Recensione: NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97

Mini-PC con supporto 4.096 x 2.160 @ 60 Hz, doppio display, Intel N97 6M Cache, max 3.60 GHz

Potenza
8.5
Grafica
7
Archiviazione
9.8
Porte
7.8
Wireless
10

Offerte nuovo

Scheda tecnica

Tipologia: Mini PC barebone Sistema operativo: Windows 11 Home Chipset: Intel CPU: Alder Lake N97 (6M Cache) Core processore: Quad-core Frequenza processore: max 3,6 GHz Scheda grafica: Integrata UHD Graphics RAM: DDR4 - 16 GB Memoria SSD: 1.000 GB Connettività wireless: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 Porte audio/video: HDMI 2.0, Jack 3,5 mm Porta Ethernet: Porte USB: 2x2.0, 2x3.0 Componenti extra: No Certificazioni: RoHS Dimensioni: 12,8 x 12,8 x 5,2 cm Peso: 0,385 kg

Punti forti

Ultra-compatto e leggero Buono per ufficio e streaming 4K Slot M.2 di memoria per espansione +2 TB Include supporto di montaggio dietro al monitor

Punti deboli

Nessuna porta USB-C Inadatto al gaming con tanta grafica
QualeScegliere logo blu

NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 in breve

NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 fa bene ciò che si propone di fare: fornire uno strumento ultra-compatto per la produttività e l’intrattenimento. Installandolo (la staffa e le viti sono incluse) sulla scrivania o sul retro di un maxi-schermo potrete alimentare contemporaneamente le vostre esigenze in ufficio e quelle di streaming. Per il lavoro e per lo studio troverete infatti la suite di Office e Microsoft Teams; mentre se vi occupate della creazione di contenuti social media troverete CapCut già incluso nel pacchetto. Il prodotto è promosso, anche perché mini PC analoghi hanno un prezzo maggiore.

Voto finale: 8.6

La nostra recensione

Diamo un’occhiata al NiPoGi AK1PLUS N97, un mini-PC dall’ottimo rapporto qualità/prezzo pensato per la produttività (ufficio e studio), l’intrattenimento o come server domestico. È un computer composto da un case di dimensioni ultra ridotte, che misura 12,8 x 12,8 x 5,2 cm per appena 385 grammi: talmente piccolo e leggero che potrebbe essere persino montato dietro a uno schermo. La confezione include tutto l’occorrente per lo scopo, ma non include né schermo, né tastiera, né mouse, periferiche che dovrete comprare separatamente.
Una mano regge il mini PC NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97

Potenza: voto 8,5

Nel cuore del NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 batte la CPU Intel Alder Lake N97 di 12a generazione con 6M di cache e velocità di picco (Turbo, in modalità Single core) di 3,6 GHz. Le prestazioni sono una via di mezzo tra l’intel N100 e l’N200, e nella sua normale routine lavora a 2 GHz. Si tratta di un chip Quad-core entry-level del 2023 destinato ai portatili, che può elaborare 4 thread contemporaneamente e (purtroppo per chi “smanetta” con i cacciaviti) utilizza una scheda madre saldata. Il calore prodotto durante la lavorazione più intensa, cioè il TDP (Thermal Design Point), è di 12 watt, un basso consumo energetico.
Ad affiancare la CPU c’è la RAM in dotazione di tipo DDR4 da 16 GB, e anche in questo caso non si possono fare espansioni. Per queste ragioni il mini PC non tocca le vette dell’eccellenza, anche se la potenza è tale da supportare il collegamento di uno schermo 4K @ 60 Hz in presenza di un secondo monitor collegato contemporaneamente.
NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 al lavoro (luce blu)

Scheda grafica: voto 7

La scheda grafica del NiPoGi AK1PLUS N97 è del tipo integrata di Intel, una UHD Graphics. Non si configura come un computer concepito per il gaming, anche perché il mini case non prevede spazio per installare con facilità una GPU extra in un secondo tempo.

Archiviazione: voto 9,8

Il taglio del NiPoGi AK1PLUS N97 che stiamo recensendo è di un ottimo 1 TB di memoria SSD (Solid State Drive) con velocità di scrittura massima pari a 1262 Mbps, con in più uno slot M.2 per l’aggiunta in un secondo tempo di 2 TB extra di memoria, magari con l’archivio dei vostri film preferiti. Meglio di così c’è solo l’opzione da 1 TB di partenza. Se l’espansione non vi interessa, potete sganciare la base e ottenere un mini PC ancora più mini.

Porte I/O: voto 7,8

Le porte di input e output del NiPoGi AK1PLUS N97 sono situate a destra e dietro al case. Nello specifico, è dotato di 2 porte HDMI di standard 2.0 con supporto 4K, a cui potrete collegare due monitor mentre lavorate, oppure un monitor e un’altra periferica (ad esempio un proiettore) per i momenti di intrattenimento. Ci sono anche un jack-microfono da 3,5 mm per le cuffie cablate, 2 porte USB di standard 2.0 e altrettante del più veloce standard 3.0. Purtroppo sono tutte quante di tipo A, quindi non troverete porte più moderne di tipo C. Va da sé che non sono presenti nemmeno porte Thunderbolt, ma sarebbe aspettarsi troppo da questa fascia di prezzo. A quanto elencato si aggiunge infine una porta Ethernet Gigabit (Realtek RTL8168), utile per stabilire una connessione Internet stabile, qualora la rete Wi-Fi casalinga o dell’ufficio non lo fosse. La penalizzazione su questo voto arriva per lo più dalla mancanza di USB e dalla mancanza di porte a 10 o 20 Gbps, tipiche dei PC per gaming e per lavori di grafica.
NiPoGi AK1PLUS N97 porte USB 2.0 e 3.0

Connettività Wireless: voto 10

La connettività del mini PC NiPoGi AK1PLUS N97 è di standard ottimo: troviamo una scheda WLAN RTL8852BE che fornisce la rete Wi-Fi 6 e il Bluetooth avanzato di standard 5.2. Solitamente nei PC si trova un apparato audio dalle specifiche più basse, per cui abbiamo premiato questo fattore.


La nostra prova

NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 ci è arrivato in una confezione extra oltre a quella di NiPoGi già pensata per attutire gli urti.
NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 boxCome si può leggere dal retro della confezione originale (trovate la foto nella nostra galleria), l’AK1Plus è un mini PC fabbricato in Cina da Shenzen CYX Industrial Co. Ltd. In particolare, il nostro modello viene commercializzato da NiPoGi in diverse versioni: la nostra è di colore nero e pensato per il mercato europeo. Abbiamo già parlato dell’equipaggiamento hardware con 1 TB di archiviazione; com’è normale che sia, il sistema operativo (Windows 11 Home) e le relative app preinstallate fanno sì che ci siano 36 GB in meno. Rispetto ad altri concorrenti, NiPoGi ha optato per la CPU Alder Lake N97 e ha reso disponibile l’AK1Plus anche nei tagli di memoria da 8, 12, 32 e 64 GB di RAM e 6, 128, 512 GB, 1 TB e 2 TB di SSD; inoltre si può scegliere tra i colori grigio e argento.Unboxing del NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97

Unboxing

Questo PC è davvero mini, misura appena 12,8 x 12,8 x 5,2 cm e pesa quasi 400 grammi, molto meno di una bottiglietta d’acqua da mezzo litro. Nella confezione è incluso un cavo per l’alimentazione elettrica con l’attacco europeo; un cavo HDMI, un po’ corto; supporto VESA completo di viti per il montaggio su smart TV o a muro; la guida multilingue, completa di lingua italiana. Il mini PC può essere ulteriormente ridotto nel volume sbloccando i due interruttori indicati con il lucchetto (foto seguente). Questi sono infatti due sicure pensate per mantenere collegata al mini PC anche la parte che serve a ospitare l’eventuale espansione di memoria.NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 ridotto

Setup

Abbiamo collegato tastiera, mouse e schermo al mini NiPoGi. L’installazione è stata molto semplice, una volta collegato tutto quanto tramite cavi USB abbiamo acceso il PC e la procedura guidata ci ha accompagnato verso la familiarità di Windows. Appena acceso, è stato necessario aspettare che fossero installati tutti gli aggiornamenti software disponibili. Tutto intorno al case è presente l’illuminazione RGB che serve a dare alcune indicazioni di base: il blu quando è al lavoro, il rosso quando è in stand-by.NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 set up

Streaming

Il mini PC ha reagito bene quando l’attività svolta si è limitata alla navigazione, all’uso dei programmi presenti, all’installazione di programmi nuovi e allo streaming in alta qualità: abbiamo guardato titoli come The Avengers in 4K senza problemi. Per tutto il tempo non si sono verificati fastidiosi scatti o singhiozzi, la CPU ha raggiunto la temperatura massima di 40 °C circa di temperatura in una stanza con 20 °C, mentre la ventola è stata rumorosa tanto quanto un sussurro.

Gaming

Se si guarda ai benchmark per il gaming, ci si rende conto che il gioco 4K non è la ragione per cui è stato progettato questo mini PC. In certi casi sarà possibile far girare alcuni titoli abbassando la risoluzione a 720 p e il frame rate fino a 60 fps oppure, per certi titoli meno impegnativi da eseguire, arrivare al Full HD. Tuttavia, se pensate di giocare spesso, meglio orientarsi su altre fasce di prezzo.NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97 stress test

Stress di carico

Abbiamo voluto stressare un po’ il nostro NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97. Una volta portata CPU e GPU ai loro massimi limiti per 1 ora, la temperatura è salita dopo pochi minuti a 70 °C, mentre la ventola ha iniziato a girare al suo massimo, producendo un rumore intorno ai 60/70 dB, paragonabile a un fastidioso brusio in ufficio. La misurazione è avvenuta accanto alla griglia di dissipazione, quindi bisogna considerare che allontanando il mini PC il rumore diventa meno fastidioso. Nonostante lo stress, l’operatività è proseguita senza che si rischiasse una temperatura al di fuori di quella accettabile dalla struttura che ospita i componenti. In queste condizioni estreme, con la CPU in modalità Turbo, il TDP è andato oltre i 15 W.

Voto finale: 8.6

Potenza
8.5
Grafica
7
Archiviazione
9.8
Porte
7.8
Wireless
10

Andamento prezzo NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97

NiPoGi Mini PC AK1PLUS N97 (fino a 3,6 GHz, 4C/4T) 16 GB RAM 1TB SSD M.2 con WiFi, Mini Computer Ι???????????????? Alder Lake Supporto SSD SATA da 2,5, Bluetooth 5.2, Dual HDMI Display
279,00 €
NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97

NiPoGi Mini PC AK1 Plus N97

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato