Recensione: Bugaboo Dragonfly Trio

Con ovetto Turtle Air, navicella e seduta passeggino

Struttura
9.8
Sicurezza
8.5
Caratteristiche dei moduli
8.8
Mobilità
8.3
Accessori
8.5

Offerte nuovo

Scheda tecnica

Portata massima: 22 kg Peso telaio e passeggino: 7,9 kg Dimensioni aperto (A x L x P): 108 x 52 x 106 cm Dimensioni chiuso (A x L x P): 90 x 52 x 36 cm Tipo di terreno: Urbano Ammortizzatori: Su quattro ruote, Sul telaio Freno: Pedale singolo Caratteristiche impugnatura: Regolabile in altezza, Imbottita Seduta reversibile: Barra frontale: A cancelletto Rivestimento: Sfoderabile, Lavabile, Traspirante Posizione schienale: Completamente reclinabile Poggiapiedi regolabile: Peso navicella: n.d. Schienale navicella regolabile: Omologazione: ECE R129 (i-Size) Gruppo: 0+ Capacità cesto portaoggetti: 10 kg Accessori inclusi: Coprigambe, Borsa coordinata, Cesto portaoggetti, Cappottina con protezione UPF50+, Tracolla trasporto

Punti forti

Apertura e chiusura con una sola mano Buon sistema di ammortizzamento Portaoggetti spazioso con capacità 10 kg Utilizzabile dalla nascita fino ai 22 kg Seduta passeggino e navicella richiudibili su se stesse

Punti deboli

Non adatto a terreni off road, sabbia o neve
QualeScegliere logo blu

Bugaboo Dragonfly Trio in breve

Il Bugaboo Dragonfly, qui nella sua versione trio, è senza dubbio uno dei modelli più attesi e popolari al momento sul mercato e questo per buone ragioni.
Il primo aspetto interessante riguarda la facilità d’uso: apertura e chiusura del telaio si effettuano con modulo annesso, sono rapidi e richiedono davvero pochi gesti, rendendo questo modello molto pratico anche per un genitore da solo e occupato a tenere in braccio il bambino. Anche ingombro e dimensioni, soprattutto da chiuso, sono eccellenti. Un aspetto che lo distingue dagli altri modelli in commercio è la possibilità di ripiegare su se stesse sia navicella sia seduta passeggino, per poterle riporle ovunque o trasportarle in auto senza problemi. Ricco di dettagli strutturali ben studiati, di un ampio cestello per il trasporto di oggetti vari, nonché facile da manovrare anche su terreni non perfettamente lisci, il Dragonfly risulta essere un passeggino trio innovativo, moderno e particolarmente adatto alla vita cittadina.

Voto finale: 8.8

La nostra recensione

Bugaboo è ormai da anni nella top 5 dei migliori brand di passeggini sul mercato, grazie soprattutto ad affidabilità e grande attenzione verso i dettagli.
In questa pagina abbiamo valutato il nuovo sistema modulare Bugaboo Dragonfly, comprensivo della seduta passeggino e del modulo navicella, nonché compatibile con l’ovetto Turtle Air.bugaboo dragonfly trio
Precisiamo che l’ovetto Turtle Air non è esclusivo di questo modello, ma è compatibile con tanti altri passeggini Bugaboo. Per questo motivo, la nostra recensione è incentrata principalmente sul modulo passeggino e navicella del sistema Dragonfly. Se siete interessati ad acquistare il Dragonfly senza moduli aggiuntivi o solo senza seggiolino auto, in versione duo, qui in basso trovate i link alle rispettive offerte:

Oltre ad aver recensito questo passeggino, i nostri esperti lo hanno anche testato per voi. In basso trovate i risultati della nostra prova pratica.

Struttura: voto 9,8

La struttura del Bugaboo Dragonfly si presenta, in generale, curata nei minimi dettagli e studiata per offrire stabilità e facilità d’utilizzo. La nostra premessa, prima di procedere con l’analisi delle caratteristiche strutturali, è che si tratta di un modello inclusivo di tre moduli: seduta passeggino, seduta navicella e seggiolino auto Bugaboo Turtle Air by Nuna, ideale dunque per chi è alla ricerca di un passeggino completo da usare dalla nascita e che potrà accompagnare il bambino fino al raggiungimento di un peso di 22 kg, corrispondente a circa 3-4 anni d’età.

Dimensioni e ingombro

Il Bugaboo Dragonfly si colloca, per dimensioni e ingombro, a metà strada tra un passeggino full size e uno leggero. Con un peso che arriva quasi a 8 kg, è un passeggino più leggero della maggior parte dei modelli modulari in circolazione, ma comunque non così leggero da poter rientrare nella categoria dei passeggini compatti e da viaggio più snelli.
Il Bugaboo Dragonfly misura, per la precisione, 104 cm in altezza, 106 cm in lunghezza e 52 cm in larghezza. Possiamo affermare che si tratti, quindi, di un passeggino con un ingombro in larghezza ridotto, adatto dunque a percorrere anche spazi angusti e strade cittadine.bugaboo dragonfly trio passeggino chiuso
Passiamo ora ad analizzare il suo ingombro da chiuso: 90 x 36 x 52 cm sono le misure che il passeggino raggiunge una volta ripiegato. Pur non arrivando a raggiungere le dimensioni davvero ridotte di passeggini come il Bugaboo Butterfly, lo Joolz Aer+ e il Babyzen YOYO² 6+, studiati appositamente per il viaggio, rimane comunque un modello in media davvero poco ingombrante. Il nostro consiglio è di misurare comunque lo spazio a disposizione nel bagagliaio che, nel caso del Bugaboo Dragonfly, deve essere di almeno 90 cm in larghezza (corrispondenti all’altezza del passeggino una volta chiuso). Spessore e larghezza una volta chiuso, rispettivamente di 36 e 52 cm, sono invece minimi e permettono in ogni caso di riporre il passeggino da chiuso senza problemi anche sul pianerottolo di casa o in altri spazi angusti, e di aggiungere anche altre borse e bagagli all’interno del bagagliaio, quando lo si trasporta in auto.

Meccanismi di chiusura e apertura

Il punto forte del Bugaboo Dragonfly resta, in ogni caso, la possibilità di essere richiuso sia assieme alla seduta del passeggino, sia assieme alla navicella, il tutto senza la necessità che il modulo venga prima sganciato dal telaio e qualunque sia la posizione dello schienale. Chiusura e apertura del passeggino, grazie ai meccanismi di ribaltamento automatici, possono inoltre essere eseguiti con una sola mano, in modo da agevolare il genitore qualora si trovasse da solo con il bimbo in braccio; una volta richiuso, il passeggino utilizza le barre laterali come supporto per rimanere in piedi da solo.
La navicella e la seduta passeggino, anche quando rimosse dal telaio, possono essere ripiegate su se stesse per occupare davvero pochissimo spazio.bugaboo dragonfly trio chiusura navicella
Infine, nel modello Dragonfly, Bugaboo si è focalizzata proprio sui dettagli strutturali che rendono i meccanismi necessari all’utilizzo del passeggino precisi e al contempo semplici. Basti pensare, ad esempio, ai meccanismi attivabili attraverso semplici pulsanti da premere, come quelli posizionati sul maniglione per chiudere e aprire il passeggino o il singolo pulsante per reclinare il poggiapiedi o, ancora, i pulsanti memory per rimuovere la navicella dal telaio.

Sicurezza: voto 8,5

In quanto a sicurezza possiamo affermare che il Bugaboo Dragonfly sia un passeggino dotato dei componenti essenziali per garantire la sicurezza del bebè durante il suo utilizzo. Questo soprattutto grazie alle recenti migliorie apportate alla struttura, che hanno coinvolto i meccanismi di blocco dello schienale del passeggino, adesso ancora più saldi e sicuri.

Freno

Il Dragonfly ha un buon sistema di blocco per fermare in modo rapido e sicuro il passeggino: si tratta di un freno a pedale facile da raggiungere con un piede e immediatamente efficace nel bloccare le ruote. 

Sicurezza della seduta

La seduta del passeggino presenta cinture a cinque punti, rivestite e imbottite per non dar fastidio o irritare la pelle del bambino e, soprattutto, regolabili velocemente anche in base all’altezza delle spalle del bimbo per avere sempre una trattenuta ottimale. È presente anche una barra frontale per proteggere ulteriormente il piccolo passeggero e che può essere facilmente rimossa quando non necessaria, oppure aperta solo da un lato.
Per quanto riguarda la navicella, ricordiamo che questa è dotata non solo di finestrelle, ma anche di un materassino forato per garantire che ci sia sempre una buona aerazione al suo interno.bugaboo dragonfly trio passeggino sicurezza

Sicurezza seggiolino auto

Il seggiolino auto incluso nel trio, il Bugaboo Turtle Air by Nuna, offre senza dubbio un alto livello di protezione: grazie ad una struttura in schiuma in corrispondenza della testa del piccolo e grazie anche alla struttura laterale, dove maniglioni e poggiatesta protettivo garantiscono un’elevata sicurezza in caso di urti, questo modello è studiato nei dettagli per proteggere il suo piccolo passeggero. Ricordiamo, tuttavia, che la massima sicurezza si raggiunge installando l’ovetto assieme all’apposita base Isofix Bugaboo 360, di cui consigliamo l’acquisto. bugaboo dragonfly trio seggiolino autoSeggiolino e base assieme sono omologati secondo la normativa recente i-Size e soprattutto, con la base installabile con ganci Isofix, viene garantita una stabilizzazione ancora maggiore del seggiolino in auto e un livello di sicurezza ancora più alto. In caso non disponiate della base Isofix, il seggiolino può essere installato attraverso le cinture di sicurezza dell’auto.

Caratteristiche dei moduli: voto 8,8

Trattandosi di un passeggino trio, abbiamo preso in considerazione tutti i moduli che lo compongono.

Seduta passeggino

La seduta del Bugaboo Dragonfly si presenta accogliente: le misure sono di 58 cm in lunghezza e di 30 cm in larghezza. Lo spazio a disposizione del bambino è dunque più che sufficiente per garantire un viaggio comodo. Da apprezzare sono le particolari barriere laterali: ideali per offrire al bambino contenimento e sostegno alle braccia soprattutto durante il primo anno e mezzo di vita; dopo i 3 anni o a seconda della corporatura del bambino potrebbero tuttavia rendere la seduta più ristretta, soprattutto se consideriamo che la misura della seduta in larghezza è, di per sé, abbastanza ridotta.
La seduta è reversibile e dunque può essere rivolta verso il genitore o verso la strada, e lo schienale si reclina facilmente su tre posizioni: seduta, relax e distesa, offrendo dunque anche la possibilità al bambino di dormire comodamente. La capottina estensibile offre una copertura ampia per proteggere il piccolo dal sole o dal vento, e presenta una rete in mesh per favorire l’aerazione.bugaboo dragonfly trio capottina

Navicella

La navicella del Bugaboo Dragonfly si presenta abbastanza spaziosa e adatta a un uso frequente durante i primi mesi di vita del piccolo. I dettagli più caratteristici e di pregio sono:

  • La capottina a copertura quasi totale, in grado di proteggere il piccolo dal sole (con protezione 50+) e dalle intemperie;
  • Due finestrelle protette da un tessuto in mesh e apribili, utili per controllare il bimbo e per permettere una maggiore aerazione nei mesi più caldi;
  • Il maniglione molto pratico che consente di sollevare e trasportare agevolmente la navicella;
  • La possibilità di sganciare il maniglione solo da un lato per offrire maggiore spazio di manovra quando si stende il neonato all’interno o quando si desidera prelevarlo dalla navicella;
  • Piedini di rialzo della navicella che consentono di appoggiarla sul pavimento in tutta sicurezza;
  • Materassino con fori di areazione;
  • Aggancio e sgancio dal telaio veloci e pratici grazie a due pulsanti memory laterali.

bugaboo dragonfly trio navicella

Seduta seggiolino auto

L’ovetto in dotazione in questo specifico trio Bugaboo Dragonfly è il Turtle Air by Nuna. Si tratta di un ovetto utilizzabile dai primi giorni, omologato per i bimbi dalla nascita fino ai 13 kg di peso, che corrispondono più o meno ai 15 mesi d’età. È un seggiolino ultra leggero (solo 3 kg) e, come vedremo, caratterizzato da una struttura dotata delle più avanzate protezioni di sicurezza in caso di urto. Tra i suoi pregi, annoveriamo una capottina completa dotata di protezione solare UPF 50+, un inserto per neonato da aggiungere alla seduta affinché meglio si adatti alla corporatura del bimbo nei primi mesi di vita e un poggiatesta regolabile in 7 posizioni per adattarsi al meglio alla crescita del bebè. Infine, lo schienale della seduta del seggiolino è reclinabile su 4 posizioni, per un maggiore comfort. È molto importante posizionare schienale, riduttore, cinture e poggiatesta in modo corretto al fine di rendere la seduta del seggiolino comoda per il bimbo.
In quanto ad applicazione della seduta seggiolino sul telaio, questa appare come semplice e immediata; in dotazione troviamo infatti gli appositi riduttori da utilizzare per infilare la seduta in pochi passaggi.

Mobilità: voto 8,3

Il Dragonfly offre inoltre un buon livello di sicurezza anche al genitore che conduce il passeggino, garantendo una guida fluida e la possibilità di destreggiarsi anche in spazi ristretti. Il sistema di sospensioni su ruote e telaio fa in modo che il passeggino possa essere utilizzato tranquillamente anche in presenza di ghiaino, sanpietrini, dossi e superfici irregolari che si possono incontrare sui marciapiedi cittadini. Ricordiamo che, a differenza della maggior parte dei passeggini in circolazione, nel Dragonfly le ruote anteriori non si possono bloccare. Non è, in generale, un passeggino adatto a terreni molto dissestati e si potrebbe incontrare difficoltà se lo si utilizza su strati profondi di ghiaino, sabbia, neve o strade sterrate.bugaboo dragonfly trio ruote
Abbiamo, infine, apprezzato la presenza di una tracolla elastica che consente di trasportare il passeggino da chiuso in modo pratico e comodo, un accessorio che rende questo modello ideale nel momento in cui, ad esempio, si deve prendere un mezzo pubblico, salire le scale o semplicemente trasportare a piedi il passeggino.

Accessori: voto 8,5

In quanto ad accessori, siamo rimasti abbastanza soddisfatti, anche se, visto il prezzo elevato, ci saremmo aspettati un set un po’ più completo e comprensivo di altri componenti utili, come un parapioggia o un coprigambe invernale.
Ciononostante, abbiamo apprezzato molto lo spazio offerto all’interno del passeggino per trasportare tutto l’occorrente per il piccolo e oltre. Il cestello inferiore risulta, infatti, davvero molto capiente: con una portata di ben 10 kg può trasportare non solo giocattoli e altri oggetti, ma anche borse e buste della spesa. Da notare la possibilità di estenderlo da un lato e l’ampio spazio di accesso offerto al genitore da tutti i lati del cestello.bugaboo dragonfly cestino portaoggetti
Una novità interessante è il borsello incluso, da appendere al maniglione del passeggino o da applicare a un lato del cestello. Si tratta di un accessorio molto utile per contenere, ad esempio, il ciuccio, un materassino fasciatoio da viaggio, pannollini o salviettine, per avere tutto a portata di mano in caso di necessità.
Per quanto riguarda il seggiolino auto incluso nel trio, questo è accompagnato da un riduttore per neonato, come premesso sopra, e da un visore fissabile con delle clip magnetiche per proteggere il bimbo dal sole. Sono inclusi nel trio anche gli appositi adattatori per fissare l’ovetto al telaio. Al contrario, non è inclusa invece la base girevole Isofix Bugaboo 360 per installare in auto l’ovetto oltre che con le sole cinture di sicurezza. Con la base, il seggiolino diventa conforme alla normativa più recente i-Size.
La maggior parte degli accessori Bugaboo sono compatibili con il Dragonfly e disponibili separatamente, tra cui la pedana per il trasporto del fratellino o della sorellina, il parapioggia, il coprigambe invernale, il portabicchiere e il rivestimento estivo traspirante.bugaboo dragonfly borsello


La nostra prova

Abbiamo provato di persona il Bugaboo Dragonfly con tutti i suoi moduli, per valutare quanto fosse effettivamente pratico da utilizzare. Ecco i risultati.

Montaggio

Abbiamo ricevuto i diversi elementi di questo sistema in tre confezioni diverse e ognuno era assemblato quasi per intero. Le uniche parti che abbiamo dovuto montare a mano sono state la capottina, la barra frontale del passeggino (che funge anche da maniglia della navicella) e la copertura per le gambe della navicella.
Che scegliate di seguire il manuale di istruzioni o di guardare il tutorial Bugaboo online, l’assemblaggio dei vari moduli non dovrebbe richiedere più di tre quarti d’ora. Il passaggio più delicato è quello dell’inserimento della capottina, ma una volta capito il funzionamento non ci è voluto molto tempo a ripetere l’operazione. Paradossalmente, la parte che ha richiesto più tempo è stata l’inserimento della copertura per le gambe della navicella, durante il quale abbiamo avuto qualche difficoltà a fissare la cerniera.bugaboo dragonfly assemblaggio passeggino

Inserimento dei moduli

Tutti e tre i moduli sono molto facili da assicurare al telaio e più farete pratica, più questo passaggio diventerà semplice. La seduta del passeggino e la navicella devono semplicemente essere inserite nelle larghe fessure laterali, mentre il seggiolino auto va assicurato agli adattatori in dotazione. Anche la rimozione è molto semplice: per estrarre il seggiolino e la navicella basta premere due grandi tasti laterali, mentre per la seduta del passeggino è sufficiente ripiegare il poggiapiedi e tirare verso l’alto.

Chiusura e apertura

Il sistema di apertura e chiusura a una mano del Dragonfly è probabilmente l’aspetto che incuriosisce maggiormente. Avendolo provato, possiamo confermare che il meccanismo di ribaltamento automatico è davvero molto pratico.
Naturalmente bisogna familiarizzare un po’ con i vari elementi del passeggino e in particolare della navicella per essere in grado di eseguire i diversi step in pochi secondi. Dopo diversi tentativi, abbiamo però constato che l’operazione richiedeva sempre meno tempo.
Siamo convinti che un genitore che dovrà ripetere queste operazioni quotidianamente ci si abituerà presto, ma potrebbe tuttavia riscontrare qualche problema con il bambino in braccio, soprattutto durante la fase di apertura, che richiede un po’ di forza e manualità. Detto questo, la possibilità di usare una mano, rispetto ad altri passeggini che non prevedono questa opzione, è molto apprezzata.bugaboo dragonfly chiusura a una mano
La pressione simultanea dei due pulsanti sul manubrio è molto comoda da eseguire con una mano sola. Uno dei due pulsanti è in realtà una leva che può scorrere in entrambe le direzioni e quindi può essere premuta sia con la mano destra, sia con la sinistra.
Una piccola nota riguardo al sistema di chiusura: quando si solleva la maniglia del passeggino per ripiegarlo su se stesso, questa raggiunge un’altezza non proprio confortevole per gli utenti di bassa statura, perciò i genitori alti meno di 1,60 m potrebbero trovare questa parte non molto conveniente.

Manovrabilità

Pur essendo principalmente un passeggino da città, il Bugaboo Dragonfly può essere considerato un modello adatto a tutti i tipi di terreno grazie alle ruote di grandi dimensioni e a sospensioni sia davanti, sia sul retro.
Abbiamo provato il Dragonfly in città e la guida è risultata fluida e piacevole, agevolata dal fatto che si tratta di un modello piuttosto leggero da manovrare e che l’altezza del manubrio può essere regolata in base a quella di chi lo spinge.

Cestello portaoggetti

Concludiamo con un aspetto molto importante per il genitore, ovvero il cestello portaoggetti, che con una portata di 10 kg e dimensioni molto ampie permette di trasportare davvero tanti oggetti e di accedervi con facilità da qualsiasi lato. Abbiamo apprezzato inoltre la presenza del borsello in cui riporre gli oggetti più piccoli e il fatto che questo possa essere posizionato in tre punti diversi del telaio.
Questo elemento, unito a quelli che abbiamo visto finora, ci permette di dire che il Bugaboo Dragonfly sia stato studiato nei minimi dettagli per venire incontro a tutte le esigenze di bimbi e genitori, inclusi quelli che sono alle prese con la nascita del primo figlio o figlia.

Voto finale: 8.8

Struttura
9.8
Sicurezza
8.5
Caratteristiche dei moduli
8.8
Mobilità
8.3
Accessori
8.5

Andamento prezzo Bugaboo Dragonfly Trio

Bugaboo Dragonfly Trio

Bugaboo Dragonfly Trio

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato