I migliori notebook economici del 2025

Confronta i migliori notebook economici del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
449,00 €
bytecno
299,00 €
bytecno
379,00 €
bytecno
249,00 €
amazon
279,00 €
mediaworldit
349,00 €
sferaufficio
411,67 €
euronics
264,00 €
unieuroit
349,90 €
bpmpower
416,67 €
el4u
389,72 €
euronics
429,00 €
ioelettrodomesticiit
420,49 €
unieuroit
429,90 €

Dati tecnici

Tipologia

Base

Base

Base

Base

Base

Chipset

AMD Ryzen 5 7520U

Intel i3-1215U

Intel Core i3

Intel N4500

Intel Celeron N100

Core processore

Quad-core

Hexa-core

Esa-deca-core

Dual-core

Octa-core

Frequenza processore

2,4-4,3 GHz

1,2-4,4 GHz

4,4 GHz

1,1 e 2,8 GHz

3,4 GHz

Tipo RAM

LPDDR5

DDR5-SDRAM

DDR4-SDRAM

LPDDR4X

LPDDR5

RAM

8 GB

8 GB

8 GB

4 GB

4 GB

Scheda grafica

Integrata AMD

Integrata

n.d

Integrata UHD

Intel UHD Graphics

Memoria SSD

512 GB

256 GB

512 GB

(eMMC) 64 oppure 128 GB

128 GB

Porte audio/video

HDMI 2.1, Jack microfono

HDMI, Jack microfono

HDMI 1.4, Jack 3, 5 mm, Jack microfono

n.d.

DisplayPort, HD Audio Jacks, HDMI 1.4, Jack 3, 5 mm, Jack microfono

Porte USB

2xA 3.0, 1xC 3.0

1xA 3.2 Gen. 1, 2xC 3.2 Gen. 1

4

2xC 3.2

2 x USB 3.2 1 x USB C

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 6

Wi-Fi 6E

Wi-Fi 6E

Wi-Fi 6

Wi-Fi 6

Versione Bluetooth

5.1

5.0

5.3

5.1

5.2

Tipo display

TN

IPS

IPS

TN

TN

Diagonale display

15,6 ''

15,6 ''

15,6 ''

14 ''

15,6 ''

Risoluzione schermo

Full HD

Full HD

Full HD

Full HD

Full HD

Refresh rate massimo

60 Hz

60 Hz

60 Hz

n.d.

60 Hz

Sistema operativo

Windows 11 Home

Chrome OS

Windows 11 Home

Chrome OS

Windows 11 Home S

Autonomia max batteria

10 h

8 h

42 whr h

n.d.

47 wh h

Dimensioni

36,29 x 23,75 x 1,89 cm

36,06 x 23,84 x 1,99 cm

35.97 x 23.25 x 1.79 cm

32,65 x 22,87 x 1,87 cm

35,93 x 23,5 x 1,79​ cm

Peso

1,78 kg

1,68 kg

1,70 kg

1,47 kg

1,55 kg

Punti forti

Blocco Kensington

Lucchetto Kensington

Buone prestazioni

Ottima connettività wireless

Prezzo economico

RAM espandibile a 32 GB

Potenza sopra la media

Buona autonomia

Schermo Full HD

Grafica integrata

Porta Ethernet e Wi-Fi 6

Buoni tastiera e touchpad

Ampio schermo

Lettore SD

Windows 11 Home preinstallato

Ottima autonomia della batteria

WiFi 6

HDMI 2.1 per collegare schermo 4K

Punti deboli

Guscio plasticoso e poco resistente

Luminosità display sotto la media

Si surriscalda sotto pressione

Schermo poco luminoso

Manca tastiera retroilluminata

RAM saldata

Prestazioni non adatte per usi intensi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Un computer portatile è uno strumento ormai indispensabile per una tipologia di persone davvero ampia, dai giovani senza uno stipendio che ne hanno bisogno per studiare ai freelancer in cerca di uno strumento per aumentare la propria efficienza.

Migliore per la produttività: Acer Aspire 3 A315-24P R5S7

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Base
  • Chipset: AMD Ryzen 5 7520U
  • Core processore: Quad-core

Punti forti

  • Blocco Kensington
  • RAM espandibile a 32 GB
  • Porta Ethernet e Wi-Fi 6
  • Ottima autonomia della batteria
  • HDMI 2.1 per collegare schermo 4K

Punti deboli

  • Guscio plasticoso e poco resistente

Acer Aspire 3 A315 è un notebook dal design un po' vintage (e in materiali economici), che fa tutto quello che serve per il prezzo di vendita. La connettività è di alto livello grazie alla porta Ethernet, all'antenna interna Wi-Fi 5 e la porta HDMI per collegare un monitor esterno. La tastiera non è delle più comode, ma il notebook fa il suo lavoro (sempre che non sia troppo impegnativo) e il prezzo è conveniente: economico, ma buono.

Acer Chromebook Plus 515: Acer Chromebook Plus 515 CB515-2H 34ZU

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Base
  • Chipset: Intel i3-1215U
  • Core processore: Hexa-core

Punti forti

  • Lucchetto Kensington
  • Potenza sopra la media
  • Buoni tastiera e touchpad

Punti deboli

  • Luminosità display sotto la media
  • RAM saldata

Asus VivoBook 15: Asus VivoBook 15 F1504ZA

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Base
  • Chipset: Intel Core i3
  • Core processore: Esa-deca-core

Punti forti

  • Buone prestazioni
  • Buona autonomia
  • Ampio schermo

Punti deboli

  • Si surriscalda sotto pressione

ASUS Vivobook 15 F1504ZA è un notebook economico pensato per chi cerca prestazioni affidabili senza spendere troppo. Monta un processore Intel Core i5 di 12ª generazione, affiancato da 8 GB di RAM, più che sufficienti per attività come navigazione, video, lavoro d’ufficio e studio. Lo schermo da 15,6 pollici con risoluzione Full HD garantisce una buona area di lavoro, anche se la qualità visiva non è il suo punto di forza assoluto. L’autonomia si aggira attorno alle 7 ore, nella media per questa fascia di prezzo. A bordo ci sono Windows 11 Home e una tastiera comoda anche retroilluminata. Il design è semplice ma moderno e il peso resta sotto i 2 kg, rendendolo adatto anche a chi si sposta spesso.

Migliore per navigare: Asus Chromebook CX1400CKA

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Base
  • Chipset: Intel N4500
  • Core processore: Dual-core

Punti forti

  • Ottima connettività wireless
  • Schermo Full HD
  • Lettore SD

Punti deboli

  • Schermo poco luminoso

Ecco ovviamente un Chromebook nella nostra classifica, dritto dalla serie Asus CX1 nella configurazione 400CKA. Di ottimo c'è la connettività wireless, con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1, per il resto niente di eccezionale: anche qui abbiamo un display da 15,6" dalle prestazioni non strabilianti e tastiera e porte in linea con la fascia di prezzo. I materiali non danno l'idea di avere per le mani un oggetto di poco prezzo, ma la potenza racchiusa nel case non dà le stesse possibilità di un notebook normale.

Lenovo IdeaPad Slim 3: Lenovo IdeaPad Slim 3

Voto QualeScegliere.it 7.1 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Base
  • Chipset: Intel Celeron N100
  • Core processore: Octa-core

Punti forti

  • Prezzo economico
  • Grafica integrata
  • Windows 11 Home preinstallato
  • WiFi 6

Punti deboli

  • Manca tastiera retroilluminata
  • Prestazioni non adatte per usi intensi

Lenovo IdeaPad Slim 3 è tra i notebook economici più apprezzati del mercato, perché capace di coniugare buone prestazioni con un prezzo competitivo.  Il processore base Intel e 4 GB di RAM, infatti, lo rendono un'ottima scelta per studenti e professionisti che devono svolgere attività base, ma non adatto a usi più intensi. Lo schermo è molto ampio (ben 15,6 pollici con risoluzione Full-HD), mentre l'autonomia tocca le 8 ore a seconda dell'utilizzo. Tra i punti di forza, c'è Windows 11 Home S a bordo, una versione più leggera che non appesantisce il sistema. Il peso è tutto sommato contenuto, considerando l'ampia diagonale dello schermo. 

Quanto costa un notebook economico?

In generale, considerando i prezzi medi attualmente sul mercato, si può considerare economico qualunque computer portatile il cui prezzo non superi i 500 €, anche se si trovano soluzioni anche a 150-300 €. Qui sotto una selezione di computer portatili tra i 300 e i 500 €.

Notebook sotto i 300 €

I più economici in assoluto sono i notebook sotto i 300 € come quelli qui sotto.

Perlopiù si tratta di Chromebook, a cui abbiamo dedicato un approfondimento a parte. Tenete conto che, a ben vedere, hanno specifiche inferiori rispetto agli smartphone economici.
Ecco qui di seguito le attività che potrete svolgere senza problemi con un notebook sotto i 300 €.

Navigazione in Internet

Forse l’attività più comune in assoluto. La consultazione di contenuti online di vario tipo, dagli articoli ai negozi virtuali, non richiede particolari prestazioni al computer, per cui anche un modello economico è più che sufficiente per fare shopping online o leggere le notizie del giorno.

Posta elettronica

Ormai gran parte delle comunicazioni, sia lavorative, sia private, si svolge in forma digitale. Un laptop economico è uno strumento assolutamente adeguato per accedere alla propria casella di posta e gestire tutti i messaggi.

Social media

Anche in questo caso, per scorrere la propria bacheca su Facebook, vedere video su TikTok o verificare gli ultimi aggiornamenti degli amici su Instagram non serve una macchina particolarmente potente.

Visualizzazione di contenuti multimediali

Che siano immagini o video, se non si è interessati all’alta risoluzione anche un computer di fascia economica è sufficiente per potersi godere contenuti multimediali. Questo vale sia per file proprietari, sia per lo streaming online.

Creazione di documenti

Un notebook economico è uno strumento di lavoro adatto se si ha a che fare perlopiù con documenti Word o fogli di calcolo. Questi ultimi, tuttavia, non devono essere troppo complessi, dato che file Excel di grandi dimensioni potrebbero causare forti rallentamenti.

Le caratteristiche dei notebook economici

In questo paragrafo cerchiamo di capire cosa ci si possa aspettare da un notebook economico dal punto di vista tecnico. Ricordiamo che qui facciamo riferimento solo a prodotti nuovi, non ai ricondizionati, che spesso hanno specifiche molto migliori, ma ovviamente sono stati già usati e per questo hanno subìto una certa perdita di valore.

  • Processore e RAM: fino a 8 GB e processori da massimo 8 GHz;
  • Schede: processore video perlopiù integrato, in qualche caso scheda grafica AMD separata;
  • Porte e lettori: due opiù USB, una HDMI, una Ethernet e un lettore SD; lettori ottici perlopiù assenti;
  • Schermo: fino a 16″, risoluzione fino a Full HD, luminosità in generale bassa.

Esistono notebook economici per fotografi?

Quando si parla di utilizzi specifici che comportino l’utilizzo di software complessi, come l’editing fotografico, non è possibile suggerire l’uso di un notebook economico. Se si parla di computer portatili adatti ai fotografi o anche solo agli appassionati di fotografia si possono trovare modelli considerati di fascia bassa, che comunque non scendono al di sotto dei 600-700 €. Questo non solo perché i programmi di editing fotografico richiedono requisiti minimi abbastanza alti, ma anche perché la qualità del monitor diventa di primaria importanza, e per avere un display con certe caratteristiche è necessaria una spesa medio-alta.

Esistono notebook economici per video editing?

Per il video editing valgono le stesse considerazioni fatte per la fotografia, anche se forse in modo ancora più rilevante. Lavorare con file video richiede infatti una potenza ancora maggiore, per cui, oltre a una scheda grafica di alto livello e un monitor in alta risoluzione, è importante avere anche un processore molto veloce e in grado di supportare più attività in contemporanea. In genere, le caratteristiche di base per un notebook per editing video comprendono minimo 16 GB di RAM, un processore Intel i5 (ma meglio se i9), una scheda grafica con 2 GB dedicati per la risoluzione Full HD (4 GB per il 4K) e almeno 256 GB di SSD. Sono insomma dati molto lontani da quelle che sono le specifiche tecniche dei modelli più economici, per cui è necessario investire cifre molto più alte per potersi cimentare con software di video editing.

Quali sono i notebook economici migliori per giocare?

Una delle domande più comuni riguardo i notebook economici viene dagli appassionati di videogame, come ad esempio i giocatori di Fortnite. Sfortunatamente, questo titolo richiede la potenza di un computer da gaming. L’alternativa economica è quella di valutare una console, perché oggi i servizi Sony e Microsoft permettono di giocare tutti insieme anche tramite dispositivi diversi.
Le specifiche minime richieste, nel caso di Fortnite, sono infatti le seguenti:

  • Intel Core i3-3225 3,3 GHz;
  • 8 GB di RAM;
  • Intel HD 4000 o AMD Radeon Vega 8.

Mentre quelle consigliate (per cui non serve abbassare i livelli delle impostazioni) sono queste:

  • Intel Core di 7ᵃ generazione i5-7300U 3,5 GHz, AMD Ryzen 3 3300U o equivalenti;
  • 16 GB di RAM;
  • NVIDIA GTX 960, AMD R9 280 o GPU DX11, 2 GB VRAM;
  • Windows 10/11 a 64 bit.

Per soddisfare i requisiti minimi è necessario investire intorno ai 700 €, mentre per avere prestazioni veramente adatte al gioco le cifre richieste sono molto più alte.

Quali sono le migliori marche di notebook economici?

Non esistono marchi che si concentrino esclusivamente su prodotti di fascia alta e durevoli, come nel caso della Apple con il suo modello economico Macbook Air, che costa sopra ai 700 € anche se è ormai datato. Si possono trovare computer portatili di fascia bassa prodotti da molte case diverse, come Acer, HP, ASUS, Lenovo Samsung.
Va detto però che esistono anche notebook realizzati da marchi meno noti che riscuotono comunque un certo successo tra i consumatori: tra questi ricordiamo negli anni recenti Chuwi, produttore ubicato in Cina che progetta e realizza non solo notebook, ma anche tablet, mini PC e svariati accessori.

Quali notebook economici sono adatti a studenti e studentesse?

Se si studiano materie che richiedano l’uso di software votati al mondo visivo complessi, come informatica, grafica e architettura, meglio valutare un Macbook o uno dei migliori notebook che sia classificato per la produttività o comunque ad alte prestazioni. Se il computer economico serve esclusivamente per fare ricerche online, collegarsi al portale della propria scuola o università, scaricare risorse e scrivere testi, non è necessario investire una cifra particolarmente alta, perciò può andare bene anche un Chromebook.