I migliori motori di ricerca hotel
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale di svariati strumenti online per organizzare i nostri viaggi. Dalla prenotazione del volo alla ricerca di un hotel, oramai è possibile pianificare le vacanze nel minimo dettaglio direttamente dal computer di casa, senza dover andare in un’agenzia di viaggi.


La modalità di prenotazione
Prima di iniziare l’esplorazione bisogna innanzitutto comprendere che i siti di ricerca hotel possono essere di due tipi: gli aggregatori di offerte e le agenzie virtuali.
Comparatori di offerte
I siti di comparazione prezzi mettono a confronto tutte le offerte disponibili per una destinazione e un arco di tempo determinati. Funzionando proprio come dei motori di ricerca, spesso non permettono di prenotare direttamente sulla loro piattaforma, ma rimandano l’utente ai siti di prenotazione per concludere l’acquisto.

Agenzie virtuali
I siti appartenenti alla seconda categoria, invece, non si limitano a fornire un elenco di risultati, bensì permettono anche di prenotare direttamente sul loro portale. Queste piattaforme sono delle agenzie di viaggio di nuova generazione e, proprio per questo, prevedono una commissione sul costo della prenotazione.

Il tipo di vacanza
Oltre a valutare una piattaforma in base al numero di risultati ottenuti o alla tariffa più conveniente, bisogna anche considerare che un fattore determinante è il tipo di alloggio e di vacanza a cui puntate.
Troviamo innanzitutto siti che fanno della quantità e varietà di risultati i loro punti di forza, per cui mostrano una gamma di opzioni molto ampia, dagli hotel a cinque stelle alle case vacanza affittate da privati. Questo vale soprattutto per i comparatori di offerte, che permettono anche di scegliere alloggi “non stellati”, come B&B e agriturismi.
Altri portali sono invece più di nicchia e pensati per particolari tipi di vacanza, mostrando ad esempio solo alloggi appartenenti a una specifica categoria, ad esempio solo appartamenti (è il modello di AirBnB).

Interfaccia e filtri di ricerca
Prima di ogni altra cosa, un sito di ricerca hotel deve avere un’interfaccia chiara e il più user friendly possibile. Queste caratteristiche renderanno l’utilizzo della piattaforma semplice e intuitivo.
In linea generale, i siti che offrono molti servizi aggiuntivi oltre a quello di prenotazione hotel sono quelli con un’interfaccia più complessa e talvolta caotica. In questo caso ci sarà bisogno di più tempo per capire la struttura del sito e navigare tra gli hotel con più facilità. Le interfacce più lineari e minimali sono invece quelle dei siti che sono specializzati solo nella ricerca di alloggi, in cui le gallerie di foto vengono messe in particolare rilievo. Ovviamente, inoltre, è sempre meglio preferire pagine con poche pubblicità, banner e pop-up (ancora meglio se ne sono completamente prive).

Tutti i motori di ricerca hotel si avvalgono di parametri di ricerca basilari, che sono ovviamente la destinazione, le date e il numero di camere e ospiti. Oltre a queste, troviamo una vasta gamma di filtri aggiuntivi che è possibile applicare per ridurre il numero e la qualità dei risultati ottenuti. A seguire trovate un elenco dei filtri più comuni.
Stelle
La maggior parte dei portali di ricerca hotel offre la possibilità di selezionare quante stelle debba avere la struttura che vi ospiterà. I filtri più completi permettono anche di scegliere categorie di hotel senza alcuna stella, come i B&B e gli agriturismi.
Recensioni degli utenti
Il sistema delle recensioni si è sviluppato e diffuso enormemente negli ultimi anni, al punto che oramai è quasi sempre possibile leggere le esperienze degli ospiti che hanno alloggiato precedentemente nella struttura. In linea generale, gli aggregatori di tariffe includono molte più valutazioni, poiché raccolgono tutte quelle presenti nei siti di prenotazioni a cui rimandano.

Mappa e distanza
Molti motori di ricerca consentono di visualizzare la posizione delle strutture su una mappa della destinazione. Oltre a questa funzionalità, alcuni portali consentono di decidere in quale zona si voglia pernottare e anche di stabilire la distanza da un certo punto di interesse, ad esempio il centro storico di una città o una spiaggia.
Prezzo
Tutte le piattaforme di ricerca hotel si avvalgono di questo filtro, che normalmente permette di selezionare un ventaglio di prezzi che si è disposti a pagare.
Servizi particolari
Si tratta in realtà di un macrogruppo di filtri che si possono applicare alla ricerca. I servizi possono essere delle strutture incluse nell’hotel, come una piscina o una spa; degli aspetti inerenti alle camere, come un balcone o una cassaforte, e tanti altri ancora.

Scopo del soggiorno
Meno comune di quello precedente, questo gruppo di filtri fa riferimento al tipo di ospiti o allo stile di vacanza per cui è più adatto l’hotel. Ogni portale ha una sua lista di utenti target o stili di vacanza, come ad esempio “single”, “gay friendly”, “famiglie”, “avventura” e “relax”.
Struttura e trattamento
Alcuni portali consentono, oltre che di selezionare il numero di stelle, di scegliere la tipologia di struttura in cui si vuole soggiornare, scegliendo ad esempio solo villaggi turistici o campeggi, solo hotel o solo case vacanza. In aggiunta, si può scegliere anche il tipo di trattamento: solo pernottamento, B&B, mezza pensione o pensione completa.
Modalità di pagamento
Prerogativa dei siti di ricerca che funzionano come agenzie di prenotazione, questo filtro permette di selezionare la modalità di pagamento che si preferisce. Si potrà scegliere, ad esempio, di visualizzare solo le struttura che si possono pagare con PayPal, con carta o con bonifico. Si può anche scegliere il momento del pagamento, se anticipato o a fine soggiorno.
Ordine dei risultati
Pur non trattandosi di un vero e proprio filtro, questo parametro di ricerca è essenziale per passare in rassegna gli alloggi nel modo più efficace e sensato possibile. Mediante un menù a tendina posizionato solitamente sopra alla lista di risultati è possibile visualizzare le strutture nell’ordine desiderato, come ad esempio dal più economico al più costoso, dal più vicino al più lontano, dal meglio al peggio recensito ecc.
I servizi aggiuntivi
Come abbiamo già accennato, alcuni motori di ricerca di hotel non offrono solo un servizio di ricerca e prenotazione di alberghi. Fra i tanti servizi in più che si possano trovare su un portale, i più comuni sono senza dubbio quelli di prenotazione di voli e treni, noleggio auto e crociere.

Le domande più frequenti sui motori di ricerca hotel
Come spendere meno per l’hotel?
Risparmiare sul pernottamento non è certo facile, ma ci sono una serie di stratagemmi che potete adottare se siete disposti ad accettare qualche compromesso. Potete ad esempio:
- Prenotare in bassa stagione, quando i prezzi sono fisiologicamente più moderati;
- Scegliere strutture decentrate anziché nel cuore della vostra meta;
- Scegliere un hotel con il più basso numero di stelle che siate disposti ad accettare;
- Scegliere un hotel senza strutture aggiuntive, ad esempio senza piscina, spa o centro benessere;
Vi segnaliamo per completezza che alcuni motori di ricerca hotel hanno introdotto il sistema dei “punti fedeltà“: più prenotate attraverso il portale, maggiori sconti potete assicurarvi nelle strutture che aderiscono all’iniziativa.
Il vero trucco per risparmiare, però, è uno solo: una volta individuato un hotel che faccia al caso vostro, contattatelo direttamente anziché prenotare attraverso la piattaforma. Molto spesso la prenotazione diretta costa leggermente di meno perché non è compresa la commissione pagata dall’albergo alla piattaforma di ricerca.
Come trovare un hotel senza usare una piattaforma?
Prima dell’era Internet si usava andare in agenzia di viaggi, consultando i cataloghi lì presenti o chiedendo direttamente al personale un consiglio. Questa rimane tutt’oggi un’opzione se nella vostra città si trova ancora almeno un’agenzia di questo tipo.
Poiché però le agenzie sono sempre di meno, un’alternativa si basa sempre su Internet, ma richiede molto tempo: potete usare Google Maps per visualizzare sulla mappa le strutture disponibili nella località di vostro interesse (il servizio offre anche alcuni filtri, ad esempio prezzo, disponibilità, recensioni degli utenti ecc.). Isolate quelle che vi piacciono di più, controllate la disponibilità e prenotate direttamente sul sito della struttura o contattandola telefonicamente.
Ciao il sito catchit.com è affidabile? Ho prenotato un hotel a Parigi cancellazione gratuita paga dopo…
Non ci risultano segnalazioni negative per Catchit.com, quando non ci si fida totalmente di un servizio mai utilizzato prima raccomandiamo comunque di leggere preliminarmente le condizioni d’uso.
Esiste un’app o sito web per effettuare una ricerca “entro tot km”, tipo tutti gli hotel/alberghi presenti entro un raggio di 100km da Milano?
Con Booking.com puoi effettuare una ricerca per distanza dal centro città, mentre con Hotels.com, TripAdvisor e Trivago puoi impostare un indirizzo e un raggio.
Ho trovato offerte vantaggiose per prenotare hotel su Zenhotels . È affidabile?
Con ZenHotels consigliamo cautela, sono noti alcuni casi di prenotazioni non effettuate o sovrapprezzate.
Tripadvisor è utile soltanto come aggregatore di servizi di ricezione hotel e similari? I punti che, si accumulano con la Community servono a cosa?
TripCollective, la community di TripAdvisor, è fine a sé stessa: i punti servono unicamente a “salire di livello” e guadagnare badge da sfoggiare sul proprio profilo. Il servizio è un semplice aggregatore di strutture e relative recensioni.
non hotel ma otel.com
E’affidabile come sito?
Otel.com non ha una buona fama, non è raro che le camere pagate non siano poi in effetti prenotate.
booking è diventato il mio compagno di viaggio, non solo mi segnala l albergo più economico dove mi serve, ma mi ricorda se ci sono già stata