Le piscine per cani
Tra i rimedi più divertenti contro il caldo estivo ci sono le piscine. Anche i nostri cani soffrono per le alte temperature e la possibilità di godere di un po’ di refrigerio e di nuove possibilità di svago nell’acqua gli è solitamente molto gradita ed è quindi consigliabile, purché il vostro cucciolo abbia fatto il richiamo ai primi vaccini.

Sul mercato, però, esistono prodotti specificamente pensati per i nostri amici a quattro zampe, con dimensioni compatibili anche con verande e balconi. Per aiutarvi a trovare quello più adatto a voi, in questo articolo approfondiremo le caratteristiche delle piscine per cani.
Perché comprare una piscina per cani
Le piscine per cani sono estremamente versatili e utilizzabili in tutte le stagioni. Oltre a essere efficaci contro l’afa, sono molto funzionali anche per fare il bagno all’animale. Inoltre, si prestano a essere adoperate come recinto per il parto e nursery per i cuccioli, oppure come sabbiera in cui far giocare il cane. Si possono, peraltro, destinare pure ad altri animali: per esempio, trasformandole in terrario o laghetto per tartarughe.
Senza contare che le piscine per cani possono essere usate per far divertire i bambini, sia riempiendole d’acqua sia impiegandole come piscine di palline, o come box per riporre i loro giochi.
Questo genere di piscine sono molto pratiche, perché sono leggere, facilmente ripiegabili e trasportabili, e una volta chiuse occupano uno spazio davvero esiguo, per cui le si può riporre anche dentro un cassetto.

Come scegliere le piscine per cani
Gli aspetti principali da considerare nell’acquisto di piscine per cani sono: tipologia, struttura e materiali, dimensioni e sistema di svuotamento.
I tipi
Esistono tre tipologie di piscine per cani: quelle semplici, quelle con giochi d’acqua e i tappetini con giochi d’acqua.
La differenza tra piscine semplici e piscine con giochi d’acqua consiste nella possibilità di collegare le seconde a un tubo d’irrigazione per generare attraverso una serie di fori degli zampilli che vanno verso il centro. Il sistema di funzionamento dei tappetini è molto simile a quello delle piscine con giochi d’acqua, ma il bordo dei primi non è rigido ed è più basso, per cui i cani possono immergere solo le zampe. Sia nelle piscine che nei tappetini l’altezza degli spruzzi è regolabile.

I tappetini con zampilli, tuttavia, devono essere costantemente alimentati dall’acqua corrente, per cui comportano uno spreco idrico maggiore. Le piscine, invece, possono anche non essere riempite a ogni nuovo utilizzo, in quanto per molti modelli sono disponibili appositi teli di copertura. Per motivi igienici, tuttavia, si sconsiglia il riutilizzo dell’acqua, specie se le si usa per i bambini.

I materiali e la struttura
Sia le piscine per cani standard che quelle zampillanti sono realizzate per lo più in PVC. Il bordo è composto da sezioni rettangolari, in numero variabile a seconda di design e dimensioni del modello. L’interno di ciascuna sezione è costituito da un pannello rigido, che impedisce alla piscina di collassare. I modelli migliori hanno pannelli interni in MDF, polipropilene o policarbonato alveolare e uno strato a rete, che impedisce la deformazione verso l’esterno. Quelli più scadenti, invece, hanno pannelli in cartone o in fibra di legno a bassa densità (truciolare) e sono privi dello strato a rete, risultando meno resistenti e stabili.

I tappetini con giochi d’acqua sono solitamente interamente in PVC e hanno una struttura senza parti rigide molto simile a quella delle piscine gonfiabili. Per evitare incidenti a bambini e animali, sia per le piscine che per i tappetini è meglio che per lo meno il fondo abbia una texture antiscivolo.
Le dimensioni
Le piscine per cani e i tappetini sono principalmente di forma circolare. L’altezza del bordo nelle piscine varia tra i 20 e i 30 cm, mentre nei tappetini con giochi d’acqua non supera i 15 cm.
Il diametro delle piscine va scelto in base alla grandezza del cane:
- per animali di piccola taglia possono bastare i modelli da 80 cm;
- per la taglia media si consiglia un diametro di almeno 100 cm;
- per la taglia medio-grande è meglio optare per un prodotto da 120-140 cm;
- per la taglia grande (o per più di un cane) è consigliabile un diametro dai 160 cm in su.
Il diametro dei tappetini con zampilli varia solitamente tra i 100 e i 180 cm, ma poiché il cane non può immergersi le dimensioni dell’animale sono meno determinanti nella scelta.

Il sistema di svuotamento
Le piscine per cani hanno quasi tutte una valvola per lo svuotamento sulla parte bassa del bordo. I migliori modelli offrono la possibilità di collegare un tubo di gomma alla valvola per poter convogliare l’acqua in uno scarico (grondaia, chiusino sifonato, ecc.), caratteristica che è molto utile se non si ha il giardino, ma solo una terrazza.
Le migliori piscine per cani
L’offerta di piscine per cani è molto ampia. Per aiutarvi a identificare quella più adatta alle vostre necessità, la nostra redazione ha valutato i prodotti più rilevanti confrontandoli in base a: tipologia e spessore dei materiali, altezza del bordo, sistema di svuotamento, eventuale presenza di kit di riparazione e/o accessori inclusi.
Ecco quali sono i cinque migliori modelli secondo il team di esperti di QualeScegliere.it:
- Meowant MW-PS05
- Trixie 39481
- Pecute PSM-01S
- Ferribiella taglia S
- DERCLIVE piscina cani piccoli
Scopriamo adesso nel dettaglio caratteristiche, pregi e difetti di ognuno di essi.
La migliore: Meowant MW-PS05
Meowant MW-PS05 è un modello extra large da ø 200 x 30 cm adatto a cani di taglia grande (anche più d’uno), bambini e adulti. Nonostante l’ampiezza, la struttura risulta particolarmente stabile grazie all’orientamento dei pannelli rigidi, disposti in orizzontale invece che in verticale. Questa piscina è realizzata con due strati di PVC da 0,6 mm. Il bordo ha pannelli interni in polipropilene più uno strato a tutto tondo in poliestere a rete. In dotazione sono forniti un kit con quattro patch di riparazione e due connettori per la valvola di scarico adatti a tubi di gomma di varia misura. La valvola di scarico, inoltre, ha una speciale guarnizione che limita le perdite. La piscina è disponibile anche con diametri inferiori, ma in ogni caso da ripiegata è un po’ più ingombrante degli altri modelli, avendo i pannelli orizzontali.
A chi è adatta: Meowant MW-PS05 è la scelta migliore per chi ha più d’un cane o se s’intende usare la piscina anche per il divertimento dei membri umani della famiglia.
A chi è sconsigliata: non è l’ideale se si hanno spazi esterni piccoli o si vuole limitare il consumo idrico.
Miglior qualità/prezzo: Trixie 39481
Trixie 39481 è una piscina per cani da ø 80 x 20 cm (disponibile in altre misure), che ha come principale peculiarità quella di poter essere efficacemente coperta con un telo apposito (da acquistare a parte). Sul bordo sono presenti alcune strisce di velcro che permettono di fissare saldamente la copertura in modo che foglie, polvere e altro sporco non si depositino nell’acqua quando la piscina non è in uso nemmeno in presenza di vento. Il materiale principale in cui è realizzata è il PVC, mentre i pannelli rigidi sono in MDF. Il fondo è antiscivolo e gli orli sono sigillati a caldo. I difetti di questo modello sono l’impossibilità di connettere un tubo di gomma alla valvola di scarico e l’assenza in dotazione del kit di riparazione.
A chi è adatta: Trixie 39481 è ottima per chi vuole affidarsi a un brand europeo che opera da alcuni anni nel settore e a chi non vuole svuotare e riempire a ogni utilizzo la piscina pieghevole.
A chi è sconsigliata: non è particolarmente adatta se non si ha il giardino e se si desidera un prodotto con bordo a prova di deformazione.
Migliore taglia S: Pecute PSM-01S
La piscina per cani piccoli Pecute PSM-01S ha una struttura solida, fatta di pannelli di legno pressato, rivestiti in PVC. Nonostante la struttura portante in legno, è di tipo pieghevole e dunque molto facile da montare. Alcune accortezze nel design consentono una certa tranquillità, come il fondo antiscivolo perché animali e bimbi possano giocare senza scivoloni che potrebbero spaventare loro e chi li sorveglia. L’abbiamo scelta per i diversi accessori inclusi, cioè: custodia per il trasporto e la conservazione, toppe di riparazione del colore intonato sia agli interni che agli esterni, una spazzola che si può utilizzare anche sul pelo umido senza problemi di muffa o ruggine.
A chi è adatta: Pecute PSM-01S è adatta a chi dovesse avere un cane di taglia piccola e anche il bisogno.
A chi è sconsigliata: non è adatta a chi spera di collegare la valvola di svuotamento a un tubo di gomma, perché non è possibile.
Da valutare: Ferribiella Piscina per cani
Ferribiella Piscina per cani di taglia S è disponibile anche nelle taglie M ed L. L’azienda produttrice e distributrice opera da decenni nel settore degli animali domestici, gli uffici principali sono a Biella, in Piemonte, caratteristiche che potrebbero costituire una discriminante per alcune persone.
A chi è adatta: la piscina di Ferribiella è adatta a chi dovesse avere più tranquillità nell’affidarsi a un marchio dalla lunga tradizione, con assistenza clienti basata in Italia.
A chi è sconsigliata: non è la scelta migliore se volete dare al cagnolino un certo spazio perché si goda l’attività in acqua o perché giochi con i bimbi.
Migliore per cani toy: DERCLIVE piscina cani piccoli
Quella di DERCLIVE è una mini piscina pensata per cani di tipo toy, infatti non arriva nemmeno a 10 litri di capacità.
A chi è adatta: questa micro piscina è adatta per chi dovesse avere in appartamento cani di taglia toy amanti dell’acqua, perché consente di risparmiare spazio e investimento.
A chi è sconsigliata: non è la scelta migliore se volete dare al cagnolino un certo spazio perché si goda l’attività in acqua o perché giochi con i bimbi.
Le domande più frequenti sulle piscine per cani
Come far durare a lungo le piscine per cani?
Affinché le piscine per cani durino nel tempo è importante posizionarle solo su superfici piane e lisce, tagliare le unghie dell’animale prima dell’utilizzo e sorvegliarlo perché non morda i bordi. Inoltre, è consigliabile non riempirle troppo né troppo poco (l’ideale è farlo circa all’80%), perché non si deformino. Infine, per far sì che le plastiche non si deteriorino è importante non lasciarle a lungo sotto il sole, riponendole all’ombra dopo l’uso.
Quanto costano le piscine per cani?
Le piscine per cani con zampilli e senza hanno un costo che varia tra i 20 e i 100 € circa. A parità di marca e modello, il prezzo cambia in base al diametro del prodotto. Le piscine da 80-100 cm costano generalmente meno di 40 €, quelle da 100 a 160 cm tra i 40 e i 60 €, mentre quelle con diametro dai 160 cm in su solitamente sono vendute a più di 60 €.
I tappetini con giochi d’acqua, invece, sono un po’ più economici e hanno un prezzo che va da poco meno di 20 a circa 50 €.
Dove comprare una piscina per cani?
Le piscine per cani e i tappetini con giochi d’acqua possono essere acquistati presso i negozi di articoli per animali (sia fisici che online) e sono facilmente reperibili anche nei punti vendita delle catene specializzate in accessori da giardino, prodotti per il fai da te e arredo per esterno. La più ampia scelta di modelli è, tuttavia, quella presente sui principali siti di e-commerce.