Il keynote durante il quale Apple svelerà gli iPhone 16 e le altre novità avrà luogo lunedì 9 settembre in diretta mondiale dallo Steve Jobs Theater dell’Apple Park alle 10 di mattina (le 19 in Italia).
L’evento, il cui nome è “It’s Glowtime” (è tempo di splendere), è l’occasione per vedere i nuovi iPhone 16 – che non scaldano gli animi degli addetti ai lavori – e il nuovo chip A18 che dovrebbe essere presente soltanto sui modelli iPhone 16 Pro e Pro Max, mentre i modelli iPhone 16 e iPhone 16 Plus dovrebbero avere a bordo il chip A17, comunque sufficiente per eseguire le funzioni AI di Apple Intelligence che, in futuro, dovrebbe potenziare l’esperienza d’uso dei prodotti con la Mela.

Le fotocamere dei modelli non Pro dovrebbero avere una disposizione verticale ma potrebbero esserci novità anche per quanto riguarda i sensori, probabilmente aggiornati a 48 MP.
Sul palco saliranno anche gli Apple Watch Series 10 il cui nome, secondo gli esperti, dovrebbe essere Series X. I sensori potenziati apriranno le porte a ulteriori funzioni di monitoraggio ma è impossibile sbilanciarsi perché le anticipazioni, non tantissime in realtà, non sono ricche di dettagli.
Apple potrebbe anche annunciare le nuove versioni degli AirPods 4 e forse degli AirPods Max, oltre alle date di rilascio per i nuovi sistemi operativi per i diversi dispositivi, ovvero:
- iOS 18, sistema operativo per iPhone.
- iPadOS 18, sistema operativo per iPad.
- macOS Sequoia, sistema operativo per i Mac.
- watchOS 11, sistema operativo per Apple Watch
- tvOS 18, sistema operativo per Apple TV.
- visionOS 2, sistema operativo per Apple Vision Pro.
Potrebbe esserci spazio anche per gli iPad e gli iPad Mini di sesta generazione, che non vengono aggiornati dal 2021 e questo lascia qualche speranza a chi ne possiede uno.
Al contrario, considerando che gli iPad Pro con il chip M4 sono stati presentati a maggio del 2024, appare improbabile che ci siano novità di rilievo.
L’evento potrà essere seguito in live streaming dal sito web di Apple e dall’ account YouTube ufficiale.