Gusti e tendenze per la festa più scherzosa e colorata dell’anno: li analizza QualeScegliere.it studiando le ricerche online sul comparatore di prezzi Trovaprezzi.it effettuate dal 1 al 31 gennaio 2024 e notando come i trend sui costumi di Carnevale siano sempre più influenzati da film e serie TV.
Sono già iniziati da qualche settimana i festeggiamenti per la ricorrenza più colorata di tutte, il Carnevale. Da Venezia a Viareggio, da Verona a Cagliari, da Fano a Pontecagnano, da Caltagirone ad Acireale, lungo tutta la penisola in tanti hanno già scelto il nuovo travestimento da sfoggiare durante il Carnevale 2024, tra maschere storiche, pregiate, eroiche, innovative o fiabesche.
I costumi più desiderati
Analizzando le top ricerche effettuate su Trovaprezzi.it dal 1 al 31 gennaio 2024 si nota come i trend sui costumi di Carnevale siano sempre più influenzati da film e serie TV.

In tema di film di animazione, Frozen è ancora in cima agli interessi degli italiani che scelgono il costume da principessa Elsa e della sorella Anna, insieme a Rapunzel. Encanto e Willy Wonka completano la rosa dei film di animazione preferiti. Tra i “supereroi” del 2024 vediamo il ritorno di Spiderman, Joker e Tartarughe Ninja.
Chiudono la classifica i costumi dei personaggi dei videogame più famosi (Sonic e Super Mario), dei beniamini dei più piccoli Bing e Masha, accanto agli intramontabili Minnie e Paperino. Grande seguito hanno anche il costume da pirata, da astronauta, da cheerleader e da spagnola.
Come scegliere il vestito giusto
La scelta di un vestito di Carnevale piuttosto che un altro dipende soprattutto dai gusti della persona interessata; ormai sia online, sia nei negozi specializzati è possibile trovare davvero ogni tipo di costume, maschera e rispettivi accessori. Altro fattore importante da non trascurare durante la scelta di un vestito da indossare il Martedì Grasso (specie per i vestiti che dovranno essere indossati dai più piccoli) riguarda il materiale: in questo caso i tessuti utilizzati possono essere cotone, satin, raso, feltro, tulle e poliestere. La scelta del tessuto migliore, oltre al fattore pelle delicata e quindi facilmente irritabile del bambino, è fondamentale per quanto riguarda la pesantezza del tessuto, ovvero quanto il travestimento possa tenere il bambino al caldo. Spesso, i materiali dei costumi di Carnevale non sono di alta qualità e difficilmente proteggono dalle basse temperature: è consigliabile, quindi, vestire il piccolo con molti strati di vestiti, in modo che possa sfoggiare il proprio costume di Carnevale senza doverlo nascondere sotto una giacca pesante.
I prezzi per l’acquisto di vestiti di Carnevale “normali” variano da circa 6 € fino a raggiungere 50 €; ovviamente il prezzo varia anche in base agli accessori eventualmente inclusi, al materiale con cui è realizzato il costume e alla lavorazione dell’abito.

*Sono state prese in considerazione le Guide all’Acquisto relative a: Vestito di Carnevale
Prezzi rilevati su Trovaprezzi.it nella settimana 05-11 febbraio 2024