Jeep Adventurer in breve
Il monopattino elettrico Jeep Adventurer ha un motore brushless da 350 W con 4 livelli di guida, che comprendono la modalità pedone, pari a 6 km/h, e una velocità massima che non può superare i 25 km/h. Il carico massimo è di 100 kg, mentre la pendenza che è possibile affrontare si assesta al 18%. Il telaio richiudibile è realizzato in magnesio con dimensioni pari a 119 x 47 x 116 cm e un peso di 18,5 kg. La batteria al litio da 18 V assicura un’autonomia di 40 km dopo ben 7 ore di ricarica. Il mezzo è dotato di un freno elettronico anteriore e uno a disco posteriore, con doppie sospensioni e ruote antiforatura da 10″. Jeep Adventurer è gestibile anche da remoto grazie all’app Jeep Urban e-Mobility con informazioni in tempo reale su posizione e stato della carica.
Voto finale: 8.8
La nostra recensione
Il monopattino elettrico Jeep Adventurer è uno dei cinque modelli lanciati dal famoso brand statunitense specializzato nella produzione di SUV per cavalcare il nuovo trend della e-Mobility, ultima frontiera del movimento urbano smart e sostenibile. In questa recensione analizzeremo anche le caratteristiche di un altro monopattino elettrico targato Jeep, molto simile nella struttura e nelle caratteristiche tecniche, ma con qualche accorgimento in più nell’ambito della sicurezza: il Jeep Adventurer Advanced Safety.
Potenza: voto 8,5
Il motore di questo monopattino è di tipo brushless, dall’elevata durabilità e bassi livelli di manutenzione. La potenza è di 350 W con un picco di 515, caratteristiche identiche al modello Advanced Safety. Di conseguenza anche i dati sulla velocità sono uguali, con quattro livelli differenti dai 6 ai 25 km/h, il limite massimo consentito per legge.

Struttura: voto 9
Il telaio dei due monopattini Jeep è realizzato in magnesio per avere maggiore resistenza agli urti e assicurare più leggerezza durante il trasporto. Il peso è pari a 18,5 kg, sia per quanto riguarda il modello Adventurer, sia per l’Advanced Safety. In questo modo l’agilità dei movimenti mantiene gli stessi standard qualitativi, sia nel traffico cittadino, sia nei percorsi tortuosi caratterizzati da salite e pendenze.
Il telaio è richiudibile e presenta delle variazioni tra i due modelli quasi impercettibili per quanto riguarda le dimensioni.

Batteria: voto 7,5
I due monopattini sono dotati di una batteria al litio da 18 V, che deve essere ricaricata al 100% al primo utilizzo. L’autonomia è di circa 40 km con una ricarica completa di 7 ore. Sia le prestazioni, sia il tempo di utilizzo sono influenzati da diversi fattori: superficie del terreno, peso del conducente, temperatura esterna, tipo di guida, pressione degli pneumatici e corretta manutenzione.

Sicurezza: voto 8
Nel paragrafo dedicato alla sicurezza si concentrano le maggiori differenze tra i due modelli prodotti da Jeep. Il sistema di illuminazione è simile, dotato di luci anteriori e posteriori per guidare al meglio anche in condizioni di scarsa luminosità. Il monopattino presenta un cavalletto laterale che assicura la massima stabilità durante la sosta e frecce direzionali facilmente attivabili.

Ruote e sospensioni: voto 9
Dalla presenza di sospensioni anteriori e posteriori si intuisce che entrambi i mezzi siano progettati per essere guidati in tutta sicurezza, non solo sull’asfalto cittadino. Gli pneumatici tubeless antiforatura infatti hanno un diametro di 10″ e assicurano ottime prestazioni su diverse superfici. Anche per questo motivo nella pagina ufficiale di Jeep Adventurer è visibile una didascalia che recita: Outdoor Freedom, monopattino elettrico per “andare ovunque”.
Meglio Jeep Adventurer o Jeep Adventurer Advanced Safety?
I due monopattini elettrici sono speculari sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, sia le funzioni; le uniche differenze da sottolineare fanno riferimento alla struttura, con dimensioni della pedana differenti, indicatori di posizione più ampi e campanello elettronico ISO nel modello Advanced Safety.
Quanto costa il monopattino elettrico Jeep Adventurer?
Il monopattino elettrico targato Jeep ha un prezzo che si aggira intorno ai 700 €, leggermente più basso rispetto alla versione Adventurer Advanced Safety che costa circa 750€. In entrambi i casi, considerando le specifiche tecniche il prezzo è molto competitivo.
Andamento prezzo Jeep Adventurer
Offerte Jeep Adventurer
Scrivi una recensione
Jeep Adventurer
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti