un mix di gelsomino fresco, ambra grigia salata, caldo legno di cedro e zafferano speziato, una miscela che forma un profumo inusuale, indefinibile, inaspettato.
Ideale per: chi vuole sorprendere con una fragranza unica capace di attirare attenzione e complimenti; pur avendo un’ottima longevità e un buon sillage, non è mai eccessivo e per questo può essere indossato sia in ufficio, sia alla sera.

Juliette Has a Gun Not a Perfume

Il profumo in tre parole: inusuale, moderno, pulito
Note principali: profumo molecolare composto da un unico ingrediente, il Cetalox, una molecola sintetica utilizzata come ingrediente tra tanti nelle composizioni classiche, ma che qui diventa l’unica a comporre questa formula inusuale.
Ideale per: chi cerca una fragranza intima, con un sillage moderato che sa di pulito e al contempo non evoca nessun odore familiare, rendendo questo profumo estremamente originale e unico.

Juicy Couture Viva La Juicy

Il profumo in tre parole: sbarazzino, dolce, sensuale
Note principali: una fragranza gourmand caratterizzata da note di frutti di bosco, mandarino, gardenia, caprifoglio, gelsomino, caramello, ambra, vaniglia, legno di sandalo e pralina.
Ideale per: chi ama i profumi dolci con una struttura sofisticata; all’apparenza frivolo e leggero, negli anni è riuscito a convincere anche un pubblico più esigente alla ricerca di una fragranza femminile e sexy.

Yves Saint Laurent Libre

Il profumo in tre parole: moderno, longevo, speziato
Note principali: parliamo di un floreale fougère, in cui emergono note di lavanda, gelsomino e vaniglia.
Ideale per: chi cerca un profumo longevo, che rimane anche dopo molte ore, facendosi tutt’uno con la propria pelle; perfetto per una cena serale o per i giorni invernali.

Giorgio Armani Acqua di Gioia Eau de Parfum

Il profumo in tre parole: fresco, energizzante, confortante
Note principali: si tratta di una fragranza acquatica agrumata, in cui emergono le note del gelsomino, rinfrescate dalla menta e dal limone, e rese sensuali circondate da aromi di legno di cedro, zucchero di canna e ladano
Ideale per: chi ama il profumo della natura delle coste mediterranee e cerca una fragranza fresca e leggera, da indossare durante le calde giornate estive o alla sera, durante un aperitivo al tramonto.

Montale Intense Café

Il profumo in tre parole: intenso, avvolgente, irresistibile
Note principali: nonostante il nome richiami una delle note principali, il caffè, possiamo definire questa fragranza floreale e gourmand, dove la rosa appare e persiste, lasciando un sentore finale dolce alla vaniglia.
Ideale per: che cerca una firma, un profumo di qualità e irresistibile da rendere la propria fragranza personale; vaniglia e caffè, circondate dalla rosa, lo rendono perfetto per le stagioni di mezzo, autunno e primavera.

Le domande più frequenti sui profumi da donna

Quali sono le famiglie olfattive più femminili?

Un profumo da donna tradizionale può distinguersi per fragranza floreale oppure agrumata; quest’ultima è spesso caratterizzata da note persistenti e pungenti, come quelle a base di arancio o mandarino, molto utilizzate soprattutto nei mesi più caldi dell’anno. La ventata di freschezza da portare sulla propria pelle nei mesi estivi, però, può essere ottenuta anche mediante fragranze più inconsuete, come il bergamotto e lo zenzero: queste ultime creano soluzioni olfattive che spaziano tra il fresco e l’orientale.
Grandi classici che rimangono apprezzatissimi, i profumi da donna che propongono delicate note floreali sono perfetti per tutto l’anno e in ogni stagione: rosa, gelsomino, orchidea e tanti altri tipi di fiori sono da sempre il cavallo di battaglia di aziende che producono profumi da donna, impegnandosi per proporre le migliori fragranze a tutte coloro che amano prendersi cura di se stesse e della propria bellezza.Profumo gourmand di Juicy Couture Viva La JuicyPer chi ama le fragranze più speziate, la famiglia degli ambrati (o orientali) presenta anche fragranze femminile ed è ricca di profumi seducenti, esotici; basta pensare a Ambre Absolut di Tom Ford, o il più conosciuto Alien di Mougler, che abbina essenza floreali ad un’ambra sensuale. Ambra, patchouli, incenso e sandalo sono le note più caratteristiche di questa famiglia. Fanno parte di questa famiglia anche le fragranze gourmand, dolci, a volte bilanciate da essenze più fresche e sofisticate, spesso caratterizzate da note di zucchero di canna, praline e caramello.
Chi cerca qualcosa di più moderno e unisex, può esplorare fragranze innovative come quelle molecolari, formulate con una o pochissime molecole sintetiche per dare risultati mai annusati prima. Ne sono un esempio le fragranze di Escentric Molecules.

Dove acquistare un profumo da donna?

Se siete alla ricerca del vostro primo profumo che possa diventare la vostra firma, l’ideale è recarsi di persona presso un centro commerciale ben fornito, soprattutto se siete alla ricerca di un classico o di un profumo appartenente ad una delle maison più note; viceversa, se volete esplorare anche la profumeria di nicchia, esistono profumerie e concept store dove annusare fragranze meno conosciute ed essere seguite dal personale preparato del negozio.
In generale, vi consigliamo di non acquistare mai un profumo dopo averlo annusato una sola volta: è importante infatti avere un primo assaggio sulla mouilette (la striscetta di carta rettangolare) e, se piace, indossarlo direttamente sulla propria pelle, per annusarlo con calma a casa, dopo almeno qualche ora; ogni profumo infatti si evolve nel tempo e cambia in base al proprio tipo di pelle.
Se avete completato la vostra ricerca e avete già un profumo che sentite vostro, acquistarlo tramite una profumeria online conosciuta ed affidabile è la soluzione spesso più pratica e più veloce per avere tra le mani la vostra fragranza preferita.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato