Questa pagina è pensata per chi vuole dimagrire senza andare in palestra e allenarsi costantemente. Infatti, per motivi economici o legati alla mancanza di tempo, non tutti possono praticare sport in centri specializzati che aiutano a perdere peso. Come fare, quindi, per eliminare il grasso in eccesso e migliorare aspetto estetico e salute fisica?

Qui sotto potete vedere gli attrezzi più facili da reperire e da utilizzare, indispensabili per seguire gli allenamenti da noi proposti. Alcuni di essi, specifichiamo, hanno un costo maggiore e occupano più spazio, mentre altri si possono tenere persino in uno zaino o in un cassetto.
Infine, per monitorare il lavoro effettuato durante gli allenamenti che tra poco vi illustreremo, sono senz’altro utili accessori come un activity tracker o uno smartwatch.
Le 3 regole d’oro per perdere peso senza andare in palestra
In base a quanto detto in precedenza, vediamo ora le 3 regole d’oro per perdere peso senza andare in palestra.
1) L’alimentazione
Ripetiamo che, nel caso si voglia seguire una vera e propria dieta personalizzata, bisogna rivolgersi a uno specialista, che ha sia le competenze che gli strumenti necessari per definire il tipo di alimentazione più adatto alle vostre caratteristiche fisiche.

2) L’attività quotidiana
L’attività quotidiana è un altro fattore che incide, e non poco, sulla nostra forma fisica. Per motivi di lavoro, o semplicemente per pigrizia, tendiamo sempre più a evitare il movimento, con il risultato di trovarci a cercare pagine online che dispensino consigli su come dimagrire!

- Andate a lavoro a piedi o in bicicletta;
- Fate la spesa quotidianamente andando a piedi;
- Fate le pulizie di casa tutti i giorni e non una sola volta a settimana;
- Evitate l’uso di ascensori e salite le scale a piedi;
- Cucinate senza assaggiare;
- Scegliete ritrovi serali in cui si può fare movimento fisico, ad esempio ballare;
- Prediligete passatempi attivi e non statici, come curare il giardino o l’orto di casa.
Queste sono solo alcune idee da seguire, ma l’importante è che ci sia davvero la voglia di perdere peso: con impegno e fantasia troverete la giusta strada per farlo!
3) L’allenamento senza andare in palestra
Qualche paragrafo più su vi abbiamo consigliato l’acquisto di diversi strumenti ginnici, che possono in tutto e per tutto sostituire la sala pesi o il corso di fitness. Considerate anche che, utilizzando le app di un activity tracker o di uno smartwatch, la tecnologia vi permetterà di avere a disposizione dei veri e propri insegnanti virtuali, che vi spiegheranno che allenamento seguire per raggiungere un determinato obiettivo.

- Lunedì: 10 min. di ginnastica a corpo libero, 30 min. circa di circuit training, stretching alla fine;
- Martedì: 1 h di esercizio blando su tapis roulant, cyclette o ellittica (in assenza di attrezzi potete camminare al parco);
- Mercoledì: 10 min. di ginnastica a corpo libero, 30 min. circa di circuit training, stretching alla fine;
- Giovedì: 1 h di esercizio blando su tapis roulant, cyclette o ellittica (in assenza di attrezzi potete camminare al parco);
- Venerdì: 10 min. di ginnastica a corpo libero, 30. min circa di circuit training, stretching alla fine.
Gli esercizi del circuit training devono variare e possono essere scelti in base alle vostre capacità. L’importante è però eseguire bene i movimenti per evitare, ad esempio, di sforzare troppo la schiena. Consigliamo di fare 4 o 6 giri per circuito, i quali equivalgono ad almeno 4 minuti di lavoro e un tempo di riposo di 1-3 minuti. A seguire vi indichiamo un modello base da imitare:
- Salto con la corda;
- Colpi dritti (jab) con i pesetti;
- Squat con bastone dietro la testa;
- Addominali sul tappetino;
- Skip sul posto (ovvero corsa a ginocchia alte);
- Colpi verso l’alto con i pesetti;
- Affondi;
- Torsioni del busto con il bastone;
- Saltelli sul posto;
- Alzate laterali con pesetti;
- Mezzo squat con saltello;
- Torsioni del busto su tappetino.
Ogni esercizio va eseguito per 15 secondi alternando 5 secondi di riposo. La durata di un giro intero sarà quindi di 4 minuti, ma volendo potete anche aumentare il numero di stazioni del circuito fino a 15. Si tratta, ripetiamo, di un modello base molto semplice e per il quale vi consigliamo di cercare dei video tutorial che ne spieghino l’esatta esecuzione.