Al giorno d’oggi il portafoglio è certamente uno degli accessori più indispensabili, vista la sua indiscussa praticità e comodità. Il piccolo o grande oggetto, a seconda della tipologia, ha lo scopo di custodire e organizzare per bene banconote, carte di credito e quant’altro nelle sue tasche all’interno. Sul mercato però esistono una miriade di modelli tra cui poter scegliere, la maggior parte dei quali si distingue per il pubblico di destinazione che può essere femminile, maschile o anche infantile.

Come scegliere il portafoglio
Su questa pagina invece ci soffermeremo sui modelli di portafoglio da uomo, per vedere nel dettaglio in cosa si differenziano dagli altri modelli e quali sono gli aspetti principali da considerare durante l’acquisto.
Per chi cerca la classe: Montblanc Meisterstück 14548
Famosa per le penne di lusso, Montblanc offra una serie di oggetti per l’ufficio e accessori, tra cui anche portafogli. I portafogli Montblanc sono sinonimo di eleganza, lusso e attenzione ai dettagli, e sono per questo tra i portafogli preferiti da uomini in carriera o, semplicemente, da chi ama comunicare il proprio stile attraverso accessori raffinati.
Parliamo di portafogli appartenenti ad una fascia di prezzo alta; la gamma include modelli che vanno dai 200 € ai 500 € circa. Il Montblanc Meisterstück 14548 si colloca in una posizione intermedia per quanto riguarda il prezzo, ma presenta tutti i tratti caratteristici dei portafogli Montblanc: linee pulite, realizzazione artigianale, uso di pelli pregiate e l’iconico emblema Montblanc posizionato sulla parte frontale. Le varianti del modello Meisterstück sono molte: a mutare sono principalmente il numero di scomparti, la presenza o meno del portamonete, e il tipo di pelle. Il modello 14548 presenta 6 slot per le carte di credito, due tasche per le banconote e due tasche aggiuntive, ed è dunque perfetto per chi ha bisogno di un numero di scomparti non eccessivo ma sufficiente per un utilizzo quotidiano del portafoglio e desidera un modello poco ingombrante. Non può ospitare, invece, monete in quanto privo della tasca apposita, ma proprio per questo non risulta mai essere ingombrante in tasca.
Ideale per: chi cerca un portafoglio iconico e che rispecchi uno stile sobrio, elegante e professionale.
Il più particolare: I-Clip Max
Questo portafoglio ha una struttura molto particolare; il design non è infatti quello di un classico portafoglio da uomo, ma ricorda più una piccola agenda. La chiusura a clip consente di mantenere ben chiuso il prodotto, che al suo interno presenta tante sorprese. Il vano principale è il vano per le banconote, dove si trova anche un fermasoldi per evitare che possano inavvertitamente scivolare quando il portafoglio viene aperto. Il vano portacarte è molto ampio, ben 16 carte, ed è composto da una finestra di visualizzazione trasparente: basterà far scorrere le carte per individuare subito quella necessaria. Troviamo poi due vani portamonete, ognuno in grado di contenere circa 6 monete di diverse dimensioni. Uno dei due vani è predisposto anche per essere utilizzato come vano portaoggetti per portare con se piccoli accessori come batterie di ricambio, carte SD o chiavi singole (senza portachiavi). Ottima la presenza della tecnologia RFID per la protezione dalle clonazioni. Da segnalare infine che questo portafoglio è disponibile anche in una variante più piccola, prova dei cassetti portamonete, che può contenere fino a 12 carte ed ha uno spessore più ridotto.
Ideale per: Chi ha tante carte e cerca un portafoglio pratico ed adatto anche a contenere piccoli oggetti.
Miglior qualità-prezzo: Piquadro Blue Square PU1392B2R
Piquadro è un’azienda italiana rinomata che da anni propone borse e altri accessori da lavoro e da viaggio. Le linee sobrie ma moderne e l’uso di accenti di colori primari sono i tratti estetici distintivi delle proposte Piquadro, visibili anche nel portafoglio da uomo da noi selezionato. Il Piquadro Blue Square PU1392B2R è un portafoglio da uomo di grandezza media, che presenta al suo interno numerosi scomparti: 7 slot per carte di credito, tasca per le banconote e portamonete. Casual e al contempo originale, questo modello è disponibile in blu, mogano, rosso, verde e color vino con dettagli a contrasto. Grazie alla protezione RFID, garantisce all’utente sicurezza contro la clonazione di carte. Si tratta, infine, di un portafoglio destinato a durare grazie alla pelle di alta qualità.
Ideale per: chi cerca un portafoglio da uomo versatile, moderno e ricercato, adatto sia ad occasioni formali che casual.
Il migliore con portamonete: Roncato Pascal 412900
Questo portafoglio Roncato, disponibile in due varianti di colore, è un modello in vera pelle pratico e ideale per chi apprezza i portafogli classici. Si tratta infatti di un modello dal design elegante che riprende tutti gli elementi di un portafoglio tradizionale: la chiusura a libro, la patta portadocumenti, i colori classici e le impunture a vista. Ottima la presenza di una tasca portamonete abbastanza ampia, che permette di non dover portare con se due accessori e di avere sempre a disposizione qualche spicciolo, evitando la fastidiosa pratica di mettere le monete in tasca. Il design è made in Italy, una prerogativa del brand Roncato che si è distinta nel tempo proprio per i suoi accessori eleganti e senza tempo. Troviamo 4 slot per le carte e due vani posti sotto gli slot per carte nei quali può essere inserito un portacarte accessorio, biglietti da visita o qualche altra tessera. Da non sottovalutare infine la presenza di tecnologia RFID che consente di proteggere le carte dalle clonazioni.
Ideale per: chi vuole un portafoglio classico con portamonete
Il migliore sportivo: Herschel Supply Hank 10368
Herschel è un’azienda canadese conosciuta soprattutto nel mondo dei giovani per accessori e zaini alla moda e di qualità, realizzati con materiali riciclati.
Il modello Hank è tra i più popolari perché pur presentando linee casual e sportive, è realizzato in pelle liscia e rifinito da contorni dipinti a mano. Presenta una tasca per le banconote e 6 slot per tessere e carte di credito, nonché una sezione in mesh per documenti di identità. Dimensioni compatte e poco spessore consentono di tenerlo facilmente in tasca. Grazie alla protezione RFID questo modello protegge da tentativi di clonazione delle carte.
Ideale per: giovani cittadini e viaggiatori attenti alla moda.
Come scegliere il portafoglio da uomo?
Le differenze di gusti e di esigenze tra le varie categorie di pubblico in molti casi è così evidente da far nascere l’esigenza di creare diverse linee di prodotti specifici per ogni tipo di necessità. Ecco quindi che sarà facile acquistare modelli di portafoglio più adatti alle donne piuttosto che agli uomini e viceversa. Gli aspetti che cambiano da un modello all’altro possono riguardare le dimensioni o anche la struttura della stessa custodia, cercando sempre di andare incontro alle reali esigenze di chi lo possiede.

Quali tipi di portafoglio da uomo ci sono?
I principali modelli di portafoglio da uomo, generalmente non sono molto ingombranti e sono caratterizzati da numerose tasche interne. Le tipologie che abbiamo illustrato già nella nostra guida dedicata ai portafogli sono svariate; qui riassumiamo quelle che riguardano principalmente i modelli da uomo:
- Bifold: si tratta della tipologia più classica, con chiusura a libro; al suo interno ci sono di solito due tasche destinate alle banconote e altri scompartimenti per custodire carte di credito, biglietti da visita, ecc; in alcuni casi sono presenti delle piccole tasche con cerniera e portamonete;
- Trifold: si tratta di un modello simile al bifold, ma anziché richiudersi a libro può essere richiuso in tre parti uguali;
- Slim: è forse la tipologia più apprezzata del pubblico maschile, soprattutto perché riesce a svolgere la sua funzione in maniera perfetta o quasi (ricordiamo che le monete non possono essere custodite) pur riducendo le dimensioni al minimo; costituito da un pezzo unico, il portafoglio slim possiede una tasca per le banconote e vari scompartimenti per carte e documenti.
- Fermasoldi: non si tratta di un vero e proprio portafoglio ma di una sorta di graffetta in metallo dove infilare le banconote per trattenerle in sicurezza e riporle in tasca;
- Portafoglio sportivo: simili come organizzazione interna ai bifold o trifold, sono caratterizzati da chiusura con velcro o cerniere e realizzati in tessuto anziché in pelle.

Quanto è grande un portafoglio da uomo?
Solitamente i portafogli considerati “da uomo” danno spesso priorità alla praticità e funzionalità, invece che all’estetica. Nella maggior parte dei casi sono poco ingombranti o, diversamente, presentano delle dimensioni tali da poter stare comodamente nella tasca dei pantaloni o della giacca. Questo perché non è abitudine degli uomini portarsi dietro una borsa, come invece sono solite fare le donne che in questo modo avranno più spazio per accogliere il pratico oggetto.
Le dimensioni di un modello classico, come il bifold o trifold, sono medie e solitamente non superano i 12/13 cm di larghezza, i 10 cm di altezza e 3 cm di profondità da chiuso. Una misura media quindi che può stare tranquillamente e comodamente in qualsiasi tasca dei pantaloni o della giacca. Mentre i tanto apprezzati modelli slim presentano delle dimensioni molto ridotte con una larghezza variabile dai 7 ai 9 cm, un’altezza di 6/7 cm e una profondità da chiusi di appena un 1 cm.

Quali sono i colori dei portafogli da uomo?
La maggior parte dei modelli di portafogli da uomo è disponibile in colori molto sobri e soprattutto scuri. Tra i più diffusi abbiamo il nero, il blu o il marrone. Di conseguenza anche lo stile è estremamente minimalista, soprattutto per le categorie slim. In pochi casi sarà possibile acquistare modelli con colori a contrasto all’interno dello stesso portafoglio, magari in arancione o in altre tonalità più accese. Ciò che definisce il design è anche il tipo di chiusura, per esempio per i modelli dallo stile sportivo è costituita quasi sempre dagli strappi in velcro. Mentre lo stile tradizionale o classico prevede una chiusura a libro, con o senza un bottone a pressione.
A chi interessa un portafoglio da uomo
Come abbiamo potuto osservare con il termine portafoglio da uomo ci riferiamo a un particolare modello che, pur svolgendo ampiamente la sua funzione di custodire oggetti essenziali come banconote o carte di credito, presenta delle caratteristiche ben specifiche che riguardano soprattutto le dimensioni e lo stile. Si tratta di aspetti che generalmente rispondono alle esigenze di un pubblico maschile, ma ciò non significa che non possano essere acquistati anche da tutte quelle donne che magari preferiscono la praticità al design o che non abbiano l’abitudine di utilizzare borse capienti. Infatti molto spesso alcuni dei modelli pensati per l’uomo, come il bifold o trifold, sono diventati unisex, quindi adatti a entrambi i destinatari.
Dove acquistare il portafoglio da uomo?
Trattandosi di un accessorio nella maggior parte dei casi realizzato in pelle, sarà facile acquistare un portafoglio da uomo presso qualsiasi negozio di pelletteria sia online che fisico, specializzato in portafogli, borse o anche guanti e cinture. Inoltre, per chi preferisce gli acquisti in rete, sarà facile trovare innumerevoli modelli anche presso alcuni store online delle marche rivenditrici o su note piattaforme marketplace.
Quanto costa un portafoglio da uomo?
Quasi sempre il prezzo di un portafoglio da uomo dipende soprattutto dai materiali utilizzati e anche dalla marca di appartenenza. Ad esempio, modelli proposti da prestigiose firme della moda possono arrivare anche a costare più di 300 €. Chi vuole mantenersi su prezzi più accessibili, ma senza rinunciare alla qualità, dovrà essere disposto a spendere cifre che oscillano dai 40 € ai 100 €, soprattutto se si tratta di portafogli in pelle. Per quelli realizzati con fibre sintetiche, come i portafogli da uomo sportivi, il prezzo non supera i 30 €.
Quali sono le migliori marche di portafogli da uomo?
Tra i brand che si sono affermati sul mercato per le loro linee di portafogli, e non solo, ricordiamo le prestigiose Montblanc, The Bridge, Bellroy e Piquadro, seguite da firme di successo nel settore moda come Burberry, Tommy Hilfiger, Guess o Calvin Klein. Tra i modelli sportivi invece meritano di essere menzionate Puma, Levi’s ed Eastpack.