Aigostar 30HGY in breve
Il voto complessivo assegnato dalla redazione di QualeScegliere.it alla multicooker Aigostar 30HGY è di 7,6 su 10: un giudizio mediamente positivo per un prodotto abbastanza versatile dalla buona efficienza. I programmi automatici sono molteplici e consentono di realizzare diverse ricette in modo molto agevole. Tra i vari aspetti positivi di questo prodotto c’è sicuramente la possibilità di realizzare anche lo yogurt in modo automatico. Anche la capienza del cestello di 5 litri è adatta alle esigenze dei diversi consumatori. Sarà infatti possibile cuocere fino a 500 g di impasto per pane e dolci. Il prezzo molto concorrenziale, il design elegante, l’ingombro limitato e la facilità di impostazione dei vari programmi sono ulteriori vantaggi che rendono questa multicooker perfetta per chi cerca un prodotto semplice ma allo stesso tempo efficiente e versatile. Ne sconsigliamo invece l’acquisto a chi vuole un modello più completo e capiente, in grado di effettuare anche altri tipi di cotture.
Voto finale: 7.6
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della multicooker
Struttura: buono
Il primo fattore da prendere in esame quando si cerca la multicooker più adatta alle proprie necessità riguarda le sue caratteristiche strutturali. Relativamente a questo elemento la nostra valutazione della Aigostar 30HGY è sicuramente positiva, in quanto si tratta di un modello dalla capienza abbastanza ampia e dall’ingombro nella media.

Il cestello integrato ha una capacità di circa 5 litri, un valore nella media che risulta adatto a diverse esigenze e permette di soddiffare sia famiglie che persone single. Non viene fornito un secondo cestello in dotazione né una pala mantecatrice removibile da inserire nel cestello principale per la preparazione di pietanze che necessitano una continua miscelatura. Le dimensioni del prodotto sono: 27,8 cm di altezza, 30,7 cm di larghezza e 41,3 cm di profondità. Si tratta di un ingombro che risulta in linea con la maggior parte degli altri modelli presenti sul mercato. Nella parte frontale del corpo macchina si trova poi un display corredato da pulsanti che consente la navigazione nel menù e la selezione dei vari programmi.
Programmi: discreto
Il secondo fattore da prendere in considerazione riguarda i programmi automatici integrati. Anche in questo caso la nostra valutazione è positiva.

A seguire trovare un breve elenco dei programmi disponibili per questa multicooker:
- Riso: per la cottura del riso (non del risotto);
- Cottura lenta: per cuocere pietanze che necessitano di cotture lunghe, come ad esempio
sughi di carne o spezzatini; - Vapore: per cuocere a vapore differenti ingredienti;
- Carne: per la cottura in padella della carne;
- Pesce: per la cottura in padella di pesce e molluschi;
- Zuppe: per preparare zuppe di pesce, carne o verdure;
- Stufatura: per preparare stufati di carne;
- Yogurt: per realizzare lo yogurt in modo casalingo;
- Porridge: per la preparazione di creme di avena e riso;
- Pane e dolci: per impasti lievitati (per un massimo di 500 g di impasto)
- Dolci: per realizzare torte e dolci.
Funzioni: discreto
Il terzo fattore è dedicato alle funzioni integrate alla multicooker. Prenderemo quindi in esame sia le modalità di cottura che quelle adatte a personalizzare tempi e temperature.
Anche per questo fattore la nostra valutazione è positiva, in quanto troviamo la possibilità di cuocere a cottura lenta, bollire, cuocere in padella e cuocere in forno.

Per quanto riguarda la possibilità di personalizzare tempi e temperature di cottura, sarà possibile attivare la funzione di mantenimento in caldo e quella di avvio ritardato fino a 24 ore prima.
Possibile anche regolare il timer e le temperature selezionando direttamente i vari programmi. Non è invece presente la funzione di solo riscaldamento.
Accessori: discreto
Concludiamo la nostra recensione con il fattore dedicato alla dotazione di accessori. Abbiamo già fatto cenno all’assenza di una pala mantecatrice, il quale comporta l’impossibilità di eseguire alcune preparazioni. Vengono invece forniti in dotazione: un cestello forato in plastica per la cottura a vapore, un misurino graduato, un mestolo e un cucchiaio piatto. Nel libretto di istruzioni sono poi presenti alcune ricette che aiutano a prendere familiarità con la macchina, ma non viene fornito un ricettario vero e proprio.
Segnaliamo infine che le istruzioni sono disponibili in italiano anche se la traduzione non è delle migliori. Sarà necessario quindi fare un po’ di attenzione per comprendere bene i vari passaggi relativi all’utilizzo.

Opinioni dei consumatori
Abbiamo letto i commenti degli utenti che hanno scelto di acquistare questo prodotto e la loro opinione, come la nostra, è mediamente positiva. Tra i pregi evidenziati dai consumatori c’è la compattezza e la semplicità di utilizzo. Sono molto apprezzate anche le funzioni di personalizzazione che consentono il mantenimento in caldo e l’avvio ritardato. L’efficienza sembra essere un altro vantaggio di questo modello: gli utenti testimoniano che i tempi di preparazione sono abbastanza ridotti e i risultati eccellenti, specialmente con la cottura del riso, dei cereali, dei legumi e della carne. Viene però sottolineato che la carne e il pesce necessitano di essere unti precedentemente per evitare che si attacchino alle pareti del cestello. Gli aspetti negativi che invece vengono riportati sono quasi sempre riconducibili alla traduzione italiana un po’ approssimativa del libretto di istruzioni. Alcuni utenti segnalano infatti che potrebbero sorgere delle difficoltà nella comprensione di tutti i passaggi. Anche la plastica del cestello a vapore viene indicata tra gli aspetti negativi. Nonostante essa sia resistente, alcuni alimenti, come ad esempio la zucca, potrebbero macchiarne la superficie.
Scrivi una recensione
Aigostar 30HGY
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
buongiorno. Vorrei sapere se aigostar 30hgy cuoce in metà tempo gli alimenti. So che cookeo lo fa, ma non capisco di qs. Grazie di far sapere.Saluti
dipende dalle preparazioni: per alcune cose (spezzatini, sughi di carne, zuppe di verdure o legumi) i tempi sono più rapidi.