I monopattini elettrici Ninebot
Da qualche anno le strade delle nostre città sono piene di monopattini elettrici: tra tutti i brand presenti sul mercato, i monopattini Ninebot sono sicuramente tra i più acquistati e i più amati dai consumatori. I motivi sono diversi: l’ampia gamma di modelli, che consente di soddisfare le diverse esigenze di giovani, giovanissimi e adulti, le ottime caratteristiche tecniche e strutturali e il design minimale e accattivante.
Insieme a Xiaomi, quindi, Ninebot, o meglio Ninebot by Segway, può essere considerata l’azienda leader nel settore dei monopattini elettrici.

Il brand Segway Ninebot
Molti si chiedono quale sia il nome corretto di questo brand: Ninebot, Segway o Segway Ninebot? Per sciogliere questo dubbio è necessario raccontare brevemente la storia di questo brand. Originariamente Ninebot e Segway erano due marche diverse: Ninebot è una startup di robotica con sede a Pechino, mentre Segway era un’azienda nata nel 1999 negli USA e specializzata in dispositivi non medici con tecnologia di autobilanciamento. Nel 2015 l’azienda cinese Ninebot ha acquisito la Segway e ha deciso di spostare il focus della produzione su prodotti autobilanciati per l’uso privato: sono quindi nati i monopattini elettrici, gli hoverboard, i monowheel e i personal transporter. Nonostante si tratti di un unico gruppo aziendale, ancora oggi i prodotti hanno denominazioni diverse; questo dipende dal fatto che i brevetti della tecnologia utilizzata sono stati registrati da Segway, mentre la produzione è in tutto e per tutto in mano a Ninebot. Ecco perché nei monopattini elettrici il nome del prodotto viene quasi sempre seguito dalla dicitura “powered by Segway”: perché la tecnologia autobilanciante alla base è stata sviluppata dall’allora indipendente Segway, mentre la progettazione dei vari prodotti è interamente realizzata da Ninebot.
Le caratteristiche dei monopattini elettrici Ninebot
L’elevata qualità costruttiva dei veicoli elettrici Ninebot, specialmente dei monopattini, è ciò che li distingue dagli altri produttori, tanto che Segway Ninebot è diventato uno dei brand più riconosciuti del settore. Con la tecnologia (in particolare la tecnologia delle batterie) in rapido miglioramento, Segway Ninebot è stata anche in grado di sviluppare veicoli elettrici migliori anno dopo anno.
Vediamo alcune delle caratteristiche chiave che ci si può aspettare di trovare in un monopattino elettrico Ninebot.
Batterie a lunga durata
Come accennato, Segway Ninebot è un marchio noto nel settore dei veicoli elettrici per qualità superiore dei suoi prodotti, e questa qualità si estende alle sue batterie. Non solo le batterie di Segway Ninebot si ricaricano rapidamente, ma hanno anche una durata relativamente lunga rispetto alla concorrenza. Facciamo un esempio pratico: il modello top di gamma del principale concorrente, lo Xiaomi Pro 2, ha una batteria con 45 km di autonomia e capacità nominale di 446 Wh, mentre il modello top di gamma di Ninebot, il KickScooter Max G30, ha una batteria con capacità nominale di 551 Wh e autonomia di 65 km.

Pneumatici di livello militare
Si può anche dire che Ninebot sia un leader del settore quando si tratta di tecnologia per pneumatici. Gli pneumatici montati sui loro monopattini elettrici variano da prodotto a prodotto, con alcuni più adatti a determinate condizioni stradali rispetto ad altri, ma quello che ci si può aspettare da Ninebot è che ciascuno dei loro veicoli elettrici abbia pneumatici di qualità eccellente.
Alcuni dei monopattini elettrici più costosi offerti da Ninebot hanno pneumatici grandi, ammortizzati e dotati di camera d’aria, mentre altri hanno pneumatici tubeless a prova di foratura. In ogni caso, gli utenti di Segway Ninebot hanno sempre la certezza di avere pneumatici di livello militare che non si danneggiano facilmente: non è un caso che in alcuni paesi gli scooter elettrici Segway (non i monopattini veri e propri, ma gli hoverboard con manubrio) siano stati dati in dotazione alle forze dell’ordine locali.
Compatibilità con app per smartphone
Se c’è un’altra caratteristica comune tra i monopattini elettrici Ninebot è la possibilità di connettere i dispositivi ad un’app proprietaria per smartphone. Ogni monopattino elettrico Ninebot ha una funzione Bluetooth che consente al dispositivo di connettersi a qualsiasi telefono cellulare abilitato Bluetooth tramite un’app scaricabile. Ciò consente agli utenti di visualizzare informazioni come dati di guida, chilometraggio, durata della batteria e altre statistiche, comodamente dai loro telefoni cellulari.
Per alcune delle linee di monopattini elettrici di Ninebot è anche possibile impostare limiti di velocità o opzioni di controllo automatico della velocità, bloccare le ruote dello scooter o controllare le luci LED posizionate alla base del monopattino; è un esempio il Ninebot E25E.
Velocità
La velocità è una delle caratteristiche più importanti di qualsiasi monopattino elettrico, e anche in questo caso Ninebot si distingue per efficienza. Considerando che, in base ai regolamenti europei e italiani, i monopattini elettrici non possono superare i 20 km/h, quello che qui interessa sottolineare è la possibilità di avere diverse modalità di andatura impostabili automaticamente; ad ognuna corrisponde una velocità massima raggiungibile, e ciò consente di personalizzare l’esperienza di guida in base al percorso che si deve affrontare.
Extra high-tech
La maggior parte dei monopattini elettrici Ninebot è dotata di molte funzioni aggiuntive high-tech, quindi è importante considerare quali tipi di funzionalità si desidera avere. Da display LED a colori pratici e chiari al controllo automatico della velocità di crociera, da sistemi di frenata avanzati alle funzioni Bluetooth e compatibilità smartphone, ci sono molte opzioni e molte possibilità a seconda del modello Ninebot scelto.

Ninebot: le serie di monopattini elettrici
Le caratteristiche generali che abbiamo visto sono condivise da tutti i modelli di monopattini elettrici Ninebot attualmente in produzione; nonostante ciò, tra le varie serie di prodotti e tra prodotti della stessa serie ci sono ovviamente delle differenze. Alcune serie sono infatti pensate più specificamente per l’utilizzo urbano, mentre altri modelli hanno caratteristiche tecniche più avanzate, con un conseguente prezzo più alto. Possiamo raggruppare i modelli attualmente in produzione in 5 serie: la serie E, che comprende i modelli E22E, E25E ed E45E; la serie ES, che al momento conta solo il modello ES4; la serie F, con i modelli F25E, F30E e F40E; la serie Max, con il MAX G30 e il MAXG30LE; la serie Air con l’Air T15E.
Ninebot Serie E

Ninebot Serie F

Ninebot Serie Max

Ninebot serie ES e serie Air

La prima cosa da evidenziare è che l’ES4 al momento è l’unico monopattino prodotto da questo brand che non è ripiegabile: nell’Air T15E troviamo invece un meccanismo di chiusura con manubrio pieghevole. Per il resto si tratta di due prodotti da città: nell’ES4 abbiamo un motore da 300 W, 3 modalità di guida, una batteria da 368 Wh con autonomia di 45 km, un display LED a colori, un freno elettrico e un freno meccanico con sistema antibloccaggio e connettività Bluetooth.
Il modello Air T15E invece è il più leggero e compatto tra tutti i monopattini elettrici Ninebot: con un peso di 10,5 kg risulta davvero facile da trasportare. In questo caso troviamo un motore da 250 W, 4 modalità di guida, una batteria da 167 Wh con autonomia di 12 km, una velocità massima di 20 km/h, pneumatici più piccoli da 7,5 e 6″, un sistema di frenata elettrico e rigenerativo e un display LED. La pendenza massima per tutti e due i modelli è del 15%, così come il peso massimo supportato, 100 kg.
Le domande più frequenti sui monopattini Ninebot
Come richiudere un monopattino Ninebot?
Come abbiamo visto, i sistemi di chiusura variano da modello a modello. Il sistema più facile ed immediato è sicuramente quello di chiusura senza mani, presente nei modelli della serie E. In questi casi basta premere con il piede una piccola leva presente tra la base e l’asta che regge il manubrio per sbloccare la chiusura e ripiegare in pochi secondi il prodotto. L’altro sistema di chiusura prevede una o due piccole leve bloccate da fermi: anche se sono necessarie le mani, si tratta comunque di un meccanismo molto semplice. Basterà premere le leve e farle scattare per sbloccare i fermi e ripiegare il monopattino.
Come funzionano i monopattini Ninebot?
Come tutti i monopattini elettrici, anche nel caso dei prodotti Ninebot il meccanismo di funzionamento è davvero semplice: basterà soltanto ricordarsi che al primo utilizzo il monopattino elettrico dovrà essere connesso all’app per smartphone. Tramite l’app si visualizzano le istruzioni per attivare il monopattino, che potrà poi essere utilizzato senza problemi anche senza bisogno di connetterlo allo smartphone. Dopo il primo uso, per guidare il Ninebot bisognerà salire con un piede sulla pedana e darsi una spinta con l’altro piede poggiato a terra, quindi portare anche il secondo piede sulla pedana e utilizzare l’acceleratore e il freno posizionati sul manubrio per aumentare la velocità o frenare.
Dove trovare la batteria aggiuntiva per un Ninebot?
Come abbiamo visto, in alcuni modelli è possibile installare una batteria esterna che permette di aumentare l’autonomia e la velocità massima raggiungibile. Nella maggior parte dei casi (shop online, rivenditori ufficiali Segway Ninebot, catene di elettrodomestici o negozi specializzati in mobilità elettrica) è possibile acquistare direttamente l’opzione con seconda batteria inclusa. Se ciò non dovesse essere espressamente previsto, il nostro consiglio è quello di rivolgersi solo a rivenditori affidabili e di controllare che la batteria aggiuntiva che volete acquistare sia effettivamente compatibile con il modello di monopattino elettrico Ninebot che avete scelto o già acquistato.
I monopattini elettrici Ninebot sono adatti ai bambini?
No, al momento Ninebot non produce monopattini elettrici per bambini: tutti i modelli attualmente in produzione sono venduti con indicazione d’età da 14 anni in su.
Quali sono i migliori monopattini elettrici Ninebot del 2025?
-
Nessuna offerta al momento