Nilox S1 in breve
Nilox S1 è un monopattino elettrico pieghevole prodotto in Italia, con una potenza del motore pari a 350 W e una velocità massima che non supera i 20 km/h. Il telaio ha un peso minimo, 13,8 kg, con dimensioni minimali: 111 x 45 x 106 cm. La capacità della batteria è di 7.500 mAh e consente un’autonomia massima di 28 km, dopo una ricarica completa di 4 ore. Il peso massimo sostenuto è di 100 kg con ruote pneumatiche che hanno un diametro di 8,5″. Il sistema frenante è caratterizzato da un freno elettrico anteriore e uno a disco posteriore per garantire la massima sicurezza su tutte le superfici. Il monopattino è dotato di un display smart, luci a LED e frecce di svolta anteriori e posteriori.
Voto finale: 8.4
La nostra recensione
Nilox S1 è il secondo monopattino elettrico del brand italiano specializzato nel settore dell’outdoor technology e produttore di e-bike e accessori vari. Nei prossimi paragrafi metteremo a fuoco le principali caratteristiche e tutti gli elementi di novità di questo moderno mezzo di mobilità, facendo un confronto con un altro modello simile che condivide le stesse origini italiane: Aprilia eSR2.
Potenza: voto 7,5
Il motore potenziato con modalità torque da 350 W è incorporato nella ruota posteriore e consente un’andatura massima di 20 km/h. Il monopattino ha un carico massimo di 100 kg ed è dotato di un limitatore di velocità, la cosiddetta funzione Cruise control, che in questo caso permette di non superare il limite di 6 km/h imposto per legge nelle aree pedonali.

Struttura: voto 8
Entrambi i monopattini hanno un telaio richiudibile in alluminio per facilitare il trasporto sui mezzi pubblici. Il Nilox S1 è più leggero, con un peso che sfiora i 14 kg, mentre l’Aprilia si spinge fino a 16,5 kg. La pedana del monopattino Nilox è abbastanza spaziosa e permette di guidare in sicurezza e col massimo comfort.

Batteria: voto 7,5
L’autonomia del Nilox è di poco superiore rispetto al modello Aprila e consente di percorrere fino a 28 km con un ciclo di ricarica completo, pari a 240 minuti. Entrambi i monopattini montano batterie al litio, non removibili e con una potenza di 18 V. L’autonomia del monopattino Aprilia però non va oltre i 25 km in pianura, con un ciclo di ricarica più lungo di 60 minuti (totale 300).

Sicurezza: voto 8,5
Il tema sicurezza presenta delle importanti novità: il monopattino elettrico Nilox infatti è dotato di indicatori di direzione anteriori e posteriori, in linea con la nuova direttiva del codice della strada del 2024 in materia di mobilità. Inoltre, Aprilia eSR2 presenta un freno a tamburo anteriore e uno elettronico posteriore, mentre il Nilox può contare su un freno a disco posteriore e uno a motore anteriore.

Ruote e sospensioni: voto 7
Il Nilox S1 presenta due ruote con diametro di 8,5″ ed è pensato esclusivamente per i percorsi urbani, come i tragitti brevi da casa al lavoro, infatti è sprovvisto di sospensioni. Il monopattino Aprilia invece monta ruote più grandi con una camera d’aria da 10″ e doppia sospensione sia anteriore, sia posteriore. Di conseguenza riesce ad attutire al meglio gli urti e si adatta perfettamente a tratti di strada più accidentati.
Meglio Aprilia eSR2 o Nilox S1?
Questi monopattini elettrici made in Italy hanno caratteristiche simili per quanto riguarda le dimensioni, il peso e la potenza del motore. Il modello Aprilia eSR2 è dotato di una doppia sospensione, con app integrata e freni elettrici e a tamburo. L’autonomia è di 25 km con una ricarica di 5 ore. Entrambi i parametri vengono superati dal Nilox S1 che permette di percorrere fino a 28 km con un’ora di ricarica in meno. Quest’ultimo inoltre presenta un freno a disco e frecce direzionali anche posteriori per maggiore sicurezza. Non ha però sospensioni di sorta.
Quanto costa il monopattino Nilox S1?
Il Nilox S1 appartiene a una fascia di prezzo bassa, con un costo inferiore a 400 €. Un prezzo simile a quello del monopattino elettrico Aprilia eSR2, nonostante la presenza dei freni a disco, tempi di ricarica più bassi e un’autonomia maggiore di 3 km. Quest’ultimo si può controllare da remoto ed è più versatile grazie alla presenza delle sospensioni.
Andamento prezzo Nilox S1
Offerte Nilox S1
Scrivi una recensione
Nilox S1
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti