I migliori motori di ricerca hotel del 2024

Confronta i migliori motori di ricerca hotel del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Dati tecnici

Tipologia

Agenzia online

Agenzia online

Agenzia online

Aggregatore di offerte

Agenzia online

Interfaccia

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Leggermente dispersiva

Leggermente dispersiva

Abbastanza chiara

Ricerca per distanza

Ordina per

Prezzo, distanza, stelle, recensioni, consigliati

Consigliati dal sito, prezzo più basso, stelle della struttura

Consigliati dal sito, prezzo più basso, punteggio ospiti, punteggio ospiti+prezzo, distanza dal centro

Consigliati dal sito, prezzo (crescente/decrescente), stelle (crescente/decrescente), valutazioni TripAdvisor

Filtri di ricerca

Quantità di risultati

Altri servizi offerti

Prentazione voli, treni, noleggio auto

Ricerca di voli, volo+hotel, noleggio auto

Prenotazione voli e taxi, noleggio auto

Suggerimento voli, guide

App

iOS, Android

iOS, Android

iOS, Android

iOS, Android

Punti forti

Filtri molto avanzati

Ricerca direttamente sulla mappa

Prenotazioni veloci e affidabili

Tante strutture pet friendly

Abbastanza facile da usare

Informazioni molto dettagliate

Offerte a tempo

Avviso esaurimento camere e in quanti stanno visualizzando un hotel

Azienda certificata Carbon Neutral

Sezione dedicata ai last minute

Sistema di ricompense iscrivendosi al sito

Combinazione con voli

Possibilità di offerte e sconti

Tante idee di viaggio per ogni esigenze

Assistente personale opzionale

Punti deboli

Nessun servizio aggiuntivo

Relativamente poche destinazioni

Risultati non organizzabili

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I migliori motori di ricerca hotel

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale di svariati strumenti online per organizzare i nostri viaggi. Dalla prenotazione del volo alla ricerca di un hotel, oramai è possibile pianificare le vacanze nel minimo dettaglio direttamente dal computer di casa, senza dover andare in un’agenzia di viaggi.Una stanza d'albergo matrimoniale in stile moderno con elementi tradizionali, come la testata in legno del letto.In questa guida all’acquisto ci occuperemo nello specifico di piattaforme per la ricerca e prenotazione di hotel, B&B e case vacanza, così che possiate trovare senza difficoltà l’alloggio ideale per voi. Per quanto possano sembrare tutti molti simili, i siti di ricerca di hotel si differenziano molto fra di loro in base al tipo di servizio che offrono, alla destinazione, al periodo di soggiorno, al budget che vi siete prefissati e ai servizi aggiuntivi che offrono.Un'infografica di QualeScegliere.it illustra gli aspetti da considerare in un motore di ricerca hotel: chiarezza dell'interfaccia, tipologia del servizio, filtri di ricerca, altri servizi offerti e usabilità.Nei paragrafi a seguire analizzeremo tutti questi punti in maniera più esaustiva, così che possiate navigare fra le varie soluzioni di ricerca più consapevolmente.

La modalità di prenotazione

Prima di iniziare l’esplorazione bisogna innanzitutto comprendere che i siti di ricerca hotel possono essere di due tipi: gli aggregatori di offerte e le agenzie virtuali.

Comparatori di offerte

I siti di comparazione prezzi mettono a confronto tutte le offerte disponibili per una destinazione e un arco di tempo determinati. Funzionando proprio come dei motori di ricerca, spesso non permettono di prenotare direttamente sulla loro piattaforma, ma rimandano l’utente ai siti di prenotazione per concludere l’acquisto.Lo screenshot di alcuni risultati di ricerca di TripAdvisor su Lisbona: su ogni offerta è visibile il nome della piattaforma di prenotazione finale.Il grande vantaggio di questa tipologia, dunque, è quello di consentire di scovare sempre la tariffa più conveniente. Va considerato, però, che esiste la possibilità di eventuali discrepanze tra il prezzo riportato dall’aggregatore e quello della relativa agenzia online; consigliamo quindi di verificare che l’offerta a cui siete interessati sia aggiornata alle tariffe effettive.

Agenzie virtuali

I siti appartenenti alla seconda categoria, invece, non si limitano a fornire un elenco di risultati, bensì permettono anche di prenotare direttamente sul loro portale. Queste piattaforme sono delle agenzie di viaggio di nuova generazione e, proprio per questo, prevedono una commissione sul costo della prenotazione. La stessa ricerca di hotel a Lisbona fatta su Booking.com: le strutture sono tutte prenotabili direttamente su Booking.Questi tipo di siti, normalmente, permette di prenotare anche altri servizi, consentendo quindi di organizzare l’intera vacanza utilizzando una sola risorsa. In questo modo sarete sicuri di risparmiare tempo ed energie. Il punto forte di questa tipologia di piattaforme, inoltre, è quello di poter avere la certezza di visualizzare tariffe aggiornate e non trovarsi quindi davanti a eventuali discrepanze di prezzi.

Il tipo di vacanza

Oltre a valutare una piattaforma in base al numero di risultati ottenuti o alla tariffa più conveniente, bisogna anche considerare che un fattore determinante è il tipo di alloggio e di vacanza a cui puntate.
Troviamo innanzitutto siti che fanno della quantità e varietà di risultati i loro punti di forza, per cui mostrano una gamma di opzioni molto ampia, dagli hotel a cinque stelle alle case vacanza affittate da privati. Questo vale soprattutto per i comparatori di offerte, che permettono anche di scegliere alloggi “non stellati”, come B&B e agriturismi.
Altri portali sono invece più di nicchia e pensati per particolari tipi di vacanza, mostrando ad esempio solo alloggi appartenenti a una specifica categoria, ad esempio solo appartamenti (è il modello di AirBnB).La ricerca di alloggio a Lisbona fatta su Airbnb: i risultati includono solo singole stanze in case private o interi appartamenti in affitto.Per chi ha la necessità di organizzare una vacanza in poco tempo, magari perché ha deciso all’ultimo momento di partire per un viaggio, la soluzione perfetta sono invece i cosiddetti siti di ricerca last minute. Su questi portali è possibile trovare le offerte più convenienti da 15 giorni in anticipo fino a pochi giorni prima della data di partenza. Scegliendo quest’opzione è possibile risparmiare cifre notevoli, poiché andrete a riempire camere rimaste invendute e che quindi vengono offerte a prezzi molto scontati.

Interfaccia e filtri di ricerca

Prima di ogni altra cosa, un sito di ricerca hotel deve avere un’interfaccia chiara e il più user friendly possibile. Queste caratteristiche renderanno l’utilizzo della piattaforma semplice e intuitivo.
In linea generale, i siti che offrono molti servizi aggiuntivi oltre a quello di prenotazione hotel sono quelli con un’interfaccia più complessa e talvolta caotica. In questo caso ci sarà bisogno di più tempo per capire la struttura del sito e navigare tra gli hotel con più facilità. Le interfacce più lineari e minimali sono invece quelle dei siti che sono specializzati solo nella ricerca di alloggi, in cui le gallerie di foto vengono messe in particolare rilievo. Ovviamente, inoltre, è sempre meglio preferire pagine con poche pubblicità, banner e pop-up (ancora meglio se ne sono completamente prive). Un collage di alcuni dei filtri di Booking.com: budget, filtri più popolari, servizi, tipo di struttura, condizioni della prenotazione, servizi in camera, zone, punteggio degli ospiti, preferenza letti, classificazione struttura.Ciò che rende la ricerca di hotel più efficace e mirata è, tuttavia, il numero e la qualità dei filtri presenti. In generale è possibile affermare che più filtri si possono selezionare, più facile e veloce è trovare l’alloggio perfetto con il giusto rapporto qualità/prezzo.
Tutti i motori di ricerca hotel si avvalgono di parametri di ricerca basilari, che sono ovviamente la destinazione, le date e il numero di camere e ospiti. Oltre a queste, troviamo una vasta gamma di filtri aggiuntivi che è possibile applicare per ridurre il numero e la qualità dei risultati ottenuti. A seguire trovate un elenco dei filtri più comuni.

Stelle

La maggior parte dei portali di ricerca hotel offre la possibilità di selezionare quante stelle debba avere la struttura che vi ospiterà. I filtri più completi permettono anche di scegliere categorie di hotel senza alcuna stella, come i B&B e gli agriturismi.

Recensioni degli utenti

Il sistema delle recensioni si è sviluppato e diffuso enormemente negli ultimi anni, al punto che oramai è quasi sempre possibile leggere le esperienze degli ospiti che hanno alloggiato precedentemente nella struttura. In linea generale, gli aggregatori di tariffe includono molte più valutazioni, poiché raccolgono tutte quelle presenti nei siti di prenotazioni a cui rimandano. Uno screenshot delle recensioni utente così come appaiono su TripAdvisor. C'è un voto complessivo e voti per singoli aspetti, quali posizione, pulizia, servizio e rapporto qualità/prezzo.Le agenzie, invece, mostrano solitamente solo quelle degli ospiti che hanno prenotato sul loro portale. In questo caso, quindi, le recensioni saranno meno numerose, ma al tempo stesso più affidabili.

Mappa e distanza

Molti motori di ricerca consentono di visualizzare la posizione delle strutture su una mappa della destinazione. Oltre a questa funzionalità, alcuni portali consentono di decidere in quale zona si voglia pernottare e anche di stabilire la distanza da un certo punto di interesse, ad esempio il centro storico di una città o una spiaggia.

Prezzo

Tutte le piattaforme di ricerca hotel si avvalgono di questo filtro, che normalmente permette di selezionare un ventaglio di prezzi che si è disposti a pagare.

Servizi particolari

Si tratta in realtà di un macrogruppo di filtri che si possono applicare alla ricerca. I servizi possono essere delle strutture incluse nell’hotel, come una piscina o una spa; degli aspetti inerenti alle camere, come un balcone o una cassaforte, e tanti altri ancora. Il filtro "Servizi" di LastMinute.com. Tra i tanti ci sono il noleggio bici, le escursioni, la pesca, il windsurf, il parcheggio, l'accessibilità, le strutture solo adulti ecc.Tra i più diffusi e utili citiamo il Wi-Fi, il parcheggio e il servizio di reception 24 ore su 24. Questa categoria di filtri è sicuramente quella che consente di personalizzare al meglio la ricerca e trovare un alloggio che possa soddisfare tutti i tipi di esigenze e gusti.

Scopo del soggiorno

Meno comune di quello precedente, questo gruppo di filtri fa riferimento al tipo di ospiti o allo stile di vacanza per cui è più adatto l’hotel. Ogni portale ha una sua lista di utenti target o stili di vacanza, come ad esempio “single”, “gay friendly”, “famiglie”, “avventura” e “relax”.

Struttura e trattamento

Alcuni portali consentono, oltre che di selezionare il numero di stelle, di scegliere la tipologia di struttura in cui si vuole soggiornare, scegliendo ad esempio solo villaggi turistici o campeggi, solo hotel o solo case vacanza. In aggiunta, si può scegliere anche il tipo di trattamento: solo pernottamento, B&B, mezza pensione o pensione completa.

Modalità di pagamento

Prerogativa dei siti di ricerca che funzionano come agenzie di prenotazione, questo filtro permette di selezionare la modalità di pagamento che si preferisce. Si potrà scegliere, ad esempio, di visualizzare solo le struttura che si possono pagare con PayPal, con carta o con bonifico. Si può anche scegliere il momento del pagamento, se anticipato o a fine soggiorno.

Ordine dei risultati

Pur non trattandosi di un vero e proprio filtro, questo parametro di ricerca è essenziale per passare in rassegna gli alloggi nel modo più efficace e sensato possibile. Mediante un menù a tendina posizionato solitamente sopra alla lista di risultati è possibile visualizzare le strutture nell’ordine desiderato, come ad esempio dal più economico al più costoso, dal più vicino al più lontano, dal meglio al peggio recensito ecc.

I servizi aggiuntivi

Come abbiamo già accennato, alcuni motori di ricerca di hotel non offrono solo un servizio di ricerca e prenotazione di alberghi. Fra i tanti servizi in più che si possano trovare su un portale, i più comuni sono senza dubbio quelli di prenotazione di voli e treni, noleggio auto e crociere.La schermata di ricerca di LastMinute.com: il motore permette di cercare volo + hotel, solo hotel o solo volo.Alcuni siti offrono anche parecchie pagine ricche di informazioni, suggerimenti e ispirazioni di viaggio. La maggior parte dei motori di ricerca di hotel, infine, ha sviluppato delle applicazioni per smartphone che consentono consultazioni e prenotazioni rapide in qualsiasi momento, senza doversi servire del PC. In aggiunta, le app offrono dei vantaggi in più rispetto ai siti perché sfruttano le potenzialità del GPS, mostrando solo le strutture più vicine.

Le domande più frequenti sui motori di ricerca hotel

Come spendere meno per l’hotel?

Risparmiare sul pernottamento non è certo facile, ma ci sono una serie di stratagemmi che potete adottare se siete disposti ad accettare qualche compromesso. Potete ad esempio:

  • Prenotare in bassa stagione, quando i prezzi sono fisiologicamente più moderati;
  • Scegliere strutture decentrate anziché nel cuore della vostra meta;
  • Scegliere un hotel con il più basso numero di stelle che siate disposti ad accettare;
  • Scegliere un hotel senza strutture aggiuntive, ad esempio senza piscina, spa o centro benessere;

Vi segnaliamo per completezza che alcuni motori di ricerca hotel hanno introdotto il sistema dei “punti fedeltà“: più prenotate attraverso il portale, maggiori sconti potete assicurarvi nelle strutture che aderiscono all’iniziativa.
Il vero trucco per risparmiare, però, è uno solo: una volta individuato un hotel che faccia al caso vostro, contattatelo direttamente anziché prenotare attraverso la piattaforma. Molto spesso la prenotazione diretta costa leggermente di meno perché non è compresa la commissione pagata dall’albergo alla piattaforma di ricerca.

Come trovare un hotel senza usare una piattaforma?

Prima dell’era Internet si usava andare in agenzia di viaggi, consultando i cataloghi lì presenti o chiedendo direttamente al personale un consiglio. Questa rimane tutt’oggi un’opzione se nella vostra città si trova ancora almeno un’agenzia di questo tipo.
Poiché però le agenzie sono sempre di meno, un’alternativa si basa sempre su Internet, ma richiede molto tempo: potete usare Google Maps per visualizzare sulla mappa le strutture disponibili nella località di vostro interesse (il servizio offre anche alcuni filtri, ad esempio prezzo, disponibilità, recensioni degli utenti ecc.). Isolate quelle che vi piacciono di più, controllate la disponibilità e prenotate direttamente sul sito della struttura o contattandola telefonicamente.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Motore di ricerca hotel

  1. Domanda di Laura | 22.10.2019 12:28

    Ciao il sito catchit.com è affidabile? Ho prenotato un hotel a Parigi cancellazione gratuita paga dopo…

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 23.10.2019 08:46

      Non ci risultano segnalazioni negative per Catchit.com, quando non ci si fida totalmente di un servizio mai utilizzato prima raccomandiamo comunque di leggere preliminarmente le condizioni d’uso.

  2. Domanda di Mut72 | 19.09.2019 19:09

    Esiste un’app o sito web per effettuare una ricerca “entro tot km”, tipo tutti gli hotel/alberghi presenti entro un raggio di 100km da Milano?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.09.2019 08:47

      Con Booking.com puoi effettuare una ricerca per distanza dal centro città, mentre con Hotels.com, TripAdvisor e Trivago puoi impostare un indirizzo e un raggio.

  3. Domanda di Tiziana | 01.08.2019 23:22

    Ho trovato offerte vantaggiose per prenotare hotel su Zenhotels . È affidabile?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.08.2019 09:49

      Con ZenHotels consigliamo cautela, sono noti alcuni casi di prenotazioni non effettuate o sovrapprezzate.

  4. Domanda di Marimari | 25.03.2019 13:26

    Tripadvisor è utile soltanto come aggregatore di servizi di ricezione hotel e similari? I punti che, si accumulano con la Community servono a cosa?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.03.2019 08:43

      TripCollective, la community di TripAdvisor, è fine a sé stessa: i punti servono unicamente a “salire di livello” e guadagnare badge da sfoggiare sul proprio profilo. Il servizio è un semplice aggregatore di strutture e relative recensioni.

  5. Domanda di osvaldo ferrero | 23.03.2019 12:11

    non hotel ma otel.com
    E’affidabile come sito?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.03.2019 08:58

      Otel.com non ha una buona fama, non è raro che le camere pagate non siano poi in effetti prenotate.

  6. Risposta di Gdaghero | 17.01.2019 09:10

    booking è diventato il mio compagno di viaggio, non solo mi segnala l albergo più economico dove mi serve, ma mi ricorda se ci sono già stata