Utilizzare la piastra per capelli, così come l’arricciacapelli o la spazzola lisciante, causa inevitabilmente un certo stress alla capigliatura, sottoposta talvolta a temperature molto elevate che rischiano di sfibrare e disidratare i capelli, causando l’insorgenza o l’aumento delle doppie punte.
Per questo è cruciale ricordare che la piastra e tutti gli altri strumenti che sfruttano l’azione del calore per realizzare un’acconciatura devono essere utilizzati adattando la temperatura al tipo di capelli da trattare, in maniera tale da ottenere non solo risultati soddisfacenti, ma anche, e soprattutto, lisciare i capelli in tutta sicurezza. In questa rubrica vi spieghiamo tutti i segreti per selezionare la temperatura giusta e avere capelli lisci ma sani!
Tutti gli apparecchi per modellare i capelli con il calore
Perché la selezione della temperatura è importante?
La risposta a questa domanda è molto semplice: impostando una temperatura eccessiva si otterranno sicuramente dei capelli ben lisciati ma questi verranno rovinati dal calore; al contrario, se la temperatura non è alta a sufficienza, la piastra risulterà delicata sui capelli ma non abbastanza efficace da lisciarli come desideriamo.



Come impostare il calore adeguato
Di seguito, una piccola guida per capire come selezionare la temperatura giusta in base alle caratteristiche dei capelli:
- Capelli normali: rientrano in questa tipologia quelle chiome dallo spessore medio e non trattate con colorazioni o altri agenti chimici (come ad esempio le stirature cosmetiche). Per questo tipo di capelli è ideale una temperatura da 160 °C a 180 °C;
- Capelli sottili/deboli: questo tipo di capelli, invece, essendo più fragile di per sé, deve essere necessariamente lisciato con una temperatura che non superi i 140 ° o 150 °C al massimo;
- Capelli mossi: in questo gruppo rientrano i capelli ondulati e quelli leggermente trattati. Per questa tipologia di chiome è necessario selezionare una temperatura che vada dai 180 °C ai 200 °C, per ottenere un effetto liscio sicuro;
- Capelli ricci o difficili da trattare: quest’ultima categoria include invece quelle chiome difficili da domare perché folte o caratterizzate da capelli crespi e molto ricci. Qui il calore dovrà essere di almeno 200 °C e, preferibilmente, tra 210 °C e 230 °C.
Tipi di piastre e range di temperatura offerto
I prodotti migliori in commercio tendono a coprire un range di temperatura molto ampio, che può andare da 120-130 °C fino a raggiungere anche i 230 °C, ovvero la temperatura più alta possibile per gli strumenti riservati all’hair-care.

Le piastre più essenziali e meno attente alla salute dei capelli sono invece quelle di fascia di prezzo molto bassa o i prodotti da viaggio che, essendo modelli molto semplici, non permettono di selezionare la temperatura desiderata e sono infatti consigliati solo per un utilizzo molto sporadico.
A proposito di temperatura non variabile, bisogna precisare che non sempre l’impossibilità di variare il calore della piastra è sinonimo di scarsa qualità: vi ricordiamo, infatti, che alcune piastre per capelli professionali non offrono questa selezione perché già preimpostate su temperature considerate ottimali per il benessere della chioma.
Le migliori piastre per capelli

Dyson Corrale

Remington Keratin Protect S8598

ghd Chronos Styler

Babyliss Pro Styler Elipsis 3100 BAB3100EPE

T3 Lucea

ghd gold styler

ghd nuova original styler

ghd platinum+ styler

Dyson Airstrait

ghd max styler

Remington S5525

L’Oréal Paris Steampod 3.0

Remington S6500

Remington Keratin Therapy Pro S8590
Altri consigli per proteggere i capelli
Ci sono poi altri piccoli accorgimenti da adottare per fare in modo che il calore della piastra non sia troppo aggressivo sui capelli.
Innanzitutto vi consigliamo di preferire dei modelli che prevedano un rivestimento della placche riscaldate in ceramica, perché questo materiale contribuisce a rendere più delicata l’azione della piastra lungo le ciocche.
Se avete bisogno di maggiori informazioni in proposito, vi suggeriamo di leggere la nostra rubrica dedicata ai benefici della ceramica sulla chioma.
Potete inoltre utilizzare creme o spray termoprotettori che servono a ridurre lo stress termico e vanno applicati sui capelli prima di utilizzare non solo la piastra per capelli, ma anche l’arricciacapelli oppure l’asciugacapelli. Per approfondire ulteriormente la questione della protezione dei capelli dal calore, vi invitiamo a consultare la nostra rubrica dedicata al tema.